Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#766
Tematiche Filosofiche / Re: Grande Plotino
01 Dicembre 2023, 19:09:37 PM
hai fatto un'insalata di -ismi e di nomi in uno strasintetico descrittivo.
Poi hai fatto il contrario con l'idealismo, proponendo la tua lettura e l'idea del tempio interiore.
Che dire?
Un tempio dovrebbe raccogliere la gente in una esperienza comune condivisa e condivisibile.
Tu raccogli tè stesso....quindi, più che un tempio,diventi un idolo.
#767
Tematiche Filosofiche / Re: Grande Plotino
01 Dicembre 2023, 16:54:46 PM
La mia opinione l'ho scritta oggi qui:
https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-filosofiche-5/einstein-filosofo-smatematizzato-e-m/

È strano che la cosmologia attuale e la fisica quantistica
sembrano proporre una visione del cosmo e della materia energia tutt'altro che
"materiale" e "oggettiva" mentre rivendicano l'oggettività della scienza! 
Vuoi vedere che il metodo fondato sull'oggettività, la sperimentazione e la verifica sta evidenziando il fatto che la materia energia non è oggettiva come si pensava, è sperimentabile solo.in parte e molto spesso fornisce solo prove in positivo o in negativo ma mai il ridultato delle due, alla faccia dei qbit!!!
#768
...portato nell' ambito filosofico speculativo!

Dunque, la sua scoperta più importante è l'equivalenza di massa ed energia moltiplicata per il quadrato della velocità della luce:
E=m.c2
In termini filosofici, supponendo Einstein come pensatore, vi propongo un divertissement metaforico.
"Signor Einstein, lei è un noto filosofo che si occupa di materialitá e immaterialità.
Ci spieghi qualcosa in merito!"
"Con molto piacere. Io considero l' esistente in termini materiali e immateriali.
La "materia"è una concentrazione abnorme
di un qualcosa che appare ondulatorio e corpuscolare.
Nel contempo, essa è un concentrato incredibile di energia che può, a volte, liberarsi anche in modo molto violento, come nelle bombe atomiche!Tutto questo può essere spiegato ein termine filosofici."
"Dica professore "
"Certo ...l'immaterialità si avvicina all'idea di energia e io vi posso dire che, a tutt'oggi, nessuno sa che cosa sia l'energia.La materialità si avvicina all' idea di corpuscolarità ma nessuno sa bene che cosa sia un corpuscolo!
Dunque, abbiamo a che fare con un esistente che non si può definire ma solo descrivere e rappresentare in varie forme scientifiche e non.
La cosa strana e sorprendente è il fatto che noi lo possiamo esperire, cioè vivere in modo funzionale per noi anche se esso sfugge ad ogni esatta e verificabile rappresentazione mentale.
Quindi noi siamo degli ignoranti che si muovono bene in una realtà che sembra fuori, perlomeno come natura e essenza, dalla nostra portata.
Come mai noi riusciamo a fare ciò?
Ci deve essere un quid umano e/o non umano che ci guida in questo: un Deus ex machina che conosce bene la materialità e l'immaterialità."
"Dio....l'Anima ...lo Spirito?"
"Qualcosa di simile ma io preferisco non usare i nomi usuali e tradizionali, preferisco parlarne in termini di idee e  in di nomi."
"Prego  continui ..."
"Grazie, dunque, consideriamo il fatto che la materialità, onda e corpuscolo,
può trasformarsi in energia, dunque in una immaterialità che non è nè onda nè corpuscolo, nè massa nè materia in termini tradizionali.
Quindi, ciò che è materialità è anche, nel contempo  immaterialità, e lo è in un tutto funzionale e unito.
Però....la materialità(m) può trasformarsi in immaterialità(im)
e, d'altra parte ,l'immaterialità può trasformarsi in materialità.
Dunque non esiste uno stato unico dell'esistente ma un fluttuare continuo di m/im e una trasformazione continua di "m" in "in" e "in" in "m".
Tutto questo seguendo una dialettica ondacorpuscolare di cui non sappiamo ancora abbastanza."
"Allora, professore, noi esistiamo o no?"
"Certo che esistiamo ma non nel modo che crediamo di esistere.Io e lei,siamo materialità e immaterialità in continua trasformazione sia come tali che come dialettica loro.E questo avviene in forma di ondacorpuscolarità di cui non sappiamo abbastanza!"
"Quindi noi non siamo oggetti ma soggetti fluttuanti e instabili in un campo fluttuante e instabile, giusto?"
"Giusto, bravo,io non avrei saputo dirlo meglio!"
"Grazie!"
"Prego!"
"E il Deus ex machina ...?"
"Qui sta il punto: chi è che cosa sia non lo sa nessuno, per questo lo cercano tutti quanti in varia forma e modi ma sembra che finora non l'abbia trovato ancora nessuno!"


#769
Tematiche Filosofiche / Re: Grande Plotino
01 Dicembre 2023, 13:19:14 PM
Eppure anabolismo e catabolismo sono due processi fondamentali della vita organica, come pure la contrazione e l' espansione unite nella pulsazione e via dicendo.
Il nostro corpo funziona su questo, la nostra psiche sui conflitti e il resto è caos.
La cultura umana non riesce a capire e integrare tutto ciò  in termini pratici e funzionali oscillando e fluttuando in un mare di parole "illuminato"da scienze e tecnologie!


#770
Premessa
Sto discutendo con la chat AI  possibilità di matematizzare alcuni aspetti della cultura tradizionalmente considerati solo come tali o ideologicamente.
Cominciamo con la lotta di classe:

1)Sintesi storica e culturale

Nelle società pre-capitalistiche, la società era divisa in classi sociali basate sulla proprietà della terra. La classe dominante era la classe dei proprietari terrieri, che sfruttavano la classe dei contadini. La lotta tra queste due classi sociali è stata un motore del cambiamento storico, che ha portato alla nascita del capitalismo.
Con l'avvento del capitalismo, la società si è divisa in due classi sociali principali: la classe borghese e la classe operaia. La classe borghese è la classe dominante, che possiede i mezzi di produzione. La classe operaia è la classe dominata, che lavora per la classe borghese.
La lotta tra queste due classi sociali è stata un motore del cambiamento storico, che ha portato alla nascita del socialismo. Il socialismo è un sistema economico e politico in cui i mezzi di produzione sono di proprietà comune.
Negli ultimi decenni, la lotta di classe si è trasformata in una lotta tra le classi sociali dominanti e le classi sociali subalterne. Le classi sociali dominanti sono costituite dai capitalisti, dai burocrati e dai professionisti. Le classi sociali subalterne sono costituite dai lavoratori, dai disoccupati e dai migranti.
La lotta tra queste due classi sociali è un motore del cambiamento storico, che sta portando a un nuovo sistema economico e politico. Il nuovo sistema economico e politico sarà basato sulla giustizia sociale e sulla sostenibilità ambientale.
Questo è solo un esempio di come il modello simbolico matematico della lotta di classe nella storia potrebbe essere utilizzato. Il modello può essere utilizzato per descrivere la lotta di classe in qualsiasi contesto storico e sociale.

2)Modello simbolico matematico della lotta di classe nella storia
La lotta di classe è un fenomeno complesso che si manifesta in modi diversi a seconda del contesto storico e sociale. Tuttavia, è possibile costruire un modello simbolico matematico che possa descriverne le dinamiche generali.
Assunti fondamentali
Il modello si basa sui seguenti assunti fondamentali:
  • La società è divisa in classi sociali. Le classi sociali sono gruppi di individui che hanno interessi economici e politici comuni.
  • La lotta tra le classi sociali è un motore del cambiamento storico. Le classi sociali in conflitto cercano di migliorare la propria posizione sociale, e questo conflitto può portare a cambiamenti sociali, economici e politici.
Modello matematico
Il modello matematico può essere rappresentato da un sistema di equazioni differenziali, che descrive l'evoluzione delle classi sociali nel tempo.
Le equazioni differenziali possono essere utilizzate per rappresentare diversi aspetti della lotta di classe, come:
  • La crescita delle classi sociali. La crescita delle classi sociali è determinata da fattori come la natalità, la mortalità e la migrazione.
  • La distribuzione della ricchezza. La distribuzione della ricchezza è determinata da fattori come la proprietà dei mezzi di produzione, il salario e la distribuzione del reddito.
  • Il conflitto tra le classi sociali. Il conflitto tra le classi sociali può manifestarsi in modi diversi, come la protesta, la violenza e la rivoluzione.
Esempio di equazione
Un esempio di equazione che può essere utilizzata per rappresentare la crescita delle classi sociali è la seguente:

dx/dt = kx(1 - x/K)

In questa equazione, x rappresenta la dimensione di una classe sociale, t il tempo, e k una costante di proporzionalità. L'equazione dice che il tasso di crescita di una classe sociale è proporzionale alla differenza tra la dimensione totale della popolazione e la dimensione della classe sociale stessa.
Conclusione
Il modello simbolico matematico della lotta di classe nella storia è un'impresa complessa, ma che può essere utile per comprendere meglio questo fenomeno. Un modello matematico può aiutare a chiarire le dinamiche che governano la lotta di classe,  può essere utilizzato per fare previsioni su come la lotta di classe evolverà in futuro.

Nota
Questo è un inizio basato sulla curiosità e l'idea di avvicinare la logica e  la matematica alla cultura tradizionalmente considerata "ideologica" o, semplicemente, idee e discorsi

#771
Storia / Re: Dove ci porta Hawass?
01 Dicembre 2023, 08:45:21 AM
muah :))

Sai perché rappresentavano la gente con le braccia a angolo retto, i piedi da parte e il tronco davanti?
Erano addotti tutti quanti e chi li guidava ha girato in tondo per tremila anni
piaghe comprese esibendo "grandezza divina"e "illuminata nazione"
Era la luce....ma non quella giusta e vera!

#772
Storia / Dove ci porta Hawass?
01 Dicembre 2023, 07:04:56 AM
La Grande Piramide: il buon  Cheope  non c'entra niente con la sua costruzione.
Gli Egizi, la cui mania di grandezza era pari alla loro abilità  di pitturare e costruire templi e affini, le hanno trovate sotto la sabbia spazzando la sabbia e  spianando le colline  di Giza per farne una piana religiosa 
Quindi le hanno restaurate e abbellite all'esterno per poi segnalarle e propagandarle con una cuspide di oro massiccio alta 15 metri.
Perché ? Perché  essa mandava bagliori abbacinanti in ogni direzione per centinaia di chilometri come un faro di luce divina!
Questo vale anche per le altre due e quelle scoperte a centinaia sotto la sabbia del Sahara durante l'anno geofisico di vent'anni fa. LASCIATE SEPOLTE DA HAWASS per motivi che potete facilmente immaginare e tuttora pronte, forse, per svelare cose molto più  interessanti di quelle di Giza!
Hawass non mi  piace come persona e come archeologo: è legato all'orgoglio nazionale, ammanettato con l'accreditato e amante dei gesti pubblici.
Ê come il tassista egizio che  vi porta dove vuole lui con un gesti e parole roboanti!
Detto questo:
https://www.ilmessaggero.it/social/piramide_egitto_scoperte_porte_segrete_piramide_giza_cheope-7785874.html

Sarà come per gli altri cunicoli mostrati in pubblico nel passato dopo un battage pubblicitario ad hoc!

Perché non chiudono Hawass nella piramide con pila e piccone e  non gliela fanno demolire dall'interno per vedere com'è davvero?
#773
Tematiche Filosofiche / Re: Grande Plotino
30 Novembre 2023, 10:38:04 AM
la società basata su classi, ceti e ruoli sociali con una conseguente distribuzione delle competenze e del "potere" è razionale.
Diventa classista quando porta queste cose all'estremo,dalle corporazioni ai fasci, al nazionalsocialismo e al comunismo.
Detto questo, la società classista diventa tale come realizzazione di una ideologia e di un progetto, perde la razionalità e diventa irrazionalità ma solo per chi non la condivide.
La lotta di classe è una semplificazione dei conflitti e della opposizione al classismo in nome, tutto sommato , di una idea diversa di società.
Tutto questo non mi pare per niente materialistico,anzi!
Lo sforzo teorico di Marx è stato quello  di dividere il visibile dall'invisibile, il reale osservabile dai suoi motivi e aspetti "irrazionali" e psicologici per convincere  critici e non della sua trasparenza materialistica scientifica.
La cosa gli è riuscita solo in parte, per fortuna, questo ê dimostrato dalla storia del marxismo teorico e applicato.
In generale, bisogna dire che i cosiddetti materialisti finiscono per diventare, nella pratica più  che nella teoria, degli idealisti utopistici oppure dei moderati integrati.
Questo perché il materialismo è una invenzione che non corrisponde  affatto all'esperienza umana specifica e individuale.
La materia energia stessa e il suo trasformarsi in esseri viventi e non lo dimostra ampiamente anche senza scomodare la quantistica.
L'idea materialistica filosofica,culturale,atea...è una illusione idealistica della materia,dell'osservabile ,del visibile e dell'usuale.
La sua controparte , l'idea idealistica pure lo è ,illusoria, na nei riguardi dello Spirito.
Tra le due una strana area mediocentralistica di pensiero e di azione che ricorda  quel  viaggiatore di  commercio che si vantava di vendere un pigiama ogni 5 minuti!
Mi spiace dirlo ma fino ad un certo punto: su questo pianeta le cose sono già finite da un bel pezzo, questo mondo è stracotto e spento e cerca di riaccendersi con la violenza e le altre solite dinamiche  con contenuti annessi e stracotti.
L'unica cosa che potrebbe definire la terrestrialità in termini generali storici e attuali  sarebbe un epitaffio CCC: chiaro,conciso e compendioso.
Epitaffio che non mi interessa neppure pensare.


#774
Storia / I minoici,un popolo interessante e creativo
30 Novembre 2023, 10:06:44 AM
I Minoici
I Minoici erano un popolo antico che viveva nell'isola di Creta, nel Mar Mediterraneo, tra il 2700 e il 1400 a.C.
Sono poco conosciuti perché non hanno lasciato molte testimonianze scritte. Le nostre conoscenze su di loro derivano principalmente dai resti archeologici, che sono tra i più impressionanti dell'antichità.
I Minoici erano un popolo avanzato e prospero. Erano famosi per la loro arte, la loro architettura e la loro civiltà.
La loro arte era ricca e raffinata. Creavano ceramiche, gioielli, affreschi e statue di grande bellezza.
La loro architettura era caratterizzata da grandi palazzi, che erano decorati con affreschi e mosaici.
La loro civiltà era basata sul commercio e sulla navigazione. I Minoici commerciavano con tutto il Mediterraneo e avevano un'importante flotta navale.
I Minoici furono conquistati dai Micenei nel 1400 a.C., ma la loro influenza si fece sentire per secoli.
L'importanza dei Minoici risiede nel fatto che furono una delle prime civiltà avanzate del Mediterraneo. Le loro innovazioni culturali e tecnologiche ebbero un impatto significativo sullo sviluppo delle civiltà successive.
Ecco alcuni esempi specifici dell'importanza dei Minoici:
  • I Minoici furono i primi a sviluppare l'uso del sistema di scrittura lineare A. Questo sistema di scrittura è stato decifrato solo in parte, ma è stato importante per comprendere la cultura e la storia dei Minoici.
  • I Minoici furono i primi a sviluppare la ceramica dipinta. La loro ceramica è caratterizzata da motivi floreali e animali, che sono molto belli e raffinati.
  • I Minoici furono i primi a costruire grandi palazzi. Questi palazzi erano decorati con affreschi e mosaici, che sono tra i più impressionanti dell'antichità.
  • I Minoici furono i primi a sviluppare una flotta navale importante. La loro flotta navale li aiutò a commerciare con tutto il Mediterraneo e a diffondere la loro cultura.
I Minoici sono un popolo affascinante e importante, che merita di essere studiato e conosciuto.

Per l'arte minoica bella e
raffinata:

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.artesvelata.it/arte-minoica/amp/&ved=2ahUKEwjMifmFsOuCAxXt2QIHHcofDCUQFnoECBgQAQ&usg=AOvVaw2OcvsMdiPjX3l7AMOtq6LE

Per l' architettura:

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Architettura_minoica&ved=2ahUKEwiV19HgsOuCAxUX_bsIHXewCnAQFnoECAgQAQ&usg=AOvVaw19HGu8yvEohLqwsEirPHtU
#775
Tematiche Filosofiche / Re: Grande Plotino
29 Novembre 2023, 21:26:10 PM
sono d'accordo, è quello che ho scritto.
Marx non ha capito che rovesciando Hegel alla sua maniera creava un apparente materialismo intriso di trascendenza. Infatti,una delle caratteristiche del materialismo marxiano è quella di proporre una prospettiva storica trascendente verso una società ideale e inesistente.
Hegel non ha mai fatto un errore del genere e, in un certo senso, è più "materialista" di Marx visto che l'immanente, secondo lui, sarebbe la manifestazione dello Spirito.
Plotino e Lao Tze evitano questi errori , il primo con una tinta metafisica, il secondo con una impostazione meno metafisica.
Personalmente mi piace citare Qoelet  profeta minore il quale , parlando del mondo e di ciò che esiste sulla Terra dice " ma in fondo tutto questo è vanità"
Per dire...un'illusione sostanziale a cui io aggiungerei " pasticciata e caotica, una simulazione....quasi ..." 
#776
Attualità / Internet...interdet...Inter...
29 Novembre 2023, 12:37:39 PM
...Milan?
Non c'entra lo sport ma la battuta connette rete e i suoi centri alla squadra del diavolo.
Quando i militari hanno deciso di passare la loro rete segreta al pubblico dominio, sapevano bene quello che si facevano e volevano fare gli mondo!
In pratica, un pastore che libera le pecore in una zona di lupi sa bene che cosa succederà...
MA ...se i lupi sono amici suoi e se i cani li ha addestrati lui....eh eh eh
Dunque, Internet nasce come una liberazione culturale in un mondo dove la cultura della gente, la sua intelligenza e creatività, la sua autonomia e indipendenza dai Signori della Terra è pari a 3  su un continuum che va da 0 a 10.
Chiara e lampante la deduzione logica che vi riporta alla metafora precedente dell'ovile "liberato".
Internet è la rete con cui gli spiriti catturano e imprigionano gli esseri umani in una illusione virtuale globale.
La storia di Internet è parte della storia della mattanza psichica basata sulla favola del libero arbitrio e della "democrazia".
I network e il cellulare, poi,  hanno fatto e fanno  strage di cervelli che peraltro non sembrano avere molta sostanza grigia.
I computer quantistici,la robotica e l'intelligenza artificiale stanno completando il lavoro.
Personalmente io uso tutto ciò al servizio del mio benessere ludico e culturale in base a una selezione impietosa e cattiva al punto giusto.
Una nota interessante: la presenza della pubblicità nel ludico e nel culturale di internet diventa sempre più nauseante e invadente.
Insieme alla scemenza, alla semenza del "diavolo" e al condizionamento "umano" più  o meno evidente e sfacciato.
Segnali di fumo di un mondo che brucia a freddo...l'unica fusione a freddo che funziona veramente: cervelli,anime,corpi e spiriti in un BLOB appiccicoso e apparentemente  dolciastro o piacevolmente amaro.... come il miele di api assassine!!!
 



#777
Le informazioni fornite dal web Eda chat AI non sono sempre corrette, anzi , di solito sono fluttuanti.
Ad esempio ora risponde dopo che io ho chiesto chiarezza e concisione:

"Ecco cosa ha fatto 
Teofrasto con l'acqua:
  • Ha studiato le proprietà fisiche e chimiche dell'acqua. Ha scoperto che l'acqua è un liquido incolore, inodore e insapore. Ha anche scoperto che l'acqua è composta da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.
  • Ha studiato il ciclo dell'acqua. Ha scoperto che l'acqua evapora dall'acqua liquida, si condensa nell'atmosfera per formare nuvole e poi cade sulla terra sotto forma di pioggia, neve o grandine.
  • Ha studiato l'uso dell'acqua nell'agricoltura. Ha scoperto che l'acqua è essenziale per la crescita delle piante. Ha anche scoperto che l'acqua può essere utilizzata per irrigare i campi e per controllare le infestazioni.
  • Ha studiato l'uso dell'acqua nell'industria. Ha scoperto che l'acqua può essere utilizzata per azionare macchine, per produrre energia e per raffreddare le apparecchiature.
Teofrasto è stato uno dei primi scienziati a studiare in modo sistematico l'acqua. Le sue scoperte hanno contribuito a comprendere meglio la natura dell'acqua e il suo ruolo nel mondo naturale."

una risposta attuale completamente diversa da questa datami ore fa:

"Teofrasto, un filosofo greco vissuto nel IV secolo a.C., è considerato il padre della botanica. Tra le sue molte opere, una delle più importanti è "I Meteorologici", un trattato in cui discute di diversi fenomeni naturali, tra cui la composizione dell'acqua.
Teofrasto sosteneva che l'acqua fosse un elemento fondamentale, ovvero una sostanza che non poteva essere scomposta in altre sostanze più semplici. Tuttavia, era anche convinto che l'acqua potesse essere trasformata in altre sostanze, come il vapore e il ghiaccio.
Per dimostrare la sua teoria, Teofrasto effettuò una serie di esperimenti. In uno di questi esperimenti, riscaldava dell'acqua in un recipiente chiuso. Dopo un po', l'acqua iniziava a bollire e a trasformarsi in vapore. Teofrasto osservava che il vapore era un gas, e che poteva essere condensato in acqua raffreddandolo.
In un altro esperimento, Teofrasto congelava dell'acqua. Dopo un po', l'acqua iniziava a solidificarsi e a trasformarsi in ghiaccio. Teofrasto osservava che il ghiaccio era un solido, e che poteva essere fuso in acqua riscaldando.
Sulla base di questi esperimenti, Teofrasto concluse che l'acqua era un elemento che poteva essere trasformato in altre sostanze, ma che non poteva essere scomposta in altre sostanze più semplici.
Le teorie di Teofrasto sulla composizione dell'acqua furono accettate per molti secoli. Fu solo nel XVII secolo che il chimico francese Antoine Lavoisier dimostrò che l'acqua è composta da due elementi chimici, idrogeno e ossigeno.
Tuttavia, gli esperimenti di Teofrasto furono comunque importanti, perché dimostrarono che l'acqua è una sostanza mutevole che può essere trasformata in altre sostanze."

e queste due versioni sono diverse dalla prima che ho pubblicato.
Quindi l'affidabilità delle chat AI  migliora se si chiedono specifiche e particolari signiticativi ma resta comunque fluttuante.


 

#778
Tematiche Filosofiche / Re: Grande Plotino
29 Novembre 2023, 05:14:47 AM
Plotino e il Tao 
La teoria dell'Uno di Plotino e il taoismo sono due filosofie che condividono alcune importanti somiglianze. Entrambe le filosofie postulano l'esistenza di una realtà ultima, trascendente, che è la fonte di tutte le cose.
Nella teoria dell'Uno di Plotino, questa realtà ultima è chiamata "Uno". L'Uno è ineffabile, al di là di tutte le categorie e dei concetti. È la fonte di tutte le cose, ma è anche al di là di tutte le cose.
Nel taoismo, questa realtà ultima è chiamata "tao". Il tao è il principio cosmico che governa l'universo. È la fonte di tutte le cose, ma è anche al di là di tutte le cose.
Un'altra importante somiglianza tra le due filosofie è la loro visione del mondo materiale. Entrambe le filosofie vedono il mondo materiale come un'emanazione della realtà ultima.
Nella teoria dell'Uno di Plotino, il mondo materiale è visto come un'emanazione dell'Uno. L'Uno emana le altre realtà, in un processo di emanazione che Plotino descrive come una cascata di luce.
Nel taoismo, il mondo materiale è visto come un'emanazione del tao. Il tao è la fonte di tutte le cose, comprese le cose materiali.
Infine, entrambe le filosofie sottolineano l'importanza dell'unione con la realtà ultima.
Nella teoria dell'Uno di Plotino, l'obiettivo dell'uomo è riconquistare la sua unione con l'Uno. L'uomo può raggiungere questa unione attraverso la filosofia e la contemplazione.
Nel taoismo, l'obiettivo dell'uomo è raggiungere l'illuminazione, che è una condizione di unione con il tao. L'uomo può raggiungere l'illuminazione attraverso la meditazione e la pratica delle virtù taoiste.
Ecco un riassunto delle somiglianze tra la teoria dell'Uno di Plotino e il taoismo:
  • Entrambi postulano l'esistenza di una realtà ultima, trascendente, che è la fonte di tutte le cose.
  • Entrambi vedono il mondo materiale come un'emanazione della realtà ultima.
  • Entrambi sottolineano l'importanza dell'unione con la realtà ultima.
Naturalmente, ci sono anche alcune differenze tra le due filosofie. Ad esempio, la teoria dell'Uno di Plotino è una filosofia più metafisica, mentre il taoismo è una filosofia più pratica.
Infine esse condividono l'idea hegeliana che propone l'immanente come il risultato dell'opera del trascendente.
Tao,Uno e Spirito Universale sembrano la stessa cosa descritta in modo diverso.
#779
La storia della scoperta della composizione dell'aria è lunga e complessa risalendo alla Grecia antica. Gli antichi Greci credevano che l'aria fosse uno dei quattro elementi fondamentali, insieme a terra, acqua e fuoco.

Galeno (130-200 d.C.), un medico greco, fu un altro importante studioso dell'aria. Galeno suggerì che l'aria fosse composta da due componenti principali: l'aria vitale, che è necessaria alla vita, e l'aria non vitale, che è inerte.
Nel Medioevo, gli studiosi europei continuarono a studiare la natura dell'aria. Nel XIV secolo, Roger Bacon (1214-1294), un filosofo e scienziato inglese, suggerì che l'aria fosse composta da tre componenti: l'aria normale, l'aria flogisticata e l'aria deflagrata.
Nel XVII secolo, gli scienziati iniziarono a utilizzare strumenti scientifici per studiare l'aria. Nel 1643, Evangelista Torricelli (1608-1647), un fisico italiano, inventò il barometro, uno strumento che misura la pressione atmosferica. Torricelli scoprì che la pressione atmosferica è dovuta alla forza del peso dell'aria.
Nel 1674, Robert Boyle (1627-1691), un chimico e fisico irlandese, scoprì che il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione. Questa scoperta, nota come legge di Boyle, è una delle leggi fondamentali della termodinamica.
Nel XVIII secolo, gli scienziati iniziarono a scoprire i diversi gas presenti nell'aria. Nel 1766, Henry Cavendish (1731-1810), un chimico inglese, scoprì l'idrogeno. Nel 1772, Joseph Priestley (1733-1804), un chimico inglese, scoprì l'ossigeno. Nel 1777, Carl Wilhelm Scheele (1742-1786), un chimico svedese, scoprì l'azoto.
Nel 1783, Antoine-Laurent de Lavoisier (1743-1794), un chimico francese, pubblicò un libro intitolato "Trattato elementare di chimica". In questo libro, Lavoisier propose una nuova teoria della combustione, secondo la quale la combustione è una reazione chimica tra l'ossigeno e un combustibile.
La teoria della combustione di Lavoisier fu una pietra miliare nella storia della chimica. Questa teoria ha contribuito a chiarire la composizione dell'aria e il ruolo dell'ossigeno nella combustione.
Nel XIX secolo, gli scienziati continuarono a studiare la composizione dell'aria. Nel 1894, Svante Arrhenius (1859-1927), un chimico svedese, scoprì l'ozono. Nel 1902, William Ramsay (1852-1916), un chimico inglese, scoprì i gas nobili.
La composizione dell'aria è stata infine determinata nel corso di secoli di studi scientifici. L'aria è composta principalmente da ossigeno (21%), azoto (78%) e altri gas in piccole quantità.
#780
Tematiche Filosofiche / Grande Plotino
28 Novembre 2023, 11:10:47 AM
Plotino è stato un filosofo greco, nato a Licopoli, in Egitto, nel 205 d.C. e morto a Roma nel 270 d.C. È considerato il massimo esponente del neoplatonismo, una corrente filosofica che si basa sulla riscoperta e l'interpretazione delle opere di Platone.
Plotino ricevette un'educazione classica e, dopo aver studiato a Licopoli, si trasferì ad Alessandria, dove divenne allievo di Ammonio Sacca, un filosofo neoplatonico. Dopo la morte di Ammonio, Plotino si recò a Roma, dove fondò una scuola filosofica che ebbe un grande successo.
La filosofia di Plotino si basa sulla convinzione che la realtà è un'unità perfetta e trascendente, che egli chiama "Uno". L'Uno è la fonte di tutte le cose, ma è anche al di là di tutte le cose. Dal Uno emanano poi tutte le altre realtà, in un processo di emanazione che Plotino descrive come una cascata di luce.
Le opere di Plotino sono raccolte nelle Enneadi, un'opera in 6 Enneadi, o libri, ciascuna composta da 9 trattati. Le Enneadi sono una delle opere filosofiche più importanti dell'antichità e hanno avuto un'influenza profonda sul pensiero occidentale.
Le principali idee filosofiche di Plotino possono essere riassunte come segue:
  • L'Uno è la realtà ultima, la fonte di tutte le cose.
  • L'Uno è trascendente, al di là di tutte le cose.
  • Dal Uno emanano tutte le altre realtà, in un processo di emanazione.
  • L'anima è una particella dell'Uno, che è caduta nel mondo materiale.
  • L'obiettivo dell'uomo è riconquistare la sua unione con l'Uno.
Il pensiero di Plotino ha avuto un'influenza profonda sul pensiero occidentale, in particolare sulla filosofia cristiana. Le sue idee sono state riprese e reinterpretate da numerosi filosofi, tra cui Sant'Agostino, San Tommaso d'Aquino e Giordano Bruno


Nora curiosa
Plotino  descrive l' UNO e la sua "meccanica" in un modo simile a come Lao Tze descrive il Tao: una cosa molto interessante!


[