Il testo anche se antico è sempre attuale dal momento che tratta della specificità dell uomo , che cosa specifica homo sapiens? l'intelligenza? è chiaro che non può essere l'intelligenza a caratterizzare la specificità di homo sapiens perchè se no sarebbe solo una maggior complessità della stessa facoltà che hanno tutti gli esseri viventi , la specificità non è una gara a chi è più intelligente, a chi è più razionale, e chi ha più livello di coscienza. E allora che cos'è? si chiede Pico della Mirandola. Forse quello che tutte le grandi tradizioni spirituali di tutto il mondo hanno chiamato con diversi nomi per riferirsi al medesimo concetto Ba e ka per riferirsi alla doppia anima nella tradizione dell antico Egitto , Atman in Sanscrito, nous o pneuma nell antica Grecia, ruah in Ebraico, spiritus in latino. Non vuoi chiamarla anima spirituale? bene, chiamala "coscienza morale" perchè tanto è la stessa identica cosa. Se invece pensi che in questo mondo non c'è posto per la collaborazione,la ricerca del bene, la ricerca della bellezza , bellezza intesa come bellezza morale, la ricerca dell armonia e che invece ci sia solo il caos, l'opportunismo, il conflitto di iteresse...bhè allora non so cosa dire alla tua coscienza.
Allora Pico della Mirandola ci sta dicendo che lo spirito c'è, ma non è senza di te, non è senza il tuo impegno, non è (ovvero non esiste) senza il tuo prendere sul serio il tuo essere pensante.
Allora Pico della Mirandola ci sta dicendo che lo spirito c'è, ma non è senza di te, non è senza il tuo impegno, non è (ovvero non esiste) senza il tuo prendere sul serio il tuo essere pensante.
