Un articolo di chiara ispirazione conservatrice, reazionaria.
dipende dal valore che dai all'accezione di conservatrice e reazionaria,per me ad esempio significa qualcosa che andrebbe oltre il significato che tu presumo gli avresti attribuito
Un inciso: definire la psicologia di Freud "filosofia di serie C" è patetico.
dare del patetico e' qualcosa che te lo puoi tenere per te,del resto puoi dare l'opinione (rispettosa) che vuoi al riguardo,questa e' la tua,la sua e' quella che hai già letto e la mia e' "filosofia di serie D"
Metaforicamente:
1) L'uomo è un animale mobile, non è un vegetale, senza radici può esplorare in molte direzioni;
avere radici non significa affatto che non possa al tempo stesso essere un animale che esplora in molte direzioni
la differenza sta nel fatto che nel momento che le radici sono recise il suo diventa un vagare senza senso,perché gli manca il supporto e il principio di fondo di cui e' costituito.. una negazione della sua stessa identità..dopodiche viene il nichilismo e a seguire subito dopo il nulla.
2) se le tradizioni e i legami sono scomparsi significa che non erano affatto forti;
3) come sopra, evidentemente l'anima del paese non era affatto profonda.
si,non nego che in parte dev'essere stato anche così,la svolta resta comunque quella che la generazione del dopoguerra in poi si sia fatta incantare dal pifferaio magico,ordito dall'elite globalista (di cui gli USA il suo braccio armato e in tutti i sensi possibili,non solo militari) attraverso i pseudo valori "progressisti e liberali" come cavallo di troia per instaurare di seguito il regime (in realtà nel suo vero volto di matrice consumistico-edonista),più totalitario e assoluto che la storia abbia mai conosciuto finora,essendo riuscito a penetrare nell'intimo di ognuno di noi..tanto da non rendersi manco più conto da difenderlo ad oltranza!
e rimango comunque del parere che l'Italia in particolare sia stato uno degli obiettivi su cui sferzare gli attacchi più feroci per i motivi già detti all'inizio.
dipende dal valore che dai all'accezione di conservatrice e reazionaria,per me ad esempio significa qualcosa che andrebbe oltre il significato che tu presumo gli avresti attribuito
Un inciso: definire la psicologia di Freud "filosofia di serie C" è patetico.
dare del patetico e' qualcosa che te lo puoi tenere per te,del resto puoi dare l'opinione (rispettosa) che vuoi al riguardo,questa e' la tua,la sua e' quella che hai già letto e la mia e' "filosofia di serie D"
Metaforicamente:
1) L'uomo è un animale mobile, non è un vegetale, senza radici può esplorare in molte direzioni;
avere radici non significa affatto che non possa al tempo stesso essere un animale che esplora in molte direzioni
la differenza sta nel fatto che nel momento che le radici sono recise il suo diventa un vagare senza senso,perché gli manca il supporto e il principio di fondo di cui e' costituito.. una negazione della sua stessa identità..dopodiche viene il nichilismo e a seguire subito dopo il nulla.
2) se le tradizioni e i legami sono scomparsi significa che non erano affatto forti;
3) come sopra, evidentemente l'anima del paese non era affatto profonda.
si,non nego che in parte dev'essere stato anche così,la svolta resta comunque quella che la generazione del dopoguerra in poi si sia fatta incantare dal pifferaio magico,ordito dall'elite globalista (di cui gli USA il suo braccio armato e in tutti i sensi possibili,non solo militari) attraverso i pseudo valori "progressisti e liberali" come cavallo di troia per instaurare di seguito il regime (in realtà nel suo vero volto di matrice consumistico-edonista),più totalitario e assoluto che la storia abbia mai conosciuto finora,essendo riuscito a penetrare nell'intimo di ognuno di noi..tanto da non rendersi manco più conto da difenderlo ad oltranza!
e rimango comunque del parere che l'Italia in particolare sia stato uno degli obiettivi su cui sferzare gli attacchi più feroci per i motivi già detti all'inizio.