Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#886
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
08 Maggio 2023, 13:44:14 PM
Citazione di: bobmax il 08 Maggio 2023, 13:28:54 PMInfatti il capitalismo può pure fare a meno del positivismo, ma non dell'essere "pensiero positivo". Ossia ricerca fiduciosa del soddisfacimento del proprio benessere.
Al capitalismo non gliene frega niente del positivismo , con le sue strategie di mercato è ben autosufficiente. Esattamente come ne fa a meno una persona che si avvicina alla spiritualità , anzi , manco sanno cos'è. Quindi è inutile dire che il positivismo è una fase necessaria per poi sviluppare un pensiero positivo spirituale. C'è la vita, ci sono i valori, le scelte, c'è la salute del corpo e della mente, c'è la morale e l'etica poi se si vuole c'è anche la spiritualità , ma stai tranquillo che chi ci si avvicina non viene dal positivismo , quanto un propio pensiero nei confronti di se stessi e con il prossimo, nei confronti di sè ,la natura e Dio.
#887
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
08 Maggio 2023, 12:47:30 PM
Citazione di: bobmax il 08 Maggio 2023, 11:43:33 AMNo, il positivismo è pensiero positivo.
Sebbene limitatamente alla concretezza dell'oggetto.

Mentre il pensiero positivo può  riguardare ben altro. Può (deve) infatti essere pure spirituale.

Perciò il positivismo è una fase necessaria nella nostra evoluzione. Una fase che sarà poi superata dallo stesso pensiero positivo, che va più in là.
Il positivismo è il germe di pensiero che ha portato i governi a smettere di guardare al sociale e a concentrare le attenzioni nelle grandi imprese, alle banche , nelle multinazionali , nelle grandi aziende e al profitto che da loro ne deriva . Anche la grande fede nella scienza è vista in virtù del profitto e dell economia. Famiglie di operai licenziate dai robot . Se questo tu lo chiami pensare positivo allora hai ragione te.
#888
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
08 Maggio 2023, 11:22:37 AM
ma la vogliamo capire che il termine usato dal movimento "positivismo" non significa affatto "pensiero positivo"? significa "ciò che è posto" ovvero, ciò che è concreto.
#889
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
04 Maggio 2023, 19:45:04 PM
Citazione di: Estack il 04 Maggio 2023, 19:33:18 PMMi sembra che siamo usciti fuori tema, io conosco persone positiviste e sono comunisti politicamente.
ideologicamente dirai, non politicamente. O vorrai mica  dire son comunisti perchè son del pd.
#890
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
04 Maggio 2023, 11:29:41 AM
e chi le paga viene pure preso per il culo da chi quelle tasse le ha imposte. Il taglio del cuneo fiscale ad esempio , decreto che fan passare come aiuto alla cittadinanza e di cui dovremmo esserne grati. Per avere più potere di aquisto dicono, peccato che su 96 euro lordi poi ci devi pagare la tassazione , anche se bassa. Dopo averti rapinato da una parte ti danno il contentino dall altra e devi pure essere contento.
La premir Meloni poco giorni fa ha esordito dicendo "l'italia è tenuta in piedi dalle aziende italiane" .N emmeno un riferimento per i lavoratori che grazie al loro lavoro mandano avanti le aziende. Ecco quello che dicevo, guardano le aziende e non vedono i lavoratori. Tutti i governi che si sono succeduti a partire dagli anni novanta sono stati così.
#891
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
04 Maggio 2023, 00:11:12 AM
i 20,39 miliardi di euro fatturati dall Eni sono tanti perchè tanta è stata la tassa sul gas/elettricità/benzina su di noi. In questo senso tale fatturato viene definito "extraprofitto" , ciò che gli azionisti (e abbiamo capito chi sono) avevano pagato un euro l'han rivenduto a 5 euro per questo si chiama extraprofitto ,ma allora perchè i tagli alle spese devono andare a gravare ancora su di noi nonostate abbiamo pagato? non è forse chi ha avuto questo extraprofitto che dovrebbe essere tassato ora?
#892
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
03 Maggio 2023, 23:49:27 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Maggio 2023, 16:05:59 PMIl "libero" mercato è la barzelletta capitalistica in linea con tutte le menzogne di questo sistema sociale e corrispondente ideologia.
infatti volevo approfondire propio questo . Il positivismo è il germe di pensiero che ha portato i governi a smettere di guardare al sociale e a concentrare le attenzioni nelle grandi imprese, nelle multinazionali , nelle grandi aziende e al profitto che da loro ne deriva .  Così u.s.s.l (unione socio sanitaria locale) diventa a.s.l. e non cambia solo la sigla . c'è un cambiamento di paradigma che nasconde tale sigla. a.s.l.  (azienda sanitaria locale) e da che mondo e mondo un azienda si definisce tale se fa profitto! se fa utile... e su di che questa azienda fa utile? su di noi .
ma evidentemente non basta visto che è previsto un  taglio alle spese per la pubblica sanità nel 2024 che salirà del 2,4 %  in più rispetto a quest'anno . Sono dati che si possono facilmente reperire in rete , come il fatturato utile dell eni ad esempio nel 2022 ; ENI ha chiuso lo scorso anno con un utile operativo  di 20,39 miliari di euro, più del doppio rispetto ai 9,66 miliardi ottenuti nell anno precedente. E a pagare la tassa sugli idrocarburi , riscaldamento siamo stati noi. E chi sono i maggiori azionisti dell Eni? prendo da wiki ; La Cassa depositi e prestiti (in sigla CDP), nota anche come Gruppo CDP, è una rilevante istituzione finanziaria dello stato, sotto forma di società per azioni a controllo pubblico, di cui l'azionista principale con circa l' 84% delle azioni sono del Ministero dell'economia e delle finanze. "
che di certo non sono così stupidi da pagar le tasse e che invece han gravato solo su di noi.
A chi chiedono i tagli alle spese? alla sanità , all istruzione pubblica, botte di tasse per il gas, per l'elettricità , per la benzina. Questo è il mercato libero, guardare alle aziende e non ai lavoratori , guardare al profitto e non alla sicurezza. E tutto questo non è capitato per caso, ma è stato pensato e realizzato a colpi di accetta . Come l abolizione dello scalone per la pensione. Chi è che se lo ricorda? 
ah io me lo ricordo, me lo ricordo bene. E poi l'art 18 e i 43 anni di contributi per andare in pensione al lordo del 60% delle ultime buste paghe senza la possibilità di scegliere se andare in pensione prima senza subire la penale. è evidente il disegno criminale o no?  loro farebbero di tutto per impedirci di pensare.
Invece noi pensiamo, e le cose le diciamo.


#893
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
03 Maggio 2023, 12:44:31 PM
Citazione di: Ipazia il 02 Maggio 2023, 15:18:45 PMIl positivismo è la narrazione metafisica del libero mercato borghese, contrapposto alle metafisiche teologiche di mercati più esclusivi e trascendenti.


ah sì, anche "libertà" sembra una bella parola. Libero mercato, ne vogliamo parlare? in vista anche del decreto legge emanato il primo maggio per i lavoratori e le lavoratrici a cui è dovuto l'esistenza di un mercato libero e ai quali troppo spesso non viene riconosciuto il giusto guadagno in base al lavoro svolto, riguardo all etica nel profitto, riguardo ai 1000 morti all anno per incidenti sul lavoro e il lavoro interinale precario , riguardo la mancanza di corsi di formazione professionale e di sicurezza nelle aziende....ah sì, libertà...
#894
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
02 Maggio 2023, 11:39:07 AM
Sia ben chiaro che se nell illuminismo qualcuno poteva trarre profitto dalla scienza lo faceva eh...lo faceva eccome.
#895
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
02 Maggio 2023, 11:31:48 AM
sebbene il nome sembri alludere a un pensiero positivo e alcuni valori siano condivisibili  in realtà è un movimento per l'alta borghesia , non per il popolo.  è più un movimento politico che filosofico. Nessuna filosofia diede tanto valore al progresso scientifico ponendolo non solo come valore assoluto ma arrivare ad applicarlo alla base di tutta la conoscenza e della vita umana quanto il positivismo . Presentava sì una visione idealistica e di valore nella ragione umana come primato ma essa doveva comunque elaborare il pensiero al servizio della progressione scientifica e dare sviluppo all economia industriale. Qualcuno dice che per certi aspetti è simile all illuminismo. Non sono d'accordo . Se parliamo dell illuminismo allora è la ragione che trova nella scienza un fondamento sicuro per la conoscenza ma non una conoscienza al servizio del capitalismo industriale e di uno sviluppo socio economico. Per l'illuminsimo il primato è la conoscienza della ragione , nel positivismo il primato sono gli interessi che derivano da uno sviluppo e progresso scientifico.
#896
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
21 Aprile 2023, 15:02:21 PM
Citazione di: Alberto Knox il 21 Aprile 2023, 14:51:22 PMe in questo siamo uguali ad ogni animale, ogni pianta ed a qualsiasi altro essere vivente ma come esseri umani abbiamo oltre a questo una volontà che supera le determinazioni biologiche e ambientali e l'istinto di sopravvivenza.
ho detto questo ma in realtà non è detto che anche un animale come un delfino, un orca o un altro animale possano avere una volontà che va oltre e supera l'istinto di sopravvivenza . Semplicemente non lo so con certezza.
#897
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
21 Aprile 2023, 14:51:22 PM
l'etica è una serie di norme concordate volte a dare una guida al comportamento del singolo individuo nella società cosidetta civile. Ma la decisione di aderivi è sempre soggettiva e non sempre viene applicata. E qui entra in gioco il libero arbitrio , la coscienza , il problema del dualismo mente/corpo.
In che modo le norme etiche si collocano nei processi mentali dando luogo ad un azione che da tali norme deriva? è chiaro che viene coinvolta la coscienza soggettiva dell individuo e cosa viene coinvolto anche ? il sentimento che al pari della spiritualità non esiste fisicamente (come invece esiste fisicamente un processo celebrale)  Ridurre il sentimento soggettivo interiore ai processi celebrali che formulano la mente è, propio alla luce dei progressi delle neuroscienze ,  un ipotesi piuttosto implausibile.
Abbiamo un centro di elaborazione delle informazioni e in questo siamo uguali ad ogni animale, ogni pianta ed a qualsiasi altro essere vivente ma come esseri umani abbiamo oltre a questo una volontà che supera le determinazioni biologiche e ambientali e l'istinto di sopravvivenza. Alla base delle norme etiche c'è quindi un sentire (che deriva da sentimento) un sentire interiore che quella è la cosa giusta da fare. è , forse , un sentire il bene e decidere di essere uno strumento del bene.
Questo sentire, non viene dalla ragione....
#898
bhè magari non diventerai mai un filosofo come non lo diventerò mai io,  ma puoi sempre essere un libero ricercatore , avere una propia cultura e concentrare le energie in qualcosa di specifico. Ci sono i filosofi di professione e poi ci sono gli apprendisti di professione, noi siamo la seconda categoria ;)
#899
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
16 Aprile 2023, 13:15:23 PM
Citazione di: bobmax il 16 Aprile 2023, 11:52:46 AMSe li faccio coincidere ho l'annullamento della "negazione".

Cioè Dio, negazione della negazione.

È l'Uno.

L'Etica trova la propria pace.
poichè l'una e la negazione dell altra, facendoli coincidere ho l annullamento della negazione stessa .

Se l'uno è ed è iindifferenziato non ha forma ne sostanza , ne nessun principio costitutivo (archè) non è definibile così come l' uno veniva inteso da Plotino .  dall uno deriva la molteplicità , ovvero il mondo sensibile e intelleggibile.
#900
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
16 Aprile 2023, 11:25:54 AM
L'assunto secondo cui la realtà non si confonde con ciò che appare, con il mutamento , con il divenire, con la physis era opinione piuttosto diffusa , Platone la mantiene distinguendo fra la vera conoscenza delle idee e l'imperfetta conoscenza delle copie . Anche  Schopenhauer parla di realtà e rappresentazione che è il velo di Maya. In questo senso ogni sforzo di cercare un sapere reale nel mondo dei mutamenti transitori e rappresentazioni vuol dire cadere nelle illusioni delle apparenze. Della physis, che è il mondo del mutamento e quindi delle apparenze, non si può dire alcunché di vero. Non era così per i presocratici che cercavano l'archè dell essere , ovvero ciò che rimane immutato nei mutamenti . cosa si mantiene stabile nei cambiamenti? Qual è il principio , l'archè di tutte le cose? questo si domandavano.
Parmedine rivoluziona in qualche modo questa ricerca dell archè sostenendo che L'essere semplicemente è, e basta, è assolutamente indeterminato. Dunque, il mutamento non esiste, cosa che non era immaginabile per i filosofi precedenti e che farà discutere a lungo i successivi. 
indeterminato perchè l'essere parmedineo non è quello o quell altro elemento , semplicemente è.
Se vogliamo dare come assioma l'enunciato fondamentale di parmedine allora sicuramente sarebbe;
 l'essere è , il nulla non è ma cosa succede se faccio coincidere questi due opposti in un unico punto? non hanno nulla in comune propio come verità ed errore .