Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - daniele22

#841
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
06 Novembre 2023, 09:10:07 AM
Buongiorno, eccoci dunque alle pagelle di fine anno. A me dispiace molto, ma anche quest'anno ho dovuto bocciare tre alunni della classe. Forse immaginerete già di chi possa trattarsi, comunque, tagliando corto: Eutidemo, iano e Phil sono bocciati e destinati ai lavori forzati per la durata di un anno scolastico intero, lá dove 1 debba intendersi uguale o diverso da 1. Se supereranno la prova, specialmente in relazione al loro stato di salute psicofisica in uscita da tale anno, potranno continuare a svolgere tranquillamente tali lavori, altrimenti si penserà a qualcosa d'altro ... sarebbe infatti noto a tutti che vi sia a tutt'oggi una lacuna normativa in tal senso. Cordiali saluti
#842
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 14:32:44 PM
Citazione di: Eutidemo il 05 Novembre 2023, 11:58:23 AM
Ciao Daniele22. :)
Sono perfettamente d'accordo con te che: "dire che 2 è inferiore a 4 e dire che 2 è inferiore <<o>> uguale a 4 sarebbe, per me una bestemmia, almeno fintanto che non mi si spieghi quali campi di ricerca matematica prevedano un simile dettato."
***
Ed infatti "2" chiodi sono sempre e comunque inferiori di numero a "4" chiodi, e mai uguali a "4" chiodi; basta guardare con i propri occhi per rendersene conto!
***
L'esempio del LINK di PHIL, invero, si riferisce ad una "disequazione", in cui vengono confrontate due espressioni ad una o più "incognite"; per cui le sue soluzioni  sono date da tutti e soli i valori che appartengono all'insieme di esistenza e che, sostituiti al posto delle "incognite", rendono la "disuguaglianza" verificata (tipo, appunto, 2≤4, −1≥−2 ecc.).
Il che, però, non c'entra niente con il mio enigma.
***
La soluzione di Bobmax al mio enigma, invece, anche se non è "matematicamente" "corretta", è senz'altro molto più "intrigante" e "valida" sotto l'aspetto "steganografico"; ciò in quanto lui "steganograficamente", come una spia, "sostituisce i "segni", ai "simboli numerici" che tali "segni" sono destinati a costituire.
Ad esempio, espresso in chiodi, il simbolo 5 -1 non è certo uguale ad 81, nè a livello di "simboli numerici", nè a livello di "segni"; ed infatti anche 8 chiodi non sono affatto uguali a 9 chiodi, perchè a sinistra dell'uguale ce n'è uno di meno.
***
Ma Bobmax, scaltramente, aggiunge un chiodo a sinistra, modificando la sottrazione in 9 -1, che non è certo neanche essa uguale ad 81 a livello di "simboli numerici"; però, a livello di "segni" 9 chiodi sono uguali a 9 chiodi, perchè a sinistra dell'uguale Bobmax ne ha aggiunto uno!
***
Non sarà certo la soluzione "matematicamente" più corretta, ma "steganograficamente", è "stupenda"!
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***

Ciao Eutidemo, non sono ancora andato a vedere cosa la significhi "steganografica-mente". Lo farò senz'altro dopo. Il tuo esempio su Bobmax è fuorviante. Non so se per istinto o per ragione, tanto per me la ragione è un istinto, Bobmax abbia messo il chiodo trasformando il 5 in un 9 anziché un 5 in un 6, ma così facendo come ha fatto avrebbe detto in due modi completamente diversi e in un solo istante quello che disse nela sua primeva risposta. Tu che ne pensi? Un saluto
#843
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 10:58:56 AM
Citazione di: iano il 05 Novembre 2023, 10:21:34 AMLa diseguaglianza '' A è (minore o uguale) a B'',
 ha infinite coppie di soluzioni.
Ad esempio: (2,4), (2,2)
Se sostituisco alle variabili A e B una coppia di soluzioni, ad esempio (2,4),
ottengo , ''2 è (minore o uguale) a 4''.

Se quella che è una espressione matematica la interpretiamo come linguaggio comune, la singola soluzione matematica potrà apparire ridondante, laddove c'è un di più detto che si poteva evitare, ma non perciò errata.
Dal punto di vista della matematica non c'è ridondanza se un ''di più''  detto  ci fà guadagnare in generalità.
Sono due punti di vista diversi e ognuno ha le sue buone motivazioni.
I problemi nascono quando, mischiamo i due punti di vista, otteniamo una visione distorta.




Non arrampicarti sugli specchi iano. Qui stiamo parlando di aritmetica, non di algebra. 2 è inferiore a 4 e non inferiore o uguale. Ma stai scherzando o che? Se aggiungi un'incognita per far valere una disequazione, solo così potresti usare il segno minore o uguale, proprio come si fa quando studi il campo di esistenza di una funzione, ma altrimenti di che cosa staremmo a parlare? Del resto te l'aveva pur detto anche Eutidemo. Un saluto 
#844
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 08:49:37 AM
Purtroppo la mia bella è dovuta partire or ora anziché oggi dopo pranzo. 
"Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare" - Cit.
Ecco dunque tutto questo chiasso. I duri siete voi, almeno a parole. Perché poi di fatto ciò che accade in gioco si trasferisce spesso pure nella vita quotidiana.
".... E poi ci troveremo come le stars, A bere del whisky al Roxy bar, O forse non ci incontreremo mai, Ognuno a rincorrere i suoi guai, Ognuno col suo viaggio, Ognuno diverso, E ognuno in fondo perso, Dentro i fatti suoi, suoi ...."- Cit.
L'espressione iniziale era sbagliata e poteva risolversi solo attraverso l'intervento di una incognita (il chiodo, o meglio, un chiodo ... Chiodo fisso?). Per far quadrare l'espressione si poteva trasformarla in un'equazione, oppure in una diseguaglianza. Tutti si era d'accordo che col segno "diverso da" si fosse raggiunta una soluzione. Fornendo ulteriore soluzione pretendendo di eguagliare l'espressione, si è iniziata invece la grande confusione; si è in tal modo aperta una porta spazio-temporale che dura ormai da giorni modificando in prima battuta il legante logico (segno +) per trasformarlo in un ente razionale (il numero 4). In successione, con Bobmax, si è cercato di richiudere la porta sostituendo la razionalità della scrittura conferendole diversa ragione, espressa questa attribuendo un valore pari a 1 ad ogni singolo chiodo anziché al numero scritto così come figurava nell'espressione di partenza. Boccio inoltre associandomi ad Eutidemo il signor Weschool: 2 è inferiore a 4 e dire che 2 è inferiore o uguale a 4 sarebbe per me una bestemmia almeno fintanto che non mi si spieghi quali campi di ricerca matematica prevedano un simile dettato. C'e da dire infine, almeno per come la vedo io, che l'incognita chiodo avrebbe indicato ben che l'eventuale equazione sarebbe dovuta essere di primo grado e non di secondo, a meno di considerare appunto che il secondo grado si manifestasse nel modo in cui si è visto, ovvero avendo come incognite la logica e la ragione, tenute però in separazione. Ne risulterebbe così che i miei "due modi diversi" consisterebbero nel dire: è vera la diseguaglianza ed è vero che tutte le altre soluzioni sono false. Confesso però di avere peccato in presunzione, dato che pure Bobmax era un prigioniero e poteva pure lui vedere a suo modo il suo dire che tra le righe si legge nel famoso "facendolo risultare corretto in due modi completamente diversi l'uno dall'altro". Concludendo, la soluzione di Bobmax mi sembra la migliore e i mille fiorini andrebbero a lui dato che l'ordine della ragione si può anche cambiare, quello della logica mica tanto. Un saluto
Dedicato @Jean
#845
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 14:42:28 PM
Pfui! Molto meglio quella di Bobmax. Comunque bravi tutti e due. Immaginavo, o principe, che ne sarebbe uscita una soluzione non conforme al mio senso per l'estetica che naturalmente non è universale  ... quel 4 assomiglia infatti ad uno sgorbio; non vorrai mica che il sottoscritto, un simpatizzante dei patafisici, possa esibire soluzioni del genere? ... Forse tu ti sei scordato che ero stato io a rilanciare sulla scommessa. Ti salva solo il tuo mentore, quello del post scriptum tanto per capirci, che lasciava intendere che ci fossero due soluzioni. Due distinte temporalmente però. Forse mi sono spiegato male, ma io intendevo, dato appunto che sono io quello che rilancia, che vi fossero invece due soluzioni coincidenti temporalmente, cioè valide in un sol colpo. Ma questo evidentemente non lo sapevi dato che hai composto quel quattro. Ma ora ho da fare, voglia la buona sorte viene la mia bella a trovarmi e devo farle trovare una casa come si conviene. È da stamattina che lavoro, con qualche voluta pausa nel forum. Ho quasi finito, la cena è già pronta, del buon vino non manca ... un saluto. Ti manderò una cartolina, come ai bei tempi
#846
Attualità / Re: Il nuovo kippur
01 Novembre 2023, 10:28:37 AM
Citazione di: InVerno il 01 Novembre 2023, 09:30:38 AMAl posto del diaro di Anna Frank nelle scuole si guarderà questo filmato dove un padre incita suo figlio a farsi sparare dai soldati di guardia israeliani per avere un martire in famiglia..

Anche, ma altri occhi vedono che non succede solo quello. In ogni caso questi fatti appartengono a quello che succede dopo l'inaudita, mai vista prima intendo, guerra civile comparsa come d'incanto, senza che prima vi fosse cioè conflitto. C'era infatti una sorta di governo inglese di cui, almeno io, poco so. Questo era comunque il sistema imperturbato. La perturbazione l'ha generata l'ONU sulla carta e l'invasione di fatto.  Un saluto 
#847
Attualità / Re: Il nuovo kippur
01 Novembre 2023, 08:19:12 AM
Se si desidera la pace si dovrà considerare pure che il "giorno della memoria" possa finalmente divenire anche il giorno dell'ultima tragedia moderna, quella del trauma subito dai residenti di Palestina quando si costituì lo stato di Israele. Un saluto 
#848
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 07:52:44 AM
Eh no, caro il mio principe. A me è solo chiaro il sospetto che tu stia bluffando. Chi sarebbe poi mai quell'uomo che mette i post scriptum? Quello che scomodi di volta in volta per aggiustare la tua causa? Sembra quasi un rasoio di Occam. Forse la mia soluzione vale ben più dei duemila fiorini che ti chiedo. Magari c'entra che forse pure Mastislav la stia cercando. Dacci dunque la tua soluzione, rendimi la libertà come promesso e la facciamo finita una volta per tutte 
#849
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
31 Ottobre 2023, 21:54:49 PM
Premessa da tua citazione iano: "La realtà sembra essere solida, pesante, ma noi non la viviamo direttamente, ma indirettamente, attraverso un mondo intermedio, che poi è  ... etc".
Penso che la realtà sia più che solida e noi la viviamo direttamente attraverso un mondo intermedio che è costituito dalla nostra mente, non da quello che c'è là fuori. Noi che appunto non ascolteremmo il logos, per dirla alla Cacciari. Noi che vediamo dunque senza vedere, che ascoltiamo senza sentire. Questa è la cosa, la nostra mente, che rende complicato ciò che è semplice, quello che c'è là fuori.
@iano. Grazie per il "do atto". Infatti per cercare di sconfiggere la menzogna mi prodigo ad essere sincero cercando di valorizzarla. La sincerità tende alla verità e nel momento in cui svela l'arcano scopre che pure i mentirosos tendono alla verità. Ma allora saremmo tutti uguali! Il fatto sarebbe, iano, che nella civiltà umana ... così tanto per non sparare sempre addosso al capitalismo altrimenti anthonyi si incazza, e sai ben di quale tempra sia fatto ... nella civiltà umana quando metti al mondo un figlio diventi in un certo senso ricattabile in relazione a chi ti comanda, a chi ti ordina in un mucchio senza sapere bene la ragione del suo ripartirci; noi che non ascolteremmo il logos appunto. Non è detto pertanto che i mentirosos abbiano sprecato la loro vita pur camminando sulla testa dei sinceri. Ognuno di loro lo saprà per proprio conto ... E poi!, chissà quanti affettati alla verità hanno sprecato la loro vita mentendo a se stessi invece che agli altri. Ognuno di loro lo saprà per proprio conto.
Molte scoperte sono state fatte a caso nel senso che il buon ricercatore le coglie da una casualità accidentale che ai meno bravi in quel caso e ai profani sfugge, ma non per gioco come tu pensi ... e qui, perdona iano, sta un po' il tuo vivere a un metro di altezza dal suolo, e te l'ha detto pure Ipazia. La tua causa, pur giusta, è poco attuale ... il gioco qui sono i soldiiii!, magari fosse gioco e chissà che un giorno lo diventi, e la ricerca è prodotta comunque da una tua imperscrutabile fiamma interiore. Mettici ora nel mezzo che sei in un certo senso ricattabile, per natura davanti allo stato, un po' meno per natura davanti ai sooooldi, e hai la verità davanti ai tuoi occhi. Giudica tu stesso per tuo conto.
Quella della patafisica l'ho presa per gioco, è stato un amico a dirmi "Oh, Daniele, qua bisogna darsi alla patafisica! ... secondo me ha una sua verità, ci vuole un certo spirito
#850
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
31 Ottobre 2023, 20:55:21 PM
Citazione di: Eutidemo il 31 Ottobre 2023, 17:51:47 PM
***
***

Un momento principe, so ben che nella mia posizione non posso certo dettare condizioni, ma ti ricordo che c'è sempre il duca Mastislav ... quello che fa finta di niente ma vede tutto. Io ti ho risposto in un modo che per me è sufficiente e non ho detto che dovevo spiegare, e tu lo chiedi soltanto adesso. Devo quindi dubitare che tu abbia una spiegazione e che la tua possa essere diversa dalla mia. Svela dunque pure tu l'arcano, o principe, che a me basta la libertà, anche perché una volta libero, con i tuoi mille fiorini non potrei raggiungere il sogno della mia vita, e non vorrei certo mettermi a rifare quel che facevo prima col rischio di tornare qui ancora una volta ... perché si sa .... Pertanto, se tu volessi la mia spiegazione ti chiedo duemila fiorini d'oro, cifra che mi abbasterebbe a realizzare il sogno ... e senza tante creste, ma quelli sono affari miei
#851
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
30 Ottobre 2023, 23:16:38 PM
Citazione di: iano il 30 Ottobre 2023, 22:26:28 PMBravo. :) Credo che l'uomo sia creatività e ritengo di dover salvare l'uomo e non la verità, che temo come fine della creatività.

Nel racconto che ti ho fatto della gatta, dato che il logos è in ognuno di noi, c'erano almeno due riferimenti alla fisica quantistica espressi filosoficamente, e tutti e due riguardano il limite della conoscenza ... e siccome voglio imitare il principe Rastislav, almeno una tantum, se indovini avrai salva la vita, altrimenti fai a meno di rispondermi. Anzi no, voglio comunque darti almeno un indizio, bontà mia, e dato che questo stesso indizio potrebbe fuorviarti non te lo darò e ti concedo pure quindi una risposta senza che tu comprometta la tua vita. Nel frattempo mi dedicherò alle tue altre istanze, ora riposo
#852
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
30 Ottobre 2023, 21:53:58 PM
Citazione di: iano il 30 Ottobre 2023, 19:37:10 PMNo Daniele, non mi soddisfa  ;D.
Il fatto è che mi sembra svicoliate tutti dalla questione.
Io comunque non sto cercando la verità, perchè è da mò che non credo a nessuna verità e in via definitiva.
Sto solo cercando di non buttare via il bambino con l'acqua sporca, salvando la tensione alla ricerca che la verità finora ha garantito.
Può darsi che si tratti anche di voler vincere, si, ma al risiko o al monopoli.
La realtà sembra essere solida, pesante, ma noi non la viviamo direttamente, ma indirettamente, attraverso un mondo intermedio, che poi è anche quello in cui crediamo di vivere direttamente, e che se lo sai invece puoi renderlo leggero a piacere, senza perdere di concretezza.

Penso di capire, spero. Tu pensi che una volta svelata una grande verità non ti resti più la creatività. Ma come potresti pensare che possa essere così? Temi uno scherzo del diavolo? Beh,  dato che tempo addietro mi sono professato come anticristo e pure come diavolo, potresti ben pensarlo. Tu avresti paura dunque che non ci sia più spazio per alcuna teoria, ma il tuo sogno sarebbe quello che la fisica possa staccarsi dalla filosofia ... mi pare almeno di percepire questo. Beh, io penso questo: il nocciolo sta nell'armonizzare la relatività con la meccanica quantistica. E, secondo me, si risolve andando a rimestare ... Dio stramaledica ancora una volta gli inglesi e non solo gli inglesi ... naturalmente scherzo eh, ma non troppo ... andando a rimestare appunto nella tautologia che imputavo a Russel di cui ti ricorderai immagino.Tal che la storia dei gemelli, uno che invecchia e l'altro, no sarebbe una colossale balla spaziale. Purtroppo ho sbagliato l'esempio, bastava mettere al suo posto una pellicola di più lunga durata e ti saltava fuori altrettanta esemplificazione in diversa chiave che metterebbe però in evidenza la possibile natura quantizzata della luce, quindi non continua. Tralasciando, dato che sostengo che in ogni cosa alberghi il logos e che è identico per tutte le cose, significa che tutte le cose seguono la medesima logica che è quella spaziale e temporale. E in questa corsa c'è sempre dispersione, o in positivo una via di fuga, e penso che sempre ci sarà fintanto che qualcos'altro non si opponga. Iano, pensa da ultimo a tutte le scoperte che son state fatte per caso ... se non servono puoi gettare alle ortiche, a meno che non siano utili a te. Un saluto
#853
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
30 Ottobre 2023, 17:30:22 PM
5+5+5 "diverso da" 550
#854
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
30 Ottobre 2023, 14:44:29 PM
Citazione di: iano il 30 Ottobre 2023, 09:42:53 AMGrazie per le vostre risposte.
il quesito si potrebbe così riformulare:
Quali immaginate possano essere le cause della tensione alla conoscenza della verità?
Perchè mi pare ci sia stata e continua ad esserci una chiara tensione verso la verità, ma poco chiara resta invece la causa di questa tensione e di una sua finalità che non sia la verità in sè, senza chiedersi quali potrebbero essere gli effetti di questa conoscenza.
Perchè anche quando lo scopo fosse la pura conoscenza, questa conoscenza una volta raggiunta non potrebbe non avere conseguenze, quando questa conoscenza non dovesse coincidere con la fine del mondo stesso, come certe religioni suggeriscono.
A 'sto punto si arriva al nocciolo ... della serie "fidati di me", siamo pur sempre animali sociali. La verità è il successo, la vittoria ... vittoria finalizzata a te che la cerchi. Questa è la funzione della verità. Chiaro sarebbe che un gatto domestico non ha bisogno di chissà quali verità per avere successo. Se gli dai da mangiare e da dormire c'è l'ha già in parte, poi lui gioca con le palline, le serpi, coi topi e topolini, ne conosco una di cui si narra che nel bosco vicino a casa se ne stia ferma per un sacco di tempo aspettando chissà cosa, magari nulla ... vai a sapere, purtuttavia però, all'improvviso zac! Estrae dalla terra la marmotta, si suppone per quel che ne so, e la decapita, recando poi a casa la testa e depositandola ai piedi della padrona. Ti soddisfa? Un saluto
#855
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
30 Ottobre 2023, 12:57:46 PM
Citazione di: Jacopus il 30 Ottobre 2023, 08:26:50 AMPer corroborare la mia tesi mi affido a Wittgenstein, secondo il quale la nozione di causa attiene alla scienza, mentre i nostri stati mentali sono "ragioni", nel senso che sono costruzioni logiche che razionalizzano il comportamento. Szasz dice più o meno la stessa cosa, affrontando il discorso da un punto di vista psichiatrico "indipendentemente dal fatto che una persona sia considerata sana o malata di mente, quella persona ha ragioni, non cause, delle proprie azioni". In ogni caso il padre della dualità causale fra mondo organico e mondo umano è stato Kant, il quale per primo si accorse del limite e del rischio di applicare le emergenti conoscenze della scienza moderna al campo della società umana. Essendo un potente metodo esplicativo, la scienza moderna rischia di cristallizzare il suo sapere che diventa fondativo come quello delle religioni, senza averne lo spessore etico e prestandosi ad usi manipolativi come nel caso, ad esempio, del darwinismo sociale.
Perdona Jacopus, mi sembra che tanto Wittgenstein quanto Szasz pretendano separare l'agire del corpo dall'agire della mente, cosa che dal punto di vista di una persona incolta risulterebbe incomprensibile ai limiti dell'assurdo. Infatti è per questo che esistono le persone colte, per insegnare appunto a costoro quello che non sanno. Vorrei dire cioè che il corpo agisce secondo cause, e non a caso. E in merito a queste cause che scorge può agire con la lingua, la quale altro non farà che accentuare i motivi (cause) che lo fanno parlare. Un saluto