Tal quale i flussi di capitali USA, Nato, sionisti, ai loro agenti e basi del mondo, quantitativamente sicuramente maggiori. E infinitamente più armati.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: sapa il 08 Marzo 2024, 11:31:41 AMSta in piedi, sta in piedi: esclusi i commerci di armi, tutti gli altri prosperano in tempo di pace e vedono come fumo negli occhi i pirati, le guerre grandi e piccole che ostacolano gli scambi e le rotte commerciali, le sanzioni e tutto il resto. Poi, che il commercio in sè sia una competizione senza esclusione di colpi è sicuramente vero, ma si tratta di una guerra senza distruzioni, senza morti e feriti e senza prigionieri.Il capitalismo non conosce la differenza tra pace e guerra, ma tra profitto e perdita. Il capitalismo USA sta rifiorendo dopo avere inguaiato i concorrenti europei e la Russia con una guerra progettata in casa dagli strateghi del PNAC tipo Victoria Nuland. Mentre la finanza oligarchica allontana i suoi misfatti dalla resa dei conti. La Cina segna il passo e questo per gli USA economicamente va bene, salvo lasciare a chi verrà la patata bollente BRICS+ tutta da inquadrare nel mirino.
Citazione di: daniele22 il 08 Marzo 2024, 07:55:24 AMIl dibattito teologico aiuta metodologicamente (bene vs. male): bisogna trovare un fondamento che ci orienti nella scelta. Empiricamente, tutte le società umane l'hanno fatto da sempre. Però troppo spesso la scelta del "bene" è stata assai dolorosa contro un "male" dominante. Ma carica di libertà.Fosse per me non dico che staremmo ancora sugli alberi, ma quasi. Se sostengo che il libero arbitrio è un falso problema è perché voi vi fissate su delle cose invece che volgere lo sguardo su cosa significhi compiere una scelta. Eppure continuate tutti a girarvi attorno. Allora, tanto per dire, non sarà di sicuro così, ma uno potrebbe anche arrivare fino a sera senza che vi sia stato per lui il bisogno di compiere una scelta. Pertanto, quando si è consapevoli di scegliere sarebbe logico che c'è un motivo per cui si sceglie e quel motivo è quello che ci dà la prova matematica del nostro condizionamento di qualunque natura esso sia. Paradossalmente, si sarebbe liberi quando non si sceglie. Nel momento in cui mi trovassi poi di fronte a uno che mi dice che no, che non è vero e che noi siamo liberi, gli direi che ha senz'altro ragione, ma che questo fatto, purtroppo, nulla cambia nel mio agire e tanto meno nel suo che è convinto di essere libero .... Qualcuno vuol continuare? Prego.P.s.: Avviso per quelli che si sperticano a proporre principi etico/morali fondati sulla loro idea più o meno condivisa: prima di giudicare il male che fanno gli altri giudicate come reagite voi quando vi fanno del male e prendetene misura
Citazione di: Pio il 08 Marzo 2024, 09:08:11 AMTutti i governi, sia di destra che di sinistra, hanno concorso e concorrono affinché questa società sia diventata come la conosciamo; anche se imputano sempre alla parte opposta tutti i mali, soprattutto prima delle elezioni. Però i governi di sinistra , in teoria, dovrebbero incarnare nobili principi. Pertanto mi sembra che gli si possa aggiungere anche una maggiore IPOCRISIA rispetto alla destra.La parabola opportunista degli arcobalenati da Gramsci a Picierno e Moretti (la), pare confermarlo.
Citazione di: daniele22 il 08 Marzo 2024, 08:59:05 AMPenso che il pensiero esposto nel post numero 200 sia la più grande boiata che abbia mai sentito da non so quanti anni a questa parteLo pensa anche Anthonyi che ha investito in titoli guerrafondai.