Buonasera Bob, nel mio post precedente a questo ho anche citato il libro "Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana", pubblicato dalla "Pontificia Commissione Biblica". Il lungo testo è interessante. Lo puoi leggere e copiare per intero cliccando su questo link
http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_20020212_popolo-ebraico_it.html
Ipazia grazie anche a te. Bella la tua frase: "Per l'ateo il Nulla profuma d'incenso e della sua cortina fumogena che ne costituisce l'essenza ontologica". Anche questa la metto in cornice.
Paul condivido quanto hai evidenziato. Certamente le perplessità sono numerose.
Per quanto riguarda le profezie e le oniromanzie, entrambe le considero "facezie". L'oniromanzia cercava di decifrare nei sogni una sorta di grammatica teologica. In quel mondo ora dorato, ora drammatico, parallelo ma alternativo rispetto alla veglia, si celavano epifanie divine, messaggi occulti, oracoli profetici.
Hai scritto
Oltre a Marcione sarebbe interessante approfondire la figura del profeta iraniano Mani e la sua religione, il Manicheismo. L'influenza di Marcione su Mani è evidente ma non accettata.
Anche il manicheismo fu caratterizzato dallo spirito missionario.
Manicheo fu Agostino d'Ippona, poi si convertì al cristianesimo.
Il manicheismo e il marcionismo furono stroncati in Occidente nel VI secolo, dopo numerosi interventi contro di loro fin dai secoli precedenti per volere dei pontefici e tramite gli editti di vari imperatori.
http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_20020212_popolo-ebraico_it.html
Ipazia grazie anche a te. Bella la tua frase: "Per l'ateo il Nulla profuma d'incenso e della sua cortina fumogena che ne costituisce l'essenza ontologica". Anche questa la metto in cornice.
Paul condivido quanto hai evidenziato. Certamente le perplessità sono numerose.
Per quanto riguarda le profezie e le oniromanzie, entrambe le considero "facezie". L'oniromanzia cercava di decifrare nei sogni una sorta di grammatica teologica. In quel mondo ora dorato, ora drammatico, parallelo ma alternativo rispetto alla veglia, si celavano epifanie divine, messaggi occulti, oracoli profetici.
Hai scritto
CitazioneLa continuità storica è anche per stirpe; il Messia doveva nascere dalla genealogia di Davide della tribù di Giuda, e così fu.Così fu ? Penso che così hanno voluto che sia.
Oltre a Marcione sarebbe interessante approfondire la figura del profeta iraniano Mani e la sua religione, il Manicheismo. L'influenza di Marcione su Mani è evidente ma non accettata.
Anche il manicheismo fu caratterizzato dallo spirito missionario.
Manicheo fu Agostino d'Ippona, poi si convertì al cristianesimo.
Il manicheismo e il marcionismo furono stroncati in Occidente nel VI secolo, dopo numerosi interventi contro di loro fin dai secoli precedenti per volere dei pontefici e tramite gli editti di vari imperatori.










