Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Freedom

#826
Attualità / Re:Voglio una pistola
18 Novembre 2016, 16:14:00 PM
Citazione di: verdeidea il 18 Novembre 2016, 13:03:20 PM
Scusa... tizio, come ti chiami, Freedom? Ho scritto bene?
Come giustamente ha scritto Maral certi modi da attaccabrighe da osteria (cito testualmente perché non saprei come meglio definire il tuo atteggiamento) sono del tutto fuori luogo.

Questo è un Forum serio, con una grande credibilità, molto seguito in Italia e dunque importante.

Non hai ottemperato al punto 9 del regolamento. Alla prossima intemperanza, come già detto da Maral, sarai sanzionato.
#827
Attualità / Re:Voglio una pistola
18 Novembre 2016, 16:07:31 PM
Citazione di: altamarea il 18 Novembre 2016, 09:11:35 AM
Freedom prima di difendere il moderatore sarebbe opportuna la riflessione se ha agito in modo corretto. A parole si condanna l'autoritarismo ma si  agisce in modo autoritario. Il  moderatore prima di cancellare un post altrui perché non gradito, deve invitare, per bon ton, a modificare le frasi inopportune, avvisando l'autore con messaggio privato ma anche pubblico, con un post. Poi, in caso di rifiuto, si passa all'eliminazione del post "incriminato". In questo caso mi sembra che non ci sia stato il segnale di preavviso, e così non agisce un moderatore. O no ?

A me sembra che alcuni moderatori abbiano la tendenza a cancellare post altrui senza dare spiegazioni.
In primo luogo il comportamento del moderatore è insindacabile e, se proprio vuoi dire la tua, devi scrivergli privatamente. Non sono ammesse, come da regolamento, pubbliche critiche al suo operato.

In secondo luogo non è assolutamente vero che bisogna dare all'autore del thread la possibilità di modificare quanto scritto. Dove sta scritto? Adesso cosa fai, ti inventi il regolamento? Al contrario bisogna ringraziare che non siano state comminate sanzioni.

Questo è tutto. Non saranno tollerate repliche a questo post.
#828
Attualità / Re:Voglio una pistola
18 Novembre 2016, 08:34:44 AM
Citazione di: verdeidea il 18 Novembre 2016, 04:36:27 AM
P.S.: Spero non venga eliminato anche quest altro post; c'è il diritto di replica;  e poi siamo in democrazia, non in Turchia o nell'ex Unione Sovietica.
Visto che altri hanno eliminato il tuo post intervengo a difesa del loro operato poiché non sono parte in causa. Ritengo corretta la scelta di eliminarlo perché fare apologia di fascismo è vietato dalla legge.

Detto questo vorrei aggiungere che nei tuoi interventi, spesso, si nota un desiderio di risolvere le cose con la forza. E' umano e comprensibilissimo: chi non lo ha desiderato almeno una volta nella sua vita si alzi in piedi! Sono certo che rimarremo tutti seduti.

Anche per educare i figli la tentazione di imporre una ferrea disciplina è forte. Farsi obbedire da loro è, in realtà, facilissimo: basta terrorizzarli. Ma è la strada giusta? Io credo di no. Io penso che ognuno di noi abbia diritto di crescere in altro modo. Che la forza sia l'estrema ratio, applicabile solo per motivi di autodifesa da pericoli importanti.

In definitiva io credo che fascismo e comunismo abbiano fallito proprio per questo motivo: hanno applicato con la forza principi che, almeno parzialmente, potevano essere condivisibili.

Penso anche ai terroristi sia di destra che di sinistra: erano giovani che invece di abbruttirsi con la droga o con altre pericolose alienazioni, invece che inseguire il sogno marcio della ricchezza tout cort, etc. avevano ideali. Gradi ideali! E, ad essi, hanno sacrificato tutto. Quale generosità! Eppure hanno rovinato tutto mettendosi ad uccidere e si sono trasformati in spietati assassini che hanno abbracciato logiche di morte. Arrivando al grottesco paradosso di ammazzarsi tra di loro (i pentiti).

In conclusione è necessario, a mio avviso, intraprendere la strada più lunga e difficile del ragionamento, del convincere, del persuadere. A me pare più giusto e più saggio.
#829
Citazione di: Daniele_Guidi il 20 Giugno 2016, 19:13:04 PM
Ragazzi qualcuno di voi a fatto il Cammino di Santiago di Compostela? Era mia intenzione prendermi una 30 una di giorni di ferie per farmi il cammino di Santiago. Esperienze vostre? Suggerimenti?
Grazie
Ti puoi fare le ossa con questa:
www.viefrancigene.org/ it/ mappe/ download/ pdf/
C'è attualmente sugli schermi cinematografici un docufilm che può integrare il link che ho postato.
#830
Attualità / Re:little boxes
15 Novembre 2016, 08:43:54 AM
Citazione di: mchicapp il 14 Novembre 2016, 23:15:40 PM
io non entro nel merito dei sogni. ognuno è libero di sognare quel che vuole. forse si dovrebbe dire che ognuno sogna quel che può. tu ritieni che nessuno si meriti una vita da little box, ma chi sei tu per giudicare?
Le persone non vanno giudicate ma i comportamenti sì. Ed il comportamento di chi sogna una vita da little box è assolutamente sbagliato. Nati non fummo per vivere come bruti! E litte box non è forse una vita da minus habens? Coltivare il proprio orticello fregandosene degli altri? Dove mettiamo le aspirazioni nobili dell'uomo che rendono la vita degna di essere vissuta?
Citazione di: mchicapp il 14 Novembre 2016, 23:15:40 PM
c'è chi toccherebbe il cielo con un dito se avesse una tranquilla casettina, con un tranquillo lavoro impiegatizio che gli consentirebbe di mettere su famiglia e avere una tranquilla vita un po' monotona, ma di una monotonia molto rassicurante.[/font][/size]
De gustibus......per carità non sono talebano né appartengo all'isis. Ognuno faccia quel che vuole. Non ritengo tuttavia, che avere come massima aspirazione little box sia una condizione spirituale, mentale e culturale invidiabile! E penso anche che sia un segno molto significativo del degrado complessivo di questa civiltà così evidentemente malata.
Citazione di: mchicapp il 14 Novembre 2016, 23:15:40 PM
il fatto è che adesso non è affatto semplice avere un tranquillo lavoro abbastanza ben remunerato per permettere l'acquisto di una casa, anche piuttosto ordinaria e modesta. e infatti per i giovani di qualche decennio fa una vita da little box era considerata soffocante e asfittica, una vera vita da cani. molti giovani di adesso ci metterebbero la firma e una vita che scorre tranquilla sarebbe una loro profonda aspirazione.
Se persino una vita da little box non è più alla portata di tutti (presto di nessuno) non è casuale e non è da attribuire a chissà quale causa esogena e/o endogena. E' semplicemente e banalmente frutto del neoliberismo esasperato che, attualmente, governa il mondo.
Citazione di: mchicapp il 14 Novembre 2016, 23:15:40 PM
per quanto mi riguarda auguro ad ognuno di realizzare i suoi sogni.  
Non mi convince l'individualismo esasperato spacciato per libertà. Se un sogno è marcio è marcio. E perseguirlo è licenza. Sono molto felice, profondamente felice che Hitler non abbia realizzato il suo sogno.
#831
Attualità / Re:little boxes
14 Novembre 2016, 08:30:30 AM
Citazione di: mchicapp il 12 Novembre 2016, 16:21:40 PM
e invece ti sbagli una vita da little box è esattamente un sogno per molti.  in molti vorrebbero un tranquillo lavoro da grigio impiegato, con stipendio fisso, orario fisso, colleghi fissi e invece non trovano nulla.
Stiamo dicendo la stessa cosa:
Citazione di: Freedom il 12 Novembre 2016, 14:04:06 PM
E', al contrario, un segno significativo della decadenza dei tempi attuali: persino little box è meglio della vita schifosa che, oramai, grandi masse di persone sono costrette a fare.
E' chiaro che se sei in mezzo al deserto anche un bicchiere di acqua putrida sembra un sogno. E sinceramente lo sogni. Ma rimane un bicchiere di acqua putrida.
Citazione di: mchicapp il 12 Novembre 2016, 16:21:40 PM
in realtà se uno fosse contento perché gli piace una vita da little box io non ci troverei nulla di strano a desiderare una vita da little box. il problema mi sembra che risieda nel fatto che una vita da little box è sognata, agognata e desiderata anche da chi farebbe meglio a sognare qualcosa di diverso.

ci ravviso una incapacità di immaginare di poter realizzare desideri personali, originali. la nostra società di massa ci ha anche appiattito nei sogni.  
Forse è qui che non ci intendiamo. Tu ritieni la vita little box adeguata per coloro che non possono aspirare ad altro. In sostanza quelli che "si meritano" little box. Io, viceversa, ritengo che nessuno "si meriti" little box come nessuno si merita la condanna a morte. E' questione di dignità umana.  ;D

Condivido pienamente e profondamente il passaggio ove affermi che la società di massa ha appiattito i sogni. Il perché sia successo è un altro discorso che, a mio parere, merita di essere sviscerato.
#832
Tematiche Spirituali / Re:Crudeltà
13 Novembre 2016, 08:37:57 AM
Citazione di: giona2068 il 12 Novembre 2016, 23:00:28 PM
Oggi ho sentito che per tv che l'ISIS ha ammazzato a freddo una quarantina di persone e dopo le ha appese a dei lampioni.
Per mia conoscenza e per istigazione a riflettere da parte di chi è sensibile alla morte di moscerini, piccoli insetti ecc...., questo fatto che effetto vi fa.
Quale sentimento hanno mosso il terremoto e relative vittime?
Buona notte.
Comprendo il tuo punto di vista e, in effetti, è anche il mio. Mi è sempre stato insegnato, e lo condivido al cento per cento, che chi ama troppo gli animali ama poco i cristiani.  Non sono, per intenderci, quello che fa battaglie in difesa degli animali, etc. c'è troppo da fare per gli esseri umani e non mi rimane tempo. Quando l'umanità sarà guarita potremo occuparci a tempo pieno anche degli animali.

Ma c'è un piccolo fraintendimento: in questo caso non si tratta di amore. Bensì di semplice rispetto verso la vita in ogni sua manifestazione. Per essere chiaro io rispetto anche la vita dei fiori: non li colgo per bellezza! Addirittura io rispetto anche le cose inanimate.......insomma rispetto il mondo a tutto tondo.

Ciao!
#833
Tematiche Spirituali / Re:Crudeltà
12 Novembre 2016, 22:29:07 PM
Citazione di: Mariano il 12 Novembre 2016, 21:43:34 PM
Stasera ho messo nel camino un vecchio legno mezzo marcio ; quando ha iniziato a prendere fuoco ho visto una miriade di insetti fuggire impauriti e senza scampo.
L'ho paragonato alle catastrofi umane e me ne sono sentito responsabile.
La considerate una sensibilità malata?
No, non malata, sana.

La vita va rispettata e ogniqualvolta non succede è giusto interrogarsi. Io, per esempio, ho sempre vissuto con conflittualità la puntura delle zanzare. Il prurito mi era insopportabile e mi accendevo di furore omicida ;D . Ma non mi permettevo di scatenarlo uccidendole. Non riuscivo a disattendere la semplice disamina: "non possono far altro che pungermi, è la loro natura nonché modo di sopravvivenza.

La cosa assumeva aspetti grotteschi: resistevo stoicamente a lungo ma poi, talvolta, vinto, mi lasciavo andare a battute di caccia spietate. Gli antizanzare comuni (zampironi, autan, etc.) aiutavano ma non erano risolutivi. Quando poi, diversi anni fa, cominciarono a colpire non più solamente la notte ma, anche, di giorno, la cosa assunse toni sconfortanti.

Un buon compromesso fu rappresentato dall'invenzione del Wape (quel macchinino elettrico con pastiglia che emana un odore che le allontana con efficacia) ma, l'uso, è ristretto all'abitazione.

Infine, sorprendentemente, miracolosamente, la soluzione definitiva: lasciarsi pungere e non grattarsi. Una grandissima prova di autocontrollo che, se superata con successo, risolve, in radice il problema.

Spero di non averti annoiato con questa piccola esperienza. Essa ci dice che c'è sempre un motivo e una risoluzione nella conflittualità innescata dal rispetto o dal mancato rispetto della vita anche nelle sue forme più infinitesimali. Apparentemente insignificanti e irrilevanti.

Continua dunque, se posso permettermi un suggerimento, a coltivare questa tua sensibilità e accogliere con attenzione le lezioni che essa ti porta.
#834
Attualità / Re:little boxes
12 Novembre 2016, 14:04:06 PM
Citazione di: mchicapp il 11 Novembre 2016, 20:13:21 PM
little boxes è il  titolo di una canzone del 1962
questa canzone è una satira sociale circa il conformismo della middle class americana.
la beat generation si sentiva soffocata dagli ideali della middle class e negli anni in cui questa canzone fu scritta si stava ribellando e esprimeva nuove istanze.

https://www.youtube.com/watch?v=XUwUp-D_VV0

adesso sembrerebbe che il sogno di molti giovani di adesso sia proprio quello che nella canzone veniva dileggiato e criticato.

little boxes sono le piccole case dove ci si rinchiude, si vuole sicurezza e stabilità.
in un'epoca in cui tutto sembra sgretolarsi anche una little box costituisce un allettante sogno. e una volta era un sogno potersene sbarazzare.
anche così i tempi cambiano.
Intanto grazie per questo post così carico di significato e di ricordi. L'autore del brano che hai postato ha collaborato con Woody Guthrie (il modello di Bob Dylan) ed è stato uno dei più grandi artisti statunitensi dello scorso secolo. Il modello di vita che lui dileggia e il modello culturale a cui fai riferimento (beat generation) sono ancora attuali. Cioè è ancora presente la dicotomia tra le due possibilità. Non credo tuttavia che ci sia stato questo ribaltamento di sogni. Semplicemente il little box del passato non è più alla portata di tutti causa crisi economica. E, forse, è un bene!  8)

Little box è, ancora oggi, una vita di merda. Il fatto che nemmeno una vita così sia più alla portata di tutti non significa che sia diventato un sogno. E', al contrario, un segno significativo della decadenza dei tempi attuali: persino little box è meglio della vita schifosa che, oramai, grandi masse di persone sono costrette a fare.

Ma il sogno vero, autentico, rimane quello di una vita diversa, diversissima dalle opzioni attualmente in campo.
#835
Citazione di: bluemax il 09 Novembre 2016, 13:05:06 PM
Ci sono libri che non andrebbero letti... e ricerche che non andrebbero fatte... superata poi la miseria del conoscere ci si sente finalmente liberi, sereni, tranquilli, il tutto è come deve essere e non ci puoi far nulla.

Mi riferisco al fatto che essendomi avvicinato negli ultimi tempi (a causa dello studio sulla mente buddista) a testi neuroscientifici...

Beh... la domanda è semplice.
E' appurato, e accettato, e consolidato, senza alcun dubbio, che il tutto avviene come semplice reazione chimica all'interno del cervello.

Non c'è spiritualità, non c'è dolore ne gioia (se non ricompense chimiche volute dall'evoluzione), non c'è mente se non processi cerebrali, ma sopratutto non vi è un Se' un io... se non come sovrapposizione di mappature tra quel che l'occhio vede e quel che il corpo prova (è il mondo a muoversi o la testa ? Per valutare questo serve la creazione di un IO illusorio).

E non c'è amore, non c'è odio, non c'è Libero arbitrio...

la filosofia muore lentamente, l'arte pure, la spiritualità diviene inutile di fronte la realtà dei fatti... ossia che non siamo molto differenti da un minerale...
E' una consapevolezza importante quella che hai raggiunto. Ma non è una novità. Pensa che gli antichi alchimisti c'erano già arrivati in tempi storici assai lontani dal nostro.

Eppure, ai fini della nostra esistenza, questa consapevolezza è del tutto irrilevante. Lo so non sembra e, al contrario, pare di aver fatto una scoperta decisiva eppure......eppure pensa al dolore che provi nella tua vita e rifletti cosa ti cambia sapere che è una reazione chimica.

Nulla. Assolutamente nulla. Ergo, appena metabolizzerai questa consapevolezza, tutto tornerà come prima.
#836
Attualità / Re:Elezioni presidenziali USA 2016
09 Novembre 2016, 08:55:22 AM
Ha vinto Trump e ha anche un maggioranza schiacciante alla Camera e al Senato.
E' chiaro che non potrà fare tutto quello che ha dichiarato perché l'establishment non glielo permetterà. Pur tuttavia una certa direzione agli Usa la darà. E non sarà una direzione ragionevole. Aspettiamo con una certa dose di paura gli eventi...............
#837
Attualità / Apologia della sobrietà.
06 Novembre 2016, 20:10:24 PM
http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/06/news/pepe_mujica_uruguay-151459188/?ref=HREC1-10

Rilevo che ci sono ancora Uomini con la U maiuscola.
Mi domando cosa succederebbe se persone così potessero arrivare alla presidenza degli Usa o della Russia o della Cina.
Forse cambierebbe il mondo.
Ma Uomini così non accederanno mai al potere supremo. Chi governa davvero l'umanità non lo permetterà mai. MAI!
#838
Tematiche Spirituali / Re:Cristianesimo, religione atea
02 Novembre 2016, 12:19:44 PM
Va bè, adesso cambi prospettiva perché ti sei accorto che la tua boutade iniziale è stata contraddetta con una facilità disarmante.
Citazione di: Freedom il 01 Novembre 2016, 18:29:31 PM
Citazione di: Vittorio Sechi il 31 Ottobre 2016, 22:02:31 PM
il cristianesimo ha sostituito la figura di Dio con quella di Cristo. È, dunque, una religione senza un Dio... Atea.
Questa affermazione è sciocca ed il suo intento provocatorio è irrilevante. Cristo è figlio di Dio dunque Dio Egli stesso. Quindi la religione cristiana non è senza Dio.
Dunque passi ad una disquisizione più argomentata e ragionata che può anche risultare un buon tema di discussione ma che non c'entra nulla con 'sto fatto delirante che il cristianesimo sarebbe una religione atea.
Fatta la dovuta premessa di critica metodologica:
Citazione di: Vittorio Sechi il 02 Novembre 2016, 00:05:54 AM
Che il Cristianesimo sia una religione senza Dio non è certo un'affermazione di cui io possa attribuirmi la primo genitura, sebbene anch'io la condivida. Tale concezione della religione Cristiana è stata formulata a più riprese da fior di pensatori, che eviterò di citare perché mi sono riproposto di evitare il sunto del sunto, spesso anche mal compreso, del pensiero altrui, volendo, invece, sviluppare il confronto interamente facendo appello ai pensieri e alla visione che ciascuno di noi ha elaborato nel corso della propria vita e in base alle proprie esperienze personali.
Se non vuoi aiuto nel sostegno delle tue tesi non citare non solo i nomi dei pensatori dei quali condividi il pensiero ma nemmeno il fatto che essi ci siano. Altrimenti (il tuo argomentare, da questo punto di vista) risulta incompleto.
Citazione di: Vittorio Sechi il 02 Novembre 2016, 00:05:54 AM
Ora, per reperire le ragioni del thread che ho proposto, è appena sufficiente rileggere con senso critico sia l'AT che il NT. Non vi risulterà eccessivamente difficile convenire sul fatto che il cristianesimo è fondamentalmente atea, o, per dirla con Galimberti, una religione dal cielo vuoto.
Ciao Vittorio
Non so e non mi interessa conoscere cosa intende Galimberti con la proposizione "una religione dal cielo vuoto" perché non è un filosofo che suscita il mio interesse. Ribadisco che sostenere che il cristianesimo sia una religione atea, nonostante qualsivoglia arzigogolo teologico-intellettuale, è non corretto. Il centro della religione cristiana è Cristo. Cristo è figlio di Dio. Dunque il centro della religione cristiana è Dio.
http://www.treccani.it/vocabolario/ateo/
#839
Tematiche Spirituali / Re:Cristianesimo, religione atea
01 Novembre 2016, 18:29:31 PM
Citazione di: Vittorio Sechi il 31 Ottobre 2016, 22:02:31 PM
il cristianesimo ha sostituito la figura di Dio con quella di Cristo. È, dunque, una religione senza un Dio... Atea.
Questa affermazione è sciocca ed il suo intento provocatorio è irrilevante. Cristo è figlio di Dio dunque Dio Egli stesso. Quindi la religione cristiana non è senza Dio.
#840
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
23 Ottobre 2016, 18:31:22 PM
Non nego che la discussione sia interessante pur tuttavia si continua ad andare fuori tema.

Suggerisco vivamente che, ogni qualvolta si decida di allargare le tematiche del topic, se ne apra uno ex novo.

Ci guadagneremo tutti in chiarezza e profondità di analisi.

Vi prego di osservare queste indicazioni altrimenti sarò costretto a fare una cosa che mi ripugna ma che sarà inevitabile: la cancellazione dei post Off Topic.