Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#991
Citazione di: Marx-Engels Il Manifesto del Partito Comunista cap. I-Borghesi e ProletariVediamo dunque come la borghesia moderna è essa stessa il prodotto d'un lungo processo di sviluppo, d'una serie di rivolgimenti nei modi di produzione e di traffico.

Ognuno di questi stadi di sviluppo della borghesia era accompagnato da un corrispondente progresso politico. Ceto oppresso sotto il dominio dei signori feudali, insieme di associazioni armate ed autonome nel Comune, talvolta sotto la forma di repubblica municipale indipendente, talvolta di terzo stato tributario della monarchia, poi all'epoca dell'industria manifatturiera, nella monarchia controllata dagli stati come in quella assoluta, contrappeso alla nobiltà, e fondamento principale delle grandi monarchie in genere, la borghesia, infine, dopo la creazione della grande industria e del mercato mondiale, si è conquistata il dominio politico esclusivo dello Stato rappresentativo moderno. Il potere statale moderno non è che un comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese.

Già Marx aveva capito che il "comitato d'affari" non si sarebbe fermato allo stato nazione e che il mercato mondiale avrebbe istituito uno stato mondiale con le stesse caratteristiche. Ovvero il SIM. Lo sbracamento della sinistra arcobalenata non riguarda lo stato-nazione, ma la resa di fronte a Davos.

La sbalinata finita in catene a Budapest mica è andata a Davos, a Wall Street, o a Kiev a picchiare i neonazi dichiarati Azov. E' andata in Ungheria per la gioia di Soros e di tutti i filo impero canaglia Nato. A pensar male si fa peccato, ma ...


#992
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
01 Febbraio 2024, 18:35:20 PM
Come affidare la gestione di Auschwitz a Hitler. Il cinismo del Capitale e dei suoi fedeli non ha limiti. Come non ha limiti il nazismo del XXI secolo. (Quando ci capiterà in testa la prima atomica russa staremo a disquisire sulla componentistica).
#993
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
01 Febbraio 2024, 16:51:55 PM
Citazione di: Koba II il 01 Febbraio 2024, 08:02:05 AMHo usato il termine "metafisica" come viene usato a volte nel dibattito epistemologico, ovvero indicante punti di vista generali non dimostrabili ne confutabili. Ipotesi ontologiche che si assumono senza poterne dimostrare la superiorità rispetto all'ipotesi opposta.
A questo riguardo si può definire il realismo di Popper come realismo metafisico (cosa che è stata fatta da studiosi del suo pensiero), cioè come una posizione filosofica che Popper ha assunto consapevole dell'impossibilità di dimostrarne la verità.
Ciò che mettevo in evidenza però con la nuova fisica è una certa tendenza a conclusioni ontologiche azzardate, che siano fatte da filosofi o fisici teorici non importa, il punto è la scarsa consapevolezza della questione di base, ovvero il rapporto problematico tra efficacia della teoria e referenzialità (cioè capacità di rappresentare la realtà).

La conversione della scienza in fattore politico-economico di primaria importanza genera questo crescente rumore di fondo. Sempre più  rari i ricercatori che non fingono ipotesi. Mentre cresce il chiacchericcio mediaticamente amplificato. Il quale ...

CitazioneInvece è tutto da dimostrare che il procedere della scienza con teorie sempre più efficaci sia anche un perfezionamento della nostra ontologia, cioè, in sostanza, una conoscenza sempre più adeguata della realtà. Ovvero che il "realismo convergente" (sempre più vicini alla verità delle cose del mondo) sia la posizione più robusta.

...non ha tanto lo scopo di indagare con onestà intellettuale la natura, ma generare sette avide di potere e prebende. La covidemia è stata una mostruosa dimostrazione di tale degenerazione - eterodiretta - della sedicente "comunità scientifica", oscenamente culminata in un premio Nobel.

CitazioneIl dibattito è aperto. Non ci sono scorciatoie.

E neppure ascensori. La verità però esiste e, salendo lentamente per le scale, prima o poi arriva.

CitazioneNel mio post che hai citato ho riproposto, come semplice esempio, l'argomentazione di L. Laudan, che è molto chiara. Ma basterebbe il lavoro di T. Kuhn per far capire la complessità e problematicità della questione].

Se cacciamo fuori i mercanti dal tempio, tanta problematicità e complessità si scioglie come neve al sole. Resta una virginale ignoranza, curiosa di conoscere il mondo, che sa riconoscere i suoi geni.

Pregevole il lavoro di Kuhn. Consiglio di leggere pure "Il fuoriscito" di Tomatis per capire che cosa sia sempre stata l'OMS (altro che interferenza metafisica dell'operatore sull'esperimento !).
#994
Il capitalismo ha esperienza secolare nel corrompere e manipolare la sua creatura politica: il parlamentarismo democratico borghese. L'iperbole M5S è da manuale. Come pure il caso Soumahoro & family. Li si lascia razzolare un po' e poi si manda il "semplificatore", il sicario di rango superiore, in barba a tutte le ciance democratico borghesi: Monti, Draghi, Pinochet. Talvolta li si coltiva in loco: Macron, Zelensky, Prodi, Von der Leyen, Napolitano, Mattarella,..

Nel gioco di bussolotti vince sempre il capitale. Davvero è difficile cavare dal cilindro qualcosa di nuovo che funzioni contro il putridume a libro paga dominante, senza rovesciare il tavolo.
#995
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
01 Febbraio 2024, 15:56:26 PM
Ovviamente possiamo manipolare la materia e l'energia che il nostro sviluppo tecnoscientifico ci consente di trattare. L'elettrolisi e il forno elettrico non erano alla portata degli antichi, così come noi non siamo ancora in grado di manipolare in maniera sicura e senza rifiuti pericolosi l'energia nucleare. Ma questo è il percorso tracciato dal nostro destino evolutivo.

La matematica è l'applicazione logica dei processi naturali, una volta riscontrate certe regolarità traducibili in funzioni: somme, moltiplicazioni, logaritmi, esponenziali, gaussiane, funzioni armoniche e trigonometriche, geometrie piane, solide e funzioni multidimensionali. Nulla più che un ottimo strumento logico per dominare e prevedere l'andamento dei fenomeni naturali. Non un feticcio.

Avendo lavorato per decenni in vari laboratori chimici so bene che le procedure analitiche devono ridurre al minimo l'errore sperimentale, eliminando tutti i fattori interferenti, inclusi gli errori tecnici dell'operatore. Il metodo scientifico è  consapevole di ciò e lascia ai metafisici spaccare il capello in quattro, non sapendo neppure produrre una pettinatura decente.
#996
Lenin aveva ragione sull'imperialismo "fase suprema del capitalismo", ma nella sua epoca lo Stato nazionale non era totalmente sussunto alla forma imperiale del capitale che si è attuata solo dopo la seconda guerra mondiale, con una perdita progressiva di potere deliberante e operativo da parte degli stati nazionali.

Era necessaria la globalizzazione economica per ridurre il mondo a SIM e gli stati nazionali dell'area SIM a meri fantocci esecutori di geopolitiche e geoeconomie decise al di fuori dei riti grotteschi delle democrazie parlamentari ridotte a parcheggio di scappati di casa a disposizione dei lobbisti, i commessi viaggiatori dello Stato lmperialista delle Multinazionali.
#997
Citazione di: niko il 01 Febbraio 2024, 01:06:17 AMQuei "critici marxisti" hanno affossato un intero movimento e una intera stagione di lotte.

Un conto e' la violenza rivoluzionaria, un conto e' arrivare a punire con la morte i tuoi compagni se parlano sotto tortura, lo schifo, la strategia strumentale alle logiche di stato, la contiguita' ambigua con la criminalita' organizzata o peggio, la perdita di ogni contatto con la realta'.

È vero. Siamo un paese in cui sono più affidabili i trattori dei carriarmati, anche per fare le rivoluzioni. Ma la teoria resta valida ed è l'argomento in discussione.
#998
La correttezza di un'analisi politica è condizione necessaria, ma non sufficiente per il successo di un progetto rivoluzionario. A Lenin, Mao, Fidel andò bene. A molti altri è andata male. La strategia militare è altra cosa dall'analisi delle condizioni materiali di una società. La levatura delle avanguardie si misura soprattutto qui. Ma anche laddove vi sia la "virtù", fondamentale è una non prevedibile "fortuna".

La piccola borghesia arrivista è perfettamente integrata nel SIM evolutosi in Davos e comprende anche un'ala sinistra di ecogretini, arcobalenati, negrieri e inoculatori convinti di fare il bene dell'umanità. O anche no, ma finché lo sponsor paga, tutto va bene madama la marchesa. Roba da rimpiangere perfino le BR.
#999
La critica marxista è superamento dello stato di cose presenti. Con Soros si tocca il fondo della perversione di una sinistra felice della sua evirazione.
#1000
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 22:27:31 PM
Come dire che siccome siamo unità psicosomatiche non si capisce come abbiamo potuto celebrare questo matrimonio tra corpo e coscienza. La realtà è fatta di cose immateriali e materiali che si sposano benissimo tra loro come la mela materica che casca per terra, per una non meglio definibile ed immateriale forza di gravità, che per i metafisici sarebbe rimasta un mistero, mentre per una mente scientifica ha spalancato all'episteme le porte del futuro.

Materia ed energia sono perfettamente definibili e manipolabili. La metafisica, e i filosofi faidate, lascino perdere la fisica e si occupino di quello che va oltre: il trascendentale umano. Senza sconfinare nelle neuropsicoscienze per la parte che loro compete. E viceversa.
#1001
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 19:24:26 PM
Einstein non ha "degradato" la materia a forma di energia ma ne ha calcolato l'equivalenza, ad esempio in una reazione termonucleare.

La forma di materia, coi suoi bei legami atomici intonsi, resta forma di materia, come il Mosè di Michelangelo resta Mosè di Michelangelo se non viene demolito a martellate.
#1002
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 17:27:37 PM
L'energia è il risultato di una differenza di potenziale: elettrico, magnetico, gravitazionale, chimico, termico, atomico.

La materia è una aggregazione di particelle per mezzo di legami che richiedono energia per essere scissi e liberano a loro volta energia di vario tipo nel momento della scissione.

Nulla di misterioso o metafisico.
#1003
Citazione di: Jacopus il 31 Gennaio 2024, 08:32:12 AMLe multinazionali non operano nell'ambito di nessuno stato, altrimenti non sarebbero multinazionali. Sono organi sovrani sovranazionali che non hanno alcun interesse sulla gestione del potere se non nella misura in cui deve permettere la produzione, il commercio e lo scambio finanziario. Lo stato è in fase di regressione dalla caduta dell'URSS in poi e può servire solo come rattoppo (ad esempio per acquistare le multinazionali fallite per collettivizzare le perdite) o come signor Malausenne, per nascondere dove risiede il vero potere che è un potere principalmente finanziario. Questo in generale. Poi ovviamente ad un certo livello, la classe dominante ha un controllo ampio che si rafforza a vicenda, come è sempre accaduto (come nel sistema feudale nel quale la figlia veniva data in sposa all'alleato, il primogenito ereditava, il secondo diventava generale mercenario ed il terzo vescovo). La peculiarità del nostro tempo è che il direttore d'orchestra è la moneta e la sua terribile neutralità etica.

Già mezzo secolo fa la critica marxista aveva individuato il punto di sintesi tra Stato e Multinazionali nello Stato imperialista delle Multinazionali (SIM), confermato in corso d'opera da tutto quello che è accaduto da allora: Iraq, UE, OMS, pandemia, globalizzazione,...

Oggi sono Soros, Bill Gates, Bourla, Schwab, e le mille cavallette lobbiste, che vanno a Roma e Bruxelles per dare ai costosi burattini dei simulacri veterostatali l'agenda decisa dal SIM. E le larve si adeguano.

Non resta che confidare su chi è fuori da questo intreccio politico-economico malefico. Su un carroarmato o un trattore.
#1004
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica in senso pieno.
31 Gennaio 2024, 16:43:09 PM
Mi pare si confonda un po' troppo immateriale e ignoto con metafisico. L'energia è immateriale, molti fenomeni naturali sono ignoti o inspiegabili, ma questo non ha nulla di metafisico. 

Metafisico è semmai il trucco con cui si mette il cappello a fenomeni che non si riesce a spiegare con argomenti intellettualmente onesti.
#1005
Tematiche Filosofiche / Re: Positivismo vs Idealismo
31 Gennaio 2024, 15:42:40 PM
Citazione di: Koba II il 31 Gennaio 2024, 10:35:59 AMHo esagerato, probabilmente il positivismo è stato più prudente sul tema del realismo in ambito scientifico.
Comunque l'argomentazione più diffusa a sostegno del realismo è il successo della scienza.
Per la precisione, per quanto riguarda una determinata teoria si tende a sostenere che i successi empirici che si ottengono da essa sono espressione del fatto che gli enti di cui tale teoria tratta sono reali, o si avvicinano progressivamente a ciò che è la realtà.
Si sostiene quindi che i successi di tale teoria garantirebbero la sua portata ontologica.
Tuttavia i critici hanno mostrato che la storia della scienza è ricca di teorie che pur funzionando si basavano su enti i quali oggi, a partire delle attuali conoscenze scientifiche, non sono più considerati realmente esistenti.
Dunque se così è stato nel passato, non si capisce perché non debba avvenire anche nel presente.
Se il successo di una teoria non giustifica alcuna deduzione su come sia effettivamente la realtà, perché allora tutte queste speculazioni sulla nuova rappresentazione delle cose che verrebbe dalla fisica quantistica?
Non si tratta di una tendenza metafisica?
Che sia naturale speculare sulla natura delle cose a partire da una teoria che funziona non significa che sia scientificamente e filosoficamente legittimo.


La buona scienza naturale e la buona tecnica si guardano bene dal fare metafisica sul loro campo di studio e lavoro.

Lo scultore e il fonditore gestivano pietra e metalli assai prima della tavola di Mendeleev. Conoscevano la durezza, punto di fusione, dei loro materiali e operavano con attrezzi idonei. Quando l'evoluzione della scienza ha fornito strumenti teorici e pratici più a avanzati, la "cosa per noi" ha ampliato il suo spettro ontologico.

Oggi si procede, epistemologicamente, allo stesso modo: man mano che le caratteristiche quantistiche cedono i loro veli a chi ha la competenza di manipolarle, entrano a far parte della quotidianità epistemica e tecnica, dissolvendo l'aura di mistero cara ai metafisici.