Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#916
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
13 Febbraio 2024, 21:42:18 PM
Citazione di: Alberto Knox il 13 Febbraio 2024, 20:07:41 PMNessun problema finchè non me le si spaccino per verità.
La scienza non spaccia dogmi, ma evidenze falsificabili. Gli spacciatori appartengono al genere dello scientismo e $cientismo. Una buona formazione scientifica,  filosofica (epistemologia) e politica aiuta a separare il grano dal loglio.
#917
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
13 Febbraio 2024, 19:59:04 PM
Non trovo preoccupante, né ontologicamente né metafisicamente, il fatto che il percorso a ritroso delle cause si arresti ad un certo punto. 

Finché la teoria è coerente e la pratica ha le sue conferme sperimentali che problema c'è ? 

Mi preoccupa di più la proliferazione di finte ipotesi (tra cui Dio, già transitato dall'episteme alla fede) per tappare il buco, come osservato da jacopus.
#918
Certo che no ! L'oltreuomo è il superamento della fede sovraterrena umana-troppo-umana. L'oltreuomo fonda nell'immanenza il senso della vita, superando l'angoscia della morte e la via illusoria della speranza,  nell'amor fati.
#919
Sono tre firme di una umanità classista e guerrafondaia. La terza ha più un carattere difensivo e nel complesso sono pure molto diverse tra loro: ipertrofia idolatrica, crudeltà circense e politica imperiale.

Ma anche l'amore ha la sua architettura.



Mai disperare della "natura umana".

#920
Citazione di: Duc in altum! il 13 Febbraio 2024, 19:02:32 PMInfatti, Dio potrebbe anche non esistere.
Ontologicamente, però, ognuno è obbligato a credere (senza conferma assoluta) in qualcosa/qualcuno.
E' tutto lì il gioco...

...e non è neppure tanto difficile giocarlo:

"Vi scongiuro, fratelli, restate fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze! Essi sono degli avvelenatori, che lo sappiano o no. Sono spregiatori della vita, moribondi ed essi stessi avvelenati, dei quali la terra è stanca: se ne vadano pure!" (FN)
#921
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
13 Febbraio 2024, 18:50:52 PM
Citazione di: Koba II il 13 Febbraio 2024, 10:49:37 AMEntrando nello specifico del tuo esempio, la sperimentazione con il topo: in quel caso il setting creato dai ricercatori con il meccanismo leva-cibo è già fondato sulla causalità, il topo è già "catturato" in esso, è già fin dall'inizio forzato a comportarsi seguendo il nesso di causa-effetto. Ciò che l'esperimento dimostra è la capacità del topo di imitare l'essere umano.

Si bypassa l'obiezione citando come i cuccioli richiamano l'attenzione degli adulti che li accudiscono: causa-effetto senza trucchi antropologici.

CitazioneE per evitare equivoci: quando si esprimono dubbi sull'esistenza del mondo esterno non si sta mettendo in discussione che là fuori ci sia qualcosa di duro, esteso etc. Ma che il mondo così come io lo conosco, con quei fenomeni ordinati etc., sia realmente tale, sia proprio così come mi appare e come lo descrivo. Cioè, si sta discutendo quale sia il vero fondamento del nostro spontaneo realismo. Se ci sono delle argomentazioni corrette in suo favore oppure no

Mi accodo alla risposta di bobmax: si cerca la migliore adaequatio tra modello e realtà, cambiando modello quando se ne trova uno migliore. Non credo valga la pena spendersi per una metafisica che si straccia le vesti perché non possiede il modello perfetto ed eterno di adaequatio.

La scienza cessa laddove, piuttosto che l'assurdo, incontra il suo limite. Passando, senza patemi, il testimone epistemico alla filosofia: liquida e probabilistica (qui cessa la condivisione con bobmax e inizia quella con Eraclito).
#922
Citazione di: Pensarbene il 13 Febbraio 2024, 10:08:37 AM"Non al denaro non all'amore né al cielo"
per questole sue canzoni  sono così allegre ...

...Libertà l'ho vista dormire
nei campi coltivati
a cielo e denaro,
a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato.

Libertà l'ho vista svegliarsi
ogni volta che ho suonato
per un fruscio di ragazze
a un ballo,
per un compagno ubriaco.

E poi se la gente sa,
e la gente lo sa che sai suonare,
suonare ti tocca
per tutta la vita
e ti piace lasciarti ascoltare.

Finì con i campi alle ortiche
finì con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
#923
La differenza tra trascendente e trascendentale è sconosciuta ai teisti. Kant provò a spiegarla. E niente è più facile che viverla per chi l'ha capita. Viverla perfino laddove il conato trascendente ha generato le sue perle nell'arte e nel pensiero. Rifuggendo ogni forma di alienazione:

"Non al denaro non all'amore né al cielo"
#924
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
12 Febbraio 2024, 15:38:34 PM
Citazione di: Koba II il 12 Febbraio 2024, 15:24:09 PMA parte il fatto che lo scenario da te descritto è quello creato da un essere umano secondo nessi causa-effetto che guarda caso crede poi di individuare nel comportamento del topolino (che straordinaria conferma!).
A parte questo, mi sembra che tu ti stia dimenticando che sei tu, soggetto umano, a descrivere quello che accade.
Noi non sapremo mai quale sia l'esperienza del topolino. Ci sembra indubbiamente di ritrovare della causalità che invece potrebbe essere solo un modo (culturale o strutturale) estremamente efficace di interpretare la natura.

L'esperienza del topolino ignora sicuramente la causalità aristotelica, ma questa è una dimostrazione in più che il principio di causalità è universale, confermato dalla sperimentazione etologica, e che il topolino può interpretare la natura del rapporto leva-cibo in un unico modo: di causa-effetto (causa efficiente, direbbe Aristotele).


#925
Tematiche Filosofiche / Re: Scienza e caso
12 Febbraio 2024, 11:08:02 AM
Il nocciolo della realtà è un concetto metafisico, rivisitazione con altro nome della cosa in sè, "nocciolo" antico della metafisica. La scienza si accontenta di seguire la catena delle cause prossime, fin dove le è possibile.

Lo fanno pure gli animali: il topolino che sa che premendo la leva esce il cibo. Illusionale anche il topolino ? (e se premendo la leva non esce più il cibo, cessa di premerla). Così come il pargolo sa che strillando gli arriverà la poppata.

Direi che il principio causale è connaturato alla condizione senziente ed è fondamentale per la sopravvivenza. E che la sua oggettività è ben lungi dall'essere falsificata. Tant'è che quando si presenta un evento misterioso, la prima cosa che si fa è cercare la causa. Almeno la più prossima.
#926
Ognuno ha la sua strada da sperimentare. La mia porta altrove. Quindi non tutte le strade sono di tipo religioso. E mi pare di essere in corposa compagnia.
#927
Tutto il mio commento era riferito alle argomentazioni di Cacciari, riportando pari pari la sua affermazione sull'assenza di pudore di certi accademici. Non direttamente riferito @daniele22.
#928
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Febbraio 2024, 17:06:16 PM
Questa ANSA è stata rilanciata ovunque, nel fantastico mondo del mainstream occidentale e così si è letta l'intervista a Putin:

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2024/02/09/kiev-intervista-putin-vuole-legalizzare-omicidi-di-massa_54dd91d0-7545-4469-90dc-dadfbc3790c9.html
#929
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Febbraio 2024, 13:10:59 PM
La nostra Radio Kabul, la RAI non ne parla. I giornali di regime hanno tradotto subito "denazificazione" in "genocidio ucraino". In Europa la retorica di Gengis Kan e delle vittime ucraine non molla. Mi auguro che dove si decide, gli USA, si sia recepito più correttamente il messaggio e le proposte di uscita dalla crisi. E che pure le mamme europee di fronte alla bolletta energetica e quelle ucraine di fronte alla mattanza dei loro figli e alla distruzione del paese diano una mano alle mamme russe per accordi di pace.

Quanto alle aree "debanderizzate", conviene metterci una pietra, russa, sopra. Lo disse pure Kissinger, che come Montagnier ci capiva anche da vecchio, ciascuno nel suo campo.
#930
Citazione di: daniele22 il 11 Febbraio 2024, 09:05:56 AMNon mi prendo briga di rispondere a una che mi ha preso in giro fin da quando entrai nel forum.

Peccato, sarebbe servito anche a te esporre in buon ordine la tua visione del mondo. Io non prendo in giro le persone, contesto eventualmente le idee. Ed evito di scadere nel personale:

CitazioneSe vuoi ti faccio una lista; io non porto rancore, ma le cose le ricordo.

CitazioneD'altra parte uno che si affida a Wittgenstein per affermare certe cose mostra solo pochezza filosofica. Forse quel tedesco o austriaco che fosse ebbe quel successo che ebbe per via di un che di affascinante nel suo nome. Come si faccia infatti ad affermare che anche conoscendo i fondamenti della ragione questo non cambierebbe nulla proprio non lo so.

LW ha detto semplicemente che le cose importanti per la vita umana non sono nella facoltà delle risposte della scienza. Da "kantiano" dovresti apprezzare questa impostazione "trascendentale".

CitazioneComunque, non più di un paio di mesi fa hai detto che avresti adattato la tua psiche davanti a un salto evolutivo.

Mi pare di aver detto che se compare un nume ne prenderò atto.

CitazioneForse eri ironicamente altezzosa, o forse falsa. Falsa in entrambi i casi per come la vedo io anche se con diversa declinazione.

Ma no, ci si occupa di filosofia per amore della verità, pure se relativa, poca, maledetta e preferibilmente: subito.

CitazioneAdatta allora la tua psiche e cerca di capire che la vita è in gran parte senso (affascinazione verso gli oggetti della paura e del desiderio) condita con quel po' di razionalità che tiene in piedi una scienza la quale però è deficitaria di tutta la sua parte di cui il potere non gradisce le sue verità appunto scientifiche.

Tanta carne al fuoco e, come diceva il cinefilo Ghezzi: "la verifica è incerta".

CitazionePertanto ti aggiungo agli altri due e vi lascio alle vostre vie. Non chiudo porte, ma risponderò solo quando mi renderò conto di un barlume di onestà intellettuale

Arrivederci.