Citazione di: Ipazia il 14 Dicembre 2023, 08:21:15 AMIl soggetto del soggetto hegeliano era così ben nascosto che tutti i suoi allievi, e non solo Marx, non lo videro e andarono oltre nella direzione di ciò a cui il soggetto è soggetto. E in questo andare oltre, Marx fu quello che più compiutamente di tutti individuò il bandolo della soggezione. Con qualche leggerezza positivista coerente con lo spirito dei tempi (come peraltro il darwinismo nicciano).Esatto Ipazia.
Altrove ci si incaponì nello Spirito Assoluto che non poteva portare altro che a: "Solo un Dio ci potrà salvare". Sentiero che più interrotto di così non si può.
Il contributo di Hegel è la dialettica: moto reale del trascendentale kantiano. Da lì (ri)parte anche Adorno.
Certo anche Nietzche agiva in un clima positivista.
Che l'obbiettivo sia quello di far vedere a COSA il soggetto sia assoggetato è il merito immenso che ereditiamo da Marx.
Se vi sono cose che possono essere corrette riguardo al positivismo di questi grandi pensatori io al contrario dell'accademia non mi faccio problemi a farlo notare.
Come dice Dr.D: onestà intellettuale.