Rimane il fatto che in questa discossione si sono dette molte cose inesatte, per non dire castronerie.
La questione di stabilire se tutti e quattro i vangeli proclamino o no la divinita' di Gesu' e' una questione discutibile, in realta' e' abbastanza ovvio per chi e' in grado di farne una lettura storicamente e lingiuisticamenze contestualizzaza, ma posso capire che non lo sia per tutti.
Viceversa la questione di stabilire se tutti e quattro i vangeli proclamino o no la figliolanza di Gesu' con Dio e' imbarazzante per quanto e' ridicola, ma cavolo, aprite il libro e leggete, Matteo, Marco, Luca, quello che volete.
Invece di sparare svarioni.
O tirare in mezzo gli apocrifi.
Gli apocrifi non c'entrano niente, perche' per quanto mi riguarda questa non e' una discussione teologica e' una discussione ermeneutica.
Su un testo.
La chiesa, ha selezionato dei testi, per il suo corpus dottrinario, al fine di sostenere una tesi.
E questa tesi, obbiettivamente, non e' quella della sola figliolanza di Gesu' con Dio, ma e' quella (anche) della divinita' del Cristo.
Di nuovo, questa non e' una questione teologica, e' una questione storica, un fatto storico obbiettivo.
Non e' un caso, se certi vangeli sono apocrifi, e certi altri no.
E quindi, fatevela, una domanda, e datevela una risposta.
Tra l'altro, tra i motivi per cui gli ebrei hanno condannato a morte Gesu' per come la vicenda e' narrata nei vangeli stessi, c'e' il sottointeso per cui qualunque lettore non ingenuo, lo capisce, che la tesi della divinita' del Cristo sta in tutti e quattro, i vangeli, non solo in Giovanni.
La questione di stabilire se tutti e quattro i vangeli proclamino o no la divinita' di Gesu' e' una questione discutibile, in realta' e' abbastanza ovvio per chi e' in grado di farne una lettura storicamente e lingiuisticamenze contestualizzaza, ma posso capire che non lo sia per tutti.
Viceversa la questione di stabilire se tutti e quattro i vangeli proclamino o no la figliolanza di Gesu' con Dio e' imbarazzante per quanto e' ridicola, ma cavolo, aprite il libro e leggete, Matteo, Marco, Luca, quello che volete.
Invece di sparare svarioni.
O tirare in mezzo gli apocrifi.
Gli apocrifi non c'entrano niente, perche' per quanto mi riguarda questa non e' una discussione teologica e' una discussione ermeneutica.
Su un testo.
La chiesa, ha selezionato dei testi, per il suo corpus dottrinario, al fine di sostenere una tesi.
E questa tesi, obbiettivamente, non e' quella della sola figliolanza di Gesu' con Dio, ma e' quella (anche) della divinita' del Cristo.
Di nuovo, questa non e' una questione teologica, e' una questione storica, un fatto storico obbiettivo.
Non e' un caso, se certi vangeli sono apocrifi, e certi altri no.
E quindi, fatevela, una domanda, e datevela una risposta.
Tra l'altro, tra i motivi per cui gli ebrei hanno condannato a morte Gesu' per come la vicenda e' narrata nei vangeli stessi, c'e' il sottointeso per cui qualunque lettore non ingenuo, lo capisce, che la tesi della divinita' del Cristo sta in tutti e quattro, i vangeli, non solo in Giovanni.