Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#946
e come si è ammazzo Giuda? no perchè leggendo i vangeli non chje si capisce . Allora o si è impiccato o si è gettato nel dirupo non era una notizia su cui si poteva intendere diversamente . Allora secondo me non si affatto ucciso. il suicidio gliel hanno applicato per disonorarlo, hai tempi il disonore peggiore che poteva commettere un uomo era il suicidio  e visto che lui doveva essere il disonore in persona doveva anche morire in modo disonorevole. E ci sono riusciti. Ma in totale che ha fatto? ha indicato dando un bacio sulla guancia chi era Gesù? ma non era ben conosciuto all epoca dei fatti? forse Giuda è solo un mito.
#947
i cristiani son chiamati a perdonare sempre. Ma una riflessione umanistica del mondo laico mi induce a considerare se , a volte, sia necessario il non perdonare. Non perdonare come metodo educativo ad un ravvedimento e un cambiamento compotamentale. Questo è più severo del perdono per grazia ma questo non significa che non si possa sempre perdonare comunque. Ci sono i tempi del perdono anche da considerare . Perchè si fa presto a dire perdonare sempre e comunque. Ma poi nella realtà se fanno del male a tuo figlio o investono tuo figlio e poi senti che chi lo ha investito era ubriaco e che non si è fermato perchè credeva di aver urtato un sacco dell immondizia , tu non lo perdoni. Non è che dici "ah , bhè se era ubriaco non era neache colpa sua" no il cavolo, tu vuoi che paghi e che la paghi amaramente.  Queste cose accadono, ho riportato una notizia di cronaca con questo esempio. Allora è anche lecito non perdonare in certi casi.
#948
in effetti una volta si andava in terapia riportando dei problemi che erano scaturiti dal super-ego cioè, un eccesso di condizionamenti , di vincoli e di ansie che la società produceva dentro di loro.
Oggi le persone vanno in terapia con problematiche opposte , cioè che si riferiscono all assenza del super-ego.
Che ha un corrispettivo esistenziale nella morte di Dio.
#949
bhè il perdono lo dice la parola stessa per-dono non per-giustizia (ovvero per grazia, gratuità senza ma e senza se) non è qualcosa che si fa se..  la differenza in chi ci riesce o non ci riesce non è in chi crede o non crede ma a chi supera se stesso per valori più alti e tra chi , invece, riporta tutto a sè.
#950
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 23:37:40 PM
Citazione di: bobmax il 22 Marzo 2023, 18:53:36 PMSe l'altro non esistesse... voi non potreste esistere.
Cioè non puoi startene lì da solo, ma sei sempre in una situazione dove oltre a te c'è altro. Anche solo mentale, ma comunque altro.

Allora la esistenza è una costruzione fondata su continui rimandi. Che non hanno fine, se non con l'Essere.
Che dona realtà a tutto quanto, cioè ad ogni situazione, ma che, non rimandando a nient'altro... non esiste.
tutto dipende da qualcosa d'altro , la materia stessa di per sè non esiste, ma come di fatto esiste è grazie alle forze nucleari che la tengono insieme (l atomo) .Se ogni cosa rimanda a un altra in una escalation senza fine allora significa che ogni cosa è vuota nel senso che non ha esistenza autonoma? io penso che non sia propio così, se c'è una rete di relazioni di sistemi e di sistemi su sistemi che reggono un qualcosa questo non vuol dire che le relazioni fra sistemi non esistano. Anche noi siamo formati da più sistemi che sono perfettamente amalgamati fra di loro ma questo non significaa non esistere, di che cosa siamo fatti? siamo fatti di materia certo, ma è materia configurata e siamo fatti di materia ed energia da una parte e informazione dall altra . Provate a dare a me gli ingredienti della torta che sapete fare e vedrete che io non so cosa farmene senza una ricetta. E l'informazione biologica è propio quella ricetta senza la quale l'essere sarebbe impossibile , l'informazione è ciò che mette forma a ciò che di per sè sarebbe senza forma, sarebbe caotica, allora siamo fatti di caos più cosmo che è la materia informale e il logos che è la ricetta.
PEr citare un autore a me molto caro cioè Pico della Mirandola dove nel testo intitolato "orazio de hominis dignitate" (come lo traducete voi questo titolo?) fa dire a Dio padre  verso Adamo ,"non ti ho fatto ne celeste ne terrestre  perchè tu stesso ti darai quella forma che sarà scaturita dal tuo agire"  infatti noi questo possiamo essere "terrestri" ma nel senso negativo del termine, come bruti homo homini lupus... oppure no. La risposta alla domanda di che cosa siamo fatti , o da cosa deriviamo , è infine " tu sei fatto della tua libertà", di come tu giochi il tuo tempo, di come tu giochi la tua energia, di come tu giochi i tuoi sogni , perchè anche la tua dimensione autopica, di come la coltivi , della tua capacità di onestà con te stesso , di questo siamo fatti .
#951
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
22 Marzo 2023, 00:46:01 AM
quando leggo tanti punti di vista a me viene in mente Hegel non c'è niente da fare. Hegel diceva che il vero sta nell intero. Non è un singolo punto di vista, è la totalità di tutto quello che accade , di tutto quello che si muove e questo vero si muove, si muove continuamente, ma allora io come faccio a capire qual'è il vero? muovendomi! a mia volta,io mi devo muovere, se sto fermo e vedo soltanto un punto di vista prendo una posizione ma le posizioni vanno superate. Non ci sarà mai un momento in cui arrivi all alto delle cose e padroneggi l'intero del vero. Ma allora il vero non è qualcosa che si presenta davanti a me, una formula, è un modo di essere , il vero. é un metodo,il vero. Ha a che fare , la verità, con una dimensione etica oltre che cognitiva.  è l'esattezza che ha ache fare solo con la dimensione cognitiva, è esatto ,  è un fatto , è una data ecc. ma il vero è una dimensione che ti porta anche a voler cambiare, a trasformarti, a essere migliore, è qualcosa che ha a che fare con la dimensione etica ed estetica allo stesso tempo, è un laboratorio. Quindi io credo che sia sbagliato fissarsi su una cosa , Dio esiste , Dio non esiste. Ma chissenefraga, tu chi sei piuttosto! perchè tu no lo sai, e non lo sai perchè la società non telo chiede! alla società importa che tu consumi, che tu ti chiedi dove andare comprare quello che ti serve e l'interrogazione sul senso della vita si riduce a una raccolta di informazioni sul prezzo delle cose. E nessuno sa più che cosa  sono le virtù cardinali perchè non gliene importa un fico secco alla società . Perchè è più facile tenere sotto e dirigere un popolo di consumatori compulsivi che un popolo che prende sul serio il propio essere pensante e il suo posto nel mondo.
#952
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
17 Marzo 2023, 21:21:22 PM
in questo caso intendirei la solitudine non come qualcosa che emargina dalla socialità ma qualcosa che fa emergere dalla scocietà.  Noi siamo esseri sociali, abbiamo bisogno di relazionare per stare bene. La solitudine che intendo si chiama "raccoglimento". Con il raccoglimento si può sentire la voce di Dio, si può capire che la dimensione oggettiva dell etica, dell arte e della bellezza  non esiste se non si mette in gioco il soggettivo. L'etica non è come la fisica e la chimica da cui se ne può trarre una conoscenza chiara e distinta , l'etica è come l'arte che per qualcuno ha una grandissima importanza e non potrebbe vivere senza e per qualcun altro non vale niente. Non so se mi sono spiegato, per uno che  crede all arte e alla bellezza , la bellezza c'è, non è una convenzione , è qualcosa che lo emoziona e senza di cui non potrebbe vivere, una cosa alla quale sente un profondo trasporto , egli non ha nessuna difficoltà a riconoscere che è qualcosa che ha un canone, una valenza che si impone.  E la stessa cosa per chi vive l'esperienza etica , che già i Greci dicevano "kalos Kai Agatòs" "kalokagathìa" le due cose sono nella coscienza matura profondamente unite e coordinate. E chi vive l'esperienza etica non ha nessuna difficoltà a riconoscere che esiste il bene e la giustizia, così come esiste l'ingiustizia. Nel raccoglimento si capisce anche che c'è qualcosa di più importante di me. è qualcosa che non riguarda qualcun altro, non riguarda Dio, non  riguarda l'anima o lo Spirito ma è qualcosa che sta nella mia interiorità più radicata. Quello che è più importante di me , è la mia coscienza. Ogni tipo di appercezione, di valori , passa necessariamente dalla coscienza , e in questo sdoppiamento fra il semplice ego ciclico e una profondità maggiore, che si chiama coscienza morale, sta (se è lecito che ci sia questo sdoppiamento) la fondazione della filosofia morale. Quindi è perfettamente inutile il vostro tirar su di muri o il demolire le  mure se in gioco non mettete la vostra soggettività. L'esperienza Spirituale richiede il prendere sul serio il propio essere pensante. E nel prendere sul serio il vostro essere pensante voi capite anche cosa significa dire "sentire la voce di Dio" o cosa significa dire "amo Dio"
cosa ami? la bibbia, la chiesa, la Religione? e un aultima domanda ; che cosa c'è di più importante di te?
#953
Citazione di: Pensarbene il 11 Marzo 2023, 00:23:44 AMNatura e cultura non sono poi così diverse,ANZI....
La fisica è un cespuglio evolutivo culturale,sia come fiorire di teorie sia per il fatto che,ogni teoria, contiene qualcosa di importante delle precedenti.




quello che volevo mettere in evidenza è il fatto che la storia della scienza mostra che non appena una nuova legge è accettata , le sue conseguenze vengono derivate rapidamente. Questo indica una correlazione fra diversi fenomi naturali . Come ad esempio la forza elettrodebole e l'elettromagnetismo. Queste scoperte hanno quindi forma di ramificazioni collegate. un crociverba, non un cespuglio evolutivo.
#954
evoluzione biologica ed evoluzione sociale mi sembrano due cose del tutto diverse , la prima è legata all evoluzione degli organi, che è molto lenta, e la seconda è legata all evoluzione della  mente nella storia culturale  , che è molto più veloce. Penso invece che una teoria potente la si riconosca dal fatto che è in grado di mettere in relazione , in vari contesti nuovi, altri fenomeni naturali e portare alla scoperta di fenomeni nuovi , imprevisti ma importanti. Del resto teorie potenti come la teoria elettromagnetica di Maxwell si spinse ben oltre la descrizione dell elettricità e del magnetismo , spiegando la natura delle onde luminose e predicendo l'esistenza delle onde radio. Ma sono le leggi le vere protagoniste di una teoria forte, la legge di gravità di Newton , per esempio, fornisce un resoconto accurato del moto planetario, ma spiega anche le maree, la forma della terra, il moto di una nave spaziale e altro ancora. Sono le leggi (quelle veramente fondamentali) a stabilire profonde connessioni tra processi fisici diversi . In meccanica quantistica non vi è una legge quantomeccanica potente in grado da renderla forte , io stesso ho messo in evidenza alcune lacune , come il calcolo probabiistico proposto da Schrödinger e di conseguenza la  sovrapposizione quantica ecc.  La teoria delle stringhe anche era debole, non c'era una legge in grado di supportarla ne evidenze empiriche sulle quali costruire una vera teoria in base gli osservabili, era molto vulnerabile su tanti punti di vista e poi pretendeva più dimensioni, 11 dimensioni spaziali mi sembra e questo generava supposizioni azzardate su universi paralleli le p-brane ecc. Non convinceva nessuno. Eppure? eppure può essere giusta, forse al di la della scala di plank esistono davvero minuscole cordicelle ondulatorie vibranti. ..E il verbo (vibrazione sonora) si fece carne (materia)
#955
Citazione di: leibnicht1 il 16 Settembre 2022, 02:28:57 AMLa Logica Umana risente del profilo evolutivo che la nostra specie ha conseguito adattandosi al mondo in cui si è collocata?
E, se ne risente, riflette e si specchia nella struttura di Mondo in cui si è rivelata nella specie nuova di una Coscienza?

Non bisogna dimenticare che il contesto di mondo (società) in cui si è collocato l'uomo è ad opera delle sue attività mentali e se non gli piace , la colpa è da imputare a se stessi. Non di certo alla natura.
#956
Citazione di: green demetr il 01 Marzo 2023, 12:19:31 PMPosso capire che possa esistere una mistica cristiana, meno capisco di come una mistica cristiana, possa essere veramente cristiana.
Cristo ha dato o no le chiavi alla chiesa?
Cristo è Dio (onniscente) o no?
Penso che la cosa sia molto semplice.
anzitutto io non definisco "mistica" la mia spiritualità ma più semplicemente una spiritualità universale e non una spiritualità esclusivista come il cattolicesimo e tutte le restanti reigioni teiste.
Ciò che voi chiamate Cristo io chiamo "Maestro" perchè per la mia vita non voglio e non mi serve nessun agnello immolato , mi serve una guida se mai, una luce. Questo Maestro non ha consegnato le chiavi di nessuna chiesa visto che ancora non esisteva, disse all apostolo Pietro che lui sarebbe stato il fondatore di questa nuova chiesa. Come si è poi sviluppata nei secoli è tutta un altra storia. Si potrebbe dire che Dio è onniscente e quindi sapeva benissimo cosa sarebbe successo dopo , io invece penso che Dio sappia che il cuore ha sempre una scelta e quindi  il futuro delle scelte non è scritto su pagine Divine dove a Dio non rimane che sfogliarle per leggerle. C'è un principio di indeterminazione intrinseca nella vita dell uomo.
#957
Citazione di: green demetr il 28 Febbraio 2023, 15:55:04 PMScusa l'ignoranza ma gesù non è stato lui a dare le chiavi della sua religione alla chiesa?
Lui che essendo dio tutto sa, sa anche che la chiesa come dice ipazia è follower della $cienza.
E quindi?
Penso che ben pochi abbiano abbracciato , capito e seguito gli insegnamenti di Gesù e di conseguenza Gesù avrebbe molto da rimproverare alle chiese sia antiche che odierne.
Io la penso un pò come Gandhi quando ad un intervista rispose "sì, mi piace davvero il vostro Cristo, mi piacciono molto meno i vostri cristiani" . E pure io sono uno di quelli che mette in dubbio molte cose perciò dovrei dire che io stesso faccio parte di coloro a cui gandhi si riferiva. Però mi sforzo a trovare punti cardini nella spiritualità e a mio modo la coltivo.
#958
Citazione di: Socrate78 il 27 Febbraio 2023, 21:09:16 PM@Albert Knox: Gesù si è immolato per liberarci non da tutti i peccati del mondo, ma per liberarci dal peccato originale di Adamo, perché prima eravamo corrotti e non potevamo essere giustificati davanti a Dio perché eravamo tarati dal peccato originale, dopo quel sacrificio siamo diventati figli ADOTTIVI di Dio. Gesù/Dio ha espiato sulla Croce il fardello che doveva essere di Adamo.

non è mia intenzione fare uno scontro dottrinale delle cose scritte sulla Bibbia. Adamo ed Eva per me sono un mito, un mito serve a far comprendere una verità. Esattamente come le parabole.
Essendo un mito non ne deriva alcun peccato originale che grava sul mondo. La morte e le malattie non sono la conseguenza di un peccato , ma sono la conseguenza dell evoluzione naturale della vita sulla terra fatta di estinzioni, mutazioni genetiche ecc.
#959
infatti l idea del sacrificio di Gesù come espiazione di tutti i peccati del mondo nasce con San paolo. è solo nelle lettere Paoline che a un certo punto si tira fuori questa idea dedotta da San Paolo da alcuni passi profetici dell antico testamento. Gesù era convinto che il regno di Dio era vicino e che la vita terrenza sarebbe stata completamente rivoluzionata, non da lui ma da Dio. Era l'arrivo imminente del regno dei cieli sulla terra che Gesù profetizzava . Ma il regno di Dio non arrivò e lui fu condannato a morte esattamente come Socrate. Anche Socrate avrebbe potuto abiurare e salvarsi dalla condanna a morte ma se l avesse fatto non sarebbe stato più Socrate. E io penso che anche Gesù avrebbe potuto abiurare ma non sarebbe stato più gesù se lo avesse fatto. Ma Gesù non voleva affatto morire per i peccati del mondo per fare da ponte tra l'uomo il peccato e Dio. Ma quando mai, se mai voleva la riberazione del popolo di gerusalemme dal dominio Romano e ristabilire una religione che già ai tempi si era corrotta dal potere dei soldi.
#960
 Aspirante filosofo58 bisogna fare una distinzione fra religione e avere fede, la religione è l'istutuzione che organizza le messe , i rituali ecc è diciamo l'amministrazione . Questo non coincide con la fede religiosa, la fede religiosa (cattolica) si basa sul fondamento che Gesù sia risorto. é questo il pilastro della fede cattolica. Se tu non credi che Gesù è risolto vana è la tua fede religiosa. La resurrezione di Gesù indica per il credente che la morte non è l'ultima parola. La morte certo fa parte delle cose naturali , muoiono le piante , gli animali, gli insetti , i pesci, perchè allora noi non dovremmo morire? sembra strano pensare che fra tutti gli esseri viventi mortali solo l'uomo non muore. Ma se hai fede allora sai che Dio ha detto "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza" non ha detto facciamo "il rinoceronte a nostra immagine e somiglianza" e se Gesù si è fatto uomo ed è risorto, e noi siamo sulla stessa immagine di Gesù in quanto uomini , allora anche l'uomo risorgerà . Questa è la convinzione di fede di un credente cattolico. Il resto sono ricami.