Citazione di: Pensarbene il 27 Febbraio 2023, 07:43:51 AMGli scienziati e gli studiosi in genere, hanno un difetto comune: estrapolano o cercano di estrapolare il loro sapere, si "allargano" e tracimano negli ambiti altrui, perfino in luoghi che non hanno proprio niente a che fare con il loro sapere,pensare e agire.Ciao Pensarbene, non sono edotto in materia e non ho nemmeno l'idea di quale influenza abbia questa teoria nel mondo scientifico. Se hai voglia, in relazione alla critica che fai alla sistemica, potresti farmi un esempio di interferenza "scostumata" di come gli scienziati estrapolino il loro sapere tracimando in ambiti altrui?
Io amo la sistemica, conosco abbastanza bene la sua teorica e applicazioni, la trovo interessante.
Nel contempo e per fortuna, io sono cresciuto in una famiglia libera da totalitarismi e "religiosismi" credenti e laici,, quindi non "sposo" niente e nessuno, al massimo ci convivo MA fino ad un certo punto e per un certo lasso di tempo.
Le mie critiche alla sistemica sono queste:
a)il comportamento individuale nelle specie più evolute e, soprattutto in quella umana, è libero, perlomeno in parte, dalla sistemica biosociopsicologica della specie.
Noi non siamo robot ma esseri umani viventi di carne e di sangue, anche se avessimo addosso microchips "umani" e alieni,avremmo sempre la possibilità di bypassarli,dire e fare quello che vogliamo SE LO VOGLIAMO VERAMENTE!
I sistemisti amano generalizzare i loro principi considerandoli "determinanti" , subordinano le variabili in campo, ne sottovalutano la portata risultando poi sorpresi e stupiti per quello che succede.
b)la sistemica "scappa" dai CONTENUTI preferendo i "processi", questo è particolarmente vero in psicologia clinica: la terapia relazionale, basata sulla sistemica, è un esempio paradigmatico della fuga dai CONTENUTI PSICHICI INCONSCI E SIGNIFICATIVI DELLE PERSONE IN FAVORE DI UNA "MAGIA STRATEGICA DI SCENARIO" E INTERVENTI SOVRASTRUTTURALI PIÙ O MENO EFFICACI NEL RISOLVERE, ALMENO IN PARTE, ALCUNI SINTOMI.
c)la sistemica illude esperti e non, per quanto riguarda la possibilità di GESTIRE UNA SISTEMICA disconfermando il fatto che UN SISTEMA COMPLESSO NON SI PUÒ GESTIRE MA SOLO FAVORIRNE L' AUTOREGOLAZIONE!!
Persone, famiglie, gruppi, imprese, ecc...fino al sistema mondiale nel suo insieme, non si possono gestire ma solo facilitare nell' autoequilibrarsi e BASTA!
Bene,queste sono le mie critiche alla sistemica,buona giornata.
Mi sembra infine che tu imputi alla sistemica di avere pretese poco legittime, se non ho capito male. Un saluto