Citazione di: InVerno il 01 Giugno 2024, 19:33:59 PMMa tutti i governi che citi collaboravano intensamente con potenze straniere, anzi quelli che hanno cercato più fortemente l'autarchia sono diventati più vassalli degli altri, esempio massimo la stalla polare del sovranismo, la NordKorea, sempre a sperare che per la prossima carestia un governo straniero che gli mandi due foglie di insalata e una salsiccia, pensa che sovranità. Che ne dici dell'Albania comunista? Penso che avesse mantenuto una discreta autonomia politica pur facendo la fame autarchica.. è strano che i comunisti italiani non la ricordino mai, il sogno albanese era a due pagaiate di distanza..e invece rimasti qui a soffrire nell'inferno liberale.. poveretti che patimento dev'essere stato..
Collaborare non vuol dire essere schiavi, per quanto ambiguo possa essere il concetto di sovranismo.
La troppo poca collaborazione, tra gli stati socialisti eurasiani, ha determinato la temporanea sconfitta, o meglio il temporaneo ridimensionamento, dell'Eurasia socialista, la nostra amata Patria.
Proprio come due uomini, sono l'entita' minima per pensare il concetto di comunismo, due continenti, possibilmente non separati dal mare, sono l'entita' minima a partire dalla quale e' pensabile il concetto di sovranita': al di sotto e' barzelletta, secondo me.