Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Sariputra

#91
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
02 Marzo 2020, 01:18:24 AM

La complessità del mondo attuale è tale che i più rinunciano a cercare di comprendere ciò che succede.  Praticamente ci si arrende alla 'corrente'. Nessuno in definitiva sa perché ci siamo ritrovati così e non cosà. Ci sono state e ci sono tante disamine, studi, riflessioni filosofice e sociologiche...Come sempre contraddittorie, se non agli antipodi l'una dall'altra. Intanto, fin che si riflette (per quei pochi che lo fanno..) il 'mondo' va avanti, cambia, alcuni (pochi) si oppongono. L'interesse economico spinge in avanti la macchina umana...Poi arrivano le pandemie e l'uomo-macchina si scopre fondamentalmente indifeso, quasi 'medievale' nelle paure, giudicate 'irrazionali'. Riappaiono le maschere da cerusico, le segregazioni, le quarantene pestilenziali, i paesi deserti...
Le cose cambiano, ma non tutto cambia. Almeno non c'è più nessun segno con la calce bianca sulle porte.La calce che però sembra salvò Ostuni dalla peste nera...Il bianco e il nero. Si è andati , almeno su questo..."al di la".
#92
Racconti Inediti / Il pizzaiolo
01 Marzo 2020, 11:44:23 AM

IL PIZZAIOLO


Me ne stavo tranquillamente seduto con un amico ad un tavolo di una pizzeria del centro. Era ancora presto e pochi avventori riempivano la sala. Osservavo, discorrendo semiserio come mio solito, il lavoro del pizzaiolo: tirava, gettava in aria, roteava la pasta e condiva il tutto a velocità incredibile, per poi buttare tutto dentro la bocca minacciosa del forno a legna.
Ad un certo punto entrò  nel locale un uomo ben vestito. Occhi come fessure e uno sguardo imbronciato. L'aria del riccone annoiato.
Desidera? Chiese il cameriere. Voglio una pizza con gli asparagi! Brontolò.
Di questa stagione non si trovano, si giustificò cortesemente il cameriere, ma se vuole abbiamo melanzane e zucchine e...No! Voglio gli asparagi e vedete di trovarli se no conoscerete...e minacciò sottovoce qualcosa.
Preoccupato il cameriere avvisò il padrone del locale e questi si gettò a vedere di trovare qualcosa.
Il pizzaiolo, che aveva sentito tutto, sorrise tra sé. Chiamò il padrone e lo rassicurò. Il problema si sarebbe risolto facilmente. Prese un pò di pasta, la modellò a forma di asparago, la infarinò per bene e la mise sulla pizza. Si preoccupò poi di servire personalmente il cliente.
Questi, quando capì l'inganno, paonazzo come sul punto di esplodere, saltò su per picchiare il brav'uomo. L'altro però, tranquillo, lo fermò.
Caro signore, gli disse, lei cerca qualcosa che non si può trovare. Ora io le ho servito qualcosa che le somiglia. Delle due cose, qual'è la più ingiusta?
L'altro, sconcertato, non sapeva cosa dire.
Vede, se avesse richiesto le melanzane o le zucchine, avrebbe fatto la cosa giusta e, dopo averle assaggiate, ne avrebbe volute delle altre; ora invece si ritrova con niente. A che pro? Concluse.
Il riccone ormai non ci vedeva più dalla rabbia e, preso il pizzaiolo per il collo, si preparava a picchiarlo.
Ora no! Ora no! Urlò questi.
Ancora oggi mi domando cosa volesse dire quell' "ora no!". Fattostà che l'uomo se ne andò tranquillo e il saggio pizzaiolo si rimise al lavoro.


            Vecchio raccontino datato 1992, ritrovato dopo delle pulizie in Villa


Son passati vent'otto anni da quando l'ho scritto e non mi ricordo più il significato che intendevo allora per quell'"ora no!"  :(
Forse era l'epoca in cui abusavo dei koan zen... ;D
#93

Il Corona  , ormai è chiaro, è "scappato", ammette  Guido Silvestri, che dirige il dipartimento di Patologia alla Emory University ad Atlanta...


"Lo troviamo un po' ovunque. Infetterà ancora tanta gente. Per fortuna non fa troppo male, soprattutto sotto ai 60 anni. I giovani restano in buone condizioni e i bambini sembrano resistenti. Il rischio più grande è per anziani e malati in dialisi, con scompenso cardiaco o insufficienza respiratoria. Dobbiamo prepararci bene per prevenire i contagi soprattutto fra loro".


Anche Silvestri riflette sul fattore climatico...

"È solo una sensazione" spiega Silvestri. "Ma è possibile che la diffusione del coronavirus sia legata anche a fattori ambientali. Non ci spieghiamo  il fatto che nazioni popolose, con legami intensi con la Cina, siano prive o quasi di contagi. Penso a Indonesia, India, Thailandia, Bangladesh, Africa. Forse la temperatura gioca un ruolo nel limitare l'epidemia. In questo caso, il caldo potrebbe frenare il virus anche in Italia, come avviene con raffreddore e influenza stagionale".


Infatti, se si osserva la mappa del virus in tempo reale dell'OMS, si nota come la quasi totalità dei focolai  copre la stessa "fascia" latitudinale...


...Ormai dobbiamo ammettere che il coronavirus ci ha dribblato, chissà come e chissà dove, visto che i 2,7 milioni di controlli agli aeroporti non hanno intercettato un singolo malato. L'Imperial College di Londra, in uno dei suoi bollettini sull'epidemia, aveva previsto proprio quel che stiamo vivendo in Italia: "Stimiamo che due terzi dei casi esportati dalla Cina nel mondo siano passati inosservati, dando il via a catene di trasmissione finora non tracciate".


Non l'hanno intercettato perché, a mio parere, i controlli agli aeroporti lasciavano passare tutti gli asintomatici e quelli già infettati che però non avevano ancora la febbre. Inoltre era già tardi. Il Corona (senza Belen... ;) ) era già entrato da qualche settimana in Italia e i casi venivano scambiati per la normale influenza stagionale che, anche quella, a volte provoca complicazioni...
Comunque affermare che "E' tutto sotto controllo" suona adesso perlomeno affrettato...
#94

I cinesi in Italia sono 290.681 e sono la comunità cinese più grande del continente  (escludendo la GB , che però è un'isola e non fa parte dell'UE). La seconda è la Francia con 233.000 circa. (fonte Wikipedia ric. "Cinesi d'Oltremare").
Il clima è piuttosto importante, soprattutto se non piove e non c'è ricambio d'aria.
l meteorologo Paolo Ernani ha parlato all'agenzia Adnkronos. "Perché in Italia il coronavirus ha avuto una maggiore diffusione se confrontata con la situazione degli altri Paesi europei? In questi ultimi infatti, buon per loro, la diffusione e la concentrazione è molto più bassa che da noi. Il motivo - spiega - potrebbe risiedere nel fatto che le regioni del centro e nord Europa sono state frequentemente attraversate da perturbazioni anche moto intense associate non solo a piogge continue e forti ma anche di un calo delle temperature e venti forti tanto da spazzare via la preesistente atmosfera".

"In Italia, invece, sono giorni e giorni in cui prevale la stabilità meteorologica. C'è stata e c'è l'influenza sia dell'anticiclone africano che quello delle Azzorre. E potrebbero essere proprio loro la causa principale della diffusione, soprattutto al Nord, del coronavirus - è l'ipotesi avanzata dall'esperto - Nell'alta pressione, l'aria ristagna, c'è assenza di vento, l'umidità cresce col passare del tempo e aumentano pure le polveri sottili, un humus ideale per batteri e virus. Proprio tale tipo di aria potrebbe aver favorito l'espansione e la proliferazione di questo dannato virus".

"Ma un lume di speranza per la sua condanna a morte potrebbe, usiamo il condizionale ovviamente, venire dal meteo - annuncia Ernani - Ora se le carte previste per i prossimi giorni, specie nei primi 5 giorni di marzo, dal Centro europeo di Reading, troveranno successivamente conferma, l'Italia, da una situazione di stagnazione, passerebbe a condizioni molto diverse dalle attuali. L'arrivo di sistemi nuvolosi dai quadranti settentrionali apporterebbe una fase molto dinamica associata a piogge, che comportano un lavaggio dell'atmosfera, venti anche forti da nord-nordovest e in particolare un sensibile calo delle temperature, con conseguente ricambio totale dell'aria che respiriamo. Il vento, le basse temperature e le precipitazioni - conclude il meteorologo - potrebbero essere gli sperati killer del coronavirus".

E' un pò anche da "saggezza contadina": "Ghe voe a piova par lavar via tutte ste maeatie..." ;D

Sulla 'pochezza' dei medici di base...beh! E' senz'altro opinabile, ma sfido a trovare molta gente che ne parla bene... :(


Il ragionamento sulla minor diffusione è dato dal fatto che ritengo che gli anziani con gravi patologie respiratorie già ricoverati negli ospedali europei, siano sicuramente 'tamponati' in questi giorni, almeno in via precauzionale. E non emergono molti casi ufficiali, da queste indagini...Mentre in Italia sì. ergo: maggior diffusione del Corona...
Almeno così mi sembra sia plausibile riflettere.
#95

Penso che , in questi giorni, tutti gli ospedali dei paesi europei stiano "tamponando" le persone che si presentano in ospedale, o che vi sono già ricoverati, con i sintomi del coronavirus (polmonite, tosse, febbre,ecc.). Ma i casi sono comunque molto minori che non in Italia. Quindi,  facendo un ragionamento, si deduce che la diffusione del virus è minore negli altri paesi europei. Probabilmente, ma è solo la mia opinione, perché il virus è arrivato prima nel Belpaese, vista la dimensione della comunità cinese residente e perché il clima padano (dove , guarda caso, sono esplosi i focolai..) è pessimo,insalubre, malato, con poco ricambio d'aria, umidità e inquinamento altissimo.Mettiamoci una forte diffusione nel territorio della prostituzione cinese e la pochezza di moltissimi medici "di base" (la favola consolatoria dell'"eccellenza" del sistema sanitario nazionale riguarda per l'appunto il livello molto alto delle cliniche universitarie e i policlinici,ecc. ma non certo la sanità con cui si ha comunemente a che fare, ordinaria,come tutti noi constatiamo quotidianamente. Se pensiamo che al PS di Codogno visitano un paziente con sintomi influenzali acuti senza alcuna precauzione...dico io...anche se non lo sapevi che era il Corona...un minimo di riguardo; sei un professionista... ma mio fratello che lavora in ospedale mi racconta che era la normalità fino a qualche giorno fa...).
Quindi è inutile che ci giriamo attorno: siamo stati (anche) inefficienti, come al solito.
#96
https://www.spraynews.it/.../[/size]è[/size]-[/size]boom[/size]-[/size]di[/size]-[/size]prostituzione[/size]-[/size]cinese[/size]-viaggio-nei- bordelli-made-in-china[/size]
[/size]
Se leggi questo articolo ti si "illumina" quel mondo e il fatto che il 'contagio', anche se non è detto, potrebbe essere arrivato anche per quella via[/size]
#97

Vedendo i numeri del contagio in Cina è abbastanza ovvio che il virus abbia iniziato a muoversi in novembre-dicembre e , in Italia, a fine dicembre-inizio Gennaio, ma sono solo ipotesi (anche se mi sembrano ragionevoli..).
Un errore tattico di qualche operatore sanitario sembra esserci stato all'ospedale di Codogno (ne ha parlato anche Conte..), ma il virus in quella zona già circolava da un pò.
Una cosa che non si tiene molto in considerazione (almeno dalle notizie che abbiamo...) è la prostituzione cinese. Le prostitute cinesi sono numerosissime, camuffate nei "centri di massaggio" più o meno tollerati (tacitamente tollerati..). Ovvio che una persona che abbia avuto rapporti con una di queste non va certo a dirlo, soprattutto se ammogliato. Una caratteristica delle prostitute cinesi è che girano in continuazione tra i vari centri massaggio, in diverse città e cittadine, e vanno e vengono dalla Cina, su volere del racket  cinese.
Cercherei di farli chiudere, in questa fase. Anche se...chiudi qui e aprono là, ovviamente...
#98

«Viviamo in un'epoca di epidemie a causa della globalizzazione e del fatto che abbiamo invaso gli habitat naturali di molti animali selvaggi», afferma Eric Toner, scienziato del Johns Hopkins Centre for Health Security. «Le malattie infettive continueranno a emergere in modo imprevedibile: sono parte del mondo in cui viviamo.»
Tra inquinamento dell'aria,effetto serra, eventi climatici di estrema violenza, epidemie, pandemie,sovrappopolamento, città-formicai, acqua inquinata, ecc. ci dovremo abituare a portare la mascherina ...E' il 'progresso' dicevano (adesso si usano toni molto meno enfatici...).
#99

Penso che ci sia stato qualche grave errore nella prevenzione. Non è possibile essere il terzo paese al mondo per numero di casi, pur se così lontani dalla Cina. Abbiamo più casi noi che non il Giappone, dove il virus è arrivato (teoricamente, ma a questo punto comincio a dubitarlo...) prima che da noi. Oggi arriva una commissione dell'OMS per valutare la situazione e anche per capire il perchè e cosa sta succedendo in Italia, visto che cinesi ci sono anche in altri paesi europei, più o meno come in Italia.Abbiamo già quattro vittime. Tutti anziani già ammalati in ospedale. Non gente appena ricoverata. Questo mi fa pensare che il virus circolava in Italia già un mese, un mese e mezzo fa visto che, secondo i virologi, ha una diffusione di 2,2 a 1 (eccetto qualche superdiffusore...).
Se raddoppia ogni sette giorni, per fine Marzo saremo a circa 5.000 contagiati. Tutto sta a vedere se, come ogni coronavirus, va a scemare spontaneamente con l'arrivo del caldo. In Cina sembra che stia calando...
I bambini rischiano praticamente nulla (0 casi di mortalità sotto i 9 anni ) e pochissimo anche fino ai 30 (solo l'1,2% del 2,3 % totale stimato di mortalità). E' una specie di 'purga' INPS per anziani...o malati debilitati  :(
#100
Racconti Inediti / Re:Fortuna, sfortuna, chi lo sa?
23 Febbraio 2020, 09:07:32 AM

@Anthonyi


Mi riferivo al fatto che, con l'avanzare dell'età, dovrò fare a meno di una pensione decente e questo, soprattutto quando si cominceranno ad avere problemi fisici seri, dovuti alla vecchiaia, diventa un grosso problema, come ho potuto constatare. Soprattutto nella nostra società (ecco allora , per l'appunto, "Me la farà pagare")...
Comunque ha ragione @InVerno, è una questione di scelte. La 'fortuna o sfortuna, chi lo sa?" c'entra poco, se non come semplificazione narrativa...
un saluto
#101
Tematiche Spirituali / Re:Reincarnazione senza memoria?
22 Febbraio 2020, 22:30:47 PM
@InVerno
In senso metaforico ovviamente. Giusto per capirsi. Infatti ho scritto "scherzando"...
Come luogo comune, da sempre, di un uomo particolarmente ossessionato dal piacere fisico si dice: "Quell'uomo è un porco" oppure "E' peggio di un coniglio" (che però...effettivamente...ci danno dentro  :D  ).
#102
Tematiche Spirituali / Re:Reincarnazione senza memoria?
22 Febbraio 2020, 22:13:50 PM

C'è sempre una prossimità, per così dire. Se il flusso di coscienza ha maturato, per esempio, dei 'semi' karmici di forte attaccamento al piacere, rinasce in forme di vita dove  può cercare di soddisfarlo. Per questo, scherzando facevo il paragone dell'uomo laido che rinasce come maiale ( senza offesa per i maiali...). C'è un senso, una continuità, essendo un 'flusso'... S'intende sempre come essere senziente però, cioè dotato di sensibilità . C'è discussione se anche i vegetali possano avere una sorta di embrionale "flusso" di coscienza. Se sì, ritengo probabile una rinascita sempre nel reame vegetale.Gli uomini primitivi e anche i bambini, per esempio,concepiscono la natura tutta animata e senziente...
Il Buddhismo ha un'idea di rinascita  (e non di reincarnazione) diversa dall'induismo e dalla metempsicosi ellenico/ platonica o affini:
«Dottrinalmente il Buddhismo non insegna né l'esistenza dell'anima, né la sua trasmigrazione in successive incarnazioni, ma insiste sulla trasformazione dinamica, o "flusso" (samsāra) di esistenze. Tuttavia, nella sua influenza sul pensiero popolare, questa dottrina è assimilata a ogni altra dottrina sulla trasmigrazione» (Masaharu Anesaki)



Sul fatto che non ci sia memoria ci andrei un pò cauto. Una persona adulta quasi mai riesce ad avere ricordi del periodo dalla nascita fino ai 5-6 anni di vita. Personalmente ricordo pochissimo anche dei miei primi anni di scuola. Non sappiamo cosa ricordavamo nella nostra prima infanzia. Non riusciamo a ricordare quello che ricordavamo, per così dire...E' possibilissimo che avessimo dei ricordi, ma adesso sono andati perduti. Anche chi si è dedicato a questi studi come alcuni neuropsichiatri infantili (Wambach, Weiss, Tucker, ecc.) afferma che la maggior parte dei bimbi comincia a dimenticare intorno ai 6 -7 anni di vita.
#103
Tematiche Spirituali / Re:Reincarnazione senza memoria?
22 Febbraio 2020, 19:57:39 PM

L'errore sta nel considerare il flusso di coscienza una caratteristica unicamente umana. Nella teoria della re-incarnazione invece qualunque forma di vita senziente non umana è portatrice di questo 'flusso'. Tutte le forme di vita che ci sono visibili, dalle più microscopische alle più grandi: mammiferi, rettili, insetti, pesci, uccelli, vermi, acari, ecc. Così, per esempio, un banchiere rinascerà quasi sicuramente come cozza o pidocchio; un filosofo come un contorto serpente; un cane particolarmente 'nobile' potrebbe addirittura rinascere come essere umano, mentre un uomo laido addirittura come un porco, o una scrofa, se donna di facilissimi costumi ( escludendo però la chance di rinascere come nobile cinghiale..). Un flusso di coscienza particolarmente attaccato ai piaceri sessuali, che si diletta oltremodo in essi, quasi sicuramente è destinato a forme animali altamente riproduttive, come il coniglio (io ne ho due che erano quasi sicuramente degli esseri umani nella loro esistenza precedente..).
Una curiosità: sapete che l'India è uno dei paesi con meno "impronta" di CO2 per abitante? E sapete perchè? Perché mangiano pochissima carne , proprio a causa della loro fede nella reincarnazione. Gli animali sono molto rispettati, specie i bovini.  Quindi non hanno allevamenti intensivi di bestiame (e sappiamo come questi, oltre a quantità enormi di acqua potabile, bene che diventerà probabilmente il più prezioso tra non molti anni, sono una delle cause maggiori di produzione di CO2..). Un buon hindu non vuole correre il rischio , vedendo un maiale, di accoppare magari...suo padre!  ???
#104

La vedo grigia @Eutidemo. Se, come viene dichiarato, il virus di ignota origine provoca un 23% di complicanze gravi (polmoniti virali di difficile cura), lo scatenarsi di un'epidemia come verrebbe fronteggiata dagli ospedali, che hanno pochi reparti specializzati e pochi posti letto, con personale ridotto all'osso? E potrebbe accadere perché il virus è contagiosissimo. Basti pensare che in Corea una sola donna, partecipando ad una funzione religiosa, ha infettato praticamente quasi tutti i presenti nella sala, che erano decine...
In Cina mettono su ospedali in due settimane, ma in Italia manco in 2 anni ce la farebbero, temo...
Nessun coronavirus influenzale 'normale' ha questo grado di contagiosità. A Codogno una visita ad un paziente nel pronto soccorso ha infettato l'intera squadra presente di 5 sanitari...
Quindi, non so e non si saprà mai probabilmente, se questo è un coronavirus di origine animale passato all'uomo, e la sua forte contagiosità dovuta al fatto che trova organismi "vergini' dal punto di vista della risposta immunitaria, o se è veramente il vecchio SARS su cui si stava "lavorando" a scopi militari, come dicono...
Un'altra fake news che gira in rete è quella che i satelliti avrebbe rilevato un aumento dei livelli di anidride solforosa sopra la Cina, dovuti, si dice, ai forni crematori che starebbero bruciando cadaveri 24 ore su 24...
Si legge di tutto e di più.
Anche il bloccare i voli diretti da e verso la Cina è stato una perdita di tempo. I cinesi facevano scalo a Bangkok o in altri paesi e poi arrivavano lo stesso...
Dalla Cina c'è anche poca trasparenza, tanto che è difficile valutare correttamente la percentuale di casi mortali.
Intanto nella Contea si registra il primo morto in Italia da coronavirus covid-ecc., Adriano Trevisan, papà dell'ex sindaca di Vò Euganeo.
Il virus si avvicina alla Villa... :(
Se non mi leggerete più...saprete... :blank:
#105

@Viator
Magari , a volte, capita che una 'persona normale', consultando i testi, si faccia un'idea più esatta di quello su cui si sta discutendo. Altrimenti si finisce per discutere sul "sentito dire", sui luoghi comuni o su una certa narrativa popolare tradizionale...così ci si forma un'opinione errata della questione. Come il fatto che s'intende comunemente il peccato originale come 'colpa' quando, andando a vedere cosa dicono i testi, si comprende che non è questo il significato...
Tu dai delle tue definizioni dei termini che sono personali, del tutto legittime, ma magari non è quello che s'intende comunemente con quei termini e questo, ovviamente, rende più difficile intendersi. La riflessione riportata è profonda e ricca di spunti. Certo , se c'è "avversione" a prescindere... :(