Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - green demetr

#931
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
28 Dicembre 2023, 12:17:42 PM
Citazione di: daniele22 il 28 Dicembre 2023, 10:55:52 AMIl popolo ebraico naturalmente, che a me in parte sarebbe anche caro, dato pure il mio nome
Non so cosa c'entri con la discussione, comunque insieme ad Adam c'è pure Eva, e Lilith (il serpente per alcuni...io non so, sono ancora a " e la terra era arida e desolata"(ps traduzione per bambinoni).
Ti ripeto che Elohim non vuol dire DIO ma DEI...non so cosa farci se il mondo si è rincoglionito.
#932
Citazione di: bobmax il 28 Dicembre 2023, 10:23:26 AMDovremmo pure approfondire quel "inaccettabile".
Donde nasce questo rifiuto della realtà? Perché così com'è non è accettabile?

Perché è male?
Tra l'altro, un male di cui magari prima non ero così consapevole, come lo sono invece ora.

E soprattutto, chi è che dice "No" al male?

Sì sono io, ma io chi?
Non sono io forse proprio questo rifiuto del male?

Difatti non sono forse sempre io a condannarmi all'inferno?
E mi ci condanno per la semplice ragione che così è giusto.
Ma perché è "giusto"?

Chi è che stabilisce cosa è giusto e cosa non lo è?
Non sono forse, in definitiva, sempre io?

Lo scopo di questa vita sembra consistere nel continuare a cibarci del frutto del bene e del male.
E che la crescente consapevolezza del male faccia emergere man mano chi davvero siamo.

Una metamorfosi, dal non essere all'essere.
Se ragioni insieme a Gadamer terzo link post precedente, converrai che tu parli del male dell'io, ossia l'individuo, nella posizione classica di Hegel.
La filosofia non può balbettare, deve sapere di cosa parla.
Il fatto che esista un male dell'anima, non esclude che esista anche un male esterno!
Lo stesso male che Gadamer link 1 parla che noi possiamo ancora curare.
Più che una critica voleva essere una aggiunta, visto la risposta che ho dato a koba prima, attenzione allo psicologismo, la lingua ci fotte direbbe il buon Carmelo Bene.
#933
Citazione di: Koba II il 25 Dicembre 2023, 09:08:41 AMVorrei capire, e quindi vi chiedo:
1. se sia preferibile conservare l'attitudine a sperare in grande, nonostante tutto;
2. se invece, nel caso si decida per una rinuncia ad essa, tale rinuncia possa essere intesa come saggezza filosofica, o invece piuttosto come l'effetto definitivo di una manipolazione sociale e politica per rendere l'essere umano sempre più simile ad una macchina che produce e consuma.

Domanda enorme.
Perdonate se vado dentro e fuori tema.

Stavo facendo delle ricerche su Platone, mi sono avventurosamente imbattuto in questi due estratti da Gadamer, in cui, forse per la prima volta qualcuno (e non poteva essere che Gadamer, visto gli elogi con cui lo si cura) mi ha saputo dire qualcosa sul perchè Hegel abbia come orizzonte il cristianesimo.
Naturalmente è un cristianesimo gnostico.
Caro Koba la parola speranza forse ricomincia ad avere un senso solo dall'orizzonte della ferita e dall'apertura dell'attimo.
Mi scuso se ancora mi attardo sul misticismo ebraico, vedrai che ora che ho  trovato una "Etica della lettura", non manca molto perchè la usi per dialogare su tematiche religiose e non solo filosofiche.
Mi pare che questo dialogo con Dio, nasca dalla teologia negativa, così noi filosofi lo trattiamo.
Dici molto bene quando parli di Ratzinger, noi non parliamo con Dio, ma riguardo a Dio.
Naturalmente mi pare subito evidente il solco tra religione e filosofia.

https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Gadamer-lesperienza-dellamore-e-della-morte-25ec57f9-4e5a-4bfc-9f04-c02d31bd36c7.html

Gadamer si sofferma su una frase di Hegel, che attribuisce alla rappresentazione un potere taumaturgico.
Essa lo può fare solo tramite l'esempio del Cristo e della sua lotta col Dio.
Non è la stessa lotta di Giobbe, è come se il cristianesimo sia una religione delle sfere inferiori.
Ho appena letto le 2 torri : Apologia e Critone di Platone.
Il messaggio gadameriano di una lotta DEMONOLOGICA per rimanere vivi, in Platone si tinge nel genio letterario e di una riflessione superiore.
Mi pare Gadamer riesca a leggere Platone, il demone non è il dio, come da manueletto di filosofia.
Sono ancora scosso dalla lettura di Apologia e Critone, è come se fossi stato investito da una sapienza superiore che riguarda lo psicologico.
Sopratutto il Critone mi ha messo a dura prova, pensavo di averlo capito, ma avevo ancora dubbi, quando poi ho letto lo Ione, questi dubbi sono spariti.
Platone è su un altro livello.
Ho sempre pensato che la filosofia si dovesse confrontare con la psicologia, ma forse è la psicologia che si deve confrontare con Platone.
E la filosofia si deve svegliare al più presto, per ora dopo la lettura dello Ione mi si sono posti problemi di ordine di lettura.
Sono rimasto di pietra nello scoprire che solo Leo Strauss ha capito Platone. Nel senso che ha cominciato a capirlo.
Detto fatto: Leo Strauss è un nazista...etc...etc...etc...Adorno, i minima moralia l'industri culturale etc..etc...
Tu domandavi della speranza in termini filosofici.
Ecco senza questa base, e cioè che quello che è in ballo è la psiche e non l'individuo, il seguito è facile: la grande speranza è la cosa giusta.
Ma non è giusta in senso meccanico, ma in senso di libertà.
Di cui ancora Gadamer nel terzo e ot link che metterò a fine pagina.


https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Hans-Georg-Gadamer-il-Parmenide-di-Platone-fef03ade-d9ae-4586-be0e-2ea0f4e3ed04.html

"Fu Kierkegaard a mostrare che l'essenza dell'attimo è il mistero della nostra presenza psichica e spirituale che racchiude in sé tutte le differenze" cit Gadamer.

Se il cristianesimo di Hegel è un cristianesimo della speranza teleologica, quello di Kierkegaard è quello di un platonismo rielaborato.
Laddove l'attimo parmenideo coincide con quello cristiano.

Ora non ho idea quale sia la tua visione di Agostino-Kierkegaard, ma è chiaro che il cristianesimo deve ragionare insieme al platonismo.

Se noi lasciamo la nostra psiche in questi tempi buj al suo destino, finiremo anche noi in cose oscure, che purtroppo stanno colpendo con mia somma disperazione gente vicina a me.

Il capitalismo e la sua riproduzione dell'uomo consumista, a paragone è solo una sciocchezza.

La controdomanda mia sarebbe però come faccio a recuperare questo dialogo con Dio, con me stesso, se me stesso è il prodotto di quell'individualità, che è l'origine stessa del male.
La mia psiche si deve confrontare non solo contro l'oscurità che lei stessa contribuisce a creare, ma anche con il risultato imbarazzante di chi sono in quanto individuo.
Tu rimproveri alla filosofia di consolidare, invece che abbattere finanche, la soggettività, lo chiamavi giustamente psicologismo della filosofia.
Ovvio, è quello che capisce Hegel, è quello che capisce Nietzche e francamente la lista finisce qui.
Ma la religione e non dico il culto, ma proprio la sapienza dietro le parole evangeliche (di cui mi cospargo il capo di cenere, ancora ritardo), o anche ebraiche, che tanto sto ammirando in questo ultimi mesi sopratutto.
Non contribuiscono ANCORA UNA VOLTA a rafforzare quello psicologismo?
Ovviamente domanda retorica, almeno per quanto riguarda l'ebraismo è la sgradevolissima sensazione che sto provando in questo momento.
Grandi prove ci attendono se fossimo all'altezza di rispondere a Platone.

https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Gadamer-la-libert224-delluomo-ed39cdd6-6645-4367-b1a2-6da4c513b73e.html

La libertà è altrove. Lezione magnifica, che si coniuga benissimo a quello che penso del pensiero, il pensiero è già da sempre libero.
E questa libertà viene schiacciata dall'individuo e dal desiderio.
Ma in sè l'io, l'anima, l'adam o come cavolo vogliamo chiamarlo è LIBERO.

Libero anche di sperare, sopratutto libero di sperare (non sono interessato all'individuo ma al desiderio).
E' il desiderio contro cui si arrocca il demonismo.

E dunque il demonismo che resiste a Dio, e che resiste al desiderio.
Non è che per caso, come credo da molto tempo, che il desiderio è lo stesso Dio?

E nell'Eutifrone Platone non potrebbe essere più chiaro: io rispondo solo al DIO dentro di me. (Giammai fuori!)

L'esito di questa guerra è la lotta col Dio fuori di me, ossia la lotta agli DEI, alla politica, al tiranno, al messia etc...etc...infinite sono le gerarchie del potere, infiniti sono gli angeli dell'inferno.
Mi ricordo Inferno di Strindberg, all'epoca non ero pronto: quanti angeli-demoni ha evocato.
La religione, la filosofia, combattono questa demonologia.
La cosa che mi fa impressione è come se Platone avesse già conosciuto e in qualche maniera vinto questa guerra infernale.
Non vedo il momento di leggere il Parmenide, se Kierkegaard ha trovato una risposta che va oltre l'abisso, la troverò anche io.
ciao!!buone feste.
#934
Citazione di: PhyroSphera il 24 Dicembre 2023, 08:01:10 AMTu giudichi così perché confondi le condizioni di partenza del culto con il culto stesso. Lo sfondo dell'ebraismo è il politeismo, ma la religione ebraica consiste nell'emergere da questo sfondo.
Per dirla con le tue stesse parole, l'ebraismo non è ciò da cui si ascende ma l'ascendere.

Mauro Pastore
Si concordo, direi così che la gnosi dell'ebraismo consiste nell'ascendere e che il culto della religione consiste nell'impedirlo.
Si è appena conlcusa la parashat su Giuseppe e i suoi fratelli, ho imparato molto.
E guarda caso Giuseppe è egiziano.
Per i sapienti come noi caro Pyro, è evidente il messaggio metaforico, l'ebraismo si è trasformato SOLO grazie all'EGITTO.
Tra le altre cose sul sito della sapienza gnostica, si fa menzione del cerchio che arresta la nostra capacità di comprensione.
E' l'uovo cosmico al cui interno la gnosi futura svilupperà le sue teorie.
Il kav yarod, la luce verde, che comprime l'oscurità, che diventa chumash, oscurità contro l'adam, la proiezione cosmica della gehenna, di cui stavamo parlando tempo fa.
Si ritrova tutto, con un grado di comprensione maggiore rispetto alla gnosi nella cabala.
Il profondo su cui il Ruach spira, è la Gehenna di cui mi pare, se eri tu mi avevi fatto domanda.
Prova a ragionare Pyro, volentieri approfondirei con te.
Il profondo gehenna è in relazione ai piani superiori, perciò così in alto così in basso.
Mentra nell'occhio di bue (l'uovo cosmico)  si finisce per non VOLER comprendere, più che NON comprendere, tutto ciò che sta in alto.
Fino a confonderlo con il demiurgo cattivo.
Oltre la linea verde, c'è la gehenna, il male, ma sopra la gehenna un vento soffia.
La gnosi è riuscita a capire questa mia intuizione fondamentale?
Probabilmente no, ho sottovalutato la mia intelligenza.
Evidentemente la BINAH, il raggio verde stesso soffia forte dentro di me.
Strano perchè essendo scorpione dovrei essere intuitivo più su altro.
Ma per rimettere a posto le tessere del domino, serve tempo e studio.
A presto.
#935
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
28 Dicembre 2023, 10:08:02 AM
Citazione di: iano il 21 Dicembre 2023, 00:58:10 AMSe di più teorie ne facciamo una abbiamo tutti da guadagnarci, fisici o meno, per cui le motivazioni per farlo non mancheranno mai, e fino a un certo punto le cose sono pure andate così.
Newton ha unificato la fisica terrestre con quella celeste,  fondendo due mondi in uno.
La fisica quantistica ora ce ne ripropone due, e io prenderei in considerazione la possibilità che questa volta non sia possibile ricomporli, o quantomeno, assumendo ciò come pura ipotesi di lavoro per filosofi, cercherei di trarne le conseguenze.
Noterei intanto che mondo terrestre e mondo celeste erano dello stesso ordine di grandezza, sfera più, sfera meno, e che magnetismo ed elettricità insistono sugli stessi circuiti,  condividendo ancora lo stesso ordine di grandezza.
Ma fra macro e micro fisica è proprio l'ordine di grandezza che cambia, come fossero due mondi che convivono separati in casa.
Penso che se tu in una discussione con un batterio difendessi la fisica classica e lo spazio euclideo contro la sua fisica quantistica e uno spazio ben strampalato, chi non si sarebbe aspettato questa divergenza di opinioni?
E' quindi una colpa essere riusciti ad assumere il punto di vista del batterio?
Secondo me non c'è un solo mondo, ma una sola realtà, e i mondi in cui crediamo di vivere sono tutte interfacce possibili fra noi e la realtà.
La nuova ''terra al centro'' che Daniele ci chiede di trovare potrebbe essere  una  ben vetusta centralità, che sta nel credere di avere un rapporto diretto con la realtà.
Basta aprire gli occhi e la realtà si presenta per quel che è, come se dietro a questa rappresentazione non ci fossero miliardi di anni di tocchi e ritocchi del quadro che ci appare, arrivati noi , da alga e batterio che eravamo, saltando da un mondo a un altro, fin qui.
Diversi mondi oggi si uniscono in noi, arricchendoci, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno.
E a volerla dire tutta non è neanche una novità...
E' solo che non ci appare più separato ciò che l'abitudine col tempo ha cementato.





Si da filosofi dovremmo essere in grado di distinguere tra epistemologia e soggettività.
Ma sembra si faccia fatica a capirlo anche ai "piani alti".
#936
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
28 Dicembre 2023, 10:04:21 AM
Citazione di: daniele22 il 20 Dicembre 2023, 22:48:01 PMPs: Non mi hai più risposto; hai chiesto ai tuoi amici se possa essere vero che avete preso fischi per fiaschi mettendo Dio al posto della donna?

Eh? Che amici mi vai affidando?
#937
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
20 Dicembre 2023, 22:21:57 PM
Citazione di: Alberto Knox il 20 Dicembre 2023, 22:02:47 PMCiò che la fisica ha smesso di cercare (ma non ci credo) , per via del teorema di incompletezza da una parte e principio di indeterminazione dall altra, è la teoria del tutto.

Il profondo desiderio di conoscenza che alberga negli uomini basta a giustificare il procedere della ricerca verso una descrizione completa dell universo in cui viviamo. Per questo dico che non credo si smetterà di provare a trovare una teoria del tutto.
Dr.D ha fatto notare che questa questione, che è di rilevanza assoluta, oggi, è ormai in disuso, non che non vi saranno persone che se ne occupino.
Ma rispetto all'enormità della questione, forse dovrebbero occuparsene tutti.
Come dici tu è un male.
Speriamo nei giovani del futuro, anche se la questione in questo secolo forse subirà una battuta d'arresto importante.
Per esempio qui nel nostro piccolo forum, ce la facciamo la domanda...perchè fuori no? etc..etc..etc...

#938
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
20 Dicembre 2023, 22:07:18 PM
Citazione di: Alberto Knox il 20 Dicembre 2023, 21:59:42 PMQuesto non può essere vero, il fatto stesso che le due teorie si contraddicano indica che c'è qualcosa  che non va in una o in entrambe le teorie. La soluzione deve per forza essere in una nuova teoria che le incorpori corregendo o una o l altra o entrambe. Oppure, il mondo è propio così, a un certo livello di grandezza regna una certa legge definita da una certa teoria e a un livello di grandezza microscopica altra legge e altra teoria a dispetto che ambedue le dimensioni di grandezza si incorporano e creano ciò che definiamo realtà. Questa prospettiva indica un dualismo fondamentale governato da leggi incociliabili fra loro. Allora può forse esistere una superlegge che le incorpori entrambi. Ma qui, le speculazioni volano come foglie al vento.
Ascolta Alberto tu vivi in 2 mondi diversi?
Come fai a dire che vivere in solo mondo sia speculazione?
Non si tratta che una delle 2 è errata, perchè sono corrette matematicamente, evidentemente vi è come dici tu una superteoria che le accorpa. (appunto la teoria del tutto).
Dr.D fa notare per esempio che vi sono equzioni della quantistica che si applicano alla relatività generale (ma non il contrario!). Essendo una lezione per principianti ovviamente non ha specificato. Ma ha detto che potrebbe essere una buon inizio da dove partire.
Quello che vuole far notare è che la scienza non ha affatto finito di fare domande, anche se dopo il 2020 tutto sta diventando molto molto molto complicato, tanto che si chiedeva se si possa piu parlare di scienza oggi.
Oggi ci si chiude gli occhi di fronte all'evidenza, tutti arroccatti nei nostri MICRO-LAVORI, senza piu alcuna meta, se non che nel lavoro stesso.
Adorno docet...lo sto leggendo, volevo aprire 3d, ma dopo l'attacco odierno a Elon Musk devo cominciare anch'io a pararmi il culo.
E' stato bello fin che è durato, ciao Alberto.
#939
Attualità / Re: Il nuovo kippur
20 Dicembre 2023, 21:59:15 PM
Perchè un israeliano non puà avere una casa in Palestina?
Cioè 20% di loro abitano in Israele sfamando i sottoprolete palestinesi e CISgiordani, e gli israeliani non possono viverci?
:D Il Mondo all'incontrario!
Stessa cosa in CISgiordania, i "coloni"(? colononi? quindi gli arabi che stanno in italia sono coloni, ah non lo sapevo  :D :D  ) israeliani con la voglia di fare e lavorare arrivano, creano posti di lavoro, portano l'acqua corrente (ma gli arabi sono così inetti mi chiedo?)  si fanno le villette, e la colpa è loro? se vengono attaccati da queste iene miserabili?
Maledetti sottoprolet, solo la violenza sapete usare.
Intanto il vostro principe burlone che vi paga per rimanere poveri, ha convinto l'occidente che esiste il cambiamento climatico (quando un mese prima aveva detto che erano tutte cazzate...e ovviamente lo sono).
Povera italietta con le sue ipaziette e quelli che sanno tutto loro.
:D
A me vien da ridere, ancora per poco, visto quello che stanno facendo a elon musk....ahi ahi ahi....eh! non doveva pubblicare i twitter files...eh già la BUONA E SANTA UCRAINA, i BUONI E SANTI GLOBALISTI DI SINSITRA.
:D :D :D :D
Andate avanti voi che mi vien da ridere.
Presto chiuderò le comunicazioni, se c'è una cosa che non sopporto è la soppressione del libero pensiero.
Il digital act ora passato di legge, e ora con elon musk passato ANZITEMPO in azione..... (NOTEVOLE CHE NESSUNO NE PARLI...oh già quello non è attualità)
faccina che vomita...che non c'è.
Anche quella hanno bandito  :D :D :D :D
Ma uno perchè deve ancora discutere? Ho perso la speranza.
#940
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
20 Dicembre 2023, 21:28:59 PM
Citazione di: anthonyi il 20 Dicembre 2023, 19:15:13 PMTaurus, guarda che le reliquie del miracolo di Bolsena, un anellino di carne, dalle analisi strutturata esattamente come le pareti del cuore e sicuramente non tagliata dal corpo di un animale perché non porta segni di taglio all'analisi al microscopio,
e 5 grumi di sangue, si sono mantenuti in corrotti fino ad oggi e sono risultati a tutte le analisi inspiegabili dal punto di vista fisico biologico. Il sangue é umano perché presenta emoglobina umana,  AB positivo, come il sangue di altre reliquie analizzate, compresa la sindone.
Chiaramente le analisi sono state fatte da persone di chiara fama i cui nomi però non vengono particolarmente pubblicizzati perché evidentemente amano la riservatezza a differenza dei soggetti che tu nomini i quali, evidentemente alla ricerca di una facile notorietà, si sono lanciati in dichiarazioni improbabili visto che a loro non é stato mai permesso di studiare i reperti in questione.
Giusto i dati non vanno pubblicati, la scienziiiiiiiiiiiiaaaaaaa
#941
Tematiche Spirituali / Re: Io sono panenteista
20 Dicembre 2023, 21:16:55 PM
Citazione di: Pensarbene il 19 Dicembre 2023, 03:40:16 AMInfatti, se la materia energia non fosse Dio, occuperebbe spazio,tempo,dimensioni extradivine, limiterebbe, dunque, la Divinità cisa impossibile per definizione stessa di Dio!
Quindi,, Dio è etenità,infinità e contingenza!
Naturalmente, poi, il fatto che la materia  si trasforma ma crea e non si distrugge mai, conferma il fatto, visto che non esiste materia energia che muoia definitivamente.
Il problema, semmai, si pone per gli spiriti: come ma iesistono  spiriti

Gli spiriti? dipende cosa intendi.
Se intendevi LO spirito, è quello che magistralmente indica la Bibbia.
Lo sintetizzo così: intellgenza agente.
Beatrice.
Ora la polemica fra Aristotele e Averroè se l'intelligenza sia agente esclusivamente divina o anche umana, mi interessa poco.
Io lo rileggo ancora così: la catena aurea, quella che dal cielo viene evocata in terra, di cui forse chi ha letto del misticismo ebraico sa qualcosa.
Ma è la stessa cosa per il cristianesimo gnostico, dove è Gesù stesso quella catena, quello spirito.
Oppure lo spirito ermeneutico, il messaggero che diventa anche il Dio del cristianesimo cattolico.
E al di là della gnsoi, e delle sapienza misteriche.
Lo rileggo ancora così: il DESIDERIO.
Anzi io da quando ho mollato la religione l'ho sempre chiamato DESIDERIO.
E il desiderio è un destino.
DE SIDERA, ciò che viene dagli astri, giusto, vero, bello.
Qualcosa di lontano.
Per Aspera ad Astra, ciò che viene conquistato a prezzo del dolore.
La sapienza misterica conosceva molto bene queste cose, è incredibile che questa enorme eredità venga ancora messa in discussione dai materialisti di questo mondo.
Quelli bravi, quelli che sanno tutto.
E poi ci sono anche gli spettri, tema di cui ho una paura irrazionale, nei miei sogni continuo a cercare questo libro, dopo anni di angoscia irrazionale lo trovo.
E' un libro sui fantasmi di taglio razionalista appartenente alla scuola di Doyle, l'inventore di Sherlock Holmes.
Vi sono più cose in cielo e in terra di quante la tua fantasia possa immaginare.
Ecco questo mi spaventa, irrazionalmente.
Uno dei desideri non miei, ma divini, evidentemente vuole che mi cimenti in queste letture.
Molti sono gli ostacoli.
A te la scelta cosa intendevi Pensarbene  ;) (sicuramente altro ancora)
#942
Bè le idee si concretizzano nello scritto, che un qualche legame con le scienze "concrete" ce l'hanno.
#943
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
20 Dicembre 2023, 20:57:41 PM
Dr.D ha fatto una lezione magnifica: la condenso così, oggi la fisica ha smesso di chiedersi della teoria unificante, da una parte la fisica dei grandi spazi con la relatività einsteniana ridotta e generale, e di là un certo numero di teorie quantistiche, che si basano sugli studi di Boltzman, Einstesin, Heisenberg e Schrodinger.
La domanda è però questa: che noi non percepiamo due mondi separati dualistici, bensì lo stesso mondo, e dunque che questo sia uno sprone alla fisica del futuro, è evidente che c'è qualcosa che noi non riusciamo a vedere e che non ci fa tornare i conti: cosa è?
Einstein pensava ad un universo stazionario, la sfera proposta da Alberto, ma oggi sappiamo che l'universo è in espansione!
La costante lambda che Einstein usò per correggere gli errori di fondo dell'ipotesi stazioanria, oggi viene usata per calcolare la presenza di materia oscura!
Dr.D appassionato di Einstein: anche quando sbagliava Einistein aveva ragione!
Potere della matematica.
#944
Tematiche Spirituali / Re: Io sono panenteista
18 Dicembre 2023, 23:50:26 PM
Si anch'io sono un panenteista.
Ci ero arrivato a 8 anni, che il bramanesimo fosse la mia religione.
Dio è dentro e fuori la materia.
Il problema del male, è ciò che dovrebbe interrogarci, e non fermarci dal pensare il panenteismo.
#945
Citazione di: PhyroSphera il 17 Dicembre 2023, 11:02:02 AMTutti i monoteismi, ebraismo compreso, si basano sulla fede.

Mauro Pastore
L'ebraismo non è un monoteismo, il cristianesimo lo è.
Nell'ebraismo si ascende nel cristianesimo si discende.
Semplice semplice.