Mi rimane indigesto il concetto di familismo italiano perché almeno fino a inizio '900 erano presenti quattro sistemi familiari che normalmente danno esiti diversi. Per esempio nell'italia appenninica era molto diffusa la forma comunitaria dove è comune che le donne gestiscano il patrimonio, ed e' comune che i figli non lascino la famiglia per rimanere all'interno della comunità, che pare a me sia l'origine dello stereotipo del "mammone" , ma già nel nord est questa formula cessa per le influenze germaniche, diverso ancora è il nord ovest e il sud..
Non ho letto familismo amorale, ma declinandolo alle mie conoscenze direi che è quello che ad esempio ci accomuna fortemente ai russi. Se si intende la morale come il dominio dei rapporti estesi (nazione, religione etc) e l'etica come il dominio dei rapporti ristretti ( famiglia, lavoro etc) gli italiani, come i russi, hanno uno scarsissimo senso morale ma un fortissimo senso etico, tipico delle società comunitarie dove la comunità supera il peso di qualsiasi altro gruppo. Perciò preferirei una formula non dispregiativa parlando di "familismo etico".
C'è un altra questione che riguarda le famiglie autoritarie, concentrando l'eredità sul primogenito diventa di cruciale importanza la certezza della paternitá, e questo origina culti di purezza della genealogia, dello "spirito" e dello sperma .. in Italia questa roba è abbastanza aliena, in Giappone e Germania...i giapponesi sono fortemente razzisti anche oggi.
Non ho letto familismo amorale, ma declinandolo alle mie conoscenze direi che è quello che ad esempio ci accomuna fortemente ai russi. Se si intende la morale come il dominio dei rapporti estesi (nazione, religione etc) e l'etica come il dominio dei rapporti ristretti ( famiglia, lavoro etc) gli italiani, come i russi, hanno uno scarsissimo senso morale ma un fortissimo senso etico, tipico delle società comunitarie dove la comunità supera il peso di qualsiasi altro gruppo. Perciò preferirei una formula non dispregiativa parlando di "familismo etico".
C'è un altra questione che riguarda le famiglie autoritarie, concentrando l'eredità sul primogenito diventa di cruciale importanza la certezza della paternitá, e questo origina culti di purezza della genealogia, dello "spirito" e dello sperma .. in Italia questa roba è abbastanza aliena, in Giappone e Germania...i giapponesi sono fortemente razzisti anche oggi.

