Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#811
Tematiche Filosofiche / CONTRO IL NICHILISMO
25 Luglio 2021, 12:37:24 PM
Salve Ipazia. Citandoti : "Se non è la filosofia a dare risposte "spirituali" chi le può dare ?".


Ma secondo me........proprio proprio non ci siamo !


La filosofia (il cercare di capire) rappresenta la ricerca della "verità" pur all'interno della consapevolezza che essa "verità" risulta irraggiungibile.


Lo spiritualismo (il cercare di trascendere ciò che si crede di sapere) invece parte da un presupposto opposto : la fede nell'esistenza di una verità la quale non ha bisogno di venir raggiunta, dal momento che - in quanto fideisticamente presupposta come già esistente - rappresenta il punto di partenza e non certo di arrivo (verso la trascendenza) del percorso spirituale. Saluti.
#812
Salve aumkaara. Ti vedo molto preoccupato nei confronti della attuale contingenza pandemica. Preoccupato soprattutto - mi sembra - del fatto che se ne sia parlato così poco.


Citandoti : "...................Per queste l'unico vaccino è un uso attento di dubbi e di certezze, applicate a TUTTO.".
Ma se la situazione è un coacervo di dubbi (moltissimi) e di certezze (pochissime)....................in che modo si può fare un uso attento di ciò che non si può sceverare tra dubbio e certezza ?. Esiste un Arbitro od un criterio che permetta di sceverarlo ? Ce lo potresti indicare ?.

Certo, molti dicono di sapere cosa si deve fare..........ma tra il dire ed il fare..................... Saluti.




#813
Salve. Toh, anche i luminari si accorgono che - quanto più la scienza (arte medica inclusa) riesce ad eliminare o contenere delle cause di morte...........quanto più il modo di "vivere" umano genera nuove cause ed occasioni di morte.
Tutti i loro studi per trovare che TANTI NE VENGONO AL MONDO E/O VENGONO SALVATI................TANTI NE MORIRANNO O NE VERRANNO CONDANNATI !. Ai luminari la demografia non insegna proprio una bella mazza !. Saluti.

#814
Tematiche Filosofiche / CONTRO IL NICHILISMO
22 Luglio 2021, 21:17:50 PM
Salve paul11. Citandoti : "Al nichilismo attuale non vedo alcuna soluzione, perché manca totalmente la "riqualificazione" della vita umana come senso e significato che esulano dall'organismo materico a cui questa attuale cultura ha ridotto dallo scientismo relativistico. E infatti il problema di questa "cultura" è non sapere più cosa è la mente, cosa è la coscienza , ha ridotto l'anima ad una psiche(originariamente la psiche corrispondeva all'anima), ad una entità ingenua spiegabile da repressioni e pulsioni sessuali , ad un lettino psicanalitico, psicologico, psicoterapeutico : come se la malattia umana del vivere sia resa sopportabile dalle parole di un proprio simile(sofistica) , da un ecclesiasta, o da un populista politico. Finchè la matericità del prodotto della tecnica sarà ritenuta superiore alla vita stessa interpretata come il fenomeno, un apparire nel mondo per poi sparire, non potranno che sorgervi conflittualità originate dalle contraddizioni cultura".


Il senso della vita umana è precisamente e solamente quello della vita nel suo insieme, cioè il riprodursi ed il morire (dopo essere venuti al mondo). Quindi si tratta semplicemente del nostro destino biologico.

Naturalmente a noi ciò non piace (o almeno, al corpo piace la prima parte ma all'anima dispiace assai la seconda parte) e, poichè siamo "superiori" a certe cose, ecco che crediamo che il NOSTRO SENSO sia ben altrove, pertanto, aiutati da nostri attributi superiori (coscienza, intelletto, spiritualità) passiamo il tempo a forgiarci SENSI DELLA VITA più o meno personalizzabili o brevettabili.

Per quanto poi concerne piacere e sofferenza (inestricabilmenti tra loro connessi come poco sopra accennato).........essi sono il prezzo che dobbiamo pagare alla nostra "superiore" sensibilità fornitaci dalla coscienza-anima. Oppure pretenderemmo pure di viaggiare in prima classe gratis ?.

Se il viaggio non piace più, basterà rinunciare al possesso della coscienza per an-nichilire finalmente ogni genere di dis-piacere. Saluti.
#815
Salve. Citando da alexander : "E' diventato molto difficile parlare serenamente di covid, perché le posizioni si sono radicalizzate e ideologizzate. In questa radicalizzazione i concetti si sono fatti estremi da una parte e dall'altra".


Beh..........se si è favorevoli alla democrazia e conseguentemente alla libertà di opinione.........occorrerà continuare a parlarne. Altrimenti basterà fare come in Cina, dove non credo circoleranno discussioni di questo tipo........anche perchè, sembra, laggiù il Partito ha risolto tutto in un paio di mesi.........dopodichè il problema ufficialmente ha cessato di esistere. Siete al corrente di statistiche ufficiali credibili su di un anno e mezzo di Covid in Cina?.



Quindi, se siamo in democrazia, parliamone (parlatene, a me certi argomenti fanno venire il mal di gola preventivo)........tenendo presente che - anche in democrazia - la verità resta una sola e - se esistono cinque o seicento pareri su quale essa sia - vorrà dire che FORSE uno di essi è quello giusto mentre tutti gli altri non potranno che risultare erronei.



Perciò è  dimostrato che democrazia e libertà di opinione FORSE portano alla verità ma, ASSAI BEN PIU' CERTAMENTE producono errori, falsità, confusione. Quindi non ci resta che goderci quel che ci siamo "conquistati". Saluti.
#816
Tematiche Filosofiche / Esistono le cose?
19 Luglio 2021, 14:01:34 PM
Salve iano. Non si tratta di coraggio. Il fatto è che nulla è più relativo della valutazione (autovalutazione piuttosto che eterovalutazione) delle qualità o delle carenze intellettuali delle persone.

Ciascuno veda da sè se secondo lui esistono - ed eventualmente chi siano - le teste d'uovo di recente comparsa all'interno del Forum. Saluti.
#817
Tematiche Filosofiche / Esistono le cose?
18 Luglio 2021, 22:32:05 PM
Salve iano. Citandoti : "@Viator.Ma se tu senti freddo qual'e' quella cosa che, esistendo,  è causa di ciò?
Possiamo chiamarla freddo?
Se si, allora ha ragione quella testa d'uovo di Daniele.Essa , quella cosa , esiste solo se tu la senti".





Anzitutto io non ho dato della testa d'uovo a nessuno in particolare. Indipendentemente dal significato di tale espressione, sei tu quindi che hai appena identificato daniele22 quale "testa d'uovo".

Poi (aspetto penoso !) sembra che tu ignori che il freddo in sè non esiste (come il vuoto, il buio etc.), in quanto quello che tu chiami in questo modo è sempre e solamente la parziale e mai totale mancanza del suo contrario, cioè del calore.


Infine ti invito a chiudere gli occhi ed a perdere la coscienza per tre o quattro giorni. In questo modo tu non potresti sentire l'azione del tuo metabolismo per tre o quattro giorni, quindi - sempre secondo te - il tuo metabolismo cesserebbe di esistere ALMENO per tale periodo.


Poi però ti auguro di tornare cosciente (gli occhi potrai anche tenerli ancora chiusi) e di provare a metterti una mano dietro, in regione anale, per verificare se l'inesistente tuo metabolismo enterico, durante i giorni della sua "latitanza filosofica di carattere ontologico"....................abbia comunque lasciato qualche traccia fecale del proprio inatteso (e per te e daniele22.....sorprendente) funzionamento.


Purtroppo nè tu nè daniele22 siete in grado di comprendere la differenza tra l'autonoma oggettiva esistenza delle cose e la naturalissima incapacità umana di capacitarsi simultaneamente di tutto ciò che - esistendo - ci riguarda o ci potrebbe riguardare.
Ciò che percepiamo esiste, ma ciò che non possiamo percepire potrebbe tranquillamente esistere, come è lungamente accaduto ai contenuti del mondo prima della comparsa di soggetti coscienti che si "accorgessero" della loro esistenza. Saluti.
#818
Tematiche Filosofiche / Esistono le cose?
18 Luglio 2021, 17:30:10 PM
 Salve. Brutta cosa la pedanteria. Di peggio, conosco solo la pedanteria degli ignoranti come me, i quali hanno pure l'impudenza di commentare e criticare la produzione di filosofi monumentali dei quali mai hanno letto qualcosa.



In ciò vengo solleticato dalla autorevolezza di Ipazia, alla quale – in particolare – sottopongo l'estratto di LW da lei propostoci condito quindi con miei specifici commenti per capoverso, ciascuno dei quali puntualizzo con la versione "Viat".



Si vedrà comunque che, punzecchiature a parte, la mia visione dell'argomento non è certo contrastante con quella alla quale viene qui sotto comparata.



Citazione da: Ludwig Wittgenstein - Tractatus Logico-Philosophicus
1 Il mondo è tutto ciò che accade. [Die Welt ist alles, was der Fall ist].1 Viat : ok, il mondo è tutto ciò cha accade, ovvero l'insieme di tutti gli eventi.1.1 Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose.1.1 Viat : ok, il mondo è la totalità dei fatti, intesi appunto come eventi, mentre le cose rappresentano solo dei nostri concetti.1.13 I fatti nello spazio logico sono il mondo.1.13 Viat : ok, i fatti intesi appunto quali eventi, all'interno dello spazio logico, cioè del pensiero, sono il mondo.1.2 Il mondo si divide in fatti.1.2 Viat : ok, il mondo (cioè l'esistente) si divide in fatti, intesi come eventi.2. Ciò che accade, il fatto, è il  sussistere di stati di cose.2 .Viat : ciò che accade, (quindi l'evento che LW chiama fatto) consiste nel sussistere di una serie di stati di cose (il ciclo della inarrestabile trasmutazione tra le cause e gli effetti – questo penso intendesse LW per "stato di cose" – credo proprio).2.1 Noi ci facciamo immagini dei fatti.2.1 Viat : ok, noi ci facciamo immagini mentali dei fatti, intesi quali eventi.2.11 L'immagine presenta la situazione nello spazio logico, il sussistere e non sussistere di stati di cose.2.11 Viat : ok, l'immagine presenta la situazione della nostra percezione mentale, permettendo di riconoscere la sussistenza o meno di stati di cose intesi come successione di rapporti di causa-effetto.2.12 L'immagine è un modello della realtà.2.12 Viat : NON CI SIAMO. L'immagine sarà pure un modello, ma il riconoscimento della realtà presuppone la capacità di uscire dalla soggettività. IMPOSSIBILE.2.14  L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.2.14 Viat : ok, ma si tratta di riflessione senza significato. Afferma che l'immagini ha componenti relative e non assolute.2.141 L'immagine è un fatto.2.141 Viat : opinabile, ma facciamo finta di nulla.3. L'immagine logica dei fatti è il pensiero.3. Viat : ok.3.01 La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo.3.01 Viat : il concetto di "vero" e quello di "realtà" potrebbero far compagnia alla coppia "Il gatto e la volpe" all'interno della favola di Pinocchio.4. Il pensiero è la proposizione munita di senso.4. Viat : a questo punto la coppia del punto 3.01 diventa un bellissmo trio. Infatti il concetto di "senso" è tipicamente privo di senso.Salutoni a tutti.



#819
Tematiche Filosofiche / Esistono le cose?
18 Luglio 2021, 11:47:35 AM
Salve. Certo che il Forum, dopo i recenti arrivi - entro di esso - di alcune eminenti "teste d'uovo".........è messo proprio male !!.

Poichè esistere significa produrre degli effetti (cioè dei mutamenti i quali a loro volta costituiranno cause di ulteriori effetti)...............qualcuno mi spieghi in quale modo un qualsiasi esistente possa cessare di produrre degli effetti (e quindi cessare di esistere) in conseguenza del nostro semplice chiudere gli occhi o perdere la coscienza.

Essere, esistere, esserci, insistere, consistere.................per qualcuno sono solamente condimenti per insalate.


La vacuità logica di certe tesi è semplicemente spaventosa ! Saluti.
#820
Citazione di: niko il 17 Luglio 2021, 15:14:08 PM
Citazione di: Ipazia il 15 Luglio 2021, 22:51:59 PM
I baccanali, per chi ne ha necessità, vanno bene lontano da centri abitati, dove al massimo disturbano gli animali. Nel contesto civile l'ebrezza degli uni solitamente coincide con l'incubo degli altri. E talvolta ci scappa pure il morto.


E.' La civiltà che disturba il baccanale.



Salve niko. Mai avrei pensato di incontrare una saggezza simile alla tua.


Infatti il principio da te evocato è base implicita delle Costituzioni e delle Leggi di qualsiasi Nazione o Paese del Pianeta, i quali aborrono il concetto di quiete pubblica.


Infatti disordine, chiasso, casino e baccanali sono ciò che favorisce l'aumento dell'entropia, contrastando l'ordine e la tranquillità, i quali invece sono solamente l'anticamera entropica della fine del mondo.

Auguri al mondo che piace a te. Saluti.
#821
Salve kobayashi. Citandoti : "Tu sei nelle stesse condizione degli antichi che non dovevano lavorare per sopravvivere.
Dunque non è un conato idealistico chiedersi come mai tu ti diverti a giocare con la logica e la grammatica anziché cercare di diventare più saggio".



Per la prima affermazione, la trovo un tantino ovvia ed estensibile alla quasi totalità degli utenti del Forum. Naturalmente non sto affermando che si tratti di parassiti o privilegiati, in quanto la maggioranza di tale maggioranza risulterà - credo proprio - composta da pensionati.




Circa la seconda affermazione................beh, se ne avrai tempo e voglia potrai svolgere opera meritoria consistente nell'insegnarmi in qual modo si possa imparare cosa veramente sia la saggezza ed attraverso quali strumenti se ne può fare una valutazione quantitativa distinguendone il meno dal più. Saluti.
#822
Salve Phyrosphera. Probabilmente sono io che non capisco quando tu parli di "religione naturale".



Io conoscerei (credo) la "filosofia naturale" mentre le religioni, secondo il mio intendere tale termine, sarebbero escogitazioni tipicamente ed esclusivamente umani.




Religione : Insieme di convinzioni (credenze, fedi) di carattere trascendente o metafisico alle quali viene data organizzazione e forma dottrinale pubblica e condivisa da una qualche comunità.



Mi sembra proprio che la natura non contenga, non consista e non affermi alcun tipo di religiosità (se poi dobbiamo invece parlare di spiritualità...........il discorso allora forse potrebbe cambiare. Saluti.
#823
Salve kobayashi. Citandoti : "Non si capisce perché la ricerca della saggezza dovrebbe interessare l'elite greca ma non noi".Ennesimo conato di idealismo, il tuo.



Io invece credo di capirlo. Nell'antica Grecia e comunque a quei tempi non esistevano alternative che permettessero di scegliere al di fuori della "facoltà immateriale" (il lusso dipotersi dare a speculazioni prive di praticità)......................piuttosto che il DOVER darsi alla soddisfazione dei bisogni, della materialità,della sopravvivenza.

La cosiddetta "classe media" (quella che oggi ha a disposizione migliaia di facoltà intermedie (cinema, tv, motociclette, industria balneare, sci, mangiar fuori, aperitivi ed happy hours....................) è comparsa MOOOOOOOOOOLTO dopo.


A meno che tu sia convinto che classe media (e pure i proletari) siano risultati categorie il cui principale diversivo e ragione di vita siano consistiti nella ricerca della saggezza !. Saluti.
#824
Salve daniele. Da buon cinico egoista quale sono conosciuto qui dentro, spero e credo che il piacere sarà tutto nostro, quindi anche mio. Benvenuto..
#825
Scienza e Tecnologia / Un moderno oracolo
14 Luglio 2021, 17:12:36 PM
Salve. Per l'uomo non esisterebbe maggior sciagura che il conoscere in anticipo il proprio destino. Si vedrebbe negata ogni futura gioia, vivendo poi nel terrore delle inevitabili sciagure.

Fortunatamente solo i subumani credono alle profezie. Ovvero, sanno farsi contenti di ciò che ignorano. Saluti.