Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#781
Tematiche Spirituali / Re:Carpe Deum!
28 Febbraio 2017, 11:08:51 AM
**  scritto da 2y:
CitazioneNon confondiamo la religione con  la vita. Per me dovrebbe essere qualcosa di totalmente soggettivo, e non necessariamente ancorata alla vita di un individuo.
Perché tu potresti dimostrare che la vita non è religione? O che si è creata per caso? O che l'Io può soddisfare da solo, senza egoismo, il senso dell'esistenza? O generare una morale tale da essere oggettivamente cosa buona e giusta e che valga la pena di trasmettere al prossimo?
Quindi, come vedi, il tuo ammirevole ricorso alla fede per rispondere a tutto ciò non è né più né meno quello che sperimenta chi dona la propria fiducia a Dio piuttosto che all'Io.

Sia ben chiaro, io rispetto la tua fede nel tuo Io (ci mancherebbe, il libero arbitrio è tuo), cerco solo di argomentare che se pensi che sia differente da quella di chi ha fiducia in Manitù, allora devi provare a essere più franco e leale con te stesso.
#782
Tematiche Spirituali / Re:Carpe Deum!
28 Febbraio 2017, 11:02:00 AM
**  scritto da 2y:
CitazioneSe ho fede in me stesso e negli altri a cui voglio bene, sono credente? A-teo è giusto come termine, in quanto non  indica la mancanza di fede come sentimento, ma l' A (da alpha privativo in greco) indica il "senza", in questo caso Dio.
Eh no, che fai un passo avanti e due indietro?!?!
Sei tu che hai detto che hai fede nel tuo Io, quindi sei tu che hai elevato l'Io al pari del mio Dio, o di ciò che chiunque decida di ritenere meritevole della propria fiducia.
Che fai te la suoni e te la canti??
#783
Tematiche Spirituali / Re:Che fare con l’io?
28 Febbraio 2017, 10:52:13 AM
**  scritto da 2y:
CitazioneQuesta domanda non devi porla a me, quanto a te stesso...
Ti ringrazio perché già mi hai risposto nell'altra discussione, adesso so che sei una persona di fede, quindi il mio credo sull'origine dell'Io, anche se differente dal tuo, è fondato sull'irrazionalità come il tuo. Quindi pattuito questo, adesso, si può anche discutere quale delle due stravaganti religioni, la tua e la mia (o di chi desidera intervenire) è quella vera e giusta.
#784
Tematiche Spirituali / Re:Carpe Deum!
28 Febbraio 2017, 10:46:44 AM
**  scritto da 2y:
CitazioneNon posso dimostrare l'inesistenza di Dio, come tu non puoi dimostrare l'esistenza. Stiamo facendo un discorso e il tuo rimanere ancorato al pensiero degli altri, va contro ciò a cui io credo, ciò in cui io ripongo la mia fede. Da queste tue ultime parole deduco che hai letto fino a dove ti era più comodo senza cogliere neanche in minima parte ciò che voglio trasmettere.
Ma per trasmettere qualcosa, addirittura appellando alla fede personale, si necessita essere testimoni sinceri e autentici, quindi che novità potresti annunciare in una società dove l'egoismo e l'individualismo dell'Io regnano sovrani già da un bel tempo?

Inoltre se riponi il tuo credo nella fede, sei un credente, quindi incomincia a essere coerente con ciò e sostituisci il termine a-teo nel tuo testo iniziale, altrimenti diventa difficile poi conciliare il contenuto che vorresti trasmettere con la forma.
#785
**  scritto da acquario69:
CitazioneCredo si possa riassumere tutto in questo video qui sotto  

https://www.youtube.com/watch?v=1KCC5xNNJqg
Bellissimo, non l'avevo mai visto prima, penso che non solo sia il compendio del degrado della politica italiana odierna, ma che manifesti seriamente il problema che l'onestà non conviene poi tanto alla maggioranza del popolo.
Ecco perché ci ritroviamo sempre personaggi più da circo che da congresso a legiferare.
#786
Tematiche Spirituali / Re:Che fare con l’io?
28 Febbraio 2017, 10:33:50 AM
**  scritto da 2y:
CitazioneIl criterio di possibilità nasce dalla sviluppo dell'Io
Benissimo, e come si è avuto questo sviluppo dell'Io?
#787
Tematiche Spirituali / Re:Carpe Deum!
28 Febbraio 2017, 10:32:24 AM
**  scritto da 2y:
CitazionePrefazione
Non voglio prendere le distanze o cercare di trovare giustificazioni per quanto riguarda questo mio pensiero. Quel che penso è un  mio prodotto si può essere a favore o in disaccordo. Respingerò ogni critica qualora non sia costruttiva e ogni accusa infondata.
Infatti, non solo sono in disaccordo come tu ben specifichi, ma senza la fede (quindi bye bye all'a-teo) in ciò che hai scritto nel tuo testo iniziale, giacché non c'è nessuna prova empirica che il tuo concetto sia vero, ogni tua critica a Dio è infondata e per niente costruttiva, poiché per me: "Chi non crede in Dio (Padre di Gesù per intenderci), non è vero che non crede in niente, perché comincia a credere a tutto". (Keith Chesterton)


Pace&Bene
#788
Tematiche Spirituali / Re:Che fare con l’io?
28 Febbraio 2017, 10:25:24 AM
**  scritto da 2y:
CitazioneIl criterio di possibilità determina secondo me la libertà: è la scelta infatti una proclamazione dell' io,
...e come mai è sorto questo " criterio di possibilità?
#789
Tematiche Spirituali / Re:Carpe Deum!
28 Febbraio 2017, 10:12:27 AM
**  scritto da 2y:
CitazioneAncora oggi nel 2017 si crede in Dio. Cristiano, Islamico, Ebreo, Buddhista, non ha importanza: il problema è che si crede ancora in Dio.
Secondo me invece il problema è: "Chi non crede in Dio (Padre di Gesù per intenderci), non è vero che non crede in niente, perché comincia a credere a tutto". (Keith Chesterton)
#790
Attualità / Re:Eutanasia e D.A.T.
28 Febbraio 2017, 07:09:29 AM
**  scritto da altamarea:
CitazioneCiao Soviet, dici che sei cristiano, bene, ma da "cattocomunista" è necessario che tu sappia che è la Chiesa che crea il problema, imponendo la sua ideologia anche a chi non crede, tramite suoi "emissari" nel parlamento che ostacolano l'iter della legge.
Pura speculazione spicciola, in Italia il parlamento, questo parlamento, ha fatto legge l'unione tra le coppie di fatto omosessuali, per non parlare del fatto che sempre in Italia si può abortire o divorziare h24.
L'ideologia imposta è al contrario!

Anche se per i principi evangelici la Chiesa ammonisce queste decisioni personali, il problema è che l'eutanasia ancora non produce un bel cospicuo numero di voti, quindi il problema è l'opportunismo dei laicisti e dei cattolici da salotto parlamentari e non la dottrina della Chiesa (infatti non è che perché legge Essa sia scesa a compromessi con l'aborto ecc. ecc.), tempo 3-5 anni e vedrai come il suicidio-assistito sarà regolarizzato giuridicamente anche in Italia. Facendo credere, ideologicamente, che è cosa buona e giusta. Amen e così sia.
#791
Percorsi ed Esperienze / Re:Mondi dell'utopia
27 Febbraio 2017, 10:39:47 AM
**  scritto da Apeiron:
CitazionePer costruire una civiltà quindi servono fede e speranza ma anche il dubbio. Il dubbio, nato dalla curiosità, ci permette di scoprire cose nuove.
No, stai confondendo la curiosità con il dubitare, la prima conduce a una ricerca, il secondo provoca una scelta, inclusa quella di non scegliere o di sospendere il giudizio momentaneamente.
Per costruire una civiltà si necessita la fiducia nelle relazioni, così come ben spiega @paul11, che nella ricerca di "qualcosa", provoca scelte ben determinate dissipando i dubbi inziali.
E' quel "qualcosa" che variando poi produce, in realtà e non in utopia, un maggiore o minore beneficio sociale generale.
#792
Percorsi ed Esperienze / Re:Mondi dell'utopia
27 Febbraio 2017, 10:18:01 AM
**  scritto da paul:
CitazioneQualunque società, divina o laica, famigliare o statuale prima ancora del diritto necesità di un PATTO, affinchè lo Stato diventi Patria, affinchè la famiglia acquisica sacralità com espirto unitario, affinchè noi possiamo sopportare i momenti difficli individuali e sociali sapend o d icontare suglia altri, ma in cui l'altrui perde la differenza nel momento in cui si riconosce nel PATTO.
Quindi anche una società, comunità autogestita, utopistica, o que lche si vuole necessita che l epersone credano i nqualcosa al di sopra di loro stessi, che li unisca pur sapendo che ogni patto per quanto dichiarato indissolubile può essere infranto.
Pienamente d'accordo, ma la questione che tu presenti è dura da risolvere, se non addirittura insanabile, poiché quel "patto sacro" con qualcosa che dovrebbe unire utopicamente gli esseri umani nelle relazioni familiari e sociali, è divenuto il compromesso assoluto con la soddisfazione degli interessi personali. La trasformazione è sempre più radicale.
E' difficile far credere alle persone (specialmente la nuova generazione) in qualcosa al di sopra di loro stessi, quando i modelli o gli esempi socio-familiari (specialmente della generazione adulta o anziana) incrementano quotidianamente il credo nell'autodeterminazione dell'individuo costi quel che costi, o l'eliminazione della responsabilità nel sacrificio con la scaltrezza o l'espediente per non perdere comodità.
#793
Percorsi ed Esperienze / Re:Mondi dell'utopia
26 Febbraio 2017, 19:50:35 PM
**  scritto da Apeiron:
CitazioneLa fede e la speranza dunque hanno aiutato l'uomo ad agire, la razionalità ci ha sbattuto in faccia il dubbio. Eppure è proprio questo dubbio che ci ha permesso di costruire la civiltà per poter meglio sopravvivere in un mondo dominato dalla Morte. Ma questo dubbio ci ha fatto anche capire che le nostre stesse civiltà,
Mi dispiace, ma la civiltà nasce non tanto con le grandi scoperte, ma con un atto di umanità, di ospitalità (cit. Jean Daniélou), quindi possibile solo a fede e speranza. Il dubbio esiste (senza domandarci tanto il come o il perché) solo come alimento per corroborare la fede nei momenti di crisi, o venire meno nei suoi confronti.
#794
**  scritto da Eretiko:
CitazionePenso che mediamente i politici sono sempre espressione del popolo, e mediamente essi non sono ne' peggiori ne' migliori dei cittadini che li eleggono, e mediamente fanno, nella loro funzione parlamentare, quello che farebbe chiunque altro di noi.
Concordo sul politico a immagine (quale espressione) della "maggioranza" dei cittadini, infatti, ogni popolo ha il governo che si merita, e le più che giuste conseguenze (basta guardarsi intorno!), meno, molto meno, anzi per niente, sul punto che chiunque altro di noi (quindi pure io) farebbe quello che fanno e hanno fatto loro nella loro funzione parlamentare, mi dispiace, ma qualcuno ancora, grazie a Dio, non è complice (soprattutto col voto) della corruzione burocratica.
#795
**  scritto da Jean:
CitazioneRilevo (positivamente) che il vostro confronto ha dato corpo al titolo: 

Angelo la critica Duc e le spiritualità...
Non è confronto tra spiritualità e critica, ma tra utopia e realtà dei fatti. Infatti @Angelo Cannata a un certo punto sostiene di non essere certo neanche di esistere, mentre stamane la sveglia gli ricorderà molto bene che esiste e che deve scegliere tra vivere o sopravvivere; e che con la critica alla critica della critica né respira, né mangia, né ama.