Citazione di: Kobayashi il 27 Agosto 2018, 08:38:56 AMforse ,non hai letto i mie post precedenti.
Per paul11.
Cit. paul11: "La filosofia nasce come indagine". È esattamente quello che mi interessava contestare.
L'ossessione della filosofia per la verità e la conoscenza di Dio dipende dalla dimenticanza di una distanza tra filosofia e sapere.
Come dicevo, se tra filosofia e sapere non c'è identità ma solo un'alleanza strategica significa che le finalità del filosofo non coincidono con quelle del sapiente (la ricerca di una verità assoluta).
Dunque si conclude che la sua tendenza a scodinzolare intorno alla scienza o a proporsi come metafisica non è attinente alla propria natura.
Che nell'antichità Diogene di Sinope fosse considerato un filosofo di grande importanza ci dovrebbe far riflettere sul fatto che forse si sono smarrite le domande più importanti.
La verità assoluta o è ritenuta religiosa da terza parte(Dio) come verità rivelata, o è indagine UMANA.
Se l'uomo fosse verità assoluta,sicuramente non non ne siamo coscienti: avremmo già il sapere senza necessità di conoscere.
Se avessimo quindi la verità assoluta si tratterebbe comunque di indagare per conoscerla, per renderla cosciente.