Salve sapa. Per me invece è spiegabilissimo. I cuccioli o gli adulti immaturi di qualsiasi specie sviluppano i comportamenti gregari per tutelarsi (in via istintiva se cuccioli, in via psicologica se già svezzati) dagli aspetti negativi e dalla vulnerabilità ai quali l'individuo risulta esposto nel caso non si aggreghi ad una qualche maggioranza o comunque consorteria esistente nell'ambiente in cui si trovi a vivere.
E' un problema di "difetto si autonomia interiore" che affligge per ragioni biologico-anagrafiche od insufficiente evoluzione mental-intellettuale.
La fede (quale che sia il suo tema) permette di trasformare punti di debolezza individuale in ragioni di forza collettiva. Se sono da solo a pensare o sentire una cosa, ovvio che io venga assalito da dubbio circa ciò che penso o sento. Cercherò quindi conferma e sicurezza attraverso la condivisione il più possibile numerosa di ciò che penso, trasformando il dubbio in un valore. Saluti.
E' un problema di "difetto si autonomia interiore" che affligge per ragioni biologico-anagrafiche od insufficiente evoluzione mental-intellettuale.
La fede (quale che sia il suo tema) permette di trasformare punti di debolezza individuale in ragioni di forza collettiva. Se sono da solo a pensare o sentire una cosa, ovvio che io venga assalito da dubbio circa ciò che penso o sento. Cercherò quindi conferma e sicurezza attraverso la condivisione il più possibile numerosa di ciò che penso, trasformando il dubbio in un valore. Saluti.