Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#991
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
24 Gennaio 2023, 12:16:08 PM
Per capire i limiti della ragione, dell indagine razionale e della ricerca empirica sulla conoscenza del reale basti pensare che nessun filosofo o nessun scienziato ha mai conosciuto in modo completo la natura di una singola mosca. Come posso conoscere la natura di una mosca se non posso avere accesso al mondo che vive la mosca? Posso studiare la mosca nelle sue particolarità fisiologiche ma non posso sapere cosa si prova ad essere una mosca e nemmeno il mondo che vive la mosca di conseguenza non conosco , in modo completo , la natura di una piccola mosca come posso sperare di conoscere la natura nelle sue più svariate modi di esistere con l ausilio del cucchiaino della ragione? La metafisica tenta di fare un salto che non si può fare, ovvero parte da un idea e giunge ad una conclusione senza passare per l esperienza. Ma il fatto di non poter conoscere una realtà che trascende la realtà fisica (per via dei nostri limiti) non significa che essa non esista.
#992
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
22 Gennaio 2023, 23:25:49 PM
Citazione di: Ipazia il 22 Gennaio 2023, 21:55:33 PMLa realta è il luogo delle cose (res). Semanticamente ed etimologicamente. 
Ma non ontologicamente visto che è luogo anche dell essere (res cogitans)e dei fenomeni naturali . A meno che tu sostenga che l essere e i fenomeni sono entrambi cose la formula che hai presentato riguarda il rapporto concettuale (quindi dell essere) con la realtà fenomenica. E si , anche le cose vanno contestustualizzate e descritte ma è la natura dei fenomi che ci interessa di più. non i duri oggetti, almeno per quanto mi riguarda.
#993
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
22 Gennaio 2023, 20:32:56 PM
Citazione di: Ipazia il 22 Gennaio 2023, 15:03:09 PMLa razionalità è "adaequatio rei et intellectus". Più corretto mettere il fatti al posto delle cose, ma è solo una sfumatura epistemologica e la sostanza della celebre sintesi tomista resta valida.

Tommaso D Aquino non fece altro che attingere da quello che aveva già detto Avicenna già a partire dall anno mille. 
Un altro appunto è che la formula filosofica non riguarda le cose , riguarda la corrispondenza tra la realtà e l intelletto  nella sua descrizione fenomenica e epistemologica . in altri termini il sistema concettuale nella descrizione è in accordo con l esperienza e con l osservazione. 
#994
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
22 Gennaio 2023, 14:29:45 PM
È vero che l indeterminazione di heisemberg liquida l idea che il presente determini esattamente il futuro ma questo è valido solo su scala quantistica e inoltre benchè in genere non vi sia certezza sugli stati futuri di un sistema quantistico , le probabilità relative dei diversi stati possibili sono pur sempre determinate. Per fare un anologia comprensibile alla nostra esperienza è come lanciare un dado e non sapere con certezza che numero uscirà ma sappiamo con certezza che sarà un numero dall uno al sei.
E comunque c è una bella differenza tra il ruolo del caso nella m.q. e un universo privo di leggi .
Ricordo che il compito del fisico è quello di scoprire le regolarità nella natura e cercare di adattarle a semplici regole matematiche. Chiedersi il perchè o se vi sia un modo alternativo o come mai uno schema matematico piuttosto che un altro esula dal dominio della fisica e appartiene a una disciplina chiamata metafisica o , al limite , speculazioni senza fondamento.
Bisogna prima rendere chiara e distinta la conoscenza offerta dalla fisica e poi , solo dopo, scavare in profondità e fare emergere qualcosa che abbia  valore filosofico. Motivo per il quale mi ritiro dalla discussione in quanto devo ancora render chiara e distinta la superfice.
#995
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
22 Gennaio 2023, 13:18:58 PM
Posso lanciare il vetro contro il sasso e viceversa ma questi non si romperà e non si scheggierà prima che gli eventi consequenzali si siano verificati. Questa è l invariabile concomitanza di eventi causali . Non importa se a rompersi è il vetro o il sasso che si scheggia per via dell urto. Importa se tali eventi erano correlati fra loro producendo i vari effetti, il vetro rotto e il sasso scheggiato.
Cosa succede quando queste regolarità fatte di correlazioni di eventi causali assumono forma di legge fisica? 
Implica che la natura ( laddove gli effetti su scala quantustica sono generalmente trascurabili) sembra conformarsi a leggi  deterministiche .  A tale assunto si oppone l indeterminismo o il caso.il caso spiega risultato del lancio di una moneta come cosa accidentale o indeterminato , ma è propio così?
Ma se il mondo è rigidamente deterministico tutti gli eventi sono imprigionati in uno schema di causa ed effetto e il cosmo intero diventa un gigantesco meccanismo a orologeria che segue fedelmente uno schema di cambiamento già fissato fin dall inizio del tempo. E poi ci siamo noi con il nostro libero pensare...
#996
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
22 Gennaio 2023, 10:28:03 AM
È la correlazione di eventi che genera il  concetto di causalità. Il vetro della finestra si rompe perchè è colpito da un sasso. L invariabile concomitanza di eventi causalmente collegati diventa molto familiare nella vita di tutti i giorni così qualcuno è stato tentato di attribuire un potere causale agli oggetti stessi; il sasso ha rotto il vetro. Ma questo significa attribuire poteri attivi a oggetti materiali che di fatto non ne posseggono. E quando leggo ripetutamente che la realtà è la sorgente della razionalità mi viene in mente il sasso ha rotto la finestra. Si può affermare che esiste una correlazione tra i sassi lanciati contro le finestre e il vetro rotto. Gli eventi che formano tale sequenza non sono, dunque, indipendenti. 
È la scoperta di regolarità , che sono poi i "collegamenti causali" che ci dice che l esistenza stessa di tali regolarità è la manifestazione dell ordine razionale del mondo. Questo tanto per chiarire cosa si intende nel dire ciò che è reale è anche razionale . 
#997
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
21 Gennaio 2023, 16:11:15 PM
 La realtà è la sorgente di ordine e organizzazione da cui poi deriva ( noi siamo l unica testimoniaza) la vita di esseri senzienti. Il fatto che troviamo regolarità nella natura indica tale ordine. Un universo senza ordine è un universo privo di vita . la razionalità è esemplificazione e conseguenza negli esseri senzienti di un certo tipo di ordine e organizzazione senza la quale sarebbe impossibile essere. Quindi l affermazione che il mondo è razionale è connessa al fatto che è ordinato. 
#998
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
21 Gennaio 2023, 15:42:21 PM
Citazione di: bobmax il 21 Gennaio 2023, 14:54:16 PMNon penso che la razionalità sia una prerogativa umana. Perché la vedo ovunque.
Basta osservare con attenzione un animale per notarvi la razionalità.

Anche i cosiddetti istinti altro non sono che il consolidamento di elaborazioni razionali.

Probabilmente in noi la razionalità si è sviluppata maggiormente a causa delle nostre corde vocali e le mani prensili con il pollice opponibile....

Un attimo bob, ho detto che è una prerogativa umana dire che la realtà è razionale non che la razionalità sia prerogativa umana e non anche degli animali ecc.
La questione è un altra bob , attenzione ora, i nostri processi mentali che noi definiamo raziocinio, si sono evoluti nel modo in cui si sono evoluti precisamente perchè riflettono qualcosa del mondo fisico in cui viviamo. È interessante o no , a questo punto, chiedersi se esseri alieni evoluti in circostanze totalmente diverse condividerebbero il nostro concetto di senso comune , o qualunque altro modello di pensiero? È possibile che il concetto di razionalità sia così differente dal nostro che un tale essere non sarebbe affatto persuaso da quella che noi consideriamo un argomentazione razionale? Questa è la questione di fondo che ho presentato prima.
#999
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
21 Gennaio 2023, 14:26:06 PM
Tutta quanta la conoscenza è conoscenza umana. E quando dite che ciò che è reale è anche razionale non fate altro che trasportare una categoria umana (la razionalità) al mondo fenomenico senza spiegare perchè le cose devono stare così. Gli  esseri razionali che nascono da un qualsiasi tipo di realtà rispecchiano quel tipo di ordine che fa sorgere quel particolare tipo di razionalità. Sto dicendo che se la realtà fosse del tutto diversa da come la conosciamo ora , continueremmo a dire che è razionale e conforme alle nostre facoltà conoscitive. È la realtà che genera gli esseri senzienti ed è quindi inevitabile che tali esseri rispecchino tale ordine nelle loro facoltà conosvitive . Dire che la realtà è razionale significa quindi dire che la razionalità umana si conforma alla realtà. Ma continuerà ad essere prerogativa umana perchè la realtà genera ordine e organizzazione che noi continuiamo a chiamare cosa razionale. 
#1000
Tematiche Filosofiche / Re: Ti sento, quindi esisti.
20 Gennaio 2023, 20:50:09 PM
Bisogna dire che le vostre argomentazioni sono tutte molto profonde. Ho letto cose che hanno catturato la mia attenzione e su queste risuonerò . A me pare che si sia messo ( almeno all inizio)  su una bilancia soggettività e obbiettività empirica. 
E poi si è parlato della cosa in sè e dell idea che noi abbiamo delle cose. Io vorrei chiedere che valore date all  idea nei confronti della realtà quando essa è congrua all esperienza in senso collettivo. 
Sappiamo che possiamo parlare della realtà soltanto come essa ci appare (fenomelogia) . E sappiamo che non arriveremo mai a una conoscenza certa per via dei limiti della nostra natura terrena. 
L'uomo è in grado di conoscere solo ciò che è conforme ai propri sensi . L'uomo non può andare oltre il fenomeno. Il noumeno è propio quel limite, è la X ignota che per via della nostra stessa conformazione non è dato conoscere. La metafisica è propio quella filosofia del limite. Ma la conoscenza va comunque costruita , in un modo o nell altro. Io penso che l idea non è la realtà , ma piuttosto trascende la realtà , trascende l oggetto conosciuto attraverso i sensi dell esperienza e trascende anche il soggetto mente che la svilippata. L idea che si è formata nella mia mente riguarda la realtà , non è fantasia. Ma l'idea  è diversa dall'oggetto. Non sta nello spazio, non ha peso, è appunto un idea.
Non è ne uno ne l'altro ma senza di essi non potrebbe venire alla luce. l'idea dell oggetto è trascendentale ad entrambi. 
#1001
Citazione di: Eutidemo il 16 Gennaio 2023, 10:55:08 AM
Ciao Kobayashi. :)
L'oracolo di Delfi è stato recepito anche da Sant'Agostino, laddove scrive: "Noli foras ire, in te ipsum redi; in interiore homine habitat veritas!" ("De vera religione", XXXIX, 72).
E la "Veritas" è senz'altro Dio, comunque lo si voglia intendere e concepire!
Un saluto! :)

La citazione richiama all interiorità . La puoi chiamare coscienza , la puoi chiamare l essere nascosto nel cuore come scrive Giovanni nel vangelo , la puoi chiamare l isola del sè come diceva il Buddha . Chiamatela come volete ma è la dimensione interiore a cui si rivolge Sant Agostino . Cosa dico quando affermo di sentire Dio , cos è sento la sua voce ? No , cosa siamo noi senza quel sentimento vitale di sentirci al cospetto del mistero della natura, della vita e della morte. È un mistero che non si risolve , è piuttosto un mistero da cui ci si vuole far risolvere. Tutto il risolvibile sono enigmi (come quelli che fai tu a volte) ma c è un mistero che non è un enigma ed è vivo e reale ed è paragonabile a Dio o a un suo equivalente. Chi sono io per essere complice di un tale mistero, qual è , la mia natura? Qual è la natura della natura?
#1002
Scienza e Tecnologia / Re: Esistono le razze umane?
15 Gennaio 2023, 15:23:06 PM
Condivido un video sull argomento che avevo trovato interessante

https://youtu.be/zd2XJbcRPRM
#1003
Il potere di mercato è nelle mani del cliente non dei colossi. È il cliente che sceglie , compra o non compra . Se tutti smettono di comprare prodotti maicrosoft , la maicrosoft fallisce va bene? E questo vale per tutti i prodotti che son sul mercato. Siamo noi a dirigere il mercato da una parte o dall altra . 
#1004
Scienza e Tecnologia / Re: Esistono le razze umane?
14 Gennaio 2023, 10:50:29 AM
Penso che a questa domanda del topic possa rispondere solo gli specialisti in campo della genetica . Ad ogni modo, visto il dolore , l odio , l intolleranza e le uccisioni che sono avvenute ( e avvengono) grazie all idea di razze diverse io mi rifiuto di indagare ulteriormente restando sull idea di un unica razza , la razza umana.
#1005
La verità non sempre coincide con le mere esattezze , a volte , in nome della verità bisogna anche mentire. Con Dio non hai a che fare con l ortodossia , hai a che fare con l ortoprassi . E questo lo diceva Gesù ai suoi discepoli "chi fa la verità viene alla luce" chi fa la verità non chi dice la verità . E che cosa significa fare la verità?