Buongiorno Bob.
Hai scritto
E' un amore idealizzato ? Fideistico ?
L'amore è certamente un sentimento coinvolgente, che amalgama la vita di due individui, li induce all'unicità, dal noi all'Io.
Ma chi decide se un tipo d'amore è "Assoluto" ? Ovviamente è un punto di vista soggettivo, è un amore che può diramarsi verso il trascendente oppure verso l'eros, l'amore passionale, capace di dominare completamente una persona.
La passione amorosa è come un'ossessione concentrata sul/la partner, che si vorrebbe continuamente vicino. Induce la coppia a credere che la passione possa durare intatta nel tempo. Invece la coinvolgente passionalità si attenua. Rimane o dovrebbe rimanere l'amore, se questo non perdura la relazione langue, e poi finisce.
La passione è un sentimento monocentrico che può sfociare nella psicopatologia, nell'amore possessivo, nella gelosia violenta. Liti finite in tragedia perché uno dei due non consentiva la separazione. Ciò fa riflettere fino a che punto può spingersi il senso di possesso.
Amare significa donarsi, riconoscere il/la partner nella sua individualità e libertà.
Hai scritto
La vita è fatta di scelte, scegliere il/la partner è difficile: è necessario capire cosa si vuole per poi agire.
Le scelte si basano sulle proprie esperienze, le necessità, sulle informazioni che abbiamo riguardo le alternative, sulla comprensione delle conseguenze.
Due opzioni costituiscono un dilemma per chi è indeciso.
Si può essere attratti da due persone contemporaneamente. La scelta si impone, altrimenti si corre il rischio di provocare la propria e l'altrui infelicità.
Gli insicuri tendono a farsi strattonare verso una o l'altra. Delle due vince chi sa lusingarlo, sedurlo e coccolarlo meglio. Ma un insicuro è ambito dalle donne ?
Tutto ciò che ci accade nell'infanzia ipoteca le nostre future relazioni amorose.
La sensazione di essere stati amati male ci fa cercare il/la partner capace di porre rimedio a questo deficit, capace di curare le ferite d'amore. Però gli amori costruiti sulla mancanza e su una ferita rischiano di essere temporanei: il bisogno resta insoddisfatto ed il/la partner si stanca.
Hai scritto
CitazioneL'amore è manifestazione dell'Assoluto.
È l'Uno che cerca se stesso.
E' un amore idealizzato ? Fideistico ?
L'amore è certamente un sentimento coinvolgente, che amalgama la vita di due individui, li induce all'unicità, dal noi all'Io.
Ma chi decide se un tipo d'amore è "Assoluto" ? Ovviamente è un punto di vista soggettivo, è un amore che può diramarsi verso il trascendente oppure verso l'eros, l'amore passionale, capace di dominare completamente una persona.
La passione amorosa è come un'ossessione concentrata sul/la partner, che si vorrebbe continuamente vicino. Induce la coppia a credere che la passione possa durare intatta nel tempo. Invece la coinvolgente passionalità si attenua. Rimane o dovrebbe rimanere l'amore, se questo non perdura la relazione langue, e poi finisce.
La passione è un sentimento monocentrico che può sfociare nella psicopatologia, nell'amore possessivo, nella gelosia violenta. Liti finite in tragedia perché uno dei due non consentiva la separazione. Ciò fa riflettere fino a che punto può spingersi il senso di possesso.
Amare significa donarsi, riconoscere il/la partner nella sua individualità e libertà.
Hai scritto
CitazioneChi dice che non esiste la donna giusta, o l'uomo giusto, non sta parlando dell'amore.
La vita è fatta di scelte, scegliere il/la partner è difficile: è necessario capire cosa si vuole per poi agire.
Le scelte si basano sulle proprie esperienze, le necessità, sulle informazioni che abbiamo riguardo le alternative, sulla comprensione delle conseguenze.
Due opzioni costituiscono un dilemma per chi è indeciso.
Si può essere attratti da due persone contemporaneamente. La scelta si impone, altrimenti si corre il rischio di provocare la propria e l'altrui infelicità.
Gli insicuri tendono a farsi strattonare verso una o l'altra. Delle due vince chi sa lusingarlo, sedurlo e coccolarlo meglio. Ma un insicuro è ambito dalle donne ?
Tutto ciò che ci accade nell'infanzia ipoteca le nostre future relazioni amorose.
La sensazione di essere stati amati male ci fa cercare il/la partner capace di porre rimedio a questo deficit, capace di curare le ferite d'amore. Però gli amori costruiti sulla mancanza e su una ferita rischiano di essere temporanei: il bisogno resta insoddisfatto ed il/la partner si stanca.









