Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#961
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
08 Maggio 2023, 13:28:54 PM
Citazione di: Alberto Knox il 08 Maggio 2023, 12:47:30 PMIl positivismo è il germe di pensiero che ha portato i governi a smettere di guardare al sociale e a concentrare le attenzioni nelle grandi imprese, alle banche , nelle multinazionali , nelle grandi aziende e al profitto che da loro ne deriva . Anche la grande fede nella scienza è vista in virtù del profitto e dell economia. Famiglie di operai licenziate dai robot . Se questo tu lo chiami pensare positivo allora hai ragione te.

Il pensiero positivo consiste in un atteggiamento ottimistico con fiducia nel miglioramento.

Mentre il pensiero negativo è pessimistico, non ha fiducia nel miglioramento.

Ma cosa significa "miglioramento"?

Perché pensare positivo non vuol dire necessariamente avere come fine il Bene.
Vuol dire invece pensare avendo come fine ciò che appare, a se stessi, come "bene".

E allora non vi è bisogno di tirare in ballo il positivismo come causa degli effetti perversi del capitalismo.

Perché il capitalismo si muove seguendo il proprio pensiero positivo, che solo accidentalmente trova nel positivismo una ulteriore occasione di sviluppo.
Infatti il capitalismo può pure fare a meno del positivismo, ma non dell'essere "pensiero positivo". Ossia ricerca fiduciosa del soddisfacimento del proprio benessere.
#962
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
08 Maggio 2023, 11:43:33 AM
Citazione di: Alberto Knox il 08 Maggio 2023, 11:22:37 AMma la vogliamo capire che il termine usato dal movimento "positivismo" non significa affatto "pensiero positivo"? significa "ciò che è posto" ovvero, ciò che è concreto.

No, il positivismo è pensiero positivo.
Sebbene limitatamente alla concretezza dell'oggetto.

Mentre il pensiero positivo può  riguardare ben altro. Può (deve) infatti essere pure spirituale.

Perciò il positivismo è una fase necessaria nella nostra evoluzione. Una fase che sarà poi superata dallo stesso pensiero positivo, che va più in là.
#963
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo
08 Maggio 2023, 10:01:22 AM
Il positivismo è necessario al figlio che si inoltra nel mondo. 
Tuttavia non è sufficiente, perché il figlio sarà destinato a perdersi, se non vi è in lui anche una pur minima traccia di spiritualismo.

Infatti il figlio, una volta gettato nel mondo, vivrà appieno la sua avventura di vita se attratto positivamente dal mondo.
Ma poi dovrà tornare al Padre, e senza il filo d'Arianna dello spirito gli sarà impossibile.
#964
Secondo me, nel secondo esperimento la signora conosceva i disegni delle 5 carte, mentre nel primo no.

Perciò nel secondo esperimento ne ha indovinata 1 su 5. Confermando cioè la probabilità attesa.

Il primo esperimento lascia invece perplessi sulla qualità con cui il CICAP effettua le sue verifiche.
#965
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
03 Maggio 2023, 14:20:33 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 03 Maggio 2023, 11:23:01 AMIo non mi permetto di giudicare la scelta di un nickname da parte di altri e parimenti vorrei lo stesso rispetto nei confronti della mia scelta.

Non mi pare di aver mancato di rispetto.
Volevo solo segnalare il possibile equivoco. Con lo scopo di contribuire a superare alcune difficoltà che ritengo esservi.
Come ho cercato di fare più volte, ma a quanto pare inutilmente se non addirittura con esiti controproducenti.

Perciò, onde evitare altri eventuali malintesi, eviterò di importunarti nuovamente.
Buona continuazione.
#966
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
03 Maggio 2023, 13:06:58 PM
Citazione di: Pensarbene il 03 Maggio 2023, 12:35:30 PMPerchè Cristo si definisce Figlio dell'Uomo e nel contempo Figlio di Dio?
Uomo e Dio sono la stessa cosa?Lo stesso Padre?
In ogni caso vale parabola del Figliol Prodigo:il Padre perdona il Figlio in ogni caso,e l'avrebbe pedinato anche se non fosse tornato.
In quel caso il Figlio avrebbe scelto l'abbandono del Padre ma il Padre non l'avrebbe condannato ma perdonato comunque.
La fregatura è l'autofregatura liberamente scelta,ma non è detto che l'autofregato non possa,se vuole,decidere di tornare.
Purtroppo per gli autofregati,questo non succede mai o quasi mai.



Ma poiché il figlio di Dio è lo stesso Padre, non può avvenire in realtà alcun autofregarsi.
Perché il figlio è tale solo in quanto non essere.

E questo non essere è la stessa esistenza.
Dove il figlio è stato gettato, ovvero Dio si è gettato...

Ma Dio ama se stesso.
E questo amore riporta il figlio a sé.
#967
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
03 Maggio 2023, 10:02:38 AM
Aspirante, se per te questa è la risposta, alla tua domanda di senso, va benissimo!
Solo tu puoi dare un perché alla tua vita.

Se poi ritieni che questa tua risposta possa essere utile ad altri, fai senz'altro bene a proporla.

Ma se invece negli altri cerchi una conferma, della correttezza della tua "verità", allora vuol dire che non ne sei certo neppure tu!

Considera allora che là fuori, fuori di te, non potrai trovare la Verità.
Anche se tutti quelli che incontri ti confermeranno che hai ragione... Perché solo tu, in perfetta solitudine, puoi affermare il Vero.

Il tuo nickname è fuorviante, perché mi sembra evidente che non aspiri alla filosofia, bensì aspiri al dogma. 
Cioè ad una verità che se ne stia là fuori inoppugnabile.

Ma l'AspiranteDogmatico non ha nulla a che fare con la filosofia.
#968
La mia impressione è che sia in atto uno scollamento tra affari e persone.
Nel senso che è diffuso il convincimento che negli affari non vi siano in realtà "persone" bensì mere "entità economiche"!

Il che è del tutto falso, perché in ogni interazione economica vi è sempre la persona.
Ma accettare questo, che è un dato di fatto, implicherebbe assumersi le responsabilità delle proprie scelte economiche. Che sempre influenzano, nel bene e nel male, altre persone.

Allora meglio credere che invece non ci sia nessuno, che sia un gioco. Magari senza regole, dove ognuno cerca esclusivamente il proprio interesse.

In questo modo si scende sempre più in basso. Perché è proprio negli affari, negli interessi economici, che la nostra umanità è chiamata a manifestarsi.
#969
Citazione di: Eutidemo il 02 Maggio 2023, 05:57:50 AMQuanto al "patriottismo", secondo me non c'è niente di "antipatriottico" nel constatare che, purtroppo, le nostre forze armate sono state dirette "quasi" sempre da generali di "merda"; troppo impegnati a leccare il fondoschiena dei superiori e dei politici allo scopo di "fare carriera", piuttosto che a fare seriamente il loro mestiere.

Anche a giocare comandando mezzi e truppe. Come con gli M44 di mia antica memoria.
Dove il facile diventa difficile in mezzo all'inutile.
#970
Citazione di: Socrate78 il 01 Maggio 2023, 12:57:33 PM@Bobmax: Condividi però la mia idea iniziale secondo cui l'innamoramento è cosa differente dall'amore vero oppure ritieni che si ami veramente solo quando si è innamorati e che poi quindi non sia più amore ma qualcos'altro?

Ritengo che alquanto diverse siano le modalità con cui l'amore si manifesta. Per cui l'innamoramento ha peculiarità sue proprie, che si affievoliscono in seguito quando evolve in amore "maturo".
Ma sempre si tratta di amore.

Noi sempre inseguiamo l'amore, perché siamo questo stesso amore.

Cioè, ciò che ci muove è il voler essere; passando dal nostro stato di non essere all'essere. E questa volontà di essere è l'amore.

Poiché il nostro stato è il non essere, l'amore si ritrova a togliere via ciò che non siamo. È una evoluzione che ci conduce sempre più verso Dio.

In questa evoluzione l'altro è fondamentale. Inseguendo l'amore per l'altro noi inseguiamo noi stessi (così come descriveva Calvino).
Questo vale nell'innamoramento, nell'amore maturo, sempre.

Ma tutto ciò, che può apparire puro egoismo, in realtà è il meccanismo spirituale con cui noi ci apriamo, passando di fase in fase, finché giungiamo all'amore senza alcun tornaconto, alcun perché.

Questo è l'amore di Dio.
#971
Varie / Re: L'enigma dello spago e della plastilina
01 Maggio 2023, 12:35:01 PM
Se guardi con attenzione, vedrai che il materiale che contorna il foro A viene man mano tagliato e sostituito dal materiale del foro B.
#972
I ragionamenti che possiamo fare riguardo all'amore dipendono dalla prospettiva in cui ci mettiamo.
Cioè se consideriamo l'amore una eventualità dell'esistenza, oppure il motore stesso del divenire e quindi della stessa esistenza.

Nel primo caso che vi sia davvero l'amore autentico diventa opinabile.
Sarà questo "vero" amore oppure no? È un dubbio ineliminabile.
Perché si considera che l'esistenza ci sia a prescindere dall'amore.

Ben diverso è il secondo caso.
In cui l'amore muove ogni cosa.

Allora non è più questione di stabilire se in una certa situazione vi sia davvero l'amore. Piuttosto quanto lavoro l'amore abbia ancora da compiere.

L'amore è ricerca dell'Uno.
Cioè dell'essere.

Perciò è ricerca di noi stessi. Di quello che siamo veramente.

A che punto siamo?
#973
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 10:43:16 AM
"Nessuno tocchi Caino!" coincide con lo stesso monito: "Conosci te stesso".
Infatti entrambi fanno riferimento al sapere di non sapere socratico.

Per averne consapevolezza, è sufficiente leggere la vicenda di Caino considerando che Dio non esiste.
Dove perciò Dio parla si deve intendere la voce interiore di Caino stesso.

Che Caino non debba essere toccato deriva dal percepire chi sia "davvero" Caino.

Dio non esiste, Dio è!
#974
Varie / Re: L'enigma dello spago e della plastilina
01 Maggio 2023, 10:12:45 AM
Le soluzioni prospettate confermano, a mio avviso, la ambiguità dei concetti di elasticità o malleabilità.

Perché un foro è composto dalla materia che lo realizza.

Se la materia, che compone un arco attorno al foro A, viene sostituita "totalmente" da altra materia, non avviene forse un taglio e un riempimento seppur contemporanei?

E non e questo che fa la torsione?

Si taglia A rimpiazzando man mano il taglio con B.

Per questo motivo avevo ritenuto impossibile la soluzione.
#975
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
30 Aprile 2023, 22:59:03 PM
Citazione di: Jacopus il 30 Aprile 2023, 12:09:15 PMBob. Io la penso esattamente al contrario. Il due è fonte di ogni bene. Poiché il due è il principio della dialettica e l'opposizione al pensiero monistico. In realtà il pensiero umano, da Hegel in poi, è chiamato a fare uno sforzo in grado di ricomprendere al livello della stessa dignità sia l'uno, poiché è anche vero che l'uomo è un essere naturale, sia il due, poiché è contraddittoriamente vero anche il contrario che l'uomo non è più "solo" natura o perlomeno non va interpretato come quella "natura", che in quanto "naturale", giustifica ogni azione e situazione nel mondo. Permettemi una metafora: la natura è come la base del corallo, su cui noi ci poggiamo e dalla quale traiamo la base del nostro agire nel mondo, che però non si muove più fortunatamente solo sulla base di leggi naturali. E paradossalmente questo è avvenuto per un processo del tutto naturale, ovvero lo sviluppo enorme del nostro sistema nervoso centrale. Che poi questa sia stata una scelta adattiva in termini evolutivi ancora non si sa, ma il quadro è questo (perlomeno il mio quadro).

Il due è la sfida che occorre affrontare per essere.
Infatti il male, originato dal due (inteso come verità), è ciò che permette, rifiutandolo, la nostra evoluzione spirituale.

L'amore conduce all'unità.
Cioè all'Uno.

Che non è l'1, perché l'uno determinato è il qualcosa che deriva dal due.

Il due quindi è ciò che deve rivelarsi falso, lungo la strada che porta alla Verità.

Il dualismo, di qualsiasi tipo, deriva dalla non consapevolezza della forza che muove ogni cosa: l'amore.