Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#7501
Citazione di: Sariputra il 29 Gennaio 2019, 18:48:51 PM
!
Sapete che vi dico? Che questo orso ha accumulato un enorme karma positivo con questa eroica azione orsesca, che probabilmente (anzi ne sono quasi certo...) gli consentirà di ri-nascere come umano, la prossima volta (e forse lo ritroveremo a spiegarci l'etica in questo stesso forum...). ;D  :-[  :-[  :-[
E adesso non cominciate con la solita "la scienza dice che"....non smontatemi tutta la poesia!!!
O non sarà forse il bambino che preferirà nascere orso per non patire tutto quel freddo. Ed anche sul piano etico... Poi bisognerebbe chiedere anche all'orso se gradisce rinascere umano. Su ciò avrei molti dubbi dopo aver confrontato la superiorità dei suoi orsacchiotti rispetto agli umani. Dal suo orsesco pdv ovviamente.


#7502
Finché la realtà "illusoria" della scienza ci permetterà di comunicare con vari tipi di carabattole tecnoscientifiche riterró ogni critica alle sue verità mere paturnie filosofiche. Per sconfessare le quali, come nel paradosso di Zenone, è sufficiente allungare il passo.

Che il pneuma caldo distingua il morto dal vivo lo riconosce ogni medico moderno, tal quale l'antico, appoggiando uno specchio sulle labbra di un paziente. I paradigmi si evolvono, ma ciò che è scientifico permane.
#7503

Ma anche qualche pistola fumante.

Alle ONG va riconosciuto che l'accordo scellerato Mare Nostrum (li prendiamo tutti noi) aveva praticamente sdoganato l'immigrazione clandestina dalla Libia e loro si sono felicemente adeguate. Ora la musica è cambiata e dovranno stare più attente: i clandestini non li vuole più nessuno. Si deve tornare a forme legali di migrazione.
#7504
I numeri di cellulare delle navi scafiste sono pubblici e  bene affissi con cartello sulle navi medesime. Con un po' di buona volontà e lingua inglese avresti potuto chiamare anche tu: pronto, siamo a 15 miglia nord da Misurata. Stiamo finendo il carburante. Veniteci a prendere prima delle motovedette libiche.
#7505
Citazione di: sgiombo il 29 Gennaio 2019, 17:14:07 PM

Ovviamente, questo non riesce a 'dimostrare' che sono vere le religioni. Ma, secondo me, mette in discussione la 'fondatezza' di ogni 'etica umanista'. Tuttavia, non mette in discussione il fatto che anche i non-credenti vivere virtuosamente. Il problema è un altro: qual è il fondamento dell'etica?

(scusate le continue modifiche!!!)

Il fondamento eziologico dell'etica è la natura sociale dell'homo sapiens. Quello ontologico è la tecnica di gestione del branco. Quello escatologico è un problema di minimo e massimo: vivere tutti meglio con le risorse disponibili. Tutta produzione, inclusa la parte trascendentale, a km zero, capace di fondare una opulenta e feconda etica umanista.

Non puó infine mancare un fondamento "incontrovertibile" dell'etica umanista dichiarato nel suo stesso nome: la vita umana.

Osservo di passaggio l'aporia di ogni critica teista al divario tra idea e azione. Il teismo è enciclopedia universale di tale divario. Con un problema in più: la presunta perfezione del suo fondamento.
.
#7506
Citazione di: Lou il 29 Gennaio 2019, 10:42:00 AM
Proponi tesi errate, quella che sottolineo al punto 3) di cui discutevamo e a fronte di parole su parole non proponi alcuna argomentazione o prova che senza ong nessuno partirebbe e migrerebbe anche a fronte di condizioni rischiose e che il problema dei morti affogati sia generato da aspettative create dalle ong senza le quali "nessuno partirebbe...": la trovo una lettura parziale e riduttiva e semplicistica di un fenomeno antico come il mondo, quale è la migrazione e della quantità di elementi in gioco.

Dal momento in cui il governo più imbecille della storia repubblicana disse "li prendiamo tutti noi", una flotta negriera si piazzó ai limiti delle acque territoriali libiche e la profezia dei Buzzi & Carminati prese corpo. Così come presero corpo quei gommoni stracarichi con carburante sufficiente solo all'appuntamento con la nave negriera contattata dallo scafista dal "profugo"  via cellulare. Prima di allora le imbarcazioni usate avevano parecchie probabilità in più di arrivare a destinazione. Purtroppo ogni volta che una nave negriera ritorna in Libia quei canotti riprendono il mare.
#7507
Citazione di: 0xdeadbeef il 29 Gennaio 2019, 13:03:49 PM

Ciao Ipazia
Noto che dopo il fondamentale concetto di "progresso morale", adesso ti fai portavoce di un altro "pilastro"
della filosofia anglosassone: l'"autorevolezza" (cioè la competenza tecnica, che prende il posto dell'autorità).
Niente di male, purchè si abbia "contezza" (direbbe il simpaticissimo Diego Fusaro...) del "da dove" questi
concetti vengono e del "dove" conducono se logicamente sviluppati.

Vengono dalla nuda empiria antropologica: la sacralità del soggetto patriarcale diventa una mummia vuota quando ci si rende conto che ad aver valore sono le cure parentali toutcourt. L'autorità si eredità, l'autorevolezza si guadagna sul campo. In ció sta il progresso etico che non è questione strettamente tecnica, ma morale e politica.

Citazione
Il "sacro" (che è il concetto fondamentale di questa discussione - è infatti del sacro che si parla, non di
una dività storicamente data) è il risultato del "sacrificio", che è invece l'atto del togliere qualcosa dalla propria originaria condizione (di non sacralità).
Questo significa che non può esistere un sacro del tutto immanente, ateo, ma che il sacro è solo e sempre di
matrice religiosa.

Lettura di parte. Il pensiero umano è trascendenza a priori di ogni religione. I numi e lo spirituale nascono da umani morti, dagli antenati, dai kami. Poi la religione ci ha messo il cappello. Ció che si toglie proviene dall'umano e mancava al divino: da questo atto deriva il sacro.

Citazione
Presisamente questo è il senso della norma giuridica, che con l'assioma: "la legge è uguale per tutti" assume veste
sacrale laddove rappresenta la assolutizzazione di una originaria condizione di diversità.
saluti

Quel dettato è del tutto immanente derivando la sua "sacralità" da un contratto sociale. Prima di quel contratto valeva il diritto esplicitato dal marchese del Grillo, sferzando a sangue l'ipocrisia dominante. Pure religiosa: alla destra del Padre non siedono "tutti".
#7508
Infatti esiste un sacro del tutto immanente, ateo, che ho già elencato e su cui gli atei, e la loro filosofia, dovrebbero spendersi di più, senza complessi d'inferiorità di fronte all'ineffabile sacro di matrice religiosa.
#7509
La materia, come avevo anticipato, è complessa. Mi riservo di rispondere a sgiombo punto per punto, senza pretendere di avere la verità in tasca. È evidente che la questione è politica, non giuridica e che il "cazzaro verde" ci sta andando a nozze. Grazie alla assoluta imbecillità dei suoi avversari.
#7510
Si ride per non piangere di fronte all'incomprensione di tale elementare principio di convivenza internazionale.
#7511
@davintro
Tesi interessante che demolirebbe tutti i nostri pregiudizi sull'etica relativista. Ma perché non dovrebbe valere anche nel caso di inesistenza, come predica appunto l'etica relativista atea?
#7512


Tutti i clandestini: per definizione  :D
#7513
Citazione di: Lou il 28 Gennaio 2019, 21:44:54 PM
Per invasione che intendi? Hai dati per questa supposta assomigliante invasione?
Dicesi invasione entrare in casa d'altri con la forza, ricatto, ecc. senza essere invitati.
#7514
Sì, sul sacro, e sul sacrificio che lo rende tale (fatte salve ermeneutiche d'altro segno), bisognerebbe aprire un'altra discussione.






#7515
La ricerca di migliori condizioni di vita è sacrosanta e si ottiene anche attraverso la migrazione lontano da dove si è nati, ma lo si può fare in molti modi che vanno dall'invito alle invasioni barbariche, incluse tutte le forme intermedie. Quello che sta avvenendo assomiglia più ad un'invasione che ad una fisiologica distribuzione di umani. Le questioni etiche nascono quando vi sono conflitti di interesse. Qui ci sono e andrebbero soppesate le ragioni e i torti di entrambe le parti per emettere un giudizio ponderato, inclusa la conclusione che ognuno possa tutelare i suoi contrapposti interessi con tutti i mezzi di cui dispone. Così come si è fatto nella disputa sull'ivg.