Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#796
Varie / Re: L'enigma del ferro di cavallo
25 Febbraio 2024, 06:09:49 AM
Ciao Bobmax. :)
La tua soluzione è esatta, BRAVISSIMO! ;)
Eccotela illustrata nel seguente video realizzato dal sottoscritto.
***
Con il seguente risultato:
***
Complimenti e cordiali saluti! :)
***
#797
Varie / Re: L'enigma del ferro di cavallo
24 Febbraio 2024, 14:09:05 PM
No!
Deve restare spianato.

#798
Varie / L'enigma del ferro di cavallo
24 Febbraio 2024, 13:57:11 PM
Disegnate, su un foglio di carta, un ferro di cavallo, con i suoi sette fori rettangolari da utilizzare per inchiodarlo allo zoccolo; più o meno, così come io, molto approssimativamente, ho disegnato quello qui sotto.
***
Ora, con "due soli tagli", effettuati  in "linea retta" (il meglio possibile), con un paio di forbici da cucito, dovete fare in modo che, sul ferro di cavallo da me disegnato (e da voi riprodotto  il meglio possibile), ognuno dei sette fori risulti separato da tutti gli altri (o da uno o più  tagli di forbici e/o da uno o più tratti di pennarello); il foglio non può essere piegato o arrotolato in nessun modo, ma deve subire i due tagli senza alcun tipo di preventiva piegatura e/o arrotolatura.
Buon divertimento! :)
P.S.
Possibilmente, dovreste esporre la vostra soluzione in "video"; o, quantomeno, in "foto" con adeguate spiegazioni.
#799
Varie / Re: Rastislav e la quadratura della stella
24 Febbraio 2024, 06:32:22 AM
Ciao Iano. :)
Hai ragione!
***
Ed infatti, se si vuole illustrare cos'è un quadrato non basta disegnarlo, ma occorre anche dire qualcosa sulle sue caratteristiche (cioè su ciò che lo definisce); e ciò vale a maggior ragione per una stella a sei punte, in quanto figura geometrica meno usuale rispetto al quadrato.
***
Secondo me:
- come scrivi tu, una stella a sei punte può benissimo essere considerata la sovrapposizione di due triangoli equilateri (uno dritto ed uno capovolto);
- oppure può benissimo essere considerata un esagono circondato da sei triangoli equilateri;
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#800
Varie / Re: Rastislav e la quadratura della stella
24 Febbraio 2024, 06:16:15 AM
Ciao Bobmax. :)
Se ti può consolare, senza "browsare", non ci sarei riuscito mai nemmeno io! ;)

Un cordiale saluto! :)
#801
Varie / Re: Rastislav e la quadratura della stella
23 Febbraio 2024, 09:28:18 AM
ERRATA CORRIGE
Annullo l'enigma b), perchè ho commesso un errore; chiedo umilmente scusa :-[
Basta che risolviate l'enigma a) ;)
#802
Varie / Re: Rastislav e la quadratura della stella
22 Febbraio 2024, 14:26:45 PM
Un piccolo AIUTINO!
Risolto il problema a), ne consegue la soluzione del problema b), e viceversa; per cui, in fondo, l'enigma è uno solo, e non due! ;)
#803
Varie / Rastislav e la quadratura della stella
22 Febbraio 2024, 09:32:46 AM
Rastislav entra nella cella di un prigioniero, e gli consegna un foglio sul quale è disegnata la seguente stella a sei punte:
***
Poi gli dice:
- Ora tu mi devi disegnare due quadrati, della stessa area della stella:
a)
Il primo dei quali deve essere composto dal "numero minimo possibile di sezioni ricavate dalla stella"; non ha importanza che tali sezioni (o "pezzi di puzzle", se preferisci) abbiano o meno una figura geometrica tipica e/o regolare.
b)
Il secondo dei quali, invece, deve essere composto "otto triangoli ricavati da altrettante identiche sezioni triangolari della stella"; nè uno di più nè uno di meno, ma non importa di che tipo di triangoli si tratti.
Se ci riesci entro stasera, ti renderò la libertà; altrimenti morirai!-
***
.
***
Come se la cava il prigioniero?
***
#804
Varie / Re: Stella stellina, dove ti sei nascosta?
22 Febbraio 2024, 08:05:58 AM
La stella è qui!
#806
Varie / Re: L'enigma dell'orologio
21 Febbraio 2024, 06:13:07 AM
:D Ecco come fa ad essere posato e pendere nello stesso tempo! :D
#807
Varie / Re: L'enigma dell'orologio
19 Febbraio 2024, 16:08:35 PM
Citazione di: iano il 19 Febbraio 2024, 13:37:53 PMHo l'impressione che tu abbia in testa una precisa idea di orologio che dai per scontato sia condivisa da tutti.
Vediamo se indovino. Il tuo orologio equivale a un pendolo,
essendo che il pendolo dovrebbe funzionare solo in posizione verticale ?
Non è un pendolo! ;)
#808
Varie / Re: L'enigma della formichina
19 Febbraio 2024, 16:06:53 PM
Citazione di: iano il 19 Febbraio 2024, 13:14:05 PM@ Eutidemo.
Come ho già detto diverso volte il tuo essere  matematico a modo tuo ci permette di ripercorrere la storia della matematica nella sua essenza umana, e non iperuranica. Cioè di una mirabile costruzione umana tanto faticosa da lasciarci increduli col senno di poi.
Infatti chi oggi quelle soluzioni se le trova belle e fatte, apparendogli ovvie, non si capacità della difficolta occorsa per giungervi.
Ma propriamente tu, e in parte ancora anch'io ( ciò che mi permette di condividere e comprendere pienamente i tuoi affanni), sei immerso in queste difficoltà fino al collo, in modo meravigliosamente per me, paradigmatico.
In pratica è come tornare indietro nel tempo e rivivere la storia.
Alla fine di questa storia, di questo lungo percorso umano della matematica, ti anticipo chi è l'assassino :), in attesa che ci arrivi da solo, perchè non ho dubbi che ci arriverai, l'assassino, o  la parola d'ordine che ha ucciso la matematica intuitiva, è la generalità, per cui se le possibili soluzioni a naso sono due, non basta confrontare queste due, ma bisogna prendere in considerazione tutti le infinite possibili soluzioni e. confrontarle fra loro.
Questo potrebbe sembrare una complicazione eccessiva del problema, fino a renderlo irresolubile di fatto, sopratutto se ci si lascia impressionare dall'infinito.
Ma almeno nel caso del nostro enigma l''infinito non sembra essere un problema.
Fra gli infiniti percorsi possibili fra due punti su un piano Euclide ci dice infatti qual'è il più breve, il segmento di retta che li congiunge, per cui non dovremo confrontare gli infiniti percorsi, a coppie, una per una, una volta che ''spianato il cubo'' potremo risolvere il problema sul piano.



A parte la conclusione, condivido tutto il resto del tuo discorso; che trovo molto bello sia sul piano formale che sul piano sostanziale (ma non condivisibile su quello geometrico) :)
#809
Varie / Re: L'enigma dell'orologio
19 Febbraio 2024, 13:25:15 PM
P.S.
Il mobile o l'elettrodomestico sono regolari, e non pendono da nessuna parte; il loro ripiano è perfettamente parallelo al suolo (che è perfettamente piano).
#810
Varie / Re: L'enigma della formichina
19 Febbraio 2024, 12:44:29 PM
Ciao Bobmax. :)
Hai ragione, ma io avevo dato per sottinteso il "confronto" con il tragitto "in linea retta" (sia pur tridimensionale), ADB; per cui intendevo dimostrare che, invece, il tragitto "in linea storta" (sia pur tridimensionale) ACB, era invece più breve, essendo lungo 22 cm invece di 24.
Per cui, partendo da tale presupposto, mi sono trovato i buoi davanti al carro: 10 cm di lato un bue, e 5 cm di lato l'altro bue!
***
Tant'è vero che il mio risultato è identico al tuo, in quanto, anche tu, partendo dagli stessi miei numeri "10" e "5" (cioè 105 cm), sei pervenuto a stabilire un tragitto uguale al mio sulla faccia a fianco: cioè, appunto, 22 cm.
***
Però io non avevo affatto precisato la prospettiva del confronto, che davo -in effetti un po' arbitrariamente- per scontata; per cui riconosco che la tua critica è fondata (come, d'altronde, lo è quasi sempre)!
***
Un cordiale saluto! :)
***