Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#871
Il tso del pazzo furioso è questione di sicurezza pubblica, non sanitaria. E va trattata come tale. La vaccinazione tso invece è un crimine di stampo nazista, nelle condizioni da cavie in cui si è verificato in covidemia: inefficace e pericolosa per un tasso di letalità da influenza su defedati. In aggiunta a direttive terapeutiche scientificamente oscene.

Mettere coattivamente le zampe addosso alla popolazione in un regime rispettoso della dignità umana dovrebbe essere davvero l'ultima opzione e la Costituzione dovrebbe fare di tutto per impedirlo.

Geopolitica nazista è delegare la coazione sanitaria alla sponsorizzata dal capitale OMS.

Sulla Consulta doveroso un minuto di silenzio. Peggio di così non può andare.
#872
Basta fare due conti sull'età fertile e la durata della vita umana  (dubito che gli ultracentenari scoprirebbero qualcosa, e anche se fosse ...).
#873
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
01 Marzo 2024, 16:05:26 PM
Noi europei abbiamo portato la diplomazia con le orecchie alla Russia finchè gli USA hanno deciso che la ricreazione era finita. La Siria fu lo spartiacque rispetto alle guerre USA post 2001, quando la Russia sembrava un cane morto per eccesso alcolico.

Dopo il golpe neonazista del 2014 e il rogo di Odessa i russi che avevano votato per il Donbas ucraino 30 anni fa hanno potuto sperimentare che con la Russia non rischiavano la pulizia etnica, potevano parlare la loro lingua e si liberavano da uno stato fallito, dilaniato da oppressione, corruzione e miseria. Anche i referendum cambiano quando cambia la storia.
#874
La verità sarà pure una categoria del discorso (logos) ma ha un rapporto funzionale con la realtà, indipendente dalla sua causalità ed essenza (pre-giudizi metafisici) per cui si può dire, rispettando le regole del discorso, se quello è un gatto o un cane e a dirci la verità non è solo la consuetudine morfologica, ma pure il non consuetudinario DNA.

Finchè si resta nei ta panta, delimitando rigorosamente il loro campo di esistenza logico e ontologico, è possibile formulare proposizioni che dicono la verità.
#875
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Aporofobia
01 Marzo 2024, 12:55:12 PM
Anche in questa materia l'iconografia manifesta la sua virtù sintetica:

https://ibb.co/SPXpCNf

#876
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
01 Marzo 2024, 12:25:27 PM
Le 6 ore scarse (che ci costringono all'anno bisestile ogni 4, da correggere ulteriormente nel ciclo di un secolo togliendo un bisestile) aggiunte ai 365 giorni dell'anno terrestre sono solo l'ultima irregolarità rispetto ai sogni iperuranici. Già 365 dice poco, così come i 28 giorni del mese lunare, buoni solo per le truffe del Capitale per farsi pagare 13 mesi invece che 12 nell'anno delle loro bollette. I 12 mesi e le settimane di 7 giorni. Il giorno di 24 ore e l'ora di 60 minuti,... Povero Platone ! Capace nemmeno di inventare il sistema decimale che semplifica tanti calcoli pur tenendo conto che il monocordo del suo amato Pitagora portava verso un sistema logaritmico. Ci si mette anche la musica a complicarci la vita.

L'eccezione è la regola nell'universo reale e noi possiamo solo adattare le nostre velleità matematiche ai cicli degli astri che di divino hanno solo la hybris.
#877
@knox

Ancora e sempre adaequatio.

Perché la sensorialità segue leggi logaritmiche ?

PERCHÉ È COSÌ !

Noi possiamo solo inventare le funzioni logaritmiche che ci permettono di fare calcoli per non diventare sordi, ciechi, spompati.

Senza invereconde sublimazioni trascendenti per aver fatto ciò,  inventando architetti e disegnatori immaginari.

Trascendiamo la nuda terra solo di quel poco che ci permette di costruire un aeroplano, ma ciò non significa che ci siano cresciute le ali.

La natura segue il suo corso indipendentemente da noi e la causa finale sta scritta solo nella nostra logica. È già tanto se riusciamo a scoprire la causa efficiente più prossima, e quella che l'ha generata, per costruire un'etica/morale a misura d'uomo.

Se questo è un uomo ?

(A Gaza: no. Indipendentemente dai torti ricevuti e dalla storia).
#878
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
29 Febbraio 2024, 22:15:44 PM
Citazione di: Gyta il 29 Febbraio 2024, 20:07:34 PMGrazie infinite, Ipazia.
(Comunque non comprendo perché non differenziare.. Questo accorpamento sembra studiato ad hoc per far passare ciò che differentemente.. difficilmente verrebbe approvato.. o peggio ancora per cestinare il tutto.. (troppo pochi elementi in mio possesso)
Forse perché la Consulta ha un potere troppo grande per lasciarla dipendere dalle camarille politicanti. La sentenza sulla covidemia è un grave precedente che rischia di invalidare i primi due articoli da modificare, anche passassero. Se i giudici fossero di nomina popolare qualche scrupolo etico in più lo avrebbero. Forse.
#879
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Aporofobia
29 Febbraio 2024, 16:43:09 PM
Benvenuto doxa nel mondo dove non arriva nessuna bellezza a salvarci (per quanto l'iconografia non manchi). Che ci fai qui ?
#880
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
29 Febbraio 2024, 16:21:26 PM
Citazione di: Gyta il 29 Febbraio 2024, 15:36:41 PMScusate se ripropongo, ma avrei voluto conoscere la vostra opinione in merito,
quindi procedo:

Progetto di legge costituzionale

"MODIFICHE AGLI ARTICOLI 32, 75 E 135 DELLA COSTITUZIONE E ALLA LEGGE COSTITUZIONALE 25 MAGGIO 1970 N.352"
G.U. SERIE GENERALE N. 111 DEL 13/05/2023


>>SPECCHIETTO DI RAFFRONTO VECCHIO / NUOVO TESTO<<


Qualcuno riesce a capire perché accorpano assieme proposte di ambiti differenti?
Se la prima proposta è fuori discussione (perlomeno per me) ho qualche (più di qualche) dubbio
su quella che riguarda l'elezione diretta dei giudici.
A tale proposito, cosa ne pensate di questa terza parte?

..grazie..  ::)



Detta papale papale penso che anche dei guardiani di porci avrebbero fatto meglio della scandalosa sentenza che riduce i cittadini a cavie di profitti biotecnologici.

Più si eliminano filtri al verminaio politicante nella nomina di chi ha in mano i destini del paese più probabilità ci sono di non avere leggi, decreti e sentenze vergognose. 

Anche la nomina diretta del capo dello stato/premier ci avrebbe evitato i golpe Monti-Napolitano e Draghi-Mattarella. Magari un fascista, ma votato dal popolo per quanto bue.

Lo squallore attuale dei membri della Consulta mi rende, pur con tutta la sfiducia nei fantocci esecutivi dello stato capitalista, favorevole anche alla terza proposta di modifica costituzionale.
#881
Citazione di: Alberto Knox il 29 Febbraio 2024, 15:27:49 PMil pensiero tende alla verità ma la Verità di cui parla non ci si arriva col pensiero . Perlomeno queste sono le sue parole. Ovviamente ora non mi affronta perchè sono un confusionario . pazienza
Per quanto si stiracchi la verità, sempre verità resta, comunque ci si arrivi; e le riflessioni su di essa possono essere condivisibili per quanto differenti siano le vie preferite per conquistarla.
#882
Citazione di: Koba II il 29 Febbraio 2024, 15:41:05 PMNon è affatto banale quando si cerca di mettere tra parentesi sia l'atteggiamento naturale, il senso comune, che le ontologie inconsapevoli che ci vengono da stratificazioni del passato.
L'epochè fenomenologica non è affatto una banalità.
Non è banale l'attuazione dell'epochè, la strategia ermeneutica per interrogare l'oggetto, ma il principio ormai ha il peso filosofico di un luogo comune. Alla fine, caro Koba, se si vuole la verità sempre nell'adaequatio bisogna cascare, e laddove non vi siano elementi probatori sufficienti una sana epochè, in attesa di elementi migliori.
#883
Citazione di: Koba II il 29 Febbraio 2024, 14:35:06 PMDella verità come adequatio ne abbiamo parlato fin troppo.
Vediamo ora la nozione di verità di Heidegger come aletheia.
Per H. la verità è dis-velamento dell'ente, è l'uscire fuori dell'ente dall'oscurità.
Già la fenomenologia di Husserl insisteva sull'imparare a vedere, sulla necessità di mettere tra parentesi i propri interessi, la propria soggettività particolare, storica, in modo da potersi porre di fronte alla cosa senza pregiudizi.
Per H. bisogna lasciare all'ente la libertà di manifestarsi per quello che è.
Sembra ci sia una doppia libertà: la scelta del soggetto di rinunciare a dominare la cosa che si ha davanti; la libertà originaria dell'apertura che rende possibile il disvelamento dell'ente.
Ma nel disvelamento dell'ente particolare c'è sempre un velamento della totalità dell'ente.
Questo fatto, che la manifestazione dell'ente presuppone anche l'indietreggiare dell'essere, H. lo definisce proprio "il mistero".
Il mistero è insomma questo velamento dell'essere che tuttavia è ciò che rende possibile il disvelamento dell'ente singolo.
Per questi motivi la vicenda della conoscenza umana è un errare necessario, è la vicenda storica della sua attenzione sull'ente singolo senza poter mai coglierne la totalità.

Mi fa piacere che anche Heidegger intenda la verità come aletheia, disvelamento. Ma il paludamento metafisico di questo linguaggio finisce col rendere oscura una spiegazione semplice.

Inoltre, la generalizzazione squisitamente metafisica di ta panta in ente genera una cortina fumogena ancora più densa. Che si addensa autoreferenzialmente nella "totalità dell'ente".

E' banale osservare che il soggetto deve ritrarsi il più possibile rispetto all'oggetto (di conoscenza) per poterlo cogliere nella sua natura più naturale e verità più veritiera.

La "totalità dell'ente" è un altro totem (Freud mica ci sbagliava troppo) da demolire se non vogliamo inchiodarci in un dubitare infinito fine a se stesso. Dell'ente colgo ciò che mi serve e non mi trastullo in pensieri che oltrapassano il dicibile sinnig, sensato.

L'acqua del marinaio non è quella del chimico e neppure quella dell'assetato (tanti mondi..riducibili ad uno). Ma come ente nel suo insieme non tende tranelli metafisici. Basta imparare a nuotare.
#884
Caro iano, a sgravarci dal catastrofismo scettico ci viene in soccorso Hegel:

"Il reale è razionale..."

La cosa non è così in-mediata (in ciò hai ragione), ma la mediazione ragionevole è un razionale incardinato sul reale, al netto del trionfalismo hegeliano: "...il razionale è reale", rivelatosi fallace.

Concordo con bobmax che il pensiero tenda per sua natura alla verità. Da che consegue che chi vuole dominare il mondo con la menzogna debba per prima cosa impedire ai dominati di pensare. Pensiero unico per tutti.
#885
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
29 Febbraio 2024, 14:16:32 PM
Citazione di: Pio il 29 Febbraio 2024, 13:57:11 PMNon credo proprio che il mio benessere peggiorerebbe se si prendesse Ucraina e Moldavia, che sembrano gli obiettivi strategici della Russia. Come poi, nel tempo, riesca e tenerseli è un altro paio di maniche. A meno che la popolazione di quei paesi, sotto governi fantoccio, non accresca il proprio benessere materiale e non sia più costretta ad emigrare in massa come fa da decenni. Tipo disporre di energia a bassissimo costo.

L'emigrazione di decenni decorre dalla fine dell'URSS, quando sono arrivate le magnifiche e progressive sorti del capitalismo col loro libero mercato globale di oligarchi, schiavi, prostitute e rapinatori.

I governi più fantoccio sono i nostri, servitori e baciapantofole di tanti padroni. La Transnistria ha autodeterminato l'indipendenza dal regime moldavo di badanti, prostitute e rapinatori, per volontà della sua popolazione. Che sia fieramente russa e leninista va tutto a suo onore. Di mezzo c'è Odessa che, malgrado i massacri neonazisti, è russa che più non si può.

Manca solo un piccolo passaggio: alea iacta est.

Ma i tempi stanno maturando, mentre il regime ucraino cuoce a fuoco lento e alla Nato/UE, di tutto il suo miliardario impegno guerrafondaio, resta solo l'odore di bruciato.