Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#886
**  scritto da Apeiron:
CitazioneChiaramente il cristianesimo però è una religione rivelata quindi si tratta di accettare o non accettare. In ogni caso quello che non mi convince è che il cristianesimo mi pare che veda un po' troppo il mondo in "bianco e in nero", basta guardare tradizionalmente dove "finiscono" le persone dopo la morte. O salvezza eterna (magari dopo un tempo più o meno lungo di sofferenza) o dannazione eterna. Oppure "chi non è con me è contro di me...". In sostanza mi pare "incompleto" visto che sinceramente io non ho mai visto persone "completamente" cattive e "completamente" buone ma una sorta di scala di grigi (motivo per cui ho difficoltà a dire che ci si può salvare da soli).
Ma la scala di grigi è ben definita nell'Apocalisse: il vomito tiepido, dunque non è incompleto, quindi contro Dio, quindi condanna eterna. A questo ci puoi credere o no, tua scelta.
#887
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
20 Gennaio 2017, 23:04:59 PM
**  scritto da jsebastianB.
CitazioneE poi te lo ripeto - non sono ebreo nè  catto-cristiano
Non ho mai avuto il minimo dubbio, io rispondo alle tue riflessioni, anzi, alle teorie della superstite ragione di fede ebraica da te esposte. E' un tuo personale problema il tuo credo, io biasimo nel merito e non al peccatore.
#888
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
20 Gennaio 2017, 22:59:34 PM
**  scritto da jsebastianB:
CitazioneE comunque - come esperto religioso dovresti sapere che quei 613 precetti/regole/comandi si dividono in "positivi ( ovvero le buone azioni - n. 248 ) e negativi ( quelli assolutamente da evitare perchè portano dritto dritto.. all' inferno - n. 365 ) -
Ti ringrazio per l'esperto religioso, ma sono nient'altro che un infermo alla sequela di Gesù Cristo che si cura nella sua Chiesa.
Inoltre positivi o negativi è un problema già risolto, e sempre dal solito Messia, quando innanzi all'adultera, e per di più in flagranti, li fece accucciare mansi, mansi: scagli la prima pietra chi è senza colpa  ...speriamo che possan riveder le stelle!  ;)


CitazioneCome vedi la santa ekklesia / la (tua) dottrina è piena zeppa di comandi/regole/prescrizioni.. molti dei quali sono delle vere Stramberie da baraccone...   ecccc.. ecccc... ecccc......
Non sapevo ce ne fossero di così strani e strampalati, sarà perché forse io sforzandomi di attenermi all'Unico, compio tutti gli altri  ...o forse sarà perché gli altri non possono nulla contro l'Unico mentre è servito totalmente e sinceramente??
Almeno con Gesù abbiamo la modifica di non essere crocifissi o lapidati se non li rispettiamo, forse esiliati o scomunicati, dunque sempre coinvolti in una fiducia alla speranza...


Pace&Bene
#889
**  scritto da Apeiron:
CitazioneAllora l'amore nel caso buddista credo che nasca proprio dalla consapevolezza che l'"altro" non è "separato" da "te". Su come nella pratica questo si attui e su come l'amore buddista sia diverso nell'esperienza da quello cristiano non so di certo dirti, credo che uno scelga la via che si sente più incline a scegliere.

Beh, accolgo questo tuo disconoscere senza contrarietà, anzi, visti i tuoi dubbi nelle tue riflessioni, forse è più che giustificato, ma lasciami sottolineare che non penso che la via sia quella personale, giacché per il cristiano la scelta te la indica il Messia: io sono la via, la verità e la vita  ...dell'amore!  :)




CitazioneFai conto che sia nel pensiero cristiano che in quello greco (non  a caso il cristianesimo si diffuse proprio nella cultura greca) assume identità separate negli esseri umani e ritiene il mondo una sorta di "caduta" (vedi Anassimandro, da cui il mio nick) e in ambo i casi si guarda alla speranza di un "mondo migliore".
Mi dispiace nel pensiero, anzi, nella realtà cristiana autentica (non m'interessa nella pratica quella greca, Gesù si è rivelato come il Cristo non come "il greco"), c'è una sola forma: "...vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri..." (Gv 13,34-35)
E la speranza, in qualità cristiana, non è un mondo migliore, se per mondo intendiamo il pianeta Terra, la società civile, e le riunioni condominiali! ;D  :-[  ;D


CitazioneIn ogni caso il Theravadin ritiene che Buddha ti può salvarese se segui i suoi insegnamenti perchè lui ha ottenuto la prajna e la conoscenza assoluta del karma.

E no, da quel poco che so, nel buddismo non c'è l'intervento esterno, è lo stoicismo che salva.


CitazioneCome spero tu intuirai non c'è così tanta differenza tra i due messaggi. In ogni caso molto probabilmente non capiremo mai buddismo e simili perchè siamo troppo occidentali
E quello che sto cercando di capire, ma se non ci fossero differenze, la sofferenza per il buddista non potrebbe mai risolverla da solo, ecco perché credo ci siano differenze e anche molto rilevanti per giungere alla salvezza.
Inoltre per il cristiano non esiste un messaggio d'amore occidentale od orientale, esiste un solo messaggio valido e sempre contemporaneo per tutti: portare la salvezza fino all'estremità della Terra.  ;)




CitazioneA questo ci puoi credere o no, tua scelta.
Che fai mi togli il lavoro? ...ti paga la concorrenza??!!!   ;D  ;D  ;D
#890
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
20 Gennaio 2017, 20:40:35 PM
**  scritto da jsebastianB.
CitazioneSopprimere il tuo prossimo ( nelle varie "forme" ) "questo" si' che è Contro Dio !!
Errata corrige, sopprimere il tuo prossimo (così come se stesso, ricorda che l'esempio a seguire è cambiato: Gesù si è fatto uccidere pur avendo la potenza in qualità di Cristo di poter decretare  e anticipare la fine dei tempi) nelle varie forme è parte inclusiva della Nuova Alleanza, è peculiarità del cristianesimo, niente a che vedere con il giudaismo.

Per i sopravviventi oggi grazie all'antica alleanza (il loro "misericordioso" - Dio non tradisce mai la sua parola data - salvacondotto fino alla Parusìa), il "tuo prossimo" - come tradotto in italiano - si riferisce esclusivamente al "fratello ebreo". Altrimenti non si spiegherebbe l'accanimento sistematico a eliminare (inclusi i fanciulli) chiunque ostacoli lo Stato d'Israele (basta un pellegrinaggio in Terra Santa - anche solo "3" giorni - per far cambiare a chiunque l'opinione viziata - grazie anche ai servili media e governi vari - sui procedimenti israeliani nei confronti dei palestinesi e dei cristiani).

Inoltre, stimolato da te (ti ringrazio per questo, e non è una beffa), ho trovato anche questa chicca che non sapevo, anche se adesso appare più che ovvia, ossia, che il giudeo non solo poteva/può in nome di Dio uccidere il suo nemico, e forse anche suicidarsi per ottenere ciò (grazie a Dio con Gesù questo è cambiato: lo Spirito Santo ci da la vita e solo a lui la possiamo consegnarla: "In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum" ), ma bastava che non uccidesse lui, con le proprie mani, il fratello e "soprattutto" la sorella ebrea, per essere esente da colpa. Wow, gioco, set e partita.  ::)


CitazioneQuanto hai postato tu - è un arrampicarsi sui vetri.. //  Poi ognuno la pensa come meglio gli garba..  
No, come puoi ben vedere, se alzassi un po' gli occhi dai testi e iniziassi a guardarti intorno, non è questione di pensiero (a Betlemme i non-circoncisi, ricevono acqua per 24 ore solo ogni 21 giorni),  ma di fede, che genera poi le azioni.

Pace&Bene
#891
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
20 Gennaio 2017, 16:38:26 PM
**  scritto da InVerno:
CitazioneSemplicemente i comandamenti originali (che nonostante tutto, hanno il coraggio di custodire senza alterare) sono (secondo me) molto più funzionali e sensati, capaci di custodire una spiritualità di ordine diverso.
Senza alterare??!!!  ...da 10 ne hanno fatti 613, come poteva convenire loro il Messia che invece li ha ridotti a uno!  ;D  ;D  ;D
#892
Percorsi ed Esperienze / Re:Prigioniera
20 Gennaio 2017, 12:45:23 PM
**  scritto da Fharenight:
CitazioneDuc in altum, se tu sei fortunato, ringrazia pure Dio.
Come si può ringraziare Dio quando esiste anche la fortuna?!?! Forse volevi dire benedetto, beato, graziato!  :D  ;)  :D


CitazioneQuello che dici è la tua opinione, basata anche sulla tua esperienza di vita, ma non puoi sapere in quali situazioni davvero disperate possono trovarsi altre persone.
Certo ognuno ha la sua disperazione, ma io non ho risposto con la mia opinione, ma con la facoltà di scelta, reale, evidente e oggettiva, concessaci, dal fato o da Dio (secondo me).


CitazioneIl libero arbitrio lo si può esercitare se si è in grado e nelle condizioni di farlo.
Beh io non parlo di persone con disabilità fisiche o mentali, ma del caso espressoci da @Tuttosbagliato, quindi il libero arbitrio c'è tutto ed è solo la coscienza con la volontà di fede a decidere.


CitazioneNon siamo  buratttini, ma certamente abbiamo una libertà  (chi piú chi meno) molto piú limitata di quello che crediamo.
Questo sì che è un'opinione, più che rispettabile, ma niete a che vedere con l'oggettività del che sempre abbiamo almeno due alternative. Tu stai confondendo, ribadisco, il volere con il dovere, è questo concetto che fa confondere in tanti.
#893
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
20 Gennaio 2017, 12:33:45 PM
**  scritto da InVerno:
CitazioneE io che non ho ne Dio ne vizi "gravi" (ultimamente ho pure smesso di fumare, che bravo) come si spiega la mia esistenza sulla terra in uno stato di relativa quiete esistenziale?
Se tu stesso ammetti di non averne gravi significa che forse ne ravvisi qualcuno lieve, quindi, sarebbe cosa buona e giusta che tu approfittassi, in questa quiete, a non farlo diventare grave. Anche se l'idolatria si manifesta nel potere, nell'avere e nell'apparire, e non soltanto nel contare le sigarette fumate.  ;)
O forse può darsi che sei sulla via della santità, poiché anch'essa è un regalo divino e non un merito umano, infatti in vita neanche ci si accorge di averlo ricevuto!
   ;D  ;D  ;D
#894
**  scritto da Apeiron:
CitazioneMa è anche vero che il buddismo non è lo schopenhauerismo (che però diciamo è il buddismo per come noi possiamo comprenderlo, secondo me) in quanto nel buddismo la rinuncia e misericordia ("metta")è uno dei valori più riconosciuti.
Scusa ma come ci si "ama", nel senso di donarsi totalmente per il prossimo, nel buddismo?


CitazionePersonalmente non capisco come si possa "voler salvare l'altro" senza pensare che abbia un'identità separata, però come spero di aver fatto capire questo è anche dovuto al fatto che penso in modo troppo "occidentale

E io, anche se ignorante in materia, confrontando questa tua riflessione con ciò che io credo mi chiedo: ma chi ci dice che siamo salvi al punto di poter pretendere di salvare l'altro, oppure, ma se io sono ancora sulla via della salvezza come mi permetto di voler salvar l'altro se non ci sono ancora riuscito con me?
#895
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
20 Gennaio 2017, 02:29:23 AM
**  scritto da InVerno:
CitazioneGuarda, se Dio può essere sostituito da un vizio, significa che Dio stesso può essere un vizio, tanto da appagare le stesse necessità. e da un certo punto di vista non puoi che trovarmi d'accordo...
Esatto, hai perfettamente concepito il concetto: ciò che uno ricerca e spera d'incontrare nel vizio può essere appagato solo sostituendolo completamente con Dio.
Credi tu questo? No! ...altri sì!! E tutto qua.

Inoltre Dio non è che ci chiede di essere il nostro "vizietto" a secondo del momento, ma ci desidera interamente, totalmente: Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.

Quando si serve Dio non è che diventa un hobby o una attività di quel determinato momento, è per sempre: «Nessuno che ha messo mano all'aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio» (Lc 9, 62).


Citazioneno.. ma se Dio può essere sostuito da un vizio, allora anche Dio può essere un vizio.
Scusa @InVerno, ma non denoti che forse ci sono alcune correlazioni più che evidenti tra il vizio e il peccato?
Inoltre, hai detto una sacrosanta verità, una volta che un vizio (inteso come cattiva abitudine) ti domina, uno vive totalmente per esso, con Dio è lo stesso.
Quando hai sperimentato l'amicizia di Dio, nel mio caso quella con Gesù, è impossibile non cercarLo sempre, divenendo dipendente dall'alcaloide che rilascia, con l'unica ma più che importante differenza che non esiste il crollo (il down, il crash per capirci), né stati di panico, ansia o depressione.
Quindi Dio sì che può divenire un adeguato "vizio" per la decontaminazione dall'idolatria.



CitazioneSolo che vedere dei credenti mettere sullo stesso piano cose del genere suscita la più ilare delle ilarità. Pur di far tornare i vostri ragionamenti, fate fare a Dio delle assurde capriole, io non posso che darvi ragione e sorridere "cosi è (se vi pare)".
Ma è Dio stesso che ci avvisa che l'uomo pone sullo stesso piano lui e mammona, il Padre e il Padrone, Cristo e l'anticristo. Non è che l'a-teo può esentarsi dalla ricerca della pace, della gioia e del senso della sia esistenza, e, cosa importante, dal corso da seguire per apprendere ad amare il prossimo.
Il discorso ritorna sempre allo stesso punto: tu chi dici che Io sia? A te chi ti insegna a vivere? T sai amare? Sei sicuro che non ami di più a tua macchina che tua figlia? O la carriera invece che tuo marito? O il conto in banca che il bene comunitario? Come mai non riesci a smettere con quella pratica dissoluta, anche se lo desideri intensamente, una volta che ti sei accorto, che non è poi così ganza come pensavi?

Questi non sono ragionamenti, questa è realtà, questa è il vivere la vita, e nessuno può fare capriole o pensare di affrontarla con ilarità senza pagarne le conseguenze, basta guardarsi intorno.


CitazioneCi sarebbe materiale per un soggetto letterario davvero entusiasmante, gli scomettitori sull'aldilà che si confrontano con gli scommettitori sulle fragole e banane in riga. Davvero qui bisogna chiamare un commediografo e farci qualcosa.

Esatto, scommettere, solo che la posta in gioco non è il confronto tra gli individui, ma vivere o sopravvivere, o peggio ancora: illudersi di poter tergiversare per sempre.
#896
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
20 Gennaio 2017, 01:51:57 AM
**  scritto da giona2068:
CitazioneIn ogni caso chi partecipa ad un forum dedicato è mia convinzione che cerca il confronto senza dietrologie.
Se mi sbaglio, ti sarò grato per la tua correzione.
Ma la mia non è dietrologia (grazie non conoscevo sto' termine) è semplicemente che, per esperienza personale, che insieme a quella storica oggettiva poi ci determina nel colloquio, non intuisco di poter confutare, a primo acchito, a chi fuma uno spinello o ha molti amanti, che la verità recondita di quell'atteggiamento è una comunione col diavolo. Anche se io ho sperimentato la sua veridicità. Giacché quella esperienza, per adesso, è solo mia e di chi l'ha vissuta.
Esempio, se dicessi a un giovane amico o a un nipote non sposarti perché la vita matrimoniale è un inferno, goditi la vita, che ogni lasciata è persa, anche se lo pensassi davvero, e ci fosse una certa attendibilità nella mia affermazione, confermata dalla mia esperienza, essi non mi ascolterebbero se davvero vivessero una relazione idilliaca con  la loro compagna. Anzi risponderebbero: tu l'hai fatto, adesso tocca a me e poi ti dico!
Perciò io credo maggiormente nel consiglio, nella proposizione, nell'esortazione fraterna, a un'imposizione o a una intimazione definitiva.
Tutto qua.
#897
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
19 Gennaio 2017, 19:29:43 PM
**  scritto da InVerno:
CitazioneSi ci ostina a usare la parola "idoli" perchè sembra assurdo che un vizio possa sostituire il divino, probabilmente si vede a occhio nudo che dire il gioco d'azzardo può sostituire Dio, fa un torto crudele alla nostra idea di Dio. Ma i problemi non vanno apposto chiamando impropriamente le cose..
Quando una abitudine, inizialmente, forse, anche benefica e soddisfacente, diviene vizio, non solo significa, nei fatti e non più nel dizionario, che si è acquisito una cattiva prassi, ma che non riusciamo più a controllarla, e che essa (o esse) prende sempre più vita dalla nostra che le concediamo, e che abbiamo scelto di concederle, e non che se l'è presa senza la nostra accondiscendenza.
Se preferisco spendere lo stipendio nella sala giochi, lasciando il frigorifero vuoto e i familiari a digiuno, riesci a comprendere che al primo posto, come senso assoluto del piacere, e quindi della gioia e della serenità, nella mia esistenza, non c'è più la condizione e il bene familiare, ma la soddisfazione del mio Ego? Ma non dovrebbe essere Dio a colmare quell'Io/Mio?!?! Quindi non sarà che l'ho sostituito con la macchinetta fagocita monete??!!!
Ecco l'idolo che succhia la vita, mentre c'illudiamo, sempre più caparbiamente, che ce la sta donando, fino a quando, se abbiamo ancora tempo a disposizione, possiamo incominciare la salita e l'uscita dall'idolatria solo nel dichiararci responsabili dell'accaduto (salvo casi eccezionali) e bisognosi di aiuto.
#898
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
19 Gennaio 2017, 19:10:09 PM
**  sritto da giona2068:
CitazioneNoi quando parliamo di idoli ci capiamo anche se il termine fosse improprio.
Se l'attenzione, anziché fermarsi sulla gravità di ciò che convenzionalmente chiamiamo idoli, si ferma sull'improprietà di linguaggio, qualora il linguaggio fosse anche improprio, vuol dire che nel dialogo è entrato satana il quale non sopporta che si parli di queste cose. Se però siamo attenti scopriamo quanto vero è quello che stiamo dicendo e oltretutto   quanto serio è. (Spero di non irritare chi ha rispetto e timore del serpente).
Dopo tutto gli idoli non sono un fatto casuale ma l'esca satanica per distruggere l'uomo!
Sono d'accordo con questa tua puntualizzazione, ma se mi avessero parlato in questi termini quando ero "completamente" al servizio della mia idolatria, li avrei riso in faccia. Ti rammento che non tutti, nella vita e nel Forum, distinguiamo e realizziamo gli eventi con la stessa prospettiva. A volte per dialogare con un fanciullo, e farsi comprendere sul serio, ci si deve accovacciare o alzarlo su di un tavolo affinché possa guardarci negli occhi.

Pace&Bene
#899
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
19 Gennaio 2017, 19:00:47 PM
*+  scritto da jsebastianB:
Citazione"Chi" dunque puo' permettersi di emettere giudizi / senza conoscere il "dramma" personale che porta a questa terribile conseguenza ?

Il giudizio finale è sempre e soltanto di Dio, che cesserebbe di esserLo se si limitasse alla sola giustizia, senza intervenire con la sua infinita e divina misericordia, e proprio tutti i tuoi esempi della Vecchia Testimonianza lo accertano.
Infatti se escludiamo il suicidio quale martirio per la salvezza degli altri, e sempre in nome e volontà di Dio, e non per un dramma o un'inconvenienza esistenziale personale, tutti i tuoi esempi sono modelli da non imitare: Saul e Giuda in primis, e forse, sempre Dio permettendo, non saranno degni del Regno dell'amore.
#900
Tematiche Spirituali / Re:Idoli e superstizioni.
19 Gennaio 2017, 17:13:18 PM
**  scritto da jsebastianB:
CitazioneE dunque... in quale passo delle Sacre Scritture  si troverebbe  L' esplicita condanna contro il suicidio
Quinto non uccidere (Es 20, 13)  ;)