Non è un falso problema a maggior ragione per chi non ha un ordine divino precostituito del bene e del male, ma se lo deve inventare continuamente, utilizzando solo i poveri attrezzi che la natura fornisce.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Pio il 08 Marzo 2024, 09:08:11 AMTutti i governi, sia di destra che di sinistra, hanno concorso e concorrono affinché questa società sia diventata come la conosciamo; anche se imputano sempre alla parte opposta tutti i mali, soprattutto prima delle elezioni. Però i governi di sinistra , in teoria, dovrebbero incarnare nobili principi. Pertanto mi sembra che gli si possa aggiungere anche una maggiore IPOCRISIA rispetto alla destra.La parabola opportunista degli arcobalenati da Gramsci a Picierno e Moretti (la), pare confermarlo.
Citazione di: daniele22 il 08 Marzo 2024, 08:59:05 AMPenso che il pensiero esposto nel post numero 200 sia la più grande boiata che abbia mai sentito da non so quanti anni a questa parteLo pensa anche Anthonyi che ha investito in titoli guerrafondai.
Citazione di: Phil il 07 Marzo 2024, 12:26:26 PML'esistenza della differenza fra scienza e filosofia mi pare ben fondata e comunemente accettata, sia fra gli estremisti che fra i moderati di entrambe le discipline. Tracciare l'eventuale linea esatta che separa le due è invece un discorso inevitabilmente aperto e provvisorio, poiché entrambe "si muovono" (o almeno una delle due, il che già basta a rendere il confine instabile). Alla fine il rischio è di impantanarsi nella solita storia delle etichette, che nel caso della filosofia (a mio avviso) sta talvolta degenerando: si discute su cosa sia e cosa "debba fare" la filosofia (e ovviamente ognuno la tira dalla sua parte) e spesso non si fa nulla di filosofico (e non si può nemmeno dire che tale dibattito sia in sé filosofico, se prima non si chiarisce cosa sia la filosofia... che potrebbe essere anche fare i conti con questo tipo di aporia).
Anche solo a livello di teoria, la scienza solitamente ha una cogenza logica e un induttivismo che spesso la distinguono nettamente dalla teoresi filosofica e, soprattutto, dalla poesia; non sempre la filosofia può dire altrettanto e questo stesso dibattito (su cui "ho già dato", molte pagine fa), dimostra una volta di più la differenza fra scienza e filosofia: comunque le si intenda, l'approccio scientifico al libero arbitrio è molto difficile da confondere con quello filosofico.
Ciò premesso, rispondo sinteticamente alle tue domande:Se approcciata a livello di analisi biologica o genetica, di sicuro non è filosofia.Se tale fondamento viene scoperto dalle neuroscienze, di sicuro non è filosofia.
Citazione di: anthonyi il 06 Marzo 2024, 19:36:23 PMNei sistemi liberali non ci sono poteri assoluti, il potere economico é comunque soggetto a limitazioni sia di natura economica, sia di natura politica.
Citazione di: Pio il 06 Marzo 2024, 15:17:36 PMComunque Trump ha stravinto nei super tuesday con percentuali bulgare. La Haley oggi si ritira, dicono. Abbandona la corsa alla Casa Bianca. Non è incredibile che un paese di più di 300 mln di persone, con le più prestigiose università, circoli culturali, musica country e tanto Spirito (del Natale) nel mid west, non sia in grado di tirar fuori due personaggi migliori di uno sciroccato e di uno con incipiente demenza senile? Nessuno ha i dollari necessari per la campagna elettorale? Perché la democrazia americana sarà anche antica e democratica, ma in pratica è ormai solo una gara tra ricchi personaggi in cerca di gloria .Che sono la naturale emanazione di un regime politico fondato sul capitale. Potere assoluto a tempo indeterminato che non coincide col potere relativo a termine degli attori del tronfio teatrino istituzionale liberal-liberista.