Citazione di: Eutidemo il 07 Febbraio 2023, 12:11:31 PMGrazie, l'ho guardato ma non mi è stato di grande aiuto. Per esempio, ho provato a inserire le date di nascita e di morte di mio papà, ma non trova nulla. Io credo che l'essere umano non sia solamente materia. Tuttavia, relativamente ad essa (alla chimica, alla biologia, alla fisica) ci sono i caratteri ereditari da non trascurare. Poi, ovviamente, ognuno è anche figlio del tempo in cui vive, con l'acquisizione di caratteri "sociali". Insomma credo che il discorso sia più complesso di come io riesca ad esprimermi al riguardo. Ciò mi affascina e mi incuriosisce.Ciao Aspirante filosofo.Puoi fare un ricerca in tal senso qui:Oppure qui:


Considera che il compositore e direttore d'orchestra ha avuto una vita travagliata (la moglie che lo abbandona, la morte di una delle figlie, la malattia che progressivamente se lo sta portando via: una mente lucida in un corpo martoriato), di cui si sentono spesso gli effetti sulle sue sinfonie. Queste sono abbastanza fuori dal comune: orchestre don oltre 100 elementi per eseguirle, della durata minima di un'ora (la prima, la quarta), fino ai cento minuti della terza. I movimenti sono spesso più di quattro (fino ad arrivare alla terza che ne ha sei) e i titoli di ognuno, che normalmente sono in italiano (adagio, allegro, presto, ecc...), nelle sinfonie mahleriane sono sempre spiegati in tedesco e a volte c'è anche la dicitura in italiano). Insomma, un compositore sui generis, che privilegiava la musica a tutto il resto, che, come direttore d'orchestra era capace di far ripetere ad uno strumentista, decine di volte lo stesso pezzo, fino a quando non fosse stato eseguito come a lui, "der Dirigent", piacesse. Ecco, non riesco a trovare uno scienziato o un filosofo che possano avere con lui delle similitudini. Esistono? Grazie.