Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#946
Nessuno può sapere che cosa gli riserva l'anno venturo; a parte, quello che può aspettarsi in base al calcolo delle probabilità.
Però occorre distinguere, nel bene e nel male, due diverse tipologie di eventi:
.
1)
Per quando riguarda i cosiddetti eventi incerti nell'"an" e incerti nel "quando", quelli, cioè, che potrebbero anche non accadere mai, possono verificarsi casi come i seguenti:
a)
Se il soggetto in questione, da quaranta anni e più, essendo molto ostinato, ha l'abitudine di giocare sistematicamente all'ENALOTTO senza mai azzeccare neanche un ambo, la probabilità che l'anno prossimo possa finalmente vincere qualcosa è un po' più elevata di quella su cui poteva contare l'anno scorso.
b)
Se il soggetto in questione, essendo molto prudente, da quaranta anni e più, non ha mai subito nessun incidente automobilistico,  la probabilità che l'anno prossimo possa incorrere in qualche incidente (magari per esclusiva colpa altrui), è un po' più elevata di quella dell'anno scorso.
.
2)
Per quando, invece, riguarda i cosiddetti eventi certi nell'"an" ma incerti nel "quando", quelli, cioè, che si verificheranno sicuramente, ma non sappiamo "quando", la probabilità è calcolabile in modo più inesorabile.
Ad esempio, "in generale"*, essendo tutti quanti certi che ci attende la morte, ogni anno che passa la probabilità che essa ci colga diventa sempre più statisticamente elevata; non c'è niente da fare!
***
Però buon anno anche ai centenari, in quanto, come scriveva Seneca, "nessuno è tanto vecchio da non potersi augurare almeno un altro giorno di vita!" ;)
***
.
*
Ho scritto "in generale", in quanto, ad esempio, se un soldato torna a casa il 31 dicembre perchè la guerra è finita, la sua probabilità di restare in vita nell'anno successivo a quello in cui si trovava al fronte è senz'altro superiore a quella dell'anno precedente. ;)
#947
Varie / BUON NATALE!
25 Dicembre 2023, 06:56:31 AM
BUON NATALE!
Buon Natale a tutti i partecipanti al FORUM.
Qualsiasiasi commento verrà considerato IN TOPIC
https://uploadnow.io/f/zfJwjM2
#948
Ciao Iano. :)
Non era mica un enigma, ma era soltanto un sogno trasformato in racconto.
Un cordiale saluto! :)
#950
La scorsa notte ho sognato che Dante mi accompagnava in una breve "escursione" in Paradiso; ed io gli chiedevo di farmi vedere il luogo dove si trovavano i santi più importanti di tutti.
***
Allora Dante mi accompagnava nella "Candida Rosa", in cui si trova "la milizia santa  che del sangue di Cristo si fece sposa!" (Paradiso - Canto trentunesimo, vv. 1-3, la parafrasi è mia).
***
Al centro della Rosa risiedeva la Madonna, e, avendo io letto e riletto più volte la "Divina Commedia", ero convinto  che vicino a lei ci fossero i santi di maggior fama; tra i  quali San Francesco d'Assisi, Sant'Agostino di Ippona San Benedetto da Norcia,ecc.ecc.
***
Ed invece, con mia grande sorpresa, al centro della "Candida Rosa", vicino alla Madonna, c'erano dei santi a me completamente sconosciuti, il cui nome non avevo mai sentito nominare!
***
Allora chiedevo a Dante: - Ma come è possibile che i santi più importanti di tutti siano questi tizi, di cui nessuno ha mai sentito parlare?-
***
E Dante mi rispondeva: - Proprio per questo sono al centro della "Candida Rosa" , in quanto hanno compiuto il miracolo più grande di tutti!-
- E cioè!-
- E cioè sono riusciti a nascondere a tutti la loro santità!- ;)
***
#951
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle otto cifre
21 Dicembre 2023, 11:30:42 AM
Ciao Bobmax :)
BRAVISSIMO, come al solito!
Ed infatti il numero è 41.312.432!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#952
Varie / Rastislav e l'enigma delle otto cifre
21 Dicembre 2023, 06:40:52 AM
Rastislav entra nella cella del nuovo prigioniero, e gli consegna un foglio dove ci sono scritte le seguenti otto cifre: 1,1,2,2,3,3,4,4.
Poi gli dice:
- Con queste cifre mi devi creare un numero di otto cifre, nel quale:
- i due 1 siano separati tra loro da una sola cifra (diversa da 1).
- i due 2 siano separati tra loro da 2 cifre (cioè tra i due 2 devono esserci 2 cifre diverse da 2)
- i due 3 siano separati tra loro da 3 cifre (cioè tra i due 3 devono esserci 3 cifre diverse da 3)
- i due 4 siano separati tra loro da 4 cifre (cioè tra i due 4 devono esserci 4 cifre diverse da 4)
Se lo fai avrai salva la vita e ti renderò la libertà, altrimenti morirai!-
***
Qual'è il numero che risponde ai requisiti di cui sopra?
***
#953
Varie / Re: L'enigma delle monete sparite!
20 Dicembre 2023, 11:54:47 AM
Ciao Phil. :)
Concordo in pieno con la tua ipotesi! ;)
***
Ed infatti, nel passaggio del videoclip che io ho appositamente rallentato, si capisce abbastanza chiaramente che il prestigiatore, con l'indice ed il medio, sta capovolgendo il tubetto che tiene nascosto nella mano destra; per cui, sul sacchetto rosso, esso, a mio parere, viene deposto capovolto.
Il che spiega la sparizione delle monete!
***
Ed infatti, secondo me, gli "elementi" su cui si basa il trucco sono i seguenti:
***
Pertanto:
a)
Quando il tubetto è dritto nella mano sinistra, noi vediamo una  moneta; sotto la quale, però, non ci sono le altre quattro monete, ma soltanto:
- un tondino rosso come quello del sacchetto;
- un foro.
b)
Quando il tubetto viene capovolto sul tavolo, esso appare vuoto, e, attraverso il foro, non si vede la moneta, ma il tondino che viene scambiato con il tessuto del sottostante sacchetto.
***
Le altre "performance" del prestigiatore, secondo me, vengono eseguite manipolando in vario modo sia il tubetto con la "moneta civetta" e il tondino rosso, sia manipolando in vario modo le altre quattro monete.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#954
Varie / L'enigma delle monete sparite!
20 Dicembre 2023, 06:56:55 AM
Restando in tema di "giochi di prestigio", anche questo è bellissimo:
***
Però, nel seguente passaggio del videoclip (che io ho appositamente rallentato), secondo me ci viene dato lo spunto per "ipotizzare" quale possa essere il trucco: guardate attentamente.
***
Poi fatemi sapere cosa ne pensate!
***
#955
Varie / Re: L'enigma della moneta perforata!
18 Dicembre 2023, 16:16:11 PM
Ciao Iano. :)
Mi pare che la tua soluzione coincida più o meno con la mia; e credo che sia proprio come la pensiamo noi due.
Cioè il primo chiodo, per entrare nel foro, sposta la moneta; la quale, non avendo più spazio per restare sdraiata, si alza in piedi in diagonale e lascia scoperti gi altri fori, ruotando dentro la scatola di volta in volta che ci si infila dentro un altro chiodo.
Ed infatti si vede chiaramente che il fondo del cilindro non è piatto, ma c'è un rialzo circolare centrale che funge da "fulcro" per sollevare la moneta.
***
Scusa il mio orribile disegno, ma, tra le tante cose che mi riescono male, c'è anche il disegno.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#956
Varie / L'enigma della moneta perforata!
18 Dicembre 2023, 12:59:04 PM
Non si tratta di un'"enigma" partorito dalla mente perversa di Rastislav (nè dalla mia), bensì di un "enigmatico" gioco di prestigio nel quale mi sono imbattuto per caso su YOUTUBE; però voglio proporvelo lo stesso perchè, oltre ad essere "scenicamente" bellissimo, secondo me ci presenta un "aspetto logico" molto interessante.
Cioè di come un fenomeno "apparentemente" IMPOSSIBILE, proprio per questo (almeno a me) risulti subito  "logicamente" OVVIO!
***
Io non sono nè un prestigiatore nè sono particolarmente intelligente, ma, non appena ho visto il videoclip di cui sopra, pur apprezzando molto l'abilità del prestigiatore ed il bellissimo "effetto" da esso prodotto, dopo un  breve sbalordimento iniziale, non ho potuto fare a meno di capire pressochè immediatamente quale fosse il suo trucco; non ci ho dovuto neanche ragionare molto, in quanto mi è parso logicamente OVVIO di per se stesso, in base al RASOIO DI OCCAM (inteso in senso lato)!
***
Non è così anche per voi?
***
Attenderò qualche vostro parere al riguardo, e poi, con un (orribile) disegno che ho già realizzato facendo ricorso ai miei immaginari occhi "a raggi x", vi mostrerò quello che, secondo me, è "logicamente" avvenuto dentro quella "scatoletta" malandrina! ;)
***
#957
Ciao Phil! :)
Bravissimo, ci hai azzeccato in pieno!
***
Il bambino trasforma il simbolo del primo "0" in "8", per cui 99 + 9 x 9 (81) farà adesso 180.

***
Un cordiale saluto! :)
***
#958
Rastislav pone lo stesso enigma (in forma molto più facile) ad un bambino, disponendo dei chiodi sul tavolo nel seguente modo:

***
Poi gli dice:
- Ovviamente, come hai imparato a scuola, 99 + 9 x 9 non fa sicuramente 100, per cui tu, aggiungendo un solo chiodo a quelli che già sono sul tavolo, dovrai invece ottenere una perfetta eguaglianza matematica tra ciò che è a sinistra e ciò che è  a destra dell'uguale-
***
Come risolve il problema il bambino, in cinque secondi netti?
***
#959
Storia / Il "polites" ed il "civis"
16 Dicembre 2023, 06:51:37 AM
Sia la parola greca ("πολίτης") sia la parola latina ("civis") vengono tradotti con il termine "cittadino"; cioè, "abitante della città".
Il che è semanticamente corretto, in quanto:
-  in greco "città" si dice " πόλις"
- in latino "città" si dice " civitas"
***
Però tra l'originario concetto greco e l'originario concetto romano di "cittadino", ci corre un abisso!
***
.
a)
Il concetto greco di cittadino ("πολίτης")
Per i Greci era impensabile che un "cittadino" non fosse nato e non vivesse nella sua città di appartenenza; ogni città aveva i suoi cittadini, diversamente denominati (Ateniesi, Spartani, Tebani ecc.), e tutto finiva lì.
Nessun "cittadino focese" si sarebbe mai definito un "cittadino ateniese", solo perchè faceva parte dell'"Impero Ateniese" del quinto secolo a.c. (eufemisticamente definita "Lega delio-attica"); e neanche, ovviamente, "cittadino greco"!
***
.
b)
Il concetto romano di cittadino ("civis").
Per i romani, invece, il "cittadino" era colui che aveva acquisito, per concessione dello Stato, la qualifica di "civis romanus"; concessione che all'inizio era un privilegio, ma che, poi, divenne un diritto acquisito per tutti coloro che vivevano nel territorio dell'Impero, dalla Siria alla Gallia, dalla Dacia all'Iberia, dalla Libia alla Britannia. (Constitutio Antoniniana del 212 d.C.).
***
Tutti potevano dire "Civis Romanus sum"!
***
Si pensi che, fino alla caduta dell'Impero d'Oriente nel 1.453 d.c., come ricorda Alessandro Barbero, se si fosse chiesto ad un Ateniese quale fosse la sua cittadinanza, lui avrebbe risposto, in lingua greca, di essere un "Ρωμαίος πολίτης" ("Cittadino Romano").
***
P.S.
Facevano eccezione a a tale generale principio giuridico, soltanto i "dediticii", cioè, , genericamente, i componenti di  quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della sottomissione volontaria ("deditio"), erano entrate in rapporto di dipendenza con Roma.
Tecnicamente e giuridicamente, invece, l'espressione stessa poteva avere un significato più ristretto: infatti erano qualificati "dediticii" i sottomessi riguardo ai quali Roma, riconoscendoli di condizione libera dopo l'atto di dedizione spontaneo o in seguito a una guerra, non aveva adoperato uno dei modi di ammissione di elementi stranieri nello stato, cioè né pieno incorporamento con la cittadinanza romana, né conferma come comunità autonoma, federata d'ora in poi con Roma stessa,  né "civitas sine suffragio".
Ma si trattava di un numero molto ridotto di soggetti; che andò sempre più riducendosi nel tempo,
#960
Varie / Re: Rastislav ed il nuovo enigma dei chiodi.
16 Dicembre 2023, 06:14:05 AM
Ciao Bobmax. :)
PERFETTO!
Il prigioniero trasforma il simbolo "x" (moltiplicato) tra i secondi due 9, nel simbolo "/ " (fratto).
Per cui 99 più nove noni fa esattamente 100!


Rastislav non riuscirebbe mai a tenerti prigioniero; sei un drago!




***
Un cordiale saluto! :)
***


,