Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#916
Tematiche Filosofiche / Filosofia dell'anarchismo
04 Giugno 2021, 13:39:39 PM
Salve InVerno. Citandoti : "Ha preso correttamente la palla al balzo Iano, sul solco della mia metafora, parlando di  "rotatorie", cioè giochi sociali analogici, all'interno dei quali ognuno è libero non di aderire ad un etica, ma di coltivare una propria, pur seguendo una manciata di semplici regole, le più semplici e meno arbitrarie possibili".

Già da sempre ciascuno - giunto alla cosiddetta "età della ragione", ha in tasca la propria etica. Poi vedrà che uso farne (privato, intimo, di cerchia) piuttosto che pubblico, sbandierato, esibito, vantato. L'etica E' SEMPRE PERFETTAMENTE ARBITRARIA poichè è costituita dai valori e dai comportamenti individuali del singolo. Qui siamo alla solita imperitura confusione con la MORALE.


Ma è concetto così difficile da assimilare quello che porta a definire il comportamente di un affamato che rubi del cibo come comportamento ETICO (correttamente volto a soddisfare un bisogno fondamentale............), IMMORALE (..............facendolo in modi socialmente riprovevoli............), ed ILLEGALE (..................violando le Leggi generate dalla MORALE SOCIALE) ??.


Sinchè si continuerà a confondere l'ETICA con la POLITICA................ penso che i topic come questo avranno un luminoso avvenire, anche perchè continuamente sciacquati da tonnellate di candeggina (lo sbiancante degli idealisti). Salutoni.
#917
Salve iano. Un paio di precisazioni che trovo doverose per aiutarti-aiutarci a dare un senso più logico al non poco che scrivi di questi tempi : Citandoti : "Se assumiamo che gli strumenti della indagine scientifica non siano sostanzialmente diversi dagli strumenti usati dalla percezione, chiediamoci perché i primi a fronte di una maggiore precisione incappino in limiti di principio, mentre i secondi no.
E infatti, vi è forse un limite all'immaginazione?".Qui qualcuno potrebbe capire che l'immaginazione (la quale fa parte delle possibilità del CONCEPIRE) sia basata invece sulla PERCEZIONE (deduzione secondo me sbagliatissima). La percezione infatti è opera e funzione corporale dei sensi. La visione del Monte Cervino è opera della vista.........il concepire, l'immaginare di raggiungerne la vetta è invece opera della mente.

Ricitandoti : "Qual'e' l'essenza di una mela, l'essere rossa o l'esser solida?".Nessuna delle due, come tu affermi giustamente . Infatti l'essenza (altrove la chiamano la strafamosa "cosa in sè") di qualsiasi cosa altro non è che la FUNZIONE (ciò a cui serve precisamente e specificamente quella tal cosa).Nel caso della mela, la sua essenza e funzione consistono appunto nell'essere ciò che occorre - in via rigorosamente esclusiva e necessaria - per generare altre mele, una volta che essa mela sia maturata, caduta su suolo fertile, marcisca, liberi i semi...................Saluti.
#918
Tematiche Filosofiche / Cos'è l'intuizione?
01 Giugno 2021, 12:52:48 PM
Salve daniele22. Citandoti : "Non capisco proprio viator come mai ti ostini a tenere separata la psiche dalla mente".

Riflettendoci per bene...........tutto sommato sento di dover dare ragione a te ed a jacopus, circa l'indissolubile, evidente, unità e coincidenza di psiche e mente.

Infatti ora mi sembra finalmente di poter capire che una funzione, una attività, una manifestazione come - ad esempio - il far di conto...........evidentemente, per svolgersi, ha bisogno sia della ragione (facoltà mentale) che del sentimento (pulsione psichica).

Ciò mi è ancora più chiaro se considero - quale controprova di ciò che voi due affermate - che l'innamoramento, per instaurarsi, ha anch'esso bisogno sia del sentimento che della ragione.

Vi ringrazio nel vedere confermato che - nonostante la mia preistorica mentalità - veramente non è mai troppo tardi per trovare l'occasione di cambiare opinioni. Salutoni ad entrambi.
#919
Attualità / Il valore della libertà
01 Giugno 2021, 11:40:19 AM
Salve jean. Caso A) ed anche caso B) : dipende : se siamo nel Paese di Pulcinella si ricorrerà agli avvocati, i quali "tengono famiglia".
In altri Paesi la "minore età" è quella condizione al cui interno si risulta "convenzionalmente incapaci di intendere e di volere, ciò significando che il soggetto minore è privo responsabilità, la quale tocca ai suoi tutori (genitoriali o meno).La mancanza di responsabilità di un soggetto provoca la menomazione dei suoi diritti di scelta facoltativa (vaccinarsi o non vaccinarsi)...............i quali diventano dei doveri e delle responsabilità attribuiti al tutore del soggetto.

In soldoni e senza dare retta ai polveroni giuridico-mediatici sollevabili da questioni giornalisticamente così "arrapanti".................nel Paesi "normali" queste scelte toccano ai genitori. Saluti.
#920
Tematiche Filosofiche / Cos'è l'intuizione?
31 Maggio 2021, 17:01:46 PM
Salve jacopus. Replico inserendo mie ormai note "grassettature".


Citazione di: Jacopus il 31 Maggio 2021, 13:06:48 PMPer Viator. L'equiparazione cervello/computer (io ho PARAGONATO concettualmente, lontanamente, funzionalmente......senza sognarmi di dare EQUIPARAZIONE (parità od eguaglianza) ai due "sistemi") ha avuto un certo successo nella metà del secolo scorso (che secondo te sarebbe la preistoria della cultura e della scienza ? Mamma mia, che bei progressi in soli ventun anni !). Da allora la conoscenza del nostro Sistema Nervoso Centrale e periferico si è talmente sviluppata (anche grazie ai computer) da rendere obsoleta quella similitudine. Per semplificare oltremodo, ma rendere comprensibile quello che sto dicendo, il cervello di una persona affetta da autismo è simile ad un computer, (quindi i cervelli degli autistici non sarebbero dei personal computers ma solo dei cranial computers? Gli autistici sarebbero persone o "computers biologici"?. Sarebbe questa la similitudine moderna ed aggiornata ai tempi attuali ?) ma il cervello di uomo sano (separatamente, forse, vorrai spiegarci in qual modo si possa descrivere la salute neurologica, quella psichica, quella mentale......) riesce a percepire tutto il mondo della socialità, dei doppi sensi, delle emozioni che è precluso ad ogni computer (per la semplice e da me mai contestata ragione che i computers non possiedono - e forse mai possiederanno - quella che io chiamo psiche e che tu chiami anima o spirito). Il cervello inoltre ormai è asseverato, è un organo "embodied" (di che parli? di panini imbottiti con la mortadella ? Mi pare però che in inglese abbiano un nome diverso), ovvero fortemente aggregato al corpo stesso. Basti pensare che, fra stomaco ed intestino abbiamo la ragguardevole somma di 500 milioni di neuroni (scusa.......ma sei ben sicuro che si chiamino neuroni anche quelle che gli ignorantoni come me hanno sempre chiamato "terminazioni nervose periferiche" ?) Pensare al computer/cervello come centro direzionale che usa il corpo (scusami ma.......a proposito del "cosa usa cosa" mi scappa da ridere poichè mi torna in mente la storiella dello sciopero dell'orifizio anale, il quale costrinse il cervello a dichiarare "forfait" davanti alla imposizione dei BISOGNI che sottomisero i SOGNI cerebrali !!), rimanda ad una concezione superata dalle conoscenze attuali (E ridajje con le presunte ultime "novità" della conoscenza !). Una concezione che sarebbe piaciuta molto a Menenio Agrippa, forse anche a Cartesio, ma non più attuale.

Distinti saluti dal profondo passato della mia pseudoconoscenza.
#921
Tematiche Filosofiche / Cos'è l'intuizione?
31 Maggio 2021, 12:42:07 PM
Salve daniele22. La nostra mente ragiona in termini coscienti per valutazione dei dati consapevoli contenuti nella nostra memoria. Ovvero, come capita per la casella di ricerca in Google, dato il termine o l'espressione, in memoria si cerca ciò che letteralmente dovrebbe corrispondere o che comunque - secondo la logica degli algoritmi - gli dovrebbe essere analogo o prossimo.


In noi c'è però anche la psiche, la quale lavora a livelli inconsci. Nei casi di intuizione sarà appunto la psiche a pigiare il corrispondente - sempre in Google - tasto irrazionale dell' opzione "mi sento fortunato", facendo scattare delle scelte psichiche che collegano tra di loro dei dati, delle informazioni, dei ricordi INCONSAPEVOLI ALLA MENTE, ma il risultato del cui accostamente genera quella che noi poi riconosciamo come- e chiamiamo INTUIZIONE.


Tutto ciò secondo me non deve suscitare alcuna obiezione o meraviglia dal momento che risulta chiaro che computers ed informatica altro non sono che il tentativo umano di riprodurre - all'esterno del proprio corpo - ciò che è contenuto dal proprio cranio.

Quindi naturalmente però non saranno psiche e mente ad essere basati sul funzionamento dell'informatica, ma sarà quest'ultima a fornirci un ridicolissimo esempio dei meccanismi e degli algoritmi elementari che governano sia la nostra psiche che la nostra mente che i nostri tentativi di auto-scimmiottarci attraverso la costruzione dei computers. Saluti.
#922
Salve sapa. La "pagina della Sfinge" (mai da me frequentata poichè sono negato per l'enigmistica) lasciamola meritoriamente dove è o dove era (non son neppure aggiornato sui contenuti della Settimana Enigmistica.


Io troverei che certi topic dovrebbero far parte invece del "foglietto della Sfinge" (hai presente quei rotoli di carta morbida formati da sezioncine staccabili?).


Infatti ora e qui siamo di fronte ad enigmi proposti ad arte dalla fantasia di qualcuno che vorrebbe SPINGERE qualcun altro a trovare soluzioni a problematiche enigmatiche inesistenti.


Infatti il famosissimo ed irresolubile VERO ENIGMA DELLA SFINGE..........che qualcuno qui appunto vorrebbe riformularci............è notoriamente il seguente : "Come mai la Sfinge prima caca e dopo SPINGE ?". Saluti.
#923
Tematiche Filosofiche / Filosofia dell'anarchismo
29 Maggio 2021, 20:58:37 PM
Salve Ipazia. Citandoti . "Anche il più ingordo e feroce dei nostri compagni di viaggio quando ha la pancia piena se ne sta tranquillo a prendere il sole e lascia un attimo di respiro alle sue prede. Homo capitalis, no".

Condivido largamente le considerazioni di Donalduck, anche se egli - per i miei personali gusti - risulta un pò troppo idealista e soprattutto un pochino prolisso.

Io tendo al lapidario, perciò riassumo il punto di vista mio e di Donalduck in forma ultrasintetica : La vita dei nostri "compagni di viaggio" è dominata unicamente dai bisogni; quella dell' "Homo" (anche "capitalisticus") mi sembra includa invece anche le facoltà. Che sia questa la ragione del nostro eccessivo "darsi da fare" ?.



La distinzione che tu vorresti fare tra animale ed uomo (barcamenandoti tra l'uno e l'altro a seconda delle utilità dialettiche) è la stessa utilizzata dalla Chiesa : "Coniugi ! Fatelo secondo natura ma stando bene attenti a non farlo come gli animali !".

Secondo me l'analogia ricorre anche a proposito di tue metafore che coinvolgono corna e code. Con affetto.



#924
Salve. Eutidemo ha ragione, ma si sofferma sul più ridicolo dei capi di imputazione.


Sapa ha ragione, peccato che il ragionamento "anni o mesi di carcere x nr.di vittime" sia giuridicamente infantile........ed inoltre egli consideri che un risarcimento ("ristoro") possa contenere qualcosa di puramente simbolico, tipo distintivo da apporre con una spilletta................mentre invece e fortunatamente esso risarcimento deve risultare solidamente prosaico, concreto, materiale, monetario, economicamente massiccio etc.etc.


jacopus mi sembra che penalmente non ci prenda con l'omicidio in quanto (pregherei Eutidemo di fornirmi la sua opinione) la dinamica e le conseguenze dei fatti (come citati e descritti sinora dagli organi di informazione) secondo me configurano il reato di STRAGE COLPOSA. Come infatti dovrebbe essere anche per "Ponte Morandi". Saluti.
#925
Tematiche Filosofiche / Filosofia dell'anarchismo
29 Maggio 2021, 12:55:18 PM
Salve Ipazia. Citandoti : "La marcatura del territorio e la tana non c'entrano nulla con l'accaparramento totale dei beni comuni e la riduzione di altri umani, in toto o in una parte del loro tempo di vita, ad oggetti di proprietà (alienazione)".


Sei talmente imbevuta di dottrina !!. La originale, naturale concretezza effettuale degli istinti produsse la tendenza, l'affanno accaparratorio - a scopo sopravvivenziale - dell'individuo. Cioè il suo egoismo, naturalmente temperato da altri meccanismi naturali (quelli specistici e poi quelli genericamente biologici) che però - sempre in origine - risultavano estranei alla consapevolezza umana.

La capacità di concepire un "bene comune" - appartenendo alle manifestazioni della "capacità di astrazione", maturò in (sembra solamente una parte di- !) noi ben molto dopo l'istintuale propensione accaparratoria. L'egoismo rappresenta il nostro "imprinting" istintuale.................l'altruismo, il comunitarismo, l'egualitarsmo solamente delle "conquiste" facoltative, eventuali ed ulteriori. Saluti.
#926
Salve iano. Per me è tutto molto semplice : Il semplice osservare qualcosa (attività sensoriale, psichica o mentale......non importa......fai pure tu) richiede del tempo. Intervallo al cui interno il "qualcosa" muta (non importa di quanto) la propria posizione e/o la propria velocità relative all'osservatore. Impedendo qualsiasi misurazione assoluta. Saluti.
#927
Salve iano. Citandoti : "In particolare cosa sono "veramente" la posizione e la velocità?
In che senso dobbiamo pensarle diversamente?".


Cosa siano posizione e velocità da un punto divista fisicamente convenzionale è assodato a livello di insegnamento impartito dai programmi della scuola media inferiore (almeno ai tempi miei).



Se poi vogliamo spostarci in filosofia......la posizione di qualcosa rappresenta la nostra percezione sensoriale di quella cosa MESSA IN RELAZIONE ALLA NOSTRA ANATOMIA (il riferimento di ogni spazio e di ogni "posizione" al suo interno è costituito ovviamente dalle dimensioni e distanze del nostro corpo connotato fisicamente ed interpretato psichicamente).


La velocità di qualcosa rappresenta invece la nostra percezione sensoriale di quella cosa MESSA IN RELAZIONE AL NOSTRO METABOLISMO (il riferimento di ogni tempo e di ogni "velocità" di ciò che accade al suo interno è costituito altrettando ovviamente dai "tempi" entro i quali si svolgono le nostre funzioni e consapevolezze, cioè la nostra esistenza connotata biologicamente e - sempre comunque - interpretata psichicamente. Saluti.
#928
Salve daniele22. Ma quanto sei candido! Veramente tu ragioni per supremi motti da applicarsi alle realtà umane ?.

"La Legge è uguale per tutti........" : verissimo ma incompleto per via della mancanza di spazio alle spalle delle giurie dei nostri Tribunali. Il testo completo potrebbe essere "La Legge è uguale per tutti ............coloro i quali hanno denari erd astuzia sufficiente per aggirarne i rigori".



"Nei secoli fedele..........."..................................ma a chi od a cosa? Esistono mariti fedelissimi alla propria abitudine di cornificare la propria moglie. Saluti.
#929
Citazione di: Alexander il 26 Maggio 2021, 14:27:30 PM
Già, si arriverebbe al paradosso che moltissimi giovani li userebbero per beni superflui la cui vendita andrebbe nuovamente ad arricchire chi è ricco. Una specie di partita di giro. Bisognerebbe invece fare come l'app18 che permette ai diciottenni di acquistare unicamente beni con valore culturale (libri, concerti, film, ecc.). Anche qui però è finita che molti si compravano dvd dei Maneskin (roba che "spaccava tanto" insomma)   :D

Appunto, Alexander. Per i "politici" è facile fare bella figura sguinzagliando qualche "app". Si chiama demagogia informatico-culturale ed ha lo scopo di occultare la mancanza di ciò che servirebbe (altro che concerti, film, Maneskin..................!)..............la EDUCAZIONE AI VALORI. Saluti.
#930
Salve atomista. Ma perchè......secondo te un Governo dovrebbe togliere ai ricchi (cioè a chi ha il superfluo) per redistribuire ad una qualsiasi "classe sociale" (i giovani) che è stata allevata nel mito del superfluo ad opera - indistintamente - dei riccastri e dei poverastri che sognano continuamente la ricchezza per potersi dare al superfluo ?.


Il Governo deve usare i "danè" per le infrastrutture impersonalmente utilizzabili dai cittadini, per i servizi, per l'educazione. Saluti.