Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#781
Attualità / Re:Rischio default
03 Giugno 2019, 09:34:42 AM
L'insolvenza dello Stato italiano è quasi sicura, confermata dal successo politico della Lega e della sua proposta di politica economica, che esprime l'inarrestabile decadenza economica del paese.

Le conseguenze: i due scenari di Freedom sono i più plausibili.
Ovviamente non condivido i suoi giudizi vittimistici e il secondo scenario non costituisce affatto la base di un rilancio economico.
#782
Citazione di: altamarea il 28 Maggio 2019, 17:41:44 PM
L'ateismo, invece, non contende lo spazio del sacro alle religioni, e per paradosso la fede nel nulla dell'ateo è forse più autentica di quella di un credente in un dio giudice onnipotente, in quanto autonoma, indipendente da premi o castighi.

Ci sono differenze sostanziali tra gli atei, come tra i teisti. 
Da ateo, respingo totalmente espressioni  come "Dio è morto" o "fede nel nulla": come Dio non esiste, per cui non c'è nascita o morte di Dio, così non esiste il nulla.
L'ateismo contende lo "spazio del sacro" del teismo: la concorrenza, il conflitto, l'opposizione è inevitabile. Esempi banali, non tollero nuove icone religiose distribuite sulle cime dei monti o negli uffici pubblici o il 5 per mille alle associazioni religiose. 
L'autenticità della fede, atea o teista, è irrilevante.

Per me non c'è alcun principio o fine della storia, ovviamente non condivido affatto la costruzione sincretistica di Altizer qui presentata.
#783
Storia / Re:Poteva il III reich vincere la guerra?
29 Maggio 2019, 10:20:36 AM
Citazione di: Jacopus il 29 Maggio 2019, 07:53:03 AM
Al contrario, Hitler poteva rivolgere all'esterno le sue forze, poiché all'interno godeva di un consenso eccezionale.

Divertente, i dittatori che hanno un consenso eccezionale criminalizzano il dissenso: che nessuno osi mettere in dubbio l'eccezionale consenso dei bravi dittatori, solo dei criminali possono farlo.
Se anche la Germania nazista avesse vinto la guerra il regime non sarebbe durato a lungo, l'ideologia nazista, come quella fascista, sovietica, era efficientemente stupida.
#784
Citazione di: InVerno il 21 Maggio 2019, 17:38:35 PM
Citazione di: baylham il 21 Maggio 2019, 15:38:24 PMNon c'è bisogno di alcun piano Kalergi, la sostituzione avverrà spontaneamente: i processi spontanei, non regolati, sono proprio quelli destinati al successo maggiore.
Non è così e se lo pensi ti presti allo stesso tipo di fallacie logiche.. In primis come è anche detto su wikipedia mi pare, stando questi i numeri servirebbero 500 anni per l'avverarsi del suddetto scenario.. Ma sopratutto non c'è nessuna ragione per cui essere sicuri che i numeri rimangano questi (per 500 anni peraltro) . Se all'inizio del 900 avessi guardato ai miglioramenti dei tempi sui 100metri, e avessi voluto predire che cosa sarebbe successo nel 2000, avrei probabilmente ipotizzato che a quest'ora gli uomini sarebbero riusciti a correre alla velocità del suono. Non è andata proprio così perchè si sono incontrati dei limiti.. gli stessi che incontreranno le demografie anche dei migranti, che tralaltro sono già visibili.

Premesso che l'avverarsi della sostituzione, o più probabilmente rimescolamento di popoli,  è per me positivo, l'aspetto cruciale della mia osservazione è che questo processo (calo demografico della popolazione autoctona e immigrazione di popolazione alloctona) non è affatto l'esito di un pianificazione.  
Che la sostituzione si verifichi o meno nel lungo termine non è una cosa che mi tocca, il mio orizzonte di vita è decisamente più breve.
#785
A Lauren Southern, la protagonista del primo video, chiederei quanti figli ha, quanti intende farne.

Lei, come tutti i complottisti, è profondamente ingenua. Non c'è bisogno di alcun piano Kalergi, la sostituzione avverrà spontaneamente: i processi spontanei, non regolati, sono proprio quelli destinati al successo maggiore.

Processo che non mi preoccupa affatto, anzi lo assecondo con estremo favore.
#786
Tematiche Spirituali / Re:Virtù del discernimento
20 Maggio 2019, 11:04:10 AM
Citazione di: altamarea il 19 Maggio 2019, 14:18:53 PM Nell'ambito della religione gli atei dovrebbero rimanere nel "Cortile dei gentili", senza polemizzare con i "sacerdoti" del tempio. Invece nei forum trionfano gli scontri per affermare le proprie convinzioni, i propri pregiudizi con conseguenti arroganze verso gli "avversari".

Se a loro volta i teisti rispettassero i "cortili dei gentili": ad esempio i teisti devono "sporcare" ogni luogo con le loro pacchiane icone, pochissime cime delle Alpi si salvano da orrende croci.

Se io sono ateo significa che mi sono posto la domanda sull'esistenza di Dio. Il fatto che la mia risposta sia negativa non implica che non possa discutere di Dio con i teisti, semmai il contrario. Soprattutto quando si sostiene che:

Citazione di: altamarea il 19 Maggio 2019, 14:18:53 PM
Il discernimento si "coltiva" cercando metodi di valutazione delle conoscenze, indipendenti dai sistemi con i quali vengono prodotte e scambiate. Nella spiritualità cristiana il discernimento spirituale è considerato il dono necessario per conoscere la volontà di Dio.

Quindi per un teista il confronto con l'ateo, e viceversa, è coerente con il metodo proposto di coltivazione del discernimento.

Citazione di: altamarea il 19 Maggio 2019, 14:18:53 PM
Questi fenomeni emergono in contesti mediatici che favoriscono l'autoreferenzialità cognitiva. Per ogni cristiano l'epiclesi, o invocazione dello Spirito, è il preambolo a ogni preghiera e azione di valutazione delle informazioni in base a criteri non autoreferenziali.

A me sembra che l'epiclisi, la preghiera sia autoreferenziale, generalmente il "dialogo" con Dio o simili ben rappresenta la cultura del fedele.

#787
Tematiche Spirituali / Re:Accadde a Gerusalemme...
11 Maggio 2019, 16:47:28 PM
Citazione di: Sariputra il 11 Maggio 2019, 15:41:25 PM
Nel Buddhismo, per esempio, l'arahant (il "degno" o il "nobile") , cioè la persona che ha realizzato/raggiunto il Nirvana, è in tutto e per tutto simile al Buddha. C'è solo un particolare , non di poco conto, che fa la differenza: il Buddha ci è arrivato da solo, gli altri hanno avuto bisogno di un maestro e di un insegnamento.
E' la differenza che corre , con un esempio, tra l'alpinista che, in solitaria, scala una vetta perigliosa e apre una nuova via e quelli invece che usano, per salire, le sue indicazioni e i chiodi lasciati sul percorso da seguire.. E.non è una differenza da poco!  :o

Va anche considerato tuttavia che l'apritore della via toglie ai successori il piacere di aprirla e molti successori sono assai più forti e capaci dell'apritore.
#788
Personalmente trovo la combinazione di lavoro e sesso una delizia.
#789
Attualità / Re:DISTINGUIAMO I FISCHI DAI FIASCHI
09 Maggio 2019, 10:12:47 AM
I sottosegretari di stato non sono nominati con un concorso pubblico, sono nominati con una procedura politica:

"I sottosegretari di stato sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare, sentito il Consiglio dei ministri." (Wikipedia)

Per cui di fronte ad una indagine giudiziaria, il Presidente del Consiglio di concerto con il Ministro competente valutano i fatti e decidono sulla base di una valutazione politica.
Il garantismo non c'entra, ci manca solo che si debba attendere l'esito del processo giudiziario per decidere la revoca di un sottosegretario.

Ovviamente ogni cittadino e ogni associazione politica è libera di valutare politicamente le scelte fatte e di esprimere il suo giudizio.
Personalmente il "licenziamento" di Siri, come di tutti i vertici leghisti, non può che farmi piacere per motivi politici. Nel caso di Siri mi fa oltremodo piacere, il modo con cui promuove la flat tax dimostra tutta la sua ignoranza delle basi dell'economia e dei principi costituzionali in materia fiscale. 
#790
Citazione di: InVerno il 07 Maggio 2019, 13:20:01 PME' goffo anche perchè i commenti dei giornali sono solitamente di un livello così basso che l'idea di pagare per parteciparvi è assurda di per se, i giornali dovrebbero offrire qualcosa di diverso che lo spazietto dove lasciare il proprio sfogo\defecato quotidiano ed andarsene, se vogliono farsi pagare. Invece vendono un servizio perfettamente inutile e di scarso interesse. Oltre a mettere in atto altre pratiche dentologicamente dubbie >>>>CLICCA QUI SE VUOI SAPERNE DI PIU<<<<

Accade spesso che alcuni commenti dei lettori dimostrino una competenza, preparazione sul tema dell'articolo assai superiore a quella del giornalista autore.

Il giornalismo è una attività professionale, economica, importante, rilevante, per cui i giornali, cartacei o digitali che siano, si pagano in un modo o in un altro.
#791
Tematiche Spirituali / Re:E se Eva...
07 Maggio 2019, 11:22:07 AM
Quando ritorno a leggere quel testo, esageratamente sopravvalutato, ho la sensazione che la realtà sia capovolta: restando in allegoria, che Dio sia una creazione del nulla, che il "peccato originale" sia commesso da Dio, che Dio sia creato ad immagine e somiglianza dell'uomo, che la vita (per loro, gli autori del testo) sia un inferno, che Eva non abbia ancora assaggiato la mela per accedere al paradiso, che sia l'uomo a nascere dalla donna, ecc..
#792
Tematiche Spirituali / Re:E se Eva...
07 Maggio 2019, 09:51:32 AM
Citazione di: green demetr il 07 Maggio 2019, 01:01:34 AM
Bisogna dire che i Cristiani hanno molto fantasia...il demonio...ah ah ah

Sarà meglio leggere dall'originale e capire quale è il vero messaggio.

Dio? Lol, Dio viene detto in  quattro modi diversi in ebraico....

Ma perchè non rimaniamo ai vangeli senza scomodare la grande religione ebraica!

A me risulta che la Genesi sia una copia di testi di altri popoli di quell'era. Quindi l'originalità o verità del testo mi pare fuori discussione.
#793
Citazione di: Socrate78 il 04 Maggio 2019, 19:48:56 PM
 E' uno schifo Jacopus, e mi dispiace che tu non lo riconosca come me! Un serial killer che tortura si vede riconosciuta spesso la seminfermità mentale , hanno liberato tempo fa (me ne ricordo molto bene....) un certo signor Angelo Izzo massacratore del Circeo che aveva ingannato tutti con il suo pentimento ed approfittò della libertà vigilata per compiere gli stessi orrori se non peggio, tra i casi di cui si parla ancora adesso c'è quello di Marco Vannini (se n'è parlato a "Un giorno in pretura") in cui un ragazzo fu lasciato morire dissanguato per ore colpito da un colpo di pistola mentre si poteva salvare e l'hanno consapevolmente fatto morire tra atroci dolori, e gli hanno dato in Appello solo 5 ANNI!
No, è il paese del garantismo che ha troppe garanzie per i colpevoli.

Puoi aggiungere qualche altro caso? Si riciclano all'infinito pochi casi di recidiva, una infima minoranza, ma non si considerano i moltissimi casi di non recidiva, la stragrande maggioranza. Molti telegiornali, soprattutto locali, sono specializzati nel riciclo continuo di omicidi efferati, per esempio il TG4 di mezzogiorno.

Inoltre farei le necessarie distinzioni sui moventi dei delitti per valutare la pena.

Quello che non condivido assolutamente è che ci sia una volontà omicida, una crudeltà genetica, isolata dal contesto, sistema sociale, di cui solo alcuni individui sono portatori.

Gli omicidi non saranno ridotti dalla pena di morte, semmai aumentati, sono inevitabili. La giustizia non esiste, nulla può riparare la morte della vittima, la pena di morte è solo vendetta altrettanto crudele. La pena di morte è sullo stesso piano dell'omicidio criminale, la differenza è che è collettivamente istituzionalizzata e approvata.

Le garanzie giuridiche sono una necessità di ogni sistema penale, sono necessarie per giungere alla verità processuale dei fatti e per difendere l'innocente.
#794
Citazione di: odradek il 03 Maggio 2019, 16:16:33 PM
a Baylham :
Non sono affatto sicuro che esista un'unica realtà, sono fortemente convinto che non esista un'"unica materia", la materia, come non esista lo spirito, l'essere, l'uno, Dio, l'assoluto.
Supponiamo che la realtà sia formata da un'"unica materia" allora questa "unica materia" sarebbe oltre che inaccessibile, inconoscibile, incapace di spiegare la differenza, la pluralità degli enti esistenti.

Si ma esporre le convinzioni è solo l'inizio, bisognerebbe anche non dico dimostrarle che le dimostrazioni funzionano solo in matematica e nella teologia tommasea ( con presupposti altamente farlocchi) ma almeno supportarle, o dare qualche indicazione.

Supponiamo un laboratorio, uno scienziato e uno strumento inventato per rilevare la materia. Se tutte le cose, gli enti, partecipano, sono composti della stessa materia, allora lo strumento non può rilevare alcuna differenza, non può rilevare la materia. Se rileva qualcosa, allora questo qualcosa non è la materia. 
Ma poiché la realtà manifesta differenze, cose, enti, allora la materia non può spiegare queste differenze, pluralità.
#795
Non sono affatto sicuro che esista un'unica realtà, sono fortemente convinto che non esista un'"unica materia", la materia, come non esista lo spirito, l'essere, l'uno, Dio, l'assoluto.
Supponiamo che la realtà sia formata da un'"unica materia" allora questa "unica materia" sarebbe oltre che inaccessibile, inconoscibile, incapace di spiegare la differenza, la pluralità degli enti esistenti.