Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#781
Varie / Re: Rastilslav e l'enigma dell'Alfiere
04 Marzo 2024, 16:49:59 PM
Ciao Bobmax. :)
Ho esaminato attentamente la tua soluzione, che mi sembra assolutamente ineccepibile: BRAVISSIMO" 8)
***
Il prigionero, invece, aveva spostato l'Alfiere nel seguente modo; alquanto diverso dal tuo, ma, mi sembra, parimenti ineccepibile.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#782
Varie / Rastilslav e l'enigma dell'Alfiere
03 Marzo 2024, 11:43:14 AM
Rastislav entra nella cella di un prigioniero, che è un campione di scacchi, e posa sul tavolo una scacchiera con un Alfiere posizionato nell'ultima casella bianca in alto a sinistra; così come nella sottostante fotografia.
***
Poi dice al prigioniero:
- Tu devi spostare quell'Alfiere, ovviamente solo in diagonale, su "tutte le caselle bianche della scacchiera", fino a giungere  nell'"ultima casella bianca in basso a destra".
***
Però:
1)
L'Alfiere non può passare su nessuna casella nera.
2)
L'Alfiere non può passare "due volte" attraverso una stessa intersezione; cioè dove si incrociano le linee orizzontali e verticali che separano le caselle bianche e quelle nere.
Cioè, in altre, parole, l'alfiere non può "fare marcia indietro" nella casella da cui viene;  nè, provenendo da altre caselle, può incrociare una seconda volta la stessa intersezione a croce tra quattro caselle, che ha già attraversato in precedenza.
Hai capito?-
***
- Mica tanto!- scuote la testa il prigioniero - Mi puoi fare un esempio?-
***
Allora Rastislav sposta l'Alfiere nel seguente modo, spiegando:
-L'alfiere può tornare benissimo, da una nuova direzione, su una casella (bianca) sulla quale era già passato; però, poi, da lì, deve attraversare un nuovo incrocio, in un'altra direzione, e non può passare di nuovo su quello che aveva già attraversato in precedenza!-
***
- Ora credo di aver capito le tue regole!- annuisce il prigioniero - Quanto tempo ho?-
***
E Rastislav gli risponde: -Se entro un'ora quell'Alfiere, sarà passato su "tutte le caselle bianche della scacchiera" (secondo le mie regole), e, infine, sarà giunto nell'"ultima casella bianca in basso a destra", tu avrai salva la vita e ti renderò la libertà.
Altrimenti morirai!-
***
Come se la cava il prigioniero?
***
#783
Varie / Re: Rastislav e l'enigma della grata
02 Marzo 2024, 16:16:29 PM
Ciao Bobmax. :)
Esatto, BRAVISSIMO!!! 8)
Il prigioniero, infatti, se la cava eseguendo i tuoi 8 tagli.



***
Complimenti ed un cordiale saluto! :)
***
#784
Varie / Re: Rastilslav e l'enigma dei dadi
02 Marzo 2024, 11:06:03 AM
Citazione di: iano il 02 Marzo 2024, 01:09:51 AME ci volevano proprio undici ore. :D
Avevo dimenticato di precisare che era il prigioniero più scemo della prigione; ed infatti non riuscì a risolvere l'"enigma" :(
#785
Varie / Rastislav e l'enigma della grata
02 Marzo 2024, 07:23:15 AM
Rastislav, dopo aver dato un potente "tronchese" al prigoniero più forte della prigione, fa sostituire la porta della sua cella con una singolarissima "grata" costruita con delle robuste sbarre d'acciaio in stile "astratto".
Fuori della grata c'è una guardia con la quadrella della "balestra" già incoccata, puntata sul prigioniero.
Sul muro c'è un precisissimo "orologio", che scandisce anche i secondi.
***
Rastislav dice al prigioniero:
- Ora, tu, con quel tronchese, dovrai tagliare in due pezzi (non necessariamente delle stesse dimensioni) quest'intera grata; ivi comprese le sbarre che delimitano il suo perimetro.
Però:
1)
I tagli devono avvenire dall'"alto in basso"; cioè cominciando a tagliare per primo il perimetro superiore, e, per ultimo, il perimetro inferiore.
2)
Puoi tagliare solo le "sbarre", ma non devi assolutamente tagliare i "nodi" di incrocio tra le sbarre; anche perchè, pur volendo, sono troppo grossi anche per quel tronchese.
3)
Abbiamo già calcolato, tenendo conto della tua forza, della potenza del tronchese, e della robustezza delle sbarre, che, per per tagliare ciascuna di esse impiegherai  circa "un minuto" (secondo più secondo meno); per cui minore sarà il numero dei tagli che effettuerai per dividere in due la grata dall'alto in basso, e minore sarà il tempo che impiegherai a compiere l'opera.
***
Se impiegherai un minuto in più del tempo necessario, il mio armigero ti trafiggerà con la sua balestra; se, invece, impiegherai il minor tempo possibile (cioè, se effettuerai il minor numero di tagli possibile, compresi quelli del perimetro), avrai salva la vita e ti renderò la libertà!-
***
Come se la cava il prigioniero?
***
#786
Varie / Re: Rastilslav e l'enigma dei dadi
01 Marzo 2024, 17:21:04 PM
Citazione di: bobmax il 01 Marzo 2024, 13:09:37 PMMa non vedo l'enigma...
Il rosso lo si gira sul 6 e il blu sul 5.
Infatti :D :D :D
#787
Varie / Re: Rastilslav e l'enigma dei dadi
01 Marzo 2024, 12:58:57 PM
Ciao Bobmax. :)
"Ruotare" un dado da gioco, significa "avvicendare" la faccia che ora appare superiormente, con una qualsiasi delle altre sue cinque facce, facendolo "roteare" su se stesso in una qualsiasi direzione; non mi vengono in mente altri sinonimi (forse "girare")!
Però il prigioniero può compiere tale operazione "una volta sola" per ciascuno dei due dadi.
***
Un cordiale saluto! :)
***
P.S.
Praticamente ti ho offerto la soluzione su un "piatto d'argento!"
#788
Varie / Rastilslav e l'enigma dei dadi
01 Marzo 2024, 08:17:40 AM
Rastislav entra nella cella di un prigioniero, che è un giocatore professionista, ed un esperto baro (per questo è in prigione), e posa sul tavolo due normali dadi da gioco (non truccati):
- uno "rosso" che segna il numero "5"
- uno "verde" che segna il numero "6"
***
Poi gli dice:
- Ora tu, ruotandoli una sola volta, devi modificare entrambe le facce dei due dadi, in modo tale che su di essi appaiano numeri diversi da quelli che appaiono adesso; però la somma aritmetica dei numeri che appariranno sulle facce dei due dadi ruotati, dovrà essere sempre uguale ad 11.
Hai in tutto 11 ore di tempo per rifletterci, a partire da adesso; ma devi riuscirci al "primo tentativo", senza poter fare nessun tipo di prova.
In tal caso ti renderò la libertà; altrimenti morirai!-
***
.
***
Come se la cava il prigioniero?
***
#789
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dell'orologio
28 Febbraio 2024, 12:54:55 PM
Citazione di: iano il 28 Febbraio 2024, 09:49:31 AMNon è la soluzione, infatti era un passaggio verso una possibile soluzione, che non avrei mai potuto trovare, perchè dividevo il quadrante in settori circolari.
infatti se ci fai caso, anche Bobmax, pur sbagliando, ha provato a dividere il quadrante in settori circolari.
Io avrei scritto meglio , ''individuare quattro aree'', o dividere in 4 aree,  piuttosto che in 4 settori. :)
Ho provato a mettere le mani avanti con tutte le mie precisazioni, ma non ti ho chiesto di precisare cosa intendessi per ''settori'' dando per scontato in questo caso che intendessi ''settori circolari''.
Quindi ho capito come si faceva da arrivare al totale di 80, ma nessuna divisione in settori circolari mi dava la soluzione.
Hai ragione; forse era meglio scrivere che il prigioniero doveva ''individuare quattro aree" :)
#790
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dell'orologio
28 Febbraio 2024, 07:26:14 AM
Ciao Iano. :)
Hai ragione!
Ed infatti, come precisa anche la TRECCANI, "suddividere", a rigore, significa "dividere ulteriormente" ciò che risulta già da una precedente divisione; per cui, forse, Rastislav avrebbe fatto meglio ad usare il verbo "dividere".
***
Tuttavia nel linguaggio corrente "suddividere" è diventato anche un corretto sinonimo di "dividere"; così come viene pure precisato nel "dizionario dei sinonimi" della stessa TRECCANI:
 
Per cui, legittimamente, Rastislav poteva chiedere al prigioniero di "suddividere" il quadrante dell'orologio nel modo da lui prescritto.
***
Hai anche ragione nel dire che non dovrebbero esserci sovrapposizioni fra i settori, perchè sennò non sarebbe neanche un divisione; ma Rastislav non ha mai richiesto una cosa del genere.
***
Ad ogni modo, se vuoi usare il verbo ''individuare'' invece del verbo "dividere" o "suddividere", almeno per me, va bene lo stesso; e credo che vada bene anche per Rastislav, purchè vengano usate 4 linee rette per "individuare" i 4 settori da 20 ore ciascuno.
***
Hai anche ragione nel dire che I+II+III+IIII+V+VI+VII+VIII+I+X+X+X+I+XII fa 80, e, cioè, 4x20; però non era quello che aveva richiesto Rastislav!
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#791
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dell'orologio
28 Febbraio 2024, 06:37:15 AM
Ciao Bobmax :)
BRAVISSIMO, hai afferrato il concetto che alcuni singoli numeri dovevano essere divisi dalle rette; però mi sembra che tu abbia commesso un errore.
Ed infatti il tuo settore in basso a sinistra somma 18, e non 20 (I + VIII + IX); forse, per una svista, hai capovolto il numero IX, leggendolo XI)
***
Il prigioniero, invece:
1)
Con due linee rette, delimita il settore A, che contiene 20 ore (X + X)
2)
Tracciando una terza linea retta, crea il settore B, che contiene 20 ore (VIII + I + XI)
3)
Tracciando una quarta linea retta, crea il settore C, che contiene 20 ore (II + V + VI + VII) e il settore D, che contiene 20 ore (XII + I + II + III + II).
***
.
***
Complimenti lo stesso (perchè una svista può capitare a tutti, a cominciare dal sottoscritto) e cordiali saluti! :)
***
#792
Varie / Rastislav e l'enigma dell'orologio
27 Febbraio 2024, 15:23:38 PM
Rastislav entra nella cella di un prigioniero, che faceva di mestiere l'orologiaio, e gli consegna il suo orologio da "gilet" (anche se allora ancora non esisteva nè l'uno nè l'altro ;D ), un righello, ed una penna d'oca molto acuminata:
***
Poi gli dice:
- Ora tu, con questa penna intinta nel tuo sangue, e con un righello, devi suddividere il quadrante di questo orologio in "quattro settori", tracciando soltanto "quattro linee rette" (o meglio, quattro segmenti di linea retta), e facendo in modo che ciascuno dei quattro settori contenga esattamente venti ore, nè una di più nè una di meno-
***
.
***
- Come se la cava il prigioniero?-
***
P.S.
L'orologio è mio, non me lo rovinate :D !
#793
Ciao Bobmax. :)
BRAVISSIMO!
La tua soluzione mi sembra correttissima; o, quantomeno, dal punto di vista "numerico", corrisponde, più o meno, a quella  che risulta a me (una volta prese, a posteriori, le misure col centimetro).
Anzi, la tua è sicuramente più precisa, considerando i decimali! ;)
***
Il prigioniero, infatti, ha ragionato "a spanne", per cui ha piegato in quattro parti il foglio, supponendo che la lunghezza del cateto inferiore del triangolo formato dalla piegatura del foglio (ipotenusa) e dall'altro cateto verticale, non potesse superare i tre quarti della lunghezza della base del rettangolo costituito dal foglio; altrimenti l'angolo B non avrebbe potuto coincidere con il lato verticale sinistro del rettangolo, oppure avrebbe dato luogo ad una piegatura (ipotenusa) più lunga del necessario.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#794
Ciao Bobmax!
Bravissimo, sei sulla strada giusta! ;)
***
Ed infatti hai azzeccato in pieno il punto in cui deve avvenire la piegatura del foglio "in basso", sul "lato corto" orizzontale; cioè a 3/4 della larghezza del foglio partendo da destra verso sinistra, e ad 1/4 della larghezza del foglio partendo da sinistra verso verso destra.
Vale a dire nel punto D della seguente immagine, che, non potendo usare il righello centimetrato, il prigioniero ha ottenuto:
- per prima cosa piegando il foglio, per lungo, a metà;
- poi  ripiegandolo ancora, per lungo, a metà.
- in tal modo ottenendo il punto D, che si trova a metà della metà del lato di base del foglio (cioè, appunto, ai suoi 3/4).
***
Adesso, però, ti resta da indovinare il punto in cui deve avvenire la piegatura del foglio "in alto", sul "lato lungo" verticale, in modo tale che la lunghezza della piegatura  risulti "la più corta possibile"; ed infatti, per piegare un foglio, occorrono "due punti", in quanto "uno solo" non basta.
***
La difficoltà sta nel fatto che l'angolo  in basso a destra deve toccare, "di punta" il lato lungo sinistro del foglio; come nell'esempio di Rastislav; per cui, se la piegatura è troppo corta,  l'angolo  in basso a destra non arriva a toccare, "di punta" il lato lungo sinistro del foglio .
***
Daiii, che sei già a metà dell'opera!!! ;)
***
Un cordiale saluto! :)
***
P.S.
Sarebbe bene che tu, oltre che con i numeri, ti spiegassi anche con una fotografia e/o con un semplice disegno.
Grazie! :)
#795
Rastislav entra nella cella di un prigioniero, che è un professore di geometria, e gli consegna un foglio rettangolare (un A4 tagliato a metà, così come nell'immagine qui sotto):
***
Poi gli dice:
- Ora tu devi piegare in due questo foglio, così che l'angolo B in basso a destra tocchi il lato sinistro del foglio; facendo però in modo che la piegatura  risulti "la più corta possibile".-
- Mi puoi fare un esempio?- chiede il prigioniero.
- Certamente - gli risponde Rastislav, piegando il foglio come aveva detto - Considera che questa mia piegatura è solo a titolo di esempio; per cui, essendo fatta a caso, la piegatura CD da me ottenuta non è di sicuro la più corta che si possa ottenere. -
***
- Posso usare penna, righello e compasso?- chiede il prigioniero.
- Certamente!- consente Rastislav -Però il righello non è nè millimetrato nè centimetrato; ed infatti è tutto dipinto di nero!
Inoltre tu, per effettuare la piegatura più corta possibile:
- hai in tutto 3 minuti di tempo a partire da adesso;
- devi riuscirci al "primo tentativo", senza poter fare nessun tipo di prova.
In tal caso ti renderò la libertà; altrimenti morirai!-
***
- Posso piegare il foglio in un altro modo diverso dal tuo, prima di effettuare la piegatura che dici tu, la quale mi deve riuscire al "primo tentativo" ?-
- Sì, però:
- puoi farlo solo per due volte o tre volte al massimo;
- dopodichè, prima di effettuare la piegatura che dico io, la quale ti deve riuscire al "primo tentativo", devi riportare il foglio "spianato" nella sua rettangolare condizione originaria.
***
.
***
- Come se la cava il prigioniero?-
***