Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - daniele22

#901
Citazione di: Pensarbene il 19 Marzo 2023, 10:43:26 AMLa luce nera è un'emissione elettromagnetica caratterizzata da ultravioletti a bassa intensità e trascurabile luce normale:

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lampada_di_Wood&ved=2ahUKEwijw7u32Of9AhX9h_0HHQrkBLUQFnoECF0QAQ&usg=AOvVaw06zqNPtroNJqVCvXKyfXgLl

La materia oscura non emette nessuna radiazione conosciuta,quindi neppure luce nera.
È stata ipotizzata  attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Grazie per la risposta, ma non mi sembra che l'esempio da te citato, anche se non ho capito un granché, corrisponda a quello che dico io. Per curiosità sono andato in cerca sulla rete e ho trovato questo, che a mio avviso si avvicinava di più a quello che intendevo
https://www.difi.unige.it/it/eventi/2015/05/20/la-luce-fredda-del-big-bang
#902
Allora, visto che sono abbastanza ignorante di fisica per quel che riguarda il magnetismo e l'elettricità e visto che il tema mi sembra un poco impantanato mi lancio in ardita domanda. Ma i fisici ci hanno mai pensato al fatto che la luce possa essere pure nera, cioè che il bianco come dice Goethe risulti solo per via del contrasto col nero?
#903
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
19 Marzo 2023, 09:40:40 AM
Il complotto è un fenomeno talmente banale e diffuso che non vale nemmeno il tempo di spendere molte parole. Il complottismo sarebbe quindi l'emanazione naturale metafisica che la vostra povera mente tolemaica concepisce per ragioni che a me sono arcinote. Ovvio sarebbe comunque che i non complottisti sarebbero essi stessi complottisti e proprio perché additano gli altri di esserlo facendosi rango compatto pure loro. Naturalmente tra i tolemaici vi sono quelli orientati bene e quelli orientati male ... fidatevi di me che sono un copernicano dotato di molta materia oscura. State in ogni caso attenti, perché potrei pure io essere un copernicano mal orientato. Comunque, un'immagine rappresentativa del complotto si dà nel film "Una poltrona per due". Il complotto in quel film si fonda su una scommessa, e  pur partendo da un gioco produce dei bei danni come si vede bene nella pellicola. Figuriamoci quando c'è una una precisa volontà di natura sopraffattrice. Naturalmente io mi astengo dal puntare il dito, ma il fatto che abbiano mentito non è certamente un buon segno pur non essendo sufficiente questo a dimostrare alcunché. E per fortuna che è così, altrimenti dovrei prendere i fogli su cui ho scritto tutte le mie speculazioni e pulirmici il deretano, comprendendo pure come giusto aggravio il fatto che si tratti di fogli spessi e lucidi. Sempre un saluto in ogni caso
#904
Attualità / Re: Arrestate Putin!
19 Marzo 2023, 09:03:23 AM
A me piacerebbe invece sapere, sempre ammesso che qualcuno lo sappia, come mai paesi come Usa, Russia, Cina e Ucraina e tant'altri non riconoscano questo tribunale; immagino comunque che le ragioni addotte avranno le solite motivazioni poco cristalline ... dico, ci sarà pur un motivo e tanto più mi interessa se, come dice anthonyi, sono stati gli ucraini a denunciare. Da buon anarchico infatti ci penso due volte prima di sporgere una qualsiasi denuncia, e nonostante io possa non riconoscere il regime di stato in cui vivo, ci sono pur sempre dentro di fatto e per questo è certamente integro tutto il mio diritto a denunciare. Mi sembrerebbe quindi, salvo prova contraria, che tale Corte internazionale si costituisca di ben poco. Buona domenica nel frattempo
#905
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
18 Marzo 2023, 21:53:35 PM
Siete oltremisura ridicoli in questa guerra ambigua tra vaccini e credere nella scienza. Mi sembra lampante che l'articolo è pompato, tanto che in precedenza avevo detto un po' politicizzato, giusto perché a proposito del vaccino ci hanno mentito. Ora mi sembra solo strumentale star lì a parlare di credo che non è un vero credo per dar ragione o torto. Gli scientisti esistono tanto quanto tutti gli altri fedeli e devoti non dichiarati, ma che devoti a qualcosa pur sempre saranno nonostante dicano di no. Fate proprio ridere
#906
Attualità / Re: Il "riassunto"
18 Marzo 2023, 21:34:11 PM
Pensavo di averlo postato oggi. Una constatazione: siamo immersi da millenni in una lingua che possiede anche i pronomi personali e mi sembrerebbe anche un poco pretenzioso non accettare questo fatto ... pur tuttavia ci si può pure riflettere sopra, non per togliere i pronomi personali intendo.
Porrei pertanto una domanda estrema: siamo disposti a farci uccidere piuttosto che uccidere? Da intendersi proprio nel senso letterale del termine "uccidere".
Può accadere però, in senso metaforico, che a volte uccidiamo e a volte ci facciamo uccidere: ognuno può scorgere questi fatti dentro se stesso ... non sembra difficile.
Da ultimo, il "loro vogliono che ..." può essere visto pure come un "loro fanno" ... Cosa facciano non ci è dato di sapere se non per quello che fanno vedere a noi. E se per quello che non si vede si è poi certi di qualcos'altro ci si ricordi almeno del famoso consiglio "non giudicare e non sarai giudicato". I moventi, ovvero ciò che muove l'invisibile, sono molti. Un saluto
#907
Citazione di: Pensarbene il 18 Marzo 2023, 09:45:10 AMQuel signore è un rompipalle.
Sarebbe come dire a un bambino piccolo che esclama:"Guarda papà,quante stelle sono appese nel cielo!"
"No,Carlo,non sono appese,si muovono nello spazio"
Un altro rompipalle.
Lasciate che i bambini e gli adulti vedano il mondo a modo loro,da ignoranti funzionali, anche se gli adulti avessero tre lauree.

Ciao Pensarbene, ben complesso questo tuo intervento ... Di solito i bambini chiedono perché le stelle stanno attaccate al cielo e non ti insegnano che le stelle stanno attaccate al cielo; poi per me puoi rispondere quello che vuoi. Il signore non era un rompipalle, ha semplicemente detto una cosa che gli è sembrato di dover dire. In questo mondo a me non va di vivere da ignorante funzionale sapendo che a dirigermi sono plurilaureati ricolmi di ignoranza non si sa bene di quale tipo. Un saluto
#908
Citazione di: Ipazia il 17 Marzo 2023, 08:52:04 AMÈ esatto. Basta un cigno nero certificato per dedurre la falsificazione di una teoria. La gravitazione universale di Newton venne falsificata dalla relatività di Einstein quando il "laboratorio", ed il suo armamentario tecnoscientifico, si spostarono dal pianeta Terra allo spazio extraterrestre. Diventando non proprio errata, ma meno universale.

L'induzione si muove su ipotesi da verificarsi a posteriori: Se la sonda atterra su Marte, deduco che i calcoli sono esatti.

Per il campo grigio bisognerebbe definire (e distinguere su suggerimento di Phil) cosa è falsificabile (scienza) da cosa è confutabile (ideologia, religione). Ciò che non è verificabile può essere solo confutato, non falsificato.

Per me il punto cruciale di una buona falsificazione è la rigorosa delimitazione e definizione del campo di esistenza del fenomeno di cui si tratta.
Lasciamo perdere induzione e deduzione per le quali ho come la sensazione che si tratti della stessa cosa, ma sospendo il giudizio. Io penso che tutto l'argomento fin qui trattato possa risolversi in tal modo:
La persona normale, nei pressi dello stagno, va dicendo al nipotino che i cigni sono bianchi e non si cura molto che vi siano cigni neri. Ma lì appresso c'è un signore che dice che un giorno aveva visto un cigno nero. Quando il signore si allontana, mi chiedo, la persona normale dirà qualcosa al nipotino?
Il ricercatore invece è colui che è interessato a formulare una legge che gli serva a fare predizioni osservando il mondo perché sa che trovare una legge gli è utile. Però lo fa sempre dal suo punto di vista, cioè parte da qualcosa che è a monte dell'indagine che compie. Tant'è infatti che in questo mondo uno si interessa alla precisione della fisica e un altro alla vaghezza dei destini assegnatici dagli astri. Campi di esistenza diversi certamente, ma entrambi legittimi. Ma quello che sta a monte e che mette in moto un ricercatore corrisponde sicuramente ad una sua verità o certezza di fondo. E quanto certa è questa sua certezza? Cioè, quanto è condivisibile infine? Restando nell'ambito della fisica il ricercatore scopre così un giorno che i cigni hanno una particolarità che a lui interessa, sempre comparandola con la sua certezza che, in quanto ricercatore attingerà di sicuro alla teoria pregressa, ma pure all'altra certezza di fondo che ha a che fare con il suo essere: a lui comunque non interessa che i cigni nuotino, o la forma delle loro zampe, bensì il fatto che siano bianchi, e fondandosi su questo svela una legge che gli permette di prevedere meglio il futuro, almeno per come lo vede lui. Il tribunale della scienza pensa comunque che quel che vede lui è conforme pure a quello che vede il sistema scienza con le sue regole, e viene data quindi patente di scientificità alla teoria. Ma un giorno la realtà cozza in un cigno nero ... fatta la legge trovato l'inganno verrebbe pure da dire, a rovescio, cioè in forma prescrittiva anziché descrittiva ... Tanto vanno le cose che la teoria è già bella falsificata, però di solito non la si getta, perché fino a quel momento andava bene, produceva e produce buoni risultati tanto che si sarebbe ancora prossimi al picco della gaussiana. Si attende quindi altra teoria. Qual è il criterio su cui debba fondarsi questa nuova teoria? L'unico criterio che io vedo è quello che dice semplicemente un'ovvietà importante: la vecchia teoria deve rendersi conto che è stata falsificata dall'apparire del cigno nero. Ogni altro criterio corrisponderebbe infine, assimilando la succitata persona normale al ricercatore, ad una legittima preoccupazione non necessaria a mio vedere perché provocatoria, che si rende manifesta quando la persona normale di cui all'inizio dica al nipotino che il signore forse aveva detto una balla, anziché dire che era possibile pure che il signore avesse visto una cosa rara. Arroganza e umiltà. Un saluto
#909
Citazione di: Ipazia il 16 Marzo 2023, 21:36:52 PMLa differenza è economica. Basta una sola falsificazione per annullare mille precedenti verifiche e prendersi tutto il banco.

La verificabilità è induttiva (cigno bianco), la falsificabilità è deduttiva (cigno nero).
Ti avrei messo un like, giusto per approvare la tua sintesi, ma siccome l'induzione e la deduzione sono concetti che mi arrecano un po' di confusione ho preferito scriverti. Nel senso che per me la deduzione si dovrebbe attuare partendo da una certezza, mentre l'induzione da un ipotesi, però a volte scorgo un campo grigio in cui sembra poco chiaro da dove si parta per risolvere una questione. Un caro saluto  ;)
#910
Citazione di: iano il 16 Marzo 2023, 20:18:58 PMHo scritto io sta roba qua? Me ne compiaccio e me ne sorprendo. ;D
Grazie per avermela ricordata.
Di nulla iano, si trova nel topic Esistenza e Conoscenza nel caso volessi rileggere il post che avevi fatto. Per quello invece che riguarda il messaggio inviatomi con la @, ti rimando a quello che ha scritto Ipazia. Un saluto
#911
Citazione di: anthonyi il 16 Marzo 2023, 17:30:33 PMNon credo sia necessario che nel centro di massa ci sia qualcosa ad effetto gravitazionale.
Ullallààà! Nomini il diavolo e ne spunta la coda .... ciao anthonyi, ovviamente scherzo. Cosa volevi dire con la tua affermazione?
Un saluto
#912
Citazione di: Pensarbene il 16 Marzo 2023, 14:27:40 PMDa Wikipedia:

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda"

Se il centro di massa(!)  del Gruppo Locale si trova in un punto compreso tra la galassia di Andromeda e la Via Lattea, significa che in quel punto si trova un ATTRATTORE POTENTE E INVISIBILE!
Che cosa può essere?
A voi la risposta, io non lo so.

Perdona, ma il tuo "Se il centro di massa ...etc" è appoggiato ad un'altra ipotesi oppure su un dato di fatto?
#913
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Hitler artista
16 Marzo 2023, 15:05:21 PM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 05:39:15 AMIo sono bravo nella copia dal vero e lo sono  abbastanza  anche nel disegnare liberamente e dipingere.
A suo tempo ho pubblicato dei fumetti sul web, vignette satiriche su riviste e ho realizzato alcuni cartoni animati quindi, so quello che dico!
Amano la storia e la verità, ho studiato la vita scolastica e post scolastica di Hitler su fonti non certo filonaziste o di parte sua ma neppure su quelle scontate e lapidanti.
La verità, in poche parole, è questa.
Quando lui studiava nella scuola d' arte e mestieri,voleva intraprendere la carriera illustrativa e pittorica in cui riusciva bene.
I responsabili di quella scuola lo volevano obbligare, autoritariamente, a seguire quella di architetto, vista la sua innegabile competenza nel disegno architettonico delle sue cartoline.
Lui, non essendo d'accordo, lasciò la scuola vivendo in miseria per molti anni come la maggior parte dei suoi compatrioti di allora.
Per sopravvivere, vendeva le sue cartoline e i suoi dipinti, nel contempo  vedeva e soffriva le condizioni disperate della sua gente.
Osservando bene le sue opere, posso dire che aveva talento davvero nel disegno e nella copia dal vero, come pure nel rappresentare pittoricamente edifici,castelli,ecc...
Io mi chiedo che sarebbe successo se quei disgraziati dirigenti della scuola l'avessero lasciato libero di proseguire gli studi come voleva lui:
niente guerra mondiale, milioni di morti evitati, nessuna rovina e un artista in più!
Come potete vedere, per sapere le cause prime di un disastro, bisogna cercarle all'inizio e non quando il disastro è in atto o si prepara.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.vanillamagazine.it/hitler-pittore-39-dipinti-del-dittatore-tedesco-1/amp/&ved=2ahUKEwjbnv6o0dr9AhWVtqQKHZ8wDqAQFnoECC8QAQ&usg=AOvVaw3EgrOvLMuIzBFRGGWbKHx_
Speriamo intanto che tu non divenga un nuovo Hitler, o Pensarbene! ... sai com'è, viviamo in strani periodi.
Se è andata come dici di sicuro non gli ha fatto bene essere costretto a scuola. Le costrizioni sono spesso foriere di cose brutte, ma non sempre.
Ho dato un'occhiata all'articolo e mi sono soffermato sulla domanda: "Sarà utile al lettore conoscere l'aspetto artistico del dittatore responsabile della Seconda Guerra Mondiale e dell'Olocausto?" Come suggerisce il mio acerrimo nemico anthonyi, la buona sorte sia sempre con lui, ognuno trattiene le informazioni a seconda di chi è .... e questo che dice anthonyi, con il quale ogni volta che dialogo arriviamo a coltelli, mi da motivo di preoccupazione. E' molto bene armato voglio dire e sembra possa calpestarmi quando vuole, ma non lo fa ... almeno per ora, e lo ringrazio ... comunque non badate molto a quello che dico ... Sì, dico, potrebbe essere utile sapere quello che ci chiede la succitata domanda, ma non sono convinto che la guerra non sarebbe accaduta, e sono senz'altro d'accordo con Ipazia, che tra l'altro accusai di non essere stata sincera con me. Però non è che ci creda molto che sia stata insincera e questo poiché sono ottimista di fondo. E' importante la condizione ottimista/pessimista di fondo in cui uno si trova a vivere. Insomma, in confidenza tra noi, mi son fatto l'idea che lei è con me, ma fintanto che ci sono grossi asini in giro continua la sua battaglia come se io non ci fossi ... ottima mossa, sempre se così fosse. Magari un giorno arriverà con un cavallo come ha fatto Caligola.
Concludendo, volevo dire che la costrizione avrebbe già potuto esistere anteriormente e che avesse prodotto magari quelle sue forme artistiche. Un saluto
#914
Tematiche Filosofiche / Re: Il filosofo ignorante.
16 Marzo 2023, 09:58:46 AM
Citazione di: Claudia K il 16 Marzo 2023, 02:41:59 AMApprezzando molto il tuo condizionale, ti chiedo: secondo te c'è questa parentela stretta?
Per me no.
L'erudizione è una validissima stampella potenziale per la persona di intelligenza viva, ma non crea l'intelligenza viva, se questa non c'è.
In questo momento penso a due storici e critici d'arte. Uno dei due (purtroppo da poco deceduto) era un vero Artista senza mai aver prodotto lavori artistici: immenso il suo bagaglio  culturale a cui attingeva con una leggiadria senza pari per fare di ogni sua considerazione qualcosa di assolutamente coinvolgente e creativo, e non di rado anche molto simpatico. L'altro (acciaccatello ma vivente)...du' palle che la metà basta. Ogni suo intervento serioso lo vede come l'esaminando perfettino alla maturità in cui vorrebbe avere il doppio della votazione massima. Deve dimostrare "quanto sa". Di una aridità umana senza limiti e confini, di una noiosotà pari merito; in fase ormai discendente della propria parabola esistenziale resterà nell'immaginario collettivo come una personalità istrionica alquanto stucchevole o proprio sgradevole, mentre la sua sterile erudizione può essere meno noiosamente sopperita da un buon database...
Ciao Claudia, siccome mi devi ancora una risposta sul tema della scienza in cui da allora non sei certo stata prodiga di interventi, riterrei opportuno non avviare altri dialoghi con te, altrimenti non è mai finita. Sempre un caro saluto
#915
Citazione di: iano il 15 Marzo 2023, 22:05:08 PMMamma mia Daniele  ;D
Aspettiamo allora che qualcuno ci chiarisca la differenza fra falsificabilità e verificabilità.
Io direi che è verificabile solo ciò che è falsificabile.
Ciao iano, ti conosco da molto e ho ripreso questo P.s. che mi hai dedicato nel giugno del 2021:
"P.S. : capisco che mimetizzato in tanta verbosità il tuo pensiero naviga libero in piena anarchia, e non occorre neanche che consulti le carte nautiche per giungere a coerenza.
Per approdare poi dove?
Qualunque terra d'approdo va' bene, e prima o poi, che tu lo voglia o no andrai coerentemente a sbatterci, e allora sarai sorpreso che noi saremo proprio lì ad aspettarti."
Ti dirò allora che io ci sono già sbattuto presso quei lidi, ma mi è difficile l'approdo. Mi è difficile soprattutto perché non c'è nessuno che mi aspetta e che mi indichi la giusta via tra le secche. Allora non resterebbe per me che riprendere il largo imbarcandomi ne "La nave morta" di B.Traven, quello del tesoro della sierra Madre.
Ho notato iano che ti appelli spesso al concetto di complementarietà per le tue speculazioni. Contraria sunt complementa era pure lo stemma di Bohr. In questo senso sarebbe certo che è verificabile quello che è falsificabile, ma solo in potenza, non è detto quindi che vi sarà certamente una falsificazione. L'atto con cui tu poni in moto la verifica viene prima dell'atto del giudizio falsificante. Cioè, sempre considerando che la mappa non è il territorio, tutto quel che dice la mappa è vero fino a prova contraria e la prova contraria te la da il giudizio sull'esperimento, sulla sua ripetizione e condivisione. Pertanto è il giudizio sull'esperimento a fornire la giustezza di una teoria e non altri orpelli posti a monte per filtrare le teorie di cui proprio non c'è alcun bisogno .... in capitolo giustizia vedi le pronunce della Procura generale della Cassazione e del ministro di Giustizia sul caso Cospito, quando a tagliare la testa al toro sarebbe stato il giudizio della Corte di Cassazione in piena autonomia. Un saluto