Citazione di: Carlo Pierini il 27 Maggio 2019, 12:02:09 PM
Queste mie considerazioni sono basate su un "se": se quel che mi par di capire dalle tue brevissime citazioni (oltretutto polemiche) delle tesi di Popper é vero.
Sarebbe interessante (non é detto che non lo farò, prima o poi) leggere l'originale.
CARLO
Intanto ti mando la fotocopia della pagina :
https://i.postimg.cc/zB3QDgZ9/Popper.jpg
Ho letto la pagina che hai linkato (grazie; di che opera é? La vorrei leggere perché mi sembrano considerazioni comunque interessanti).
Effettivamente, se sono parole di Popper, allora identifica mondo 1f e mondo 2, ovvero cervello e pensieri coscienti.
E questo per me é un' assurdità (non un disonesto voler "barare" facendo ambiguamente e furbescamente "la melina" fra monismo e dualismo).
Secondo me cervello (materiale) e coscienza (anche mentale) sono - divengono in necessaria corrispondenza biunivoca ma sono due ordini di fenomeni completamente diversi.
Casomai si può ipotizzare un' unica "entità in sé" (noumeno) che non é né l' uno né l' altra (entrambi essendo insiemi - successioni di fenomeni) ma appare in quanto oggetto ad altri soggetti di coscienza come (i fenomeni costituenti un) cervello e a se stesso in quanto oggetto riflessivamente identificantesi con il soggetto di coscienza come pensieri (fenomeni mentali, res cogitans).