Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#901
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
15 Aprile 2023, 20:53:13 PM
passiamo oltre a sta faccenda degli assiomi perfavore
#902
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
15 Aprile 2023, 13:41:53 PM
No perchè non vi è nessun collegamento logicamente necessario (casuale) fra A (alba) e B (tramonto) .
Credo ora di aver capito come inserisci gli assiomi nella fisica. Continuo a pensare che non sia propiamente corretto ma almeno ho capito il senso e si può procedere con il tema della discussione..
#903
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
15 Aprile 2023, 12:50:00 PM
Citazione di: Ipazia il 15 Aprile 2023, 07:37:36 AMGli assiomi non sono dimostrati perchè sono evidenti.
uhm, evidenti dici. Dato che nella tua prospettiva un assioma è un enunciato dimostrato evidente dai fatti e con l'osservazione  allora può essere un assioma l'enunciato secondo cui il sorgere del sole è seguito dal tramonto a e così via ciclicamente . è un eunciato evidente in accordo con le osservazioni del sistema fisico proposto? sì lo è.
Sarebbe ragionavole, dunque , chiamarlo assioma?
#904
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
15 Aprile 2023, 00:26:12 AM
Citazione di: iano il 14 Aprile 2023, 22:39:33 PMCredo non ci sia bisogno di ricorrere alla metafisica in questo caso.


Bhè dipende dalle domande in questo caso, sono le domande che derivano da tali interrogativi che possono essere   di natura metafisica.
#905
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
15 Aprile 2023, 00:20:43 AM
Citazione di: Ipazia il 14 Aprile 2023, 22:32:56 PMGli assiomi esistono anche in fisica. Ad es. le leggi del moto della meccanica newtoniana. Ed esistono pure in chimica: la tabella di Mendeleev (coi numeri e simboli che contiene) è l'assioma attorno a cui ruota tutta la chimica.

gli assiomi per loro natura non sono mai dimostrati , la conservazione della quantità di moto invece sì.
La tavola periodica degli elementi è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico  e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici , non è un assioma ma una rappresentazione schematica e astratta ovviamente. Astrazione che ha corrispondenza al numero atomico e di elettroni presenti nei vari tipi di atomi.
#906
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
14 Aprile 2023, 21:05:50 PM
un ulteriore  obiezione principale riguardo alla spiegazione che è stata data e al modo in cui bisogna intendere come e quando un elaborazione mentale diventa metafisica si basa sul fatto che lo sforzo intellettuale degli uomini non sempre procede attraverso il ragionamento deduttivo e induttivo. La chiave dei più importanti successi della scienza spesso consiste nell ispirazione o in liberi salti dell immaginazione. In tali casi un fatto importante o una congettura si affaccia già pronta alla mente del ricercatore , e soltanto dopo se ne trova la giustificazione mediante l argomentazione razionale. Come si verifichi l'ispirazione è un mistero che solleva molti interrogativi di natura anche metafisica.
#907
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
14 Aprile 2023, 20:44:07 PM
Non esiste un assioma fisico , esistono le assunzioni su cui si basano le teorie matematiche o nella geometria che poi queste vengano applicate alla fisica teorica è un altra cosa. Per esempio nel diciannovesimo secolo alcuni matematici decisero di esplorare le conseguenze della rimozione del quinto assioma di Euclide , il quale asserisce che è possibile tracciare , attraverso qualsiasi punto , una retta parallela a un altra retta data. La geometria non euclidea che ne conseguì risultò di grande utilità nella scienza. Infatti Einstein se ne servì nella teoria generale della relatività (una teoria della gravitazione) e come abbiamo visto ora sappiamo che la geometria di Euclide è in realtà sbagliata come rappresentazione del mondo reale , in parole povere lo spazio è incurvato dalla gravità. La geometria di Euclide è ancora insegnata a scuola perchè rimane un ottima approssimazione nella maggior parte delle circostanze. La morale di questa storia è che non sarebbe mai saggio considerare un qualsiasi assioma così deduttivamente corretto da sfuggire a ogni possibilità di critica.
è universalmente riconosciuto che le argomentazioni logico-deduttive costituiscono la forma più sicura di ragionamento , benchè persino questa logica sia stata messa in discussione da quella che viene chimata "logica quantistica" secondo cui la regola che una cosa non può contemporaneamente essere e non essere in un certo modo viene abbandonata. La motivazione è che nella fisica quantistica il concetto di "essere" è più sottile che nell esperienza quotidiana; possono esistere sistemi fisici come sovrapposizione di stati alternativi.
#908
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
14 Aprile 2023, 17:25:49 PM
assolutamente corretto Iano, Gli scienziati si avvalgono del ragionamento induttivo quando formulano ipotesi che si fondano su un numero limitato di osservazione o di esperimenti e le leggi della fisica ne sono un esempio.
#909
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
14 Aprile 2023, 16:46:40 PM
Citazione di: Alberto Knox il 13 Aprile 2023, 20:02:04 PMsi confonde spesso pensiero astratto con metafisica. Una cosa è pensare ;vedo il fulmine e poi penso a che cos'è il fulmine consapevole che non conoscerò mai davvero ciò che sto guardando o ciò con cui sto interagendo , ecco la filosofia del limite. Ho detto "fulmine" per fare un esempio ma potete metterci quello che volete.
 E una cosa è alaborare una teoria  filosofica su una realtà inarrivabile e che trascende la realtà stessa come fecero i Greci da Platone in poi.

Citazione di: Alberto Knox il 13 Aprile 2023, 20:02:04 PMQuando abbiamo un idea su un qualche cosa che accade di fisico , l'idea che abbiamo non è la cosa che accade e non è nemmeno il soggetto che questa idea la pensa ok? allora rispetto all osservatore e all osservato questa idea è trascendete ad entrambi o è solo un idea astratta di quello che vediamo? è importante definire i termini o è astratta o trascendente o lo è entrambi.
il post è da intendere diviso in due, da una parte faccio una considerazione di cose astratte come il pensare al meccanismo di un fulmine o ideare un equazione che descriva tal fenomeno fisico e lo distinguo da un lavoro sempre mentale ma di costruzione filosofica su una realtà che invece trascende la realtà fisica come ad esempio il mondo delle idee di Platone.
Nella seconda parte porgo una domanda all interlocutore che con la considerazione della prima parte del post non ha ormai più nulla a che fare.
#910
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
14 Aprile 2023, 16:37:48 PM
Citazione di: bobmax il 14 Aprile 2023, 16:14:27 PMIl disinteresse è per l'eventuale lettore.
Che viene respinto.

Almeno questo è ciò che provo cercando di comprendere uno scritto di tal fatta.

Uno sforzo che non si ripeterà.
che cosa ho detto di così complicato per richiedere un tale sforzo svilente da parte tua?
Ho riletto il messaggio numero 5 da me inserito e chiamato in causa, non noto cose molto difficili da capire ma sono pronto a riformularlo se mi viene richiesto.

#911
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
14 Aprile 2023, 15:57:40 PM
Citazione di: Ipazia il 14 Aprile 2023, 14:11:25 PM" Là, dove è sufficiente una singola induzione per mandare per aria la più consolidata deduzione... là è la metafisica." dice Bobmax.


dal momento che bob max richiede cura nell esprimersi per mostrare un concreto interesse dell arogmento trattato allora io chiedo che si facciamo esempi di questo modo di esprimere il concetto di cosa è matafisica. Dato che non lo capito.
Gli assiomi di Euclide si basano sul ragionamento induttivo o deduttivo? e le leggi della fisica? La legge dell inverso del quadrato che regola l attrazione gravitazionale di due masse è stata contrallata in vari modi ed è sempre stata confermata ma è sulla base dell induzione che concludiamo che la propietà che essa esprime sarà sempre valida.

p.s.
per definizione una legge fisica per essere tale deve essere valida sempre e ovunque.
#912
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
13 Aprile 2023, 20:02:04 PM
si confonde spesso pensiero astratto con metafisica. Una cosa è pensare ;vedo il fulmine e poi penso a che cos'è il fulmine consapevole che non conoscerò mai davvero ciò che sto guardando o ciò con cui sto interagendo , ecco la filosofia del limite. Ho detto "fulmine" per fare un esempio ma potete metterci quello che volete.
 E una cosa è alaborare una teoria  filosofica su una realtà inarrivabile e che trascende la realtà stessa come fecero i Greci da Platone in poi. Quando abbiamo un idea su un qualche cosa che accade di fisico , l'idea che abbiamo non è la cosa che accade e non è nemmeno il soggetto che questa idea la pensa ok? allora rispetto all osservatore e all osservato questa idea è trascendete ad entrambi o è solo un idea astratta di quello che vediamo? è importante definire i termini o è astratta o trascendente o lo è entrambi.
#913
Citazione di: Ipazia il 12 Aprile 2023, 09:59:59 AMMa il vero volto di Dio, la vera trascendenza, qual'è ?
Penso che non sia una domanda a cui si può rispondere in senso univoco, poichè Dio è un Dio personale. Non è come la scienza , la biologia la chimica che è un sistema uniformitario. La domanda che si può fare è "qual'è il tuo modo per avvicinarti a Dio?" questa ha secondo me molto più significato e senso  che stare a discutere sui mille volti di Dio o della trascendenza, termine che al pari di Dio si da più interpretazioni.
Ma la cosa bella è che in tutti i punti di vista che hai elencato con i nomi dei vari utenti hanno una cosa in comune, sono veri ( se sono il risultato dell esperienza sensibile nei confronti di Dio) cioè , non vedo una visione  dove tu puoi dire; "questa è vera , questa no, questa più o meno" sono tutte vere perchè vere sono le vite che son giunte a tale visione. Ci sono due tipi di verità, quelle semplici , il cui contrario è palesemente un assurdità e quelle profonde, il cui contrario....è un altra verità.
#914
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
08 Aprile 2023, 17:33:29 PM
prendo spunto da Iano per dire che il tempo di Plank è esattamente il tempo che intercorre dallo scattare del verde del semaforo al primo clacson che ti suona dietro ;)
#915
Tematiche Filosofiche / Re: La morte della Scienza
08 Aprile 2023, 16:59:50 PM
Citazione di: iano il 08 Aprile 2023, 16:13:26 PMVoglio dire che il pensiero magico è il posto giusto dove cercare, ma riferendosi alle sue evoluzioni, una delle quali è la scienza.
non c'è problema se qualcuno mi crederà anche un pò mago in fondo. ;)