Vi è analogia, similitudine, tra la sopravvivenza del più idoneo, organismo o pensiero. Ma si applica a mondi distinti con modalità assai diverse sulla causalità deterministica, per cui non cederei alla tentazione strumentale del sociodarwinismo.
Oibò, poveri ROMANI ! Eppure, tutte le strade portano a ROMA. E da lì hanno dipartito per quasi mezzo millennio il pensiero greco urbi et orbi salvaguardandone il sapere nel tempio laico di Alessandria finchè gli eredi del pensiero ebraico-mesopotamico non l'hanno annichilito col supremo argomento teologico che un Libro bastava ed avanzava e gli altri libri erano o doppioni o falsi. Perfino l'ipercritico filosofo caro ad entrambi riconosceva nell'impero romano il paradigma storico più vicino alla sua volontà di potenza. Al suo dionisiaco e apollineo.
.
Citazione di: green demetr il 10 Gennaio 2019, 10:43:03 AM
Per il normale fruitore di filosofia che non si occupi del pensiero ebraico-mesopotamico (astrologico), dovresti pensare a cosa intendevano dire quando i GRECI (non i ROMANI E ROMA disastro del MONDO) dicevano "LA NATURA AMA NASCONDERSI"
Oibò, poveri ROMANI ! Eppure, tutte le strade portano a ROMA. E da lì hanno dipartito per quasi mezzo millennio il pensiero greco urbi et orbi salvaguardandone il sapere nel tempio laico di Alessandria finchè gli eredi del pensiero ebraico-mesopotamico non l'hanno annichilito col supremo argomento teologico che un Libro bastava ed avanzava e gli altri libri erano o doppioni o falsi. Perfino l'ipercritico filosofo caro ad entrambi riconosceva nell'impero romano il paradigma storico più vicino alla sua volontà di potenza. Al suo dionisiaco e apollineo.
.

Se vogliamo rimestare la minestra fredda della metafisica, per quanto la si riscaldi concordo sia una partita persa in partenza. Ma se la intendiamo come relazione dialettica tra mondo fisico e mondo antropologico si spalancano davanti enormi praterie che solo il sapere scientifico-filosofico può colonizzare. Non un sapere dissociato tra scienza e filosofia (discorso da sviluppare nei continuti in seguito). Purtroppo, per non limitarsi al ruolo ancillare di filosofia della scienza, bisogna saper filosofare sulla scienza. E per farlo in maniera non parodistica o comica bisogna capirci di scienza. Come d'altro canto bisogna capirci di filosofia per diventare uno scienziato-filosofo senza scadere nella cosmicomica.