Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#751
Attualità / Re:I minibot
18 Giugno 2019, 17:08:52 PM
Citazione di: InVerno il 18 Giugno 2019, 15:34:09 PM
Citazione di: baylham il 18 Giugno 2019, 14:32:14 PM
Proprio oggi ho letto su Repubblica la notizia del lancio di una nuova moneta virtuale, Libra, da parte di Facebook e altri.
Quando leggi queste notizie ti rendi conto immediatamente del livello patetico della politica italiana e sovranista in generale.
O forse inavvertitamente e involontariamente all'avanguardia? Spero che non dovremo attendere la prossima notizia di Repubblica per sapere che Facebook userà cotanta moneta per evadere le tasse. Davanti a queste buone notizie uno non può che chiedersi se anche gli stati, così come aveva progettato Varoufakis, non potrebbero battere criptovaluta e pagare gli interessi in tal guisa. Ovviamente nessuno si pone il dubbio che questa iniziativa di Facebook abbia carattere eversivo, far battere moneta alle multinazionali è un idea geniale che NON ingrasserà le fila dei sovranisti !

@ Anthonyi - specifico solo che non intendevo ipotizzare che l'Italexit farà parte esplicita della prossima campagna elettorale, ma implicita. Intendo che la cosa sta venendo "cucinata" a fuoco lento con nomine, titoli di giornale, hashtags etc. Tutto magari per preparare ad un lunedì di riapertura delle borse, mai e poi mai in modo esplicito.

All'avanguardia di che cosa? Ci sono imprese multinazionali che si stanno sostituendo agli stati nel controllo della moneta internazionale e questi ridicoli sovranisti giocano con i minibot o con la lira.
Facebook le contratta le imposte con gli stati, non ha bisogno di evaderle.
#752
Attualità / Re:I minibot
18 Giugno 2019, 14:32:14 PM
Proprio oggi ho letto su Repubblica la notizia del lancio di una nuova moneta virtuale, Libra, da parte di Facebook e altri.
Quando leggi queste notizie ti rendi conto immediatamente del livello patetico della politica italiana e sovranista in generale.
#753
Attualità / Re:I minibot
17 Giugno 2019, 17:21:17 PM
InVerno, poiché non ho il potere di decidere la permanenza o meno dell'Italia nell'Euro e in Europa, ho fiducia nei processi economici di cui riesco a capirci qualcosa.
Nell'attesa mi diverto con gli strumenti degli impotenti: l'ironia ed il sarcasmo.

Vedo che dai minibot, di cui non c'è nemmeno uno schizzo di proposta effettiva dei proponenti politici su cui confrontarsi, solo parolaie enunciazioni e patetici facsimili propagandistici, siamo andati ben oltre la banale uscita dall'Euro e dall'Europa giungendo all'autarchia finanziaria. Aspetto il passo successivo, l'autarchia economica, e poi siamo a posto col nazionalismo.
Anzi, forse allora si passerà, coerentemente per la Lega, a discutere di come dividere l'Italia in regioni o comuni sovrani, per realizzare altrettanti radiosi progressi.

In chiusura, alla domanda iniziale rispondo che non accetterò i minibot in sostituzione della moneta legale, che è l'euro, la moneta di una parte importante dell'Europa.
#754
Attualità / Re:I minibot
17 Giugno 2019, 10:56:33 AM
Aggiungo che l'economia chiusa non esiste per ragioni ecologiche oltre che economiche.
Il massimo della chiusura economica è stata la separazione dei continenti euroasiatico e africano rispetto all'americano e australiano prima delle navigazioni oceaniche: ciascuno ignorava l'esistenza dell'altro. Dopo di allora è una pura astrazione.
#755
Attualità / Re:I minibot
17 Giugno 2019, 10:20:40 AM
Citazione di: anthonyi il 16 Giugno 2019, 19:37:18 PM
Citazione di: baylham il 16 Giugno 2019, 18:14:35 PM




Purtroppo per i cultori e simpatizzanti del sovranismo monetario, l'economia non è un sistema chiuso, interno ad uno stato,

Purtroppo un'economia può essere chiusa, e questa potrebbe essere l'evoluzione alla quale ci potrebbero portare i sovranisti per passaggi graduali dei quali i minibot sono solo il primo.

Ci penserà l'economia a liberarci dall'ideologia sovranista.
Attendo le meravigliose sorti della Gran Bretagna e dell'Italia sovraniste.
#756
Attualità / Re:I minibot
16 Giugno 2019, 18:38:35 PM
Prova ad immaginare Berlusconi e Tremonti alla guida dell'Italia invece del "golpista" Monti: una goduria.
#757
Attualità / Re:I minibot
16 Giugno 2019, 18:14:35 PM
Citazione di: jenablindata il 16 Giugno 2019, 15:47:07 PM
probabilmente non ho competenze sufficienti per parlare con cognizione di causa,
ma posso portare un punto di vista fuori dal coro?
io sono commerciante da trent'anni...
e non avrei il minimo problema ad accettare i minibot,
a maggior ragione se avranno una rendita a scadenza (diciamo un due per cento annuo)
ma anche se  la rendita non sarà presente:

dopotutto saranno garantiti dal mio stato,probabilmente erogati a fornitori e dipendenti  come pagamenti...almeno parziali,
e verranno accettati dallo stesso per il pagamento di tasse,no?

ergo per me non ci sarà differenza alcuna,tra un minibot e una banconota a corso legale.

Essendo espressi in euro, che è la moneta "europea", non possono essere moneta legale. Quindi le differenze ci sono eccome. 
Le banche non accetteranno questi minibot e quindi non li accetteranno né i tuoi fornitori né i tuoi dipendenti.

Purtroppo per i cultori e simpatizzanti del sovranismo monetario, l'economia non è un sistema chiuso, interno ad uno stato, ma ci sono relazioni economiche e finanziarie internazionali. Non essendo la lira prossima ventura la moneta di riferimento degli scambi internazionali, bensì il dollaro statunitense, il vincolo esterno continuerà a valere in modo ancor più pressante, dato che di calmo ci sarà ben poco nell'economia Italiana.
#758
Attualità / Re:I minibot
13 Giugno 2019, 14:31:03 PM
Citazione di: Ipazia il 13 Giugno 2019, 13:28:16 PM
Citazione di: anthonyi il 13 Giugno 2019, 13:01:57 PM
Giusto baylham, ma non è certo a causa della moneta digitale, tutta la nostra vita dipende dall'elettricità.

Neppure il fotovoltaico stampa moneta. Però potrebbe, enel/Francoforte bypassando, farci dipendere meno da chi - cartacea o digitale - la controlla.

Invece è molto importante, essenziale, che qualcuno controlli la quantità della moneta.
Ovviamente preferisco l'euro controllato dalla BCE di Mario Draghi alla lira controllata dalla attuale classe politica.

Giusto anthonyi, la moneta digitale è una ulteriore dipendenza.
#759
Attualità / Re:I minibot
13 Giugno 2019, 09:28:49 AM
Citazione di: anthonyi il 12 Giugno 2019, 18:25:23 PM
Sembra che il governo Bulgaro abbia fatto un forte acquisto di bitcoin e che ora voglia metterli a bilancio, come fossero riserve di moneta estera.

Effettivamente è una questione interessante, problematica dal punto di vista economico-finanziario.
Comunque la proposta dei minibot, che di per sé ha ben poco di innovativo,  mi fa tornare alla mente i miniassegni. Si aprirebbe una vasta discussione su che cosa sia la moneta. 
Collegandomi ad un'altra discussione, i minibot, come i miniassegni, sarebbero molto apprezzati dai seguaci della scuola austriaca. Ulteriore esempio di eterogenesi dei fini.

Aggiungo che tutte le cose sono ambivalenti: la moneta digitale, che ha molti aspetti positivi, dipende dall'energia elettrica, basta  un guasto della rete per scombussolare tutto il sistema economico locale o globale.
#760
Attualità / Re:I minibot
12 Giugno 2019, 11:10:05 AM
Effettivamente l'informatica e la telematica consentono un controllo maggiore dello Stato sui comportamenti dei cittadini.
Tuttavia è facilmente prevedibile la nascita di monete e transazioni tradizionali fuori dei canali ufficiali.
#761
Citazione di: 0xdeadbeef il 09 Giugno 2019, 12:05:03 PM
Come le api non hanno bisogno di alcuna "mente" per edificare strutture molto complesse, così
gli uomini, continua Von Hayek, devono affidarsi ai loro atti intenzionali immediati (cioè
perseguire il proprio utile immediato), perchè le conseguenze inintenzionali (cioè non progettate)
costituiranno necessariamente il miglior "sistema" possibile (come già Marx con il "valore" come
"valore-lavoro" edifica un intero sistema filosofico/politico, così Von Hayek arriva a queste
conclusioni filosofiche dalla considerazione del "valore" come valore di scambio).
Sul fatto, Baylam, che Von Hayek sia stato "demolito" da Keynes e Nash permettimi di sorridere...

Keynes e Nash hanno demolito rispettivamente la tesi sostenuta da Von Hayek che il mercato e la concorrenza (non cooperazione) costituiscano il "migliore "sistema" possibile" di relazioni.
#762
Citazione di: 0xdeadbeef il 08 Giugno 2019, 21:10:00 PM
Von Hayek, come certo saprai, dice semplicemente che non occorre nessuna progettazione, quindi
che non occorre porsi nessuno scopo, visto che le cose si sistemano spontaneamente per il meglio.
Occorre quindi, continua, che ognuno persegua il proprio utile immediato, senza essere o sentirsi
"legato" da qualsivoglia idea, progetto o istituzione collettiva.

Infatti Von Hayek ha passato la sua vita a scrivere libri per spiegare agli altri come si persegue "spontaneamente" "il proprio utile immediato": aveva qualche dubbio sulla validità della sua teoria?

Ti ripeto che teoricamente e praticamente la teoria economica di Von Hayek e della scuola austriaca è un residuato storico.
Keynes e  Nash l'hanno completamente demolita.
#763
Ritengo che l'eliminazione dei fini ultimi, degli ideali, delle utopie, riveli al contrario che l'uomo moderno ha un maggiore, acuto senso del fine, del progetto esistenziale rispetto al passato. L'angoscia dei filosofi esistenzialistici  è un esempio in tal senso.

Non fare figli è normalmente  la prospettiva consapevole di chi ha un progetto individuale e collettivo: la specie umana è infestante.

Non comprendo la sopravvalutazione di Von Hayek, i cui punti teorici essenziali sono sviluppi di nuclei già anticipati da altri esponenti della scuola austriaca. Scuola austriaca che è totalmente superata da Keynes in poi, un rifugio di fanatici ideologi del "libero mercato" refrattari ad ogni evidenza empirica.
Immagino Von Hayek che "spontaneamente" progetta la sua vita per non darsi un progetto economico politico, divertente.
#764
Attualità / Re:Rischio default
03 Giugno 2019, 09:34:42 AM
L'insolvenza dello Stato italiano è quasi sicura, confermata dal successo politico della Lega e della sua proposta di politica economica, che esprime l'inarrestabile decadenza economica del paese.

Le conseguenze: i due scenari di Freedom sono i più plausibili.
Ovviamente non condivido i suoi giudizi vittimistici e il secondo scenario non costituisce affatto la base di un rilancio economico.
#765
Citazione di: altamarea il 28 Maggio 2019, 17:41:44 PM
L'ateismo, invece, non contende lo spazio del sacro alle religioni, e per paradosso la fede nel nulla dell'ateo è forse più autentica di quella di un credente in un dio giudice onnipotente, in quanto autonoma, indipendente da premi o castighi.

Ci sono differenze sostanziali tra gli atei, come tra i teisti. 
Da ateo, respingo totalmente espressioni  come "Dio è morto" o "fede nel nulla": come Dio non esiste, per cui non c'è nascita o morte di Dio, così non esiste il nulla.
L'ateismo contende lo "spazio del sacro" del teismo: la concorrenza, il conflitto, l'opposizione è inevitabile. Esempi banali, non tollero nuove icone religiose distribuite sulle cime dei monti o negli uffici pubblici o il 5 per mille alle associazioni religiose. 
L'autenticità della fede, atea o teista, è irrilevante.

Per me non c'è alcun principio o fine della storia, ovviamente non condivido affatto la costruzione sincretistica di Altizer qui presentata.