Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - daniele22

#886
E' dura essere sempre contro qualcuno, specie poi se devi fare un'accusa grave; fu così che ho cercato di prenderne almeno un mazzetto, abbastanza cospicuo tutto sommato. Qualcuno tempo fa aveva parlato di analfabetismo funzionale. Beh! Voi dimostrate sintomi, più o meno accentuati di analfabetismo funzionale. E' da un po' che medito questa sensazione. Nessun intervento ha risposto al semplice tema in questione. Un commento faccio ora sull'accentuazione più o meno marcata circa l'analfabetismo: c'è chi lo fa da trolliota, neologismo coniato da Eutidemo in distinzione dal troll, in buona fede quindi, e c'è chi lo fa in buona fede ... rimarco buona fede. Buona giornata
#887
Attualità / Re: Arrestate Putin!
22 Marzo 2023, 08:01:42 AM
Citazione di: anthonyi il 22 Marzo 2023, 05:29:46 AMIpazia, sei tu che sei convinta che, realmente, Cina ed India, che sono paesi in guerra tra loro, abbiano fatto una scelta di campo. Quelli sono solo degli opportunisti e, nel caso dei cinesi, sono anche strategicamente in errore.
Nell'incontro di ieri tra Xi jyn ping e Putin sono stati prodotti due documenti di sintesi,  uno in cui si parla combattere uniti contro l'occidente, che non é stato firmato da Xi, e un altro in cui si scrive solo c io che é politicamente accettabile dalla Cina.
Ciao anthonyi, non so se hai letto il mio post in cui i russi avevano preso contatto con me ... sì che l'hai letta dai ... la storia del mandato esplorativo etc. Beh, ieri è arrivato un furgone che mi ha consegnato una vagonata di filtri per l'aspirapolvere e un set di ricambi con diverse funzionalità che non mi avevano dato la prima volta. C'era poi un biglietto di ringraziamento per l'ottimo servizio che gli avevo reso e un buono benzina da cinquanta euro. Carini no?
L'ho già detto poco dopo l'inizio della guerra che la Cina sarebbe stata a guardare, ma questo non pregiudica che possa sostenere la Russia, proprio come noi sosteniamo l'Ucraina. E l'India pure lei starà a guardare, ma nemmeno lei si è schierata apertamente contro la Russia. Tra l'altro, sempre a mio modesto parere, mi sembra che questo mandato di arresto, sia una specie di mossa disperata, cioè quella di sperare che Medvedev o chi per esso possano destinare Putin alla medesima sorte di Milosevic ... e fatalità c'erano sempre le etnie di mezzo col pensiero di Ipazia incluso. Vergognosa tra l'altro la morte di Milosevic ammantata di mistero. Un saluto
#888
Citazione di: Pensarbene il 20 Marzo 2023, 15:30:15 PMHo capito il tuo gioco,fallo con un altro.

Ciao Pensarbene, mi meraviglia che tu dica di aver capito il mio gioco imputandomi quasi intenzioni poco belle nel mentre che stanotte tu ti sia rivolto ancora a me su altro tema. E mi stupisce al punto tale da darmi da pensare che io abbia detto qualcosa di determinante in merito a tutta la faccenda. E infatti anthonyi, il mio acerrimo nemico, aveva detto qualcosa in merito alla quale ti sei ben guardato dal rispondere ... e fatalità quello che disse anthonyi senza sbilanciarsi più di tanto sarebbe infine coerente con quello che penso io. Un saluto
#889
Perdiana!! Verrebbe proprio da dire alla faccia della malvagità! Ne ho registrate molte anch'io, ma se n'è persa la memoria ... però molte facce le ricordo
#890
La cospirazione, intesa nel senso di avere la sensazione di essere in un qualche modo perseguitati da un gruppo che si mette in accordo per renderci dura la vita è una realtà. Ora verrebbe da chiedersi in cosa consista questa vita dura. Se però togliessimo la volontà malvagia cosa resterebbe? Resterebbe sempre che c'è qualcosa d'altro che ci rende sempre la vita dura. Allora, o si tratta di fandonie, oppure dovrebbe trattarsi del qualcosa d'altro, e io strizzo l'occhio a Vasco ... "C'è chi dice qua! .. C'è chi dice là! .. Io non mi muovo".
#891
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
21 Marzo 2023, 14:31:22 PM
Molto interessante questa discussione filosofica, naturalmente vedendola da fuori
#892
Ciao Socrate, a suo tempo ebbi modo di dire: "Penso che un individuo viva lungo il corso della sua vita con la costante presenza di una "mancanza" che può rivolgersi non solo alle persone e che trova in una composta unità un rifugio sicuro, ma instabile ugualmente."
In merito a questo pensiero, penso che tale "mancanza", non essendo facilmente definibile, possa in un certo senso sfogare attraverso l'essere sedotti da qualcuno, dato il tema di cui si discute. Sarebbe dunque a mio vedere la "mancanza" un luogo importante. E secondo me, sarebbe responsabile dell'emersione dell'irrazionalità nella fase dell'innamoramento. Lo sarebbe perché la "mancanza" sarebbe una sensazione molto radicata in noi che però durante la vita emerge alla nostra attenzione in varie forme che vanno dagli oggetti alle persone attraversando pure le fedi più o meno ampiamente rilegate. Sarebbe quindi questo cambiar continuo di forma a rendere infine la "mancanza" un concetto in certa misura irrazionale proprio per il fatto che ci sfugge il suo inquadramento razionale. Ma se ci sfugge a mio giudizio sarebbe perché la "mancanza" comincerebbe ad agire fin dai primi istanti di vita, luoghi in cui si vive cose di cui oggi non ci si ricorda, ma secondo me fondamentali nel dare sostanza a questa forma di esistenza alquanto diafana. Dato però che la nostra pretensione è diretta all'amore ci sarebbe da chiedersi se tale "mancanza" sia diretta inconsapevolmente alla ricerca di una compensazione ideale in cui si possa raggiungere la nostra perfezione. Al subentrare in successione del periodo in cui questa fase irrazionale ha compiuto il suo lavoro si manifesterebbe tutto quel che noi si vede che comprende quel che chiamiamo un rapporto armonico o perverso, naturalmente tutto amore verso se stessi, pure nel masochismo. Un saluto
#893
Citazione di: Eutidemo il 19 Marzo 2023, 12:53:05 PM
Non sapevo se collocare questo breve post nella "sezione filosofica", ovvero nella "sezione delle esperienze"; ma poi, considerato che si trattava soltanto di un "sogno", e non di mie personali considerazioni filosofiche, ho ritenuto che fosse più appropriata tale seconda sezione.
***
Dunque, come dicevo nel titolo, la scorsa notte ho sognato di incontrare lo "Stregatto"; e, non so per quale motivo, mi è è venuto in mente di fargli la stessa domanda che Pilato rivolse a Gesù: "τί ἐστιν ἀλήθεια?" ("Che cos'è la verità?").
Perchè Pilato e Gesù, contrariamente a quel che molti credono, tra di  loro, per capirsi, parlavano in "greco", e non in "latino" o in "aramaico".
***
Nel Vangelo di Giovanni Gesù non risponde alla domanda di Pilato, mentre invece, nel mio sogno, lo "Stregatto" mi ha dato la seguente testuale risposta, che ricordo parola per parola: "Niente è la verità, ma niente è niente. Quindi la verità non è niente!"
***
A quel punto mi sono svegliato, ed ho cominciato a rimuginare su tali parole; senza, però, venirne minimamente a capo.
***
Ed infatti, più che dello "Stregatto", mi sembrava un responso degno della "Sibilla Cumana"; il quale, in genere, poteva significare una cosa ed il suo esatto contrario (tipo "Ibis redibis non peribis in bello").
***
Ed infatti, in italiano, una "doppia negazione" non sempre costituisce una "affermazione"; in quanto tutto dipende dal contesto!
***
Ad esempio, qualora io vinca una causa civile per risarcimento danni:
- se il giudice mi assegna un rimborso di un euro, io, esclamando: "Un euro non è niente come risarcimento!", intendo dire che ho ricevuto una indennità del tutto inadeguata;
- se, invece, il giudice mi assegna un rimborso di un milione di euro, io, esclamando: "Un milione di euro non è niente come risarcimento!", intendo dire che ho ricevuto una indennità abbastanza adeguata.
***
La frase è la stessa, ma il significato dell'una è l'esatto opposto del significato dell'altra. ;D
***
Per cui, quando lo "Stregatto", prima di sparire nel nulla, mi dice: "Niente è la verità, ma niente è niente. Quindi la verità non è niente!", cosa diamine intendeva dire?
- che la verità è il nulla?
- o che la verità non è il nulla?
- oppure, contraddittoriamente, entrambe le cose?
***
Boh!
***
Concludo, come Romeo, ammettendo: "E' vero! Parlo di sogni che sono figli di una mente vagabonda... pieni soltanto di vana fantasia fatta di una sostanza lieve come l'aria e più incostante del vento! E che non significano niente!"
***
P.S.
Ma "niente" in che senso? ;D

Ciao Eutidemo, spero per te che il sogno non sia stato una specie di incubo. Io darei un interpretazione basata sulla logica più che sul senso, ma potrebbe valere anche per il senso, in un certo senso. Cioè, le prime due proposizioni le intenderei come equazioni, mentre la terza sarebbe una conclusione errata in relazione a quelle. Un saluto
#894
Senti un po' saputello. Di che gioco vai cianciando oltre alle ciance che spargi in giro? Alla tua età e visto pure che ti dedichi alle arti marziali certi atteggiamenti non dovrebbero confarsi, sempre a mio modesto parere. Non che io sia saggio, e nemmeno pretenderei in linea generale diventarlo, ma mi aspettavo invero una risposta che mettesse a nudo la mia ingenuità fondata su poche nozioni di fisica, poco più che brandelli di verità presi qua e là. E invece guarda un po' cosa mi tocca sentire. E' proprio vero che nella vita non si finisce mai di imparare. Un saluto
#895
Citazione di: Pensarbene il 20 Marzo 2023, 15:30:15 PMHo capito il tuo gioco,fallo con un altro.

Se hai capito il mio gioco penso che le porte del Nobel ti saranno aperte senz'altro dato che saresti il primo a svelare il mio gioco.
Dovrò cambiare le mie linee strategiche e sperare che gli altri non abbiano letto l'intervento. Un saluto
#896
Citazione di: Pensarbene il 20 Marzo 2023, 05:05:54 AMSubito dopo il big bang, i fotoni hanno potuto allontanarsi dagli atomi di idrogeno e hanno iniziato a viaggiare liberamente nello spazio, con il conseguente disaccoppiamento tra la materia e la radiazione di fondo.
La radiazione,dunque, è il residuo elettromagnetico che resta dopo questo disaccoppiamento.
Ciao, mi spiace vedere come uno che si presenta come grande esperto di fisica al punto di scherzare sul fatto di ritenersi in odore di premio Nobel tratti in modo così poco rispettoso un ignorantello curioso di capire qualcosa in più. Avevo fatto delle osservazioni sulle quali hai glissato rimandandomi questo post in cui con si capisce bene il distinguo che pongo con la precedente domanda sulla luce fredda come la chiamava il divulgatore dell'università di Genova. Parli infatti  di un generico allontanamento dei fotoni dagli atomi di idrogeno e concludi uguagliando sostanzialmente la radiazione prodotta dalle stelle dalla radiazione cosmica di fondo. Infatti a me risulterebbe  che i fotoni vengano emessi pure dalle stelle e che magari si distinguono da quelli che vengono chiamati in causa nella radiazione cosmica di fondo come "luce fredda". Volevo cioè chiedere se vi sia una radiazione di fondo (luce fredda) che non possa essere innescata a divenire "calda" se non al momento della nascita di una stella per combustione da idrogeno e poi di elio. Come a dire che se uno non coglie il treno al momento giusto lo perde di sicuro, ma poi resta lì ad aspettare un altro treno, non è che sparisca. Un saluto
#897
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
20 Marzo 2023, 10:35:29 AM
Citazione di: Claudia K il 19 Marzo 2023, 23:34:35 PMScusandomi con Ipazia  per questa digressione personale su altrui richiesta, vorrei pur chiudere questa pratica, Daniele.
1) Tutte le volte che non ti ho risposto è stato...molto semplicemente...perchè non sono riuscita a comprendere i tuoi messaggi;
2) non vivo la partecipazione ad un Forum nè come un interrogatorio, nè come una interrogazione, nè tanto meno come quel luogo da cui cambieremo il mondo con qualche slogan e qualche eventuale sprazzo argomentativo;
3) soltanto in questo thread ho formulato io stessa una serie di domande che non hanno avuto alcuna risposta. Solo che avendo sempre frequentato forum da quando esistono...io ci sono abituatissima e so farmene una ragione.
Ti saluto.
Ciao Claudia, siccome ho un debole per la donna mi sono preso la briga di risponderti con impegno, ma non specificamente all'intervento. Faccio una premessa: non hai mai dato peso al fatto che le istituzioni ci hanno mentito per bocca stessa dei competenti che erano anche titolari di cattedre universitarie. Ti dirò poi che mi sembra che te la prendi tanto con la diffidenza confondendola con la malfidenza. Riprendo comunque ora alcuni tuoi pensieri in successione evidenziandoli in neretto:
In merito a Costanzo e in risposta a Pensarbene che dice: Io ho avuto dubbi su quell'attentato.
La tua risposta:
Condivido. Come non averne, dato il contesto globale in cui operava?
Le spiegazioni potrebbero essere tante, e non ultima quella del colpo di teatro che azzerasse l'assai equivoca memoria del piduista (risultato comunque conseguito, e proprio di questo parlavo).
Ma appunto: quale che sia la spiegazione di quell'attentato (che ha lasciato tutte le potenziali vittime  perfettamente illese), in quattro o cinque giorni di incessanti commemorazioni a reti unificate...non mi è capitato di sentire un solo SECONDO dedicato alla menzione dell'assai imbarazzante  E CERTO suo piduismo, mentre è stata incessante la <beatificazione> derivatagli da Via Fauro.
Vero che le varie "commissioni commemorative" del Costanzo uomo di spettacolo sono state integralmente composte da suoi "beneficiati" attraverso lo spettacolo. Vero. Ma tra questi sono in molti a rivendicare (e ad essere stati da lui sostenuti in) un ruolo "intellettuale" , e sotto questo profilo il loro contributo alla <beatificazione> è stato mieloso e omertoso sul punto quanto quello della più sciocchina tra le soubrettine...
Ecco allora che espliciti un dubbio (diffidenza) estendendolo pure nell'aver giustamente notato che non si fossero state vittime e che i media sorvolassero sulla sua appartenenza alla P2. Sempre in tema Costanzo esprimi poi questo:
Ed ecco, quindi, che...se considero quanto supinamente venga accettata OGGI la narrazione corale di qualcosa che non è proprio tutto vero, e di cui abbiamo conosciuto in tempo reale i corposi fattori di smentita, mi chiedo quale possa essere il margine di affidabilità della Storia umana come narrata nei secoli dei secoli, ancor più quando le capacità narranti erano detenute da un'elite, a fronte di popolazioni non solo ignare dei <fatti veri>, ma anche e soprattutto della capacità critica di vagliarli.
Si commenta da sola la tua più che giusta osservazione nella quale estendi il tuo dubbio in riferimento alla mancanza di vittime e nel notare che le tv non diano più di tanto rilievo che appartenesse alla P2. Andiamo quindi al prossimo:
E nel riflettere questo mi viene un dubbio che aumenta la tenerezza: Montanelli e Longanesi non potevano avere padroni ed essere iscritti a libro paga.
Forse la differenza tra loro e Costanzo può essere questa? (Lo penso, comunque)...
Ancora una volta il dubbio, ma qui c'è un sentore di malfidenza, di "convinzione". Proseguiamo verso i prossimi pensieri. Da qui in avanti si riferiscono al dialogo con me:
"Le convinzioni" .  Condivido che siano perigliosissime e fuorvianti. E' per questo che potrebbe avere un senso confrontarsi ed ESPORSI nelle proprie convinzioni! E nel PROPRIO interesse!
Poi arriva quest'altro:
Ma che senso avrebbe esporre i propri convincimenti (corretti o meno che siano) se non quello di CONFRONTARLI con reciproco vantaggio?
E qui non può non venirmi a mente quanto dice iano sul fatto che bisogna sbagliare fino in fondo. E  mi sembra che tu porti ben avanti questa strategia dopo avere proposto una "standing ovation" al seguente mio pensiero nel quale denunciavo proprio il far finta di niente e macinare tutto continuando a parlare di se stessi: "Il dialogo politico è reale quando ci si attenga alle regole che non sono tanto quelle di attenersi ad un linguaggio il più esatto possibile, bensì quelle che pretendono di svelare le motivazioni che tengono in piedi una determinata controversia di cui non sono chiari i motivi. Di questo te ne rendi conto in questo forum quando fai domande per le quali non ricevi risposta. Al giorno d'oggi va di moda macinare tutto, continuare a parlare di sé stessi e fare finta di niente".
Alla fine dell'intervento concludevi con : "Un sempre più caro saluto a te, Daniele."
Proseguiamo. Io avevo composto il seguente pensiero: "Ti dirò che quattro o cinque anni fa un mio amico insegnante è stato censurato per aver osato contestare la didattica che a suo modesto parere deficitava nel dare un senso critico agli alunni. A suo vedere erano bravi, ma per ben poco. Infatti non si spiegava come non riuscissero a comprendere certi concetti quasi elementari. Ho guardato di recente la tesina di un maturando del classico proprio perché suo padre mi disse con tono sconfortato: Toh! Guarda un po' tu cosa scrivono questi ... ed era il migliore della classe, o uno dei migliori". A tale pensiero tu hai risposto:
Tu tocchi un aspetto ulteriore, che trovo verissimo e che mi preoccupa tanto .......... ....... Mi venne allora (da allora) il dubbio atroce che "il metodo" fosse stato sovvertito in favore del terribile "tutti tecnici NON pensanti se non IN FUNZIONE DI".
Terrificante.
E purtroppo ne ho avuto qualche riprova anche in famiglia (fortunatamente quella allargata), quando a cena di famiglia...un trentenne laureato in (ritenuta) prestigiosa uni privata e intruppato come da prassi in impiego "assicurato" a priori...vive come unico argomento di confronto questo : "no no, io vino no! piuttosto sto cercando di individuare qualche bevanda che mi aiuti ad aumentare la CONCENTRAZIONE SUL LAVORO!".
Ancora una volta un dubbio più che legittimo seguito da una scoraggiante impressione sulla società. Tu forse imputi il tutto alle università private, ma non so.
Vengo ora al nostro ultimo scambio che è stato preceduto dall'altro in cui passavi da "un caro saluto" ad un "sempre più caro saluto". Da notare invece che in quello che segue cessa pure il saluto:
"Ciao Claudia, ancora una volta una pulsione incontrollata mi spinge a dire qualcosa. Ho ripreso questa tua affermazione rispondendo a iano in un altro tema:
"Ma infatti non mi verrebbe mai da pensare che una forza esista perchè io "la sento" o non esista perchè "non la sento".
(Avremmo la perfetta parodia della scienza, se ci si basasse sul "sentire", a cominciare dal "sentire" connesso a gravi patologie psichiatriche)."
A mio vedere è questo a generarti confusione. Cioè, la mia posizione filosofica (copernicana) sostiene che se senti una forza questa necessariamente esista. Dove esiste? Esiste dentro di te, e questo non coincide necessariamente con il riconoscimento di tale forza da parte dell'altro, quand'anche altri. Un sempre caro saluto"
Tua risposta:
"Ciao Daniele, ti assicuro che davvero non riesco a seguirti su questo, così come non riuscivo a seguirti sul rapporto utilitarimo/conoscenza, e ancor più dopo che di <utilitaristico> mi fornisci e confermi, a l tuo post precedente, l'accezione nota e corretta da dizionario che tutti condividiamo.
Ma torniamo a questo post ......"
Allora tu dici che non hai capito il post, ma quello precedente lo avevi capito altrimenti avresti scritto "così come non riesco a capirti" e non "riuscivo a capirti".
Fu così che nel post successivo io feci una disambiguazione e da allora sei scomparsa nel nulla se non per sciocchi tentativi di polemizzare, proprio sciocchi sottolineo.
Io ora non traggo conclusioni su tutto quello che ho esposto, avendo già ventilato che tu possa essere un troll, cosa di cui non sono convinto, ma il dubbio senz'altro c'è. Non traggo quindi conclusioni sembrandomi la sola cronologia dei tuoi pensieri abbastanza eloquente e ti inviterei, qualora tu ritenga di poter ripresentarti a dialogo con me, a non rispondere a questo intervento e a riflettere un momentino. Un saluto
#898
Chiarissimi colleghi grazie, vi dirò che la mia amata e dolce metà è un'appassionata per modo di dire di cosmologia ... si può benissimo dire che guardiamo a volte dei programmi tv nei quali sia io che lei capiamo ben poco, ma soprattutto lei guarda comunque ammaliata ed io sono certo che mi guarderebbe come fossi un eroe ritrovato se potessi offrirle il graal dell'astrofisica, almeno come contributore ... dico, sarebbe un bene per lei e per me, rinato suo eroe, sempre che lo sia già stato...
Torniamo a noi. Mi piacerebbe rendermi conto di alcune cose. Da quel che so io il fotone rappresenta il quanto di energia minima rilevabile, quindi chiedo a Pensarbene cosa debba intendersi con residui fotonici? Un'osservazione poi sull'ultimo link postato sempre da Pensarbene: essendo il corpo nero un oggetto ideale mi sembra arbitrario dire che in base alla legge di conservazione dell'energia il corpo nero re-irradia tutta l'energia assorbita. O meglio, la re-irradia dove?, dato pure che assorbe tutta la radiazione incidente?
Iano, intanto grazie per avermi ricordato la relazione tra lunghezza e frequenza. Non mi formalizzo tanto sui colori, infatti direi che tutti i colori sono invisibili, nel senso che potremmo distinguerli solo per contrasto. Però mi sembra che, oltre al comune fatto di essere entrambi invisibili, il bianco sia opposto al nero. Quello che a me sembra interessante è il dubbio che sia la temperatura a far esistere i colori visibili per contrasto, bianco e nero compresi, ed è in questo senso che dovrebbe intendersi il nero associato invece alla luce fredda, i fotoni freddi.
Un saluto a tutta la loggia
#899
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
19 Marzo 2023, 22:25:57 PM
Citazione di: Claudia K il 19 Marzo 2023, 15:15:00 PMBanale e diffusa è la diffidenza, direttamente proporzionale all'ignoranza/sprovvedutezza del singolo (la famosa "unica difesa del burino" che, sapendo di non avere il polso di nulla, crede di preservarsi diffidando di tutto).

Il complotto è ben altro; di complotti orditi tra i pochissimi assisi  "laddove si puote ciò che si vuole" non avrei dubbi che sia tessuta la storia dei popoli da sempre. Tanto quanto non avrei dubbi che nessun popolo possa esserne realisticamente edotto, nè a posteriori e figuriamoci a priori, perchè...con sprovvedutezza da codice rosso...pensa di venire a parte persino dei segreti di Intelligence USA attraverso il web ... (a me ad esempio piacerebbe molto comprendere le ragioni del fallimentare asse Putin-Trump, e per il momento mi soccorrono soltanto cognizioni psichiatriche).

Il complottismo è ben altro ancora  : è la strumentalizzazione senza scrupoli della diffidenza burina ad uso di cordate sostanzialmente eversive, in cui gli adepti sono i primi ad essere presi e portati per il naso.
Scusa Daniele...sarà pure ovvio per te, ma già per me non è "ovvio" per nulla.
Non è questione di cercare compattamenti, i quali vengono di riflesso dall'uso dell'intelletto, quanto piuttosto di restare annichiliti da quei compattamenti complottisti che fondano sul surreale più tragicomico!
Prendi il terrapiattismo (con tanto di sganciato di testa che è morto sul razzo costruito in giardino per dimostrare in proprio che la Terra è piatta) e - ti prego - dimmi tu se il "ma ti c'hanno mai mandato a quel paese?", nei confronti di soggetti del genere, sgorghi all'unisono da cuore e cervello di ogni normodatotato, e senza nessunissima necessità di concordati compattamenti preventivi !

E nulla cambia o mgliora, da fronte complottista, sul tema pandemia e derivati.
C'è stato il più sbandierato negazionismo di tutto: negazione del virus, negazione dei morti, negazione dei TENTATIVI di terapia, negazione della valenza dei vaccini e addirittura affermazione della loro letalità.
La realtà reale, e almeno in Occidente misurabile ictu oculi da chiunque, è che il virus era/è; i morti pure; le terapie sono state ottimizzate nei limiti del possibile partendo dallo zero della sconoscenza totale della patologia e lo sono state nelle strutture sanitarie ufficiali del mondo, e non per merito dei punturatori di kiwi; i vaccini hanno determinato la svolta a livello planetario, e le controindicazioni dei vaccini NON sono "smascherate" dai complottisti, giacchè si tratta esattamente delle stesse controindicazioni con percentuali di possibili effetti avversi che chiunque ha potuto leggere PRIMA di vaccinarsi.

Riassumendo : cosa ha portato il complottismo (in questo argomento come in qualunque altro) che non sia solo caos e confusione, peraltro già più volte RIVELATASI  strumentale a finalità eversive, come vistosi tanto a Capitol Hill quanto a Roma con l'attacco alla CGIL Roma e forbita telefonata tra kapo' neofascisti sull'onda dell'euforico "stasera ce prennemo Roma!" ?

Ma ti posso dire Daniele?
Non ho mai pensato che la diffidenza burina fosse/sia  considerabile uno strumento di efficace autodifesa. Ma oggi non ho più dubbi che quando la diffidenza burina viene pure  attratta e conquistata dal gomblottismo...può decretare solo la più misera strumentalizzazione e oserei dire schiavizzazione del burino che ha trovato Padrone Manigoldo nell'illusione (burinissima) di averlo scambiato per Angelo Liberatore.



Te lo già detto signora superlativo assoluto. Rispondi conseguentemente ai sempre più cari saluti rimasti in sospeso ed evita di dire cose che ti fanno sembrare un troll. Un saluto
#900
Attualità / Re: Arrestate Putin!
19 Marzo 2023, 13:45:49 PM
Firmare una cambiale e poi non pagarla equivale a dire che non l'hai pagata con tutte le conseguenze del caso, ovviamente. Non so se la Russia, ma a quanto dice Eutidemo sembra di no, o altri paesi che abbiano firmato senza ratificare si siano mai appellati a tale corte, ma penso che in ogni caso ci vorrebbe proprio una bella faccia di bronzo. Questa è la mia valutazione, opposta naturalmente a quella di Eutidemo che ringrazio per essere sensibile alle mie esigenze propagandistiche