Gli animali evolutivamente più prossimi all'animale umano sono animali sociali che vivono in branco. La condizione di mammiferi con cure parentali prolungate rafforza la necessità della vita in branco per proteggere la prole e garantire la sopravvivenza della specie. Tutto spiegabile in maniera evoluzionistica e genetica naturali.

) Tutto ció ha un costo in termini di allenamento fisico e mentale. Penso sia lo stesso atteggiamento psicologico che spinge un disabile a non arrendersi alla sua disabilità. Quando questa strategia esistenziale funziona é felicità pura.
