raffigurazioni paleocristiane della natività con la presenza del bue e l'asino.

Milano, basilica di Sant'Ambrogio, marmoreo "sarcofago di Stilicone", IV secolo.
Sul coperchio, lato verso l'altare, è scolpita la natività di Gesù, avvolto dalle fasce, come si usava nel passato. Il neonato ha il volto da adulto. Lo guardano un bue ed un asino. Dietro i due animali ci sono uccelli che beccano un grappolo d'uva.
Il cosiddetto "sarcofago di Stilicone" è inglobato in un ambone di epoca medievale.

A Roma, nelle catacombe di S. Sebastiano, in un arcosolio c'è un dipinto del IV secolo deteriorato ma ridisegnato dall'archeologo Giovanni Battista de Rossi nel 1877 per conservarne la memoria. Nel sottarco era dipinto il Bambino fasciato e nimbato, disteso su giaciglio tra il bue e l'asino, mentre un busto giovanile nimbato sovrasta la scena, per impersonare il Cristo adulto e protrarre nel tempo l'evento.

Ed ora in Sicilia.

Marmoreo "sarcofago di Adelfia", del 330, rinvenuto nel 1872 in un cubicolo nelle catacombe sottostanti la chiesa di San Giovanni, a Siracusa; è nel Museo archeologico regionale "Paolo Orsi".
Il nome del sarcofago: deriva dall'ipotesi che sia stato utilizzato per la sepoltura della nobildonna Adelfia, moglie del comes Balerius (Valerius): il medaglione centrale rappresenterebbe un ritratto della coppia, menzionata al centro del coperchio da un'epigrafe disposta su tre linee su sfondo rosso.
Il sarcofago ha tredici decorazioni scultoree di iconografia cristiana disposte su doppio registro: di queste, otto sono ispirate dal Nuovo Testamento, cinque da citazioni del Vecchio Testamento.
In una delle decorazioni sul coperchio (in alto a destra della foto) sono rappresentati i Magi che seguono la stella è vanno verso la tettoia che ripara il bambino Gesù, avvolto in fasce, deposto in un cesto di vimini. Vicino a lui ci sono il bue e l'asino. Accanto alla tettoia è scolpito uno dei pastori; vicino c'è Maria. assisa su una roccia.

Nei primi secoli i cristiani fecero prevalente ricorso alla Bibbia dei Settanta per l'evangelizzazione e per lo studio delle profezie, anche se ci sono errori per l'insufficiente conoscenza della lingua ebraica da parte dei traduttori. Come conseguenza ci furono errate considerazioni da parte dei cristiani. Un esempio: il termine ebraico "almah" (= giovane donna) venne tradotto "vergine", aprendo in tal modo la strada alla credenza della verginità di Maria prima, durante e dopo il parto.[/size]

Milano, basilica di Sant'Ambrogio, marmoreo "sarcofago di Stilicone", IV secolo.
Sul coperchio, lato verso l'altare, è scolpita la natività di Gesù, avvolto dalle fasce, come si usava nel passato. Il neonato ha il volto da adulto. Lo guardano un bue ed un asino. Dietro i due animali ci sono uccelli che beccano un grappolo d'uva.
Il cosiddetto "sarcofago di Stilicone" è inglobato in un ambone di epoca medievale.

A Roma, nelle catacombe di S. Sebastiano, in un arcosolio c'è un dipinto del IV secolo deteriorato ma ridisegnato dall'archeologo Giovanni Battista de Rossi nel 1877 per conservarne la memoria. Nel sottarco era dipinto il Bambino fasciato e nimbato, disteso su giaciglio tra il bue e l'asino, mentre un busto giovanile nimbato sovrasta la scena, per impersonare il Cristo adulto e protrarre nel tempo l'evento.

Ed ora in Sicilia.

Marmoreo "sarcofago di Adelfia", del 330, rinvenuto nel 1872 in un cubicolo nelle catacombe sottostanti la chiesa di San Giovanni, a Siracusa; è nel Museo archeologico regionale "Paolo Orsi".
Il nome del sarcofago: deriva dall'ipotesi che sia stato utilizzato per la sepoltura della nobildonna Adelfia, moglie del comes Balerius (Valerius): il medaglione centrale rappresenterebbe un ritratto della coppia, menzionata al centro del coperchio da un'epigrafe disposta su tre linee su sfondo rosso.
Il sarcofago ha tredici decorazioni scultoree di iconografia cristiana disposte su doppio registro: di queste, otto sono ispirate dal Nuovo Testamento, cinque da citazioni del Vecchio Testamento.
In una delle decorazioni sul coperchio (in alto a destra della foto) sono rappresentati i Magi che seguono la stella è vanno verso la tettoia che ripara il bambino Gesù, avvolto in fasce, deposto in un cesto di vimini. Vicino a lui ci sono il bue e l'asino. Accanto alla tettoia è scolpito uno dei pastori; vicino c'è Maria. assisa su una roccia.

Nei primi secoli i cristiani fecero prevalente ricorso alla Bibbia dei Settanta per l'evangelizzazione e per lo studio delle profezie, anche se ci sono errori per l'insufficiente conoscenza della lingua ebraica da parte dei traduttori. Come conseguenza ci furono errate considerazioni da parte dei cristiani. Un esempio: il termine ebraico "almah" (= giovane donna) venne tradotto "vergine", aprendo in tal modo la strada alla credenza della verginità di Maria prima, durante e dopo il parto.[/size]