Citazione di: baylham il 21 Settembre 2023, 09:00:56 AMSe l'universo è una parte della realtà, data l'ipotesi della sua nascita, la necessità, l'informazione che lo presiedono quando e come è nata?Un dato essenziale per rispondere a questa domanda è senz'altro il discorso relativo alla simmetria e alla rottura di simmetria.PEr fare un esempio di rottura di simmetria credo saprai che la materia , che è una forma di energia , può essere creata in laboratorio, ma è sempre accompagnata da una quantià equivalente di antimateria. Il fatto che la materia e l'antimateria siano sempre prodotte simmetricamente in laboratorio fa nascere l'interessante questione del perchè l'universo consiste per quasi il 100% di materia . Che cosa è accaduto all antimateria? Evidentemente qualche processo nei primi istanti del big-bang ruppe la simmetria materia/antimateria permettendo la produzione di un eccesso di materia.
La storia dell universo può perciò essere vista come una successione di rotture di simmetrie al diminuire della temperatura. (nei primissimi istanti del big-bang la temperatura era così elevata che protoni e neutroni erano privi di un identità propia e il materiale cosmologico era ridotto a un brodo di quark).
A partire dall amalgama primordiale , un pò per volta fanno la loro comparsa strutture e differenzazioni sempre maggiori. Dopo un minuto dall evento inziale si formarono nuclei di elio dalla fusione dei neutroni e una parte di protoni ma l'universo dovvette raffreddarsi per un milioni di anni affinchè i nuclei e gli elettroni si legarono per formare gli atomi . Notare come la temperatura gioca un ruolo essenziale nelle transizioni di fase , un solido scaldato ad alte temperature si scioglie liquefandosi , a temperature maggiori diventa gas, a temperature ancora più elevate diventa plasma . Con l'abbassarsi della temperatura l'acqua diventa ghiaccio ecc
