Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#811
Ritengo che le condizioni necessarie perché A vinca il torneo siano:

* Ogni altro concorrente è arrivato ultimo in una manche.
* A ha almeno 4 punti in più rispetto all'ultimo in ogni manche.

Questo nel caso limite in cui i 3 concorrenti, che hanno superato A, abbiano preso un punto solo più di A in ogni manche.
Aumentando il distacco di questi 3 concorrenti, deve aumentare corrispondentemente il vantaggio di A sull'ultimo.
#812
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
05 Agosto 2023, 21:44:15 PM
Citazione di: iano il 05 Agosto 2023, 20:20:04 PMQuindi, ''Sò di non sapere nulla'', che essendo frase che non evoca un limite, allora non  parlerei di limiti, per non creare confusione.
Ma siccome è indubitabile che qualcosa sappiamo, come dice Ipazia saggiamente, allora ''Sò di non sapere nulla'' equivale a dire che il carattere della conoscenza non è quello che normalmente si intende, come di processo che porta al limite alla verità, per cui conoscerei un verità incompleta.
Se tu intendi che, pur sapendo qualcosa, se concordi con Ipazia, non sai però nulla veramente della realtà, concordo con te.

Non concordo con Ipazia, perché il non sapere non riguarda la non conoscenza del mondo.
Non è consapevolezza della impossibilità di conoscerlo davvero.

So di non sapere è constatazione metafisica!
Che ti colpisce come una mazzata, nel momento in cui avverti il limite.
Non importa se il limite che avverti è davvero insuperabile o se un domani sarà invece superato. Ciò che importa è l'effetto su di te!
Che ti ritrovi d'improvviso sul bordo dell'abisso, lì lì per caderci dentro.

Il pensiero razionale questo non lo può nemmeno concepire.
È infatti esperienza esistenziale per eccellenza.

Dove è in forse la realtà, cioè il cosmo, e tu stesso. Tutto può dissolversi in ogni istante.
#813
Tematiche Filosofiche / Re: Sò di non sapere.
04 Agosto 2023, 13:47:41 PM
"So di non sapere" è la consapevolezza del limite insuperabile, insito in ogni sapere.

Ma non nel senso che non si può sapere mai tutto di qualcosa...
È consapevolezza di non sapere proprio nulla!

Perché il limite non è semplicemente il confine tra ciò che si conosce e ciò che ancora non si conosce.
No, il limite che mi fa dire: "So di non sapere" è limite metafisico!
È percezione del Nulla che sta dietro ogni cosa.

Ed è proprio quel Nulla che può sconfiggere il nichilismo.
#814
Citazione di: Phil il 04 Agosto 2023, 12:43:23 PMPazienza se poi la sua risposta, nel voler essere completa e "aperta", presenta palesi contraddizioni logiche: «Il nulla è una condizione di assenza di qualsiasi cosa, sia fisica che astratta» non è compatibile con «Il nulla può essere un luogo di pace e tranquillità» (l'assenza è assenza anche di pace e tranquillità), ed entrambe non sono compatibili con «È un luogo in cui tutto è possibile» (nell'assenza non è possibile la presenza e se è luogo di pace non può essere luogo in cui è possibile anche il suo contrario)

Essendo il nulla un limite, così come l'essere o l'infinito, il solo parlarne non può che mostrare delle contraddizioni.

Ma la contraddizione, qualsiasi contraddizione, si fonda sul qualcosa.
Qualcosa che c'è, qualcosa che manca, ma sempre un qualcosa è la premessa necessaria per il pensiero logico. E quindi per ogni possibile contraddizione.

Quando perciò affrontiamo il nulla, ogni nostro dire, che è tale solo perché parla di qualcosa, deve essere inteso come ricerca del limite. Cioè come evocazione di ciò che non può essere espresso altrimenti, in quanto non è qualcosa.

Non solo il Nulla, pure l'Essere non è qualcosa.
Eppure è ben presente.
Sebbene, per il pensiero logico Essere = Nulla.
#815
Citazione di: iano il 04 Agosto 2023, 10:01:34 AMIl confronto con l'AI ci aiuterà a chiarire cosa possa intendersi per induzione, e quando ci arriveremo non potremo che esserne delusi, e non potremo che vedervi dietro il solito nulla, che però è solo annullamento delle aspettative che nascevano dall'ignoranza.

Spero proprio che continueremo a vedervi il solito nulla.
In caso contrario, il gioco sarebbe concluso.
#816
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei tre secondini
04 Agosto 2023, 10:50:34 AM
Citazione di: Eutidemo il 04 Agosto 2023, 10:24:27 AMCiao Bobmax. :)
Scusami se sono stato troppo brusco; ti prego di perdonarmi!
Un saluto! :)

Ti voglio bene Eutidemo.

Sono io che sono troppo cattivo.
Perché pur vedendo l'innocenza ovunque, mi comporto come se non vi fosse...
#817
Citazione di: iano il 04 Agosto 2023, 09:06:07 AMIl nulla traspare dietro ogni spiegazione solo se si crede che vi sia ''la spiegazione'' e non ''una spiegazione''.
Una spiegazione varrà sempre nulla in confronto  alla spiegazione.
Esiste quindi un distributore di spiegazioni dove possiamo scegliere di andare a fare il pieno .


Un conto è il relativismo, un altro il nichilismo.

Il relativismo è l'accettazione della Verità = Nulla.
Il che significa ricercare in noi stessi il Vero.

Viceversa il nichilismo è la rinuncia alla Verità, perché vi sono tante "verità" tutte equivalenti.
Il nichilismo è la sconfitta del relativista.
#818
Sarebbe interessante vedere come è arrivata a sviluppare queste considerazioni sul Nulla.

Probabilmente è impossibile seguire i processi che sono stati svolti, talmente numerose sono le correlazioni avvenute.

Ma se si considera che alla base vi sia il solo processo induttivo...
Ecco che ci ritroviamo di fronte il limite esistenziale del "Ma allora chi sono io?"
#819
È impossibile stabilire i confini del pensiero filosofico.
Perché la filosofia si occupa proprio del limite. Cioè del nulla che traspare dietro ogni spiegazione del "come" e del "perché".

La scienza è possibile risposta al "come", ossia come il modo funziona.
La religione propone la sua verità sul "perché".
Ma la filosofia trova alimento dai come e dai perché per scrutarne il limite.

Se si azzarda a rispondere a sua volta con un come o un perché, attraverso una costruzione metafisica, la filosofia decade a scienza o religione.
In quanto non può esservi alcuna costruzione metafisica! Essendo la autentica metafisica la stessa filosofia, che è pensiero del limite. Cioè consapevolezza del Nulla.

L'ipotesi che la realtà sia una simulazione, rientra nel come e nel perché.
Che non potranno mai dare risposte definitive.
Per darle dovrebbero eliminare il limite, cioè il Nulla. E questo è evidentemente impossibile.

Difatti, una volta postulata la simulazione di questa nostra realtà, subito si porrebbe la domanda su una eventuale simulazione della simulazione... Di nuovo il limite.

Essendo pensiero del limite, non è possibile stabilire dove è presente e dove no.
Ritenere la filosofia una esclusiva umana è solo un pregiudizio.
Essendo la filosofia in sostanza ricerca dell'Essere, sarebbe più saggio non escludere nessuno, neppure una IA.
#820
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei tre secondini
03 Agosto 2023, 13:45:30 PM
Guarda la tua soluzione e vedrai che un conto è a chi ci si rivolge e un altro il contenuto della domanda.

Guarda i tuoi punti 2 e 3, ne potrai avere contezza:
Si rivolge a Caio e chiede: "Sempronio..."
Si rivolge a Sempronio e chiede: "Tizio..."

Pur di aver ragione ti stai arrampicando sugli specchi.
Ma così non potrai mai avvertire l'abisso...
#821
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle due chiavi
03 Agosto 2023, 13:35:11 PM
Urina nella buchetta.
Le chiavi galleggiano e risalgono verso l'apertura della buchetta.
Prende le due chiavi e ne prova una a caso alla porta.
Se è fortunato la porta si apre e può con l'altra chiave aprire anche le manette.
Se è sfortunato le manette restano ma esce comunque usando la seconda chiave.
#822
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei tre secondini
03 Agosto 2023, 11:40:59 AM
Sì, penso anch'io che abbiamo un qual feticismo della parola.
Ma la ragione ritengo sia nel bisogno di verità.

Nel mio caso, se si aggiunge "unica" dopo "sola" questa aggiunta deve essere un aggiunta di senso.
In caso contrario è una ridondanza incomprensibile.

Per cui il prigioniero può fare una "sola" domanda a ciascun secondino.
Se poi questa domanda deve essere "unica" vuol dire che ad ogni secondino deve essere fatta la stessa domanda.

Comunque, se mi chiedessero quale cappello ha in testa bobmax, non avrei alcun dubbio che si rivolgono a me, se di bobmax vi sono solo io.
#823
La questione non è il cielo nero, ma l'oltre il qualcosa che si intravede.

L'oltre può essere solo il nulla o l'infinito.
In entrambi i casi... l'abisso.
#824
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei tre secondini
03 Agosto 2023, 09:15:29 AM
Ritengo che anche la tua soluzione sia corretta.
Nella mia Sempronio è secondario.

La soluzione deriva infatti dal fatto che Tizio può rispondere sempre e solo sì, alla domanda: "Tizio ha il cappello bianco?"
#825
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei tre secondini
03 Agosto 2023, 09:06:34 AM
Essendo la domanda un'unica domanda, è a mio avviso corretto formularla così.
Perché è previsto che sia fatta una sola e "unica" domanda.