Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#826
Non è un falso problema a maggior ragione per chi non ha un ordine divino precostituito del bene e del male, ma se lo deve inventare continuamente, utilizzando solo i poveri attrezzi che la natura fornisce.
#827
Citazione di: Pio il 08 Marzo 2024, 09:08:11 AMTutti i governi, sia di destra che di sinistra, hanno concorso e concorrono affinché questa società sia diventata come la conosciamo; anche se imputano sempre alla parte opposta tutti i mali, soprattutto prima delle elezioni. Però i governi di sinistra , in teoria, dovrebbero incarnare nobili principi. Pertanto mi sembra che gli si possa aggiungere anche una maggiore IPOCRISIA rispetto alla destra.
La parabola opportunista degli arcobalenati da Gramsci a Picierno e Moretti (la), pare confermarlo.
#828
Citazione di: daniele22 il 08 Marzo 2024, 08:59:05 AMPenso che il pensiero esposto nel post numero 200 sia la più grande boiata che abbia mai sentito da non so quanti anni a questa parte
Lo pensa anche Anthonyi che ha investito in titoli guerrafondai.

Come lo sa Trilussa "...e lo sanno che la guerra è un gran giro de quattrini..."



#829
@iano

Un tutto compreso coi suoi gradi, non metafisici, di libertà.  Pure per l'ape esperta che sa individuare il fiore più proficuo.

Se usciamo dal castello incantato della libertà assoluta (manco Dio, coi grattacapi infernali che si è ritrovato tanto da doversi incarnare, e ancora non funziona) ci avventuriamo nelle meraviglie della libertà possibile.
#830
Tra caso e necessità "serpeggia" il frutto originale dell'autocoscienza, le volontà,  non "necessariamente" o essenzialmente di potenza, ma pure di sapere, essere, diventare quello che si è,  esistere al meglio delle proprie possibilità. Techne ovvero arte. Magari arteficio. Rendendo gaia la scienza con la passione del gioco. Non più eterno di un mandala.

Aldilà della cristallizzazione metafisica, dogmatica o scettica, di ricerca di una verità assoluta, gustare il nettare qui ed ora dell'impermanenza di ogni cosa nel dolce mare dell'infinito leopardiano.

Dopo il martello, la ginestra.
#831
Non lo nemmeno io, visto l'annichilimento degli arcobalenati di fronte ai crimini Nato, sionisti e covidemici. Evidentemente le sponsorizzazioni alle flotte negriere hanno dato i loro frutti. Marci.
#832
Mi interessa poco la politica interna americana. Per quanto, visto che in Italia Caino la spunta sempre su Abele, una maggiore possibilità di difendersi di Abele non mi spiacerebbe.

Mi interessano le guerre guerreggiate, in cui Trump si posizione bene.
#833
Il l.a. ha poco a che fare con il determinismo naturale, non riguarda la scienza nella sua eziologia, visto che deriva dalla volontà di soggetti senzienti. Volontà condizionata, ma non al punto di identificarsi con l'omologazione canina pavloviana dello scientismo.

Siamo nel campo etico, proprio dell'etologia umana, che non è produzione in serie di pensieri e comportamenti.

Questa risposta non sarà soddisfacente per il metafisico sì/no, ma è reale come la differenza tra Hitler e Gandhi.

L'aggancio con la postulazione teista del l.a. non è del tutto improponibile, considerando che in ogni caso si pone l'accento sulla responsabilità individuale, fondamento irrinunciabile dell'etologia umana in ogni formazione sociale.
#834
Nessun gioco delle tre carte:

Il giudice della verità scientifica è l'esperimento.

Il giudice della verità etico-filosofica è, fin dai tempi di Parmenide, la persuasione, intesa come maieutica finalizzata al bene comune, non imbonimento.

Lo scienziato che trucca la ricerca e millanta saperi che non ha (ad es: covidemia), non sta facendo scienza, ma truffa, e quindi siamo pienamente nel campo etico, non scientifico.
#835
Essendo comune l'origine di amore per il sapere vi sono interazioni (e deficienze) che corrispondono a quanto detto da bobmax, ma il lavoro sul campo è diverso, così come le metodologie e finalità. 

Il sapiente ideale è uno scienziato-filosofo che abbia chiara la distinzione di mission dei due ambiti.

Diversa è pure la declinazione del concetto di verità, decisamente più difficile nel campo etico, assai più libero di "costruirsi i mondi sui quali guardare".
#836
Citazione di: Phil il 07 Marzo 2024, 12:26:26 PML'esistenza della differenza fra scienza e filosofia mi pare ben fondata e comunemente accettata, sia fra gli estremisti che fra i moderati di entrambe le discipline. Tracciare l'eventuale linea esatta che separa le due è invece un discorso inevitabilmente aperto e provvisorio, poiché entrambe "si muovono" (o almeno una delle due, il che già basta a rendere il confine instabile). Alla fine il rischio è di impantanarsi nella solita storia delle etichette, che nel caso della filosofia (a mio avviso) sta talvolta degenerando: si discute su cosa sia e cosa "debba fare" la filosofia (e ovviamente ognuno la tira dalla sua parte) e spesso non si fa nulla di filosofico (e non si può nemmeno dire che tale dibattito sia in sé filosofico, se prima non si chiarisce cosa sia la filosofia... che potrebbe essere anche fare i conti con questo tipo di aporia).
Anche solo a livello di teoria, la scienza solitamente ha una cogenza logica e un induttivismo che spesso la distinguono nettamente dalla teoresi filosofica e, soprattutto, dalla poesia; non sempre la filosofia può dire altrettanto e questo stesso dibattito (su cui "ho già dato", molte pagine fa), dimostra una volta di più la differenza fra scienza e filosofia: comunque le si intenda, l'approccio scientifico al libero arbitrio è molto difficile da confondere con quello filosofico.

Ciò premesso, rispondo sinteticamente alle tue domande:Se approcciata a livello di analisi biologica o genetica, di sicuro non è filosofia.Se tale fondamento viene scoperto dalle neuroscienze, di sicuro non è filosofia.

Non ci si impantana se si prende atto che l'ontologia appartiene alla scienza e va affrontata con metodologie deterministiche (deduttive) e probabilistiche (induttive), mentre l'etica, col suo corredo di libertà, creatività e progettazione, appartiene alla filosofia.

Et voilà, il confine. Non rigido, con interazioni, ma effettivo.
#837
Una buona notizia, jean: il pezzo più velenoso del Project for the new american century, Victoria Nuland, moglie dell'estensore Kagan, è stata dimissionata dal governo Biden.

Regista di rivoluzione colorate e terrorismo ISIS, in combutta con la Clinton e Obama, la Nuland non poteva gestire lo sganciamento dal suo mostro ucraino, di cui i giovani ucraini, più dei guerrafondai europei, sperano la imminente fine.

Se la Meloni non fosse la nullita che è, dovrebbe preoccuparsi. Quanto agli italiani, siamo nullità fin dai tempi di Ettore Fieramosca.

Per noi non cambia nulla, finché le nostre basi nucleari stanno tranquille. Ma essendo gestite dagli USA, si può sperare in maggiore saggezza. Soprattutto se vince Trump, il presidente USA più  pacifista del 21.mo secolo. 

Se ne faranno una ragione anche gli arcobalenati, di fronte al disinnesco dello scontro nucleare.
#838
«La verità è brutta: abbiamo l'arte per non perire a causa della verità!»

Fiedrich Nietzsche. frammento 16 (40) 6.

Scritto alla fine di una vita intellettuale erratica e sognante, prima del buio finale. La via occidentale.
#839
Citazione di: anthonyi il 06 Marzo 2024, 19:36:23 PMNei sistemi liberali non ci sono poteri assoluti, il potere economico é comunque soggetto a limitazioni sia di natura economica, sia di natura politica.

Mi astengo dall'unica replica possibile, perchè violerei l'art. 9 del Regolamento.
#840
Citazione di: Pio il 06 Marzo 2024, 15:17:36 PMComunque Trump ha stravinto nei super tuesday con percentuali bulgare. La Haley oggi si ritira, dicono. Abbandona la corsa alla Casa Bianca. Non è incredibile che un paese di più di 300 mln di persone, con le più prestigiose università, circoli culturali, musica country e tanto Spirito (del Natale) nel mid west, non sia in grado di tirar fuori due personaggi migliori di uno sciroccato e di uno con incipiente demenza senile? Nessuno ha i dollari necessari per la campagna elettorale? Perché la democrazia americana sarà anche antica e democratica, ma in pratica è ormai solo una gara tra ricchi personaggi in cerca di gloria .
Che sono la naturale emanazione di un regime politico fondato sul capitale. Potere assoluto a tempo indeterminato che non coincide col potere relativo a termine degli attori del tronfio teatrino istituzionale liberal-liberista.