Ti spieghi benissimo Eutidemo, solo che non vuoi proprio ascoltare ciò che ti dice Phil.
Penso dipenda da un tuo pregiudizio verso la matematica. Che tratti come un mondo a sé.
Mentre la matematica è parte integrante di ogni aspetto del mondo.
Niente può prescindere dalla matematica.
A maggior ragione se abbiamo a che fare con dei numeri.
L'espediente linguistico permette di definire una chiave per poter dedurre il numero segreto a partire da quello detto.
Ma non per questo è allora soddisfatto il requisito che non vi sia alcuna attinenza matematica!
Perché l'attinenza prescinde dall'espediente utilizzato.
Al principe non gliene può fragá de meno dell'espediente linguistico.
Tra i due numeri c'è attinenza matematica?
Sì.
Difatti è inevitabile. Inoltre in questo caso è pure smaccata.
Penso dipenda da un tuo pregiudizio verso la matematica. Che tratti come un mondo a sé.
Mentre la matematica è parte integrante di ogni aspetto del mondo.
Niente può prescindere dalla matematica.
A maggior ragione se abbiamo a che fare con dei numeri.
L'espediente linguistico permette di definire una chiave per poter dedurre il numero segreto a partire da quello detto.
Ma non per questo è allora soddisfatto il requisito che non vi sia alcuna attinenza matematica!
Perché l'attinenza prescinde dall'espediente utilizzato.
Al principe non gliene può fragá de meno dell'espediente linguistico.
Tra i due numeri c'è attinenza matematica?
Sì.
Difatti è inevitabile. Inoltre in questo caso è pure smaccata.
