Ciao Bobmax.
Mi rendo conto di non essermi spiegato bene.
Ed infatti tu, giustamente, scrivi: "Il bugiardo può solo rispondere SO. Perché lui mente sempre. Se la strada indicata è giusta risponderà Sì al Sì (dicendo No direbbe la verità) e No al No (dicendo Sì direbbe la verità)".
Ma questo è vero solo nel caso di una domanda diretta!
***
Però il mio ragionamento è un altro; ed è basato proprio sul fatto che, come giustamente scrivi tu, "il bugiardo mente sempre"!
***
Ora, analizziamo "logicamente" la frase dell'esploratore, il quale indica a Bilbo una qualsiasi delle due strade, e poi gli chiede: "Se io ti domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, tu mi risponderesti 'SO"?
La quale frase costituisce un "periodo ipotetico del 2° tipo"; cioè esprime un'ipotesi possibile, ovvero qualcosa che può essere ma può anche non essere.
Ed ora analizziamo i due casi.
***
.
1) BILBO E' UN "BUGIARDO"
Ora, limitatamente al caso da te considerato, e, cioè, che Bilbo sia un "bugiardo seriale", ragioniamo per un momento in italiano, con il "sì"e con il "no", e non con il "SO" e con il "NI".
a)
Qualora l'esploratore domandasse direttamente a Bilbo se quella da lui indicata è la strada giusta per il villaggio, Bilbo, in quanto "bugiardo seriale", risponderebbe:
- NO se la strada è quella giusta;
- SI' se la strada è quella sbagliata.
Fin qui ci siamo?
Penso di sì!
b)
Ma qualora l'esploratore domandasse ipoteticamente a Bilbo: "Se io ti domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, tu mi risponderesti di 'SI' ?", la questione è diversa dalla precedente.
***
Ed infatti:
Bilbo sa benissimo che, essendo un bugiardo, a una domanda diretta, risponderebbe senz'altro:
- NO se la strada è quella giusta;- SI' se la strada è quella sbagliata.
Ma lui non può dire la verità; cioè quello che "veramente" risponderebbe ad una domanda diretta!
***
Per cui, mentendo alla domanda ipotetica:
- se la strada è quella giusta, poichè Bilbo sa che a una domanda diretta risponderebbe di NO, alla domanda ipotetica risponderebbe : "Se tu mi domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, io ti risponderei di SI'" (mentre sa benissimo che, invece, lui risponderebbe di NO, ma deve mentire, e, quindi, non può dire ciò che "veramente" risponderebbe);
- se la strada è quella sbagliata, poichè Bilbo sa che a una domanda diretta risponderebbe di SI', alla domanda ipotetica risponderebbe : "Se tu mi domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, io ti risponderei di NO'" (mentre sa benissimo che, invece, lui risponderebbe di SI', ma deve mentire, e, quindi, non può dire ciò che "veramente" risponderebbe);
***
In sintesi, la necessità di una doppia menzogna posta dalla domanda ipotetica dell'esploratore, costringe il bugiardo a dire in ogni caso la verità circa la strada giusta per il villaggio; e, questo a prescindere dalla lingua utilizzata.
Ed infatti, chiedendo l'esploratotore: "Se io ti domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, tu mi risponderesti 'SO"?:
- se l'indigeno risponde SO anche lui, vuol dire che la strada è giusta;
- se, invece, l'indigeno risponde NI , vuol dire che la strada è sbagliata.
***
.
2) BILBO E' UN "VERITIERO"
Nel caso, invece, che Bilbo sia un "veritiero seriale", ragionando per un momento in italiano, con il "sì"e con il "no", e non con il "SO" e con il "NI".
a)
Qualora l'esploratore domandasse direttamente a Bilbo se quella da lui indicata è la strada giusta per il villaggio, Bilbo, in quanto "veritiero seriale", risponderebbe:
- SI' se la strada è quella giusta;
- NO se la strada è quella sbagliata.
b)
Qualora l'esploratore domandasse ipoteticamente al Bilbo: "Se io ti domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, tu mi risponderesti di 'SI' ?", lui, essendo un veritiero, sa che a una domanda diretta, risponderebbe senz'altro:
- SI' se la strada è quella giusta;- NO se la strada è quella sbagliata.
Perchè deve dire sempre la verità!
***
Per cui, rispondendo veritieramente alla domanda ipotetica:
- se la strada è quella giusta, poichè Bilbo sa che a una domanda diretta risponderebbe di SI', alla domanda ipotetica risponderebbe : "Se tu mi domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, io ti risponderei di SI'";
- se la strada è quella sbagliata, poichè Bilbo sa che a una domanda diretta risponderebbe di NO, alla domanda ipotetica risponderebbe : "Se tu mi domandassi se è questa la strada giusta per il villaggio, io ti risponderei di NO'"
***
Ed infatti, la necessità di una doppia verità posta dalla domanda ipotetica dell'esploratore, costringe il veritiero a dire in ogni caso la verità circa la strada giusta per il villaggio; e, questo a prescindere dalla lingua utilizzata.
***
Cos'è che non ti convince del mio ragionamento?
***
.
***
Un cordiale saluto!
***















