Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Freedom

#91
Cerchiamo almeno di mantenere un minimo di attenzione anche se fanno di tutto per assopirla anche nascondendosi i fatti che accadono:
https://m.dagospia.com/un-anno-fa-un-pilota-di-un-jet-russo-ha-lanciato-due-missili-contro-un-aereo-militare-inglese-367081

Mi pare che ci stiamo abituando a convivere con questa immane tragedia. Va bene che non sembra che ci siano le condizioni per poter influire. Né a livello personale né collettivo. Però almeno desidero sforzarmi di continuare ad essere consapevole che questa guerra comporta costi umani inaccettabili!
Ed anche politicamente ed economicamente proprio non riesco a vedere vantaggi per nessuno.

DEVONO sedersi ad un tavolo e non alzarsi prima di aver raggiunto un accordo soddisfacente. Non è un discorso utopico ma assolutamente pragmatico.
#92
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
12 Settembre 2023, 21:43:49 PM
Nel mercato si forma il prezzo.
Il valore, al di là di quello d'uso, si forma con un numero di fattori numerosi tra i quali anche quello che citi. Che tuttavia non è propriamente un valore ma un costo. Uno dei tanti che concorrono a formare il costo complessivo.
#93
Citazione di: taurus il 06 Settembre 2023, 14:33:58 PMIl saccente del web, pretende di possedere la (strampalata) verita' assoluta !!
Citazione di: taurus il 06 Settembre 2023, 14:39:01 PMAltro che blasfemia !!!
Sai bene che ai  fanatici della croce - impazziscono quando qualcuno gli rinfaccia che è tutto: - aria Fritta  !
Citazione di: taurus il 06 Settembre 2023, 16:07:18 PMla solita supponenza dei credenti della croce !!
Citazione di: taurus il 06 Settembre 2023, 16:11:23 PMsei inzuppato fino al collo del sacro catechismo papista.. a tal punto che ti ha ottenebrato il cervello (come il tuo modello.. tarsiota ) !!

Ma con il super-saccente del Web  è impossibile colloquiare !

E' troppo fanatico/ottuso  - sempre pronto a scannare e a squartare vivi i contestatori della sua (pseudo) verita' celeste  !! 
Citazione di: taurus il 05 Settembre 2023, 22:05:28 PME dunque veramente la "Natura"  si preoccupa / turba di quanto "prevede" il vermiciattolo e/o fantoccio di fango.. vivente ??
E' imprescindibile avere un atteggiamento più rispettoso così come prescritto dal Regolamento.
Non saranno tollerate altre intemperanze.
#94
Citazione di: anthonyi il 26 Agosto 2023, 14:58:56 PMIl problema, freedom, è che questo accade secondo te, ma evidentemente molti lavoratori dipendenti sono di opinione differente dalla tua, essi pensano che certi politici tutelino i loro interessi(che non sono strettamente definiti dall'essere lavoratori dipendenti), e allora li votano. Capisci che con la tua espressione tu ti sostituisci ai lavoratori e pensionati, decidendo tu cosa sono i loro interessi, non c'è ragionamento più antidemocratico di questo.
Basta una breve indagine tra coloro che votano per scoprire che non ritengono i loro interessi sufficientemente rappresentati e tutelati.
Non parliamo poi del numero impressionante di coloro che non votano.
Non sono io a ritenere non difesi gl'interessi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati ma loro stessi.
#95
Citazione di: anthonyi il 25 Agosto 2023, 17:35:24 PMIn democrazia governa chi è eletto, punto. le tue interpretazioni sui "gruppi di potere" non hanno molto senso.
Se chi governa mettesse al centro della propria azione gli interessi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati allora saremmo d'accordo.
Poiché così non è occorre porsi la domanda sul perché questo non avviene. La risposta che tu dai è cioè che ognuno pensa con la propria testa non mi pare soddisfacente. Come possiamo pensare che il pensare con la propria testa vada contro i propri interessi? Credo sia di tutta evidenza che questa è una contraddizione insanabile.

Non voglio aprire il capitolo del perchè questo accada, non è il Thread dedicato, mi pare sufficiente mettere in evidenza l'irragionevolezza di votare contro il proprio interesse. Se questo avviene allora c'è un vulnus, una rottura nella capacità di rappresentare la volontà degli elettori. Che questa incapacità sia voluta o meno, ripeto,  è un altro discorso.
#96
Prima di un dibattito sull'esportazione della democrazia ne andrebbe fatto uno sull,'esistenza della democrazia.
Siamo in democrazia? Mi pare sia questa la prima domanda da cui partire. Secondo me la risposta è negativa. La dimostrazione risiede nel fatto che se lo fossimo, il Governo sarebbe espressione dei gruppi di potere più numerosi. E cioè dei lavoratori dipendenti e dei pensionati.invece non è così. Che poi il risultato di far governare le minoranze non sia ottenuto con le cattive addolcisce la pillole ma non muta la sostanza.

Siamo dunque in una semidemocrazia. Noi italiani ma direi il mondo intero.

Per rispondere alla domanda del Thread credo che sia impossibile esportare una semidemocrazia come qualunque altra forma di Governo.

Solo un processo storico può far maturare la forma di Governo appropriata ad un popolo. Tutte le altre opzioni mi pare siano velleitarie.
#97
Percorsi ed Esperienze / Re: Meditazione sottrattiva
22 Agosto 2023, 22:02:26 PM
Citazione di: Dario il 22 Agosto 2023, 19:43:58 PMIo sto provando questo tipo di meditazione, si tratta di un percorso dove alla fine si trova l'illuminazione. Vi tengo aggiornati è un anno e mezzo che medito per ora mi manca ancora un pò per arrivare alla fine. Se funziona lo scriverò qui :)
Puoi, nel frattempo, darci qualche notizia, anche molto sintetica, sul percorso che hai intrapreso?
#98
Citazione di: bobmax il 19 Agosto 2023, 15:15:39 PML'io semplicemente non è!

Ed è proprio la percezione della inconsistenza dell'io individuale a fondare la spiritualità. A prescindere da qualsiasi religione o filosofia in cui possa manifestarsi.
Io avverto qualcosa, dentro di me, che è uguale a quando ero bambino. Un modo di osservare, un dialogo interiore, un non so che che è sempre uguale a se stesso. Non ha a che fare con le miei idee, coi miei sentimenti, con le mie emozioni, con la mia storia.

Non so come definire questo qualcosa, a me sembrerebbe corretto chiamarlo io. Non è così?
#99
Citazione di: Alberto Knox il 18 Agosto 2023, 23:26:47 PMLui era diventato un Sacerdote Cattolico di padre Indù e di madre Catalana, andò in India e studiò i Veda , entrò profondamente nell Induismo, senza mai venir meno al suo essere Sacerdote cattolico, poi si mise a studiare il Buddhismo fino a diventare Buddista tantè che disse "io sono partito Cristiano, sono diventato Induista eho finito per essere Buddista senza mai cessare di essere Cristiano" . Ora uno può dire "che cos'è una macedonia questa?" No , è il futuro risponderebbe Panikkar.
L'unica Religione che può , secondo me, sussistere di fronte alle grandi sfide del Nichilismo, le grandi sifide del post-umanesimo ,è una Religione universale. E le Religioni devono giungere alla consapevolezza che si devono convertire, questo diceva Panikkar. Le Religioni si devono convertire deponendo l'ambizione secondo cui tutto il monto si converta alla propia e assumendo che si devono convertire a qualcosa di più grande .
Dice il Signore: "Da come vi amerete l'un l'altro vedranno che siete miei discepoli".
Non riesco ad immaginare qualcosa di più universale, di più inclusivo.
#100
Tematiche Spirituali / Re: La preghiera
11 Agosto 2023, 16:17:11 PM
Una prospettiva davvero originale:
https://youtu.be/od0JAI9XlhQ
#101
Tematiche Spirituali / Re: La preghiera
05 Agosto 2023, 11:05:48 AM
Citazione di: Alberto Knox il 03 Agosto 2023, 00:31:56 AMio penso che la preghiera è già  forza dell anima Spirituale in quanto atto di fede.  Non è facile pregare, per questo dico che l'atto della preghiera è forza interiore . E penso che sia Sacra quando ci sentiamo al cospetto del grande mistero che è Dio e ci togliamo i calzari che vuol dire togliere l'ego , smettila per un attimo di calpestare smettila di usare, di consumare, di volere, deponi le tue ideologie  . Si riferiva a questo quando Dio disse a Mosè di togliersi i calzari perchè quello era un luogo Sacro. Qui non si calpesta, qui si depone tutto il tuo essere nel mondo e ci si presenta dinanzi a Dio per quello che si è nell interiorità. Sant'Agostino , rispondendo alla domanda di cosa sia la preghiera , non parla ne di Gesù, ne della Bibbia, ne della chiesa, ne della Religione, parla della preghiera come la luce dell uomo interiore.
Mi sembra giusto e saggio quello che scrivi.
Mi permetto di introdurre una riflessione scaturita da queste tue parole:
Citazione di: Alberto Knox il 03 Agosto 2023, 00:31:56 AMMa è anche un prendere rifugio, prendere rifugio dalle circostanze della vita, dalle avversità del mondo.
E' certamente un rischio. Ed il mio pensiero è andato a San Paolo ed al suo invito: "pregate incessantemente".

Ho scelto queste parole che mi appaiono illuminanti:

1. la necessità della preghiera continua è predicata dal Signore.
Si legge nel Vangelo di Luca che Gesù "diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai" (Lc 18,1ss).
Anche San Paolo esorta alla preghiera senza interruzione: "Pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa infatti è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi" (1 Ts 5,17)
Certo non è possibile materialmente dedicarsi alla preghiera ininterrottamente senza mai fare uno stacco.
La necessità della preghiera continua è stata intesa in vari modi.

2. Il primo consiste in un atteggiamento di vita per cui pur compiendo il proprio dovere in qualsiasi ambito si tiene lo sguardo interiore rivolto a Gesù.
Il Signore ha detto: "Siate pronti con la cintura ai fianchi e le lucerne accese; siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze per aprirgli subito, appena arriva e bussa. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba li troverà così, beati loro! Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate" (Lc 12,35-50).
Commenta Maestro Eckhart: "Ogni uomo dovrebbe essere 'simile a coloro che aspettano il loro Padrone' (Lc 12,36). Coloro che aspettano in quel modo, siccome sono certamente sempre vigili, si guardano attorno per vedere da dove viene colui che aspettano e cercano di scorgerlo in tutte le cose che incontrano, per scoprire se eventualmente egli è in esse presente, per quanto strana possa risultare la cosa. In questo modo noi dovremmo coscientemente scoprire il nostro Signore in tutte le cose.
Ciò richiede molta diligenza perché esige uno sforzo totale dei nostri sensi e dei poteri della nostra mente: allora coloro che ci riusciranno saranno in uno stato salutare. Cercando Dio in tutte le cose nello stesso tempo lo trovano in tutto... Colui al quale Dio è così presente in tutte le cose possiede veramente il cielo" (Sermons and Treatises, vol. III, p. 20).

3. Per il Catechismo della Chiesa Cattolica "la vita di preghiera consiste nell'essere abitualmente alla presenza di Dio tre volte santo" (CCC 2556).

5. Nel Medioevo la Glossa (interpretazione) ordinaria commentava le parole di Gesù sulla preghiera continua (Lc 18,l) in questo modo: "Vivete sempre in grazia: infatti chi è in grazia, non cessa di pregare a meno che non cessi di essere in grazia; sempre dunque prega chi sempre agisce secondo virtù" (Glossa ordinaria in Lc 18,1).

6. Un secondo modo di intendere la preghiera continua consiste nella volontà di fare di ogni nostra azione un sacrificio spirituale gradito a Dio.
Per S. Ignazio di Loyola la preghiera continua consiste "nella perfezione delle opere realizzate puramente per amore di Dio, dirette a Lui e in Lui compiute" (S. IGNAZIO DI LOYOLA, Diario spirituale).
In questo senso Sant'Agostino diceva: "Pregare a lungo non è un pregare moltiplicando parole.
Una cosa è un lungo discorso, e altro un affetto prolungato.
Del resto del Signore stesso si legge che passava la notte in preghiera, e che pregò a lungo, per darci l'esempio" (Lettera a Proba ).
E ancora: "Loda Dio con tutta la tua vita. Lodalo non solo con la voce e col canto, ma col salterio delle tue opere buone. Tu lo lodi quando tratti un affare, lo lodi quando prendi cibo o bevanda; lo lodi quando riposi a letto, lo lodi quando dormi" (Enar. in Ps. CXLVI, 2).

7. Un terzo modo di intendere la preghiera continua è la cosiddetta "la preghiera del cuore".
Essa consiste nella ripetizione costante di una frase particolare che si fa poi strada nel cuore dell'orante. In questo modo è possibile interiorizzare la propria preghiera.
Per gli antichi monaci tale preghiera interiorizzata consisteva nel continuo ricordo di Dio o di Gesù, cioè nel mantenere la presenza di Dio o di Gesù mentre si lavora, si parla con gli altri, si mangia, ecc.
Esempio di questa preghiera è quella del pellegrino russo.

8. Per altri infine – ecco il quarto modo – consiste nell'adempimento dell'obbligo di pregare incessantemente tramite l'osservanza di ore stabilite di giorno e di notte è una pratica cristiana molto antica.
Lo si trova già nella Tradizione di Ippolito che esorta pregare alle nove, alle dodici, alle tre, prima di coricarsi, a mezzanotte e al canto del gallo, secondo ragioni che si riferiscono a eventi della vita di Cristo.
Tutt'oggi è ancora obbligatoria per i religiosi e per il clero: "L'ufficio divino, nella linea dell'antica tradizione cristiana, è pensato in modo tale che l'intero corso della giornata e della notte sia santificato dalla lode di Dio" (SC 84).
Preghiera continua dunque è quella fatta il più spesso possibile.

Un prete
#102
Tematiche Spirituali / Re: La preghiera
05 Agosto 2023, 10:50:23 AM
Citazione di: bobmax il 02 Agosto 2023, 15:58:57 PML'autentica preghiera può essere una sola:
"Sia fatta la Tua volontà"

Che può declinarsi come:
"Che la Tua volontà sia la mia volontà"
Hai espresso la vetta della preghiera. La conclusione, coronata dal successo, di un cammino.
Per noi....diciamo aspiranti "pregatori", sarebbe già un buon risultato imparare i rudimenti della preghiera.
#103
Tematiche Spirituali / La preghiera
02 Agosto 2023, 14:15:18 PM
Se la sacra preghiera spirituale fosse soltanto maestra, come si è
detto, e indicatrice di ciò che giova alla virtù, non meriterebbe che se ne
facesse gran caso. Ora però, giacché essa non è affatto soltanto maestra e
indicatrice, ma è anche per natura consolazione in vista di ogni bene da
compiere, di quali sacre realtà non sarà essa più elevata e quali lodi non
oltrepasserà? Dato poi che la dottrina e la consolazione non conseguono
nulla se vi è infermità in chi viene ammaestrato e consolato, e hanno
bisogno di una corrispondente forza, allora cerca e troverai che proprio la
preghiera sa dar forza all'anima, in Spirito, in vista dell'operare

La Filocalia. pag 1.687
#104
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 21 Giugno 2023, 07:05:34 AMNo, non si può etichettare in alcun modo, una persona. Che poi i giornalisti della parte avversa si siano dimenticati di questa regola, è veramente una vergogna per il giornalismo, per l'Italia e per l'umanità intera!
Per inciso, io non ho mai votato per Berlusconi o per il suo partito, ma mai e poi mai mi abbasserei ad etichettarlo o  a etichettare chicchessia.
Ha sbagliato? Ha pagato per gli errori commessi? Se la risposta a entrambe le domande è "sì", Berlusconi (e al suo posto chiunque si sia trovato, si trovi, o si troverà  nella sua situazione), è riabilitato; fa di nuovo parte della società a pieno titolo!
Diversamente, chi dovesse uccidere un altro, magari in un litigio improvviso, se fosse etichettato come "assassino", una volta espiata la pena, non troverebbe più lavoro, a causa dei pregiudizi della gente; sarebbe costretto a infrangere nuovamente la legge, per tornare in carcere, dove comunque potrebbe continuare a vivere! Pensiamoci!
C'è differenza tra esprimere un giudizio di merito sulla persona o esprimerlo sul comportamento. Hai assolutamente ragione Aspirante Filosofo58.
 
Infatti formulare dentro di sé, o esprimere, un giudizio di valore, di merito, di approvazione o di biasimo su persone o cose è sbagliato. Mentre è corretto sul comportamento.
E dare del criminale ad una persona che ha commesso crimini o assassino ad uno che ha ammazzato è appropriato.

E, scusami, rimani criminale o assassino tutta la vita. Non è che una volta espiata la pena siamo a posto. Non siamo pari: i danni, le conseguenze, rimangono, purtroppo! per sempre.

Poi, e sono d'accordo con te, non bisogna considerare ad aeternum la persona che ha sbagliato incapace di redenzione. Al contrario io credo vada data una seconda, una terza e pure una quarta possibilità. E, addirittura, ma qui siamo già nel mio personalissimo modo di vedere le cose, colui che sbaglia va compatito (patire insieme) perchè tiranneggiato da interiori impulsi che lo portano all'errore. Ma, come ho detto, è solo un mio modo di vedere le cose.
#105
Non credo che la ricerca di una prova scientifica, inequivocabile, incontrovertibile sia attinente alla spiritualità.

Penso che sia la dimensione della fede la prospettiva appropriata.