Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#991
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
12 Gennaio 2024, 09:09:00 AM
Citazione di: green demetr il 11 Gennaio 2024, 21:29:13 PMMa non capisco non mi pare che la russia se la passi cosi male, 300 milioni di abitanti, tutti belli e contenti.
Si ok la corruzione, si ok non puoi scrivere nei forum, ok, ma almeno non fanno la guerra al loro stesso popolo come noi.
inoltre pensavo fossi italiano, il fatto che 6 ex sovietico, mi par di capire, ovviamente ti fa allarmare.
Non sono russo, sono italiano, ma mi interessa come effettivamente vadano le cose in Russia, non come Putin racconta che vanno, e ti assicuro che spesso qui la sua è l'unica voce che arriva, anche senza che vi sia delle male intenzioni di mezzo. Quanto ne hanno perso e guadagnato rispetto gli americani, che Putin considera i veri contendenti, a Putin non interessa che vinca o perda l'Ucraina, perchè l'Ucraina non esiste, deve solo tornare a non esistere. Può sembrare un cortocircuito ma ti assicuro è possibile stare dalla parte di ucraini e russi, dei popoli, ed essere in disaccordo con entrambi i loro governi, non sono mai stato d'accordo neanche con i massimalisti ucraini, ma capisco il valore delle iperboli.

Citazione di: anthonyi il 11 Gennaio 2024, 22:30:21 PMComunque io non so come si faccia ancora a dire che l'Ucraina potrebbe crollare, non ha senso inverno, tutti i periodi passati per loro sono stati peggiori del presente, e loro hanno comunque tirato avanti.
Piuttosto la Russia, ci sono dichiarazioni penose di soldati russi, per le condizioni in cui vivono e combattono.
Quanto alle condizioni economiche qualsiasi stima la farà il governo russo e allora é inutile pensarci.

Le uova e altre cose fanno vedere la faccia delle sanzioni sul medio periodo, i farmaci mancano per le persone figurarsi le galline, però le sanzioni militari sono  ancora più significative, perchè le uova magari le possono comprare, i chips per i tanks non lo so..Gli ucraini possono crollare perchè anche più dei russi sono devastati dalla guerra, se le prospettive di finanziamenti occidentali sia militari che civili decrescono, l'Ucraina non può che starne peggio, avendo voluto legare il suo destino alle nostre economie, e le sue risorse interne umane ed economiche sono troppo sproporzionate rispetto ai russi.

L'assenza di una unione europea reale, di un attore politico che rappresenti i suoi interessi, continua ad essere alfa e omega di questo conflitto. Manca un garante che possa intervenire a favore dell'Ucraina con mezzi di terra e con i propri soldati. Gli americani non lo fanno, non o con un conflitto aperto. Nessuno può garantire all'Ucraina la sicurezza e lei ha imparato a non fidarsi di nessuno e che l'unico risultato è la vittoria totale. Questo non è vero, la diplomazia dovrebbe funzionare, dove è garantito il diritto, ma per garantire il diritto serve un esercito e noi abbiamo i Macron a lungo raggio e i Meloni di profondità.
#992
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Gennaio 2024, 19:07:39 PM
Sbagliato e corretto, volevo dire il T-14, e questo vale anche per altri "prototipi" che sono in fase di "prototipi", aeronautici e navali, da 30 anni. La Russia ha dilapidato le riserve militari sovietiche per due oblast, e non ha le tecnologie per aggiornarli. Ma anche l'europa dell'est le ha finite, infatti ora l'Ucraina si trova davanti al fatto che ci sono mesi di addestramento di mezzo prima di poter usare i giocattoli NATO. Hanno avuto i Bradley che hanno il volante, che sono forse il mezzo più controverso dell'industria militare america (scandali etc) avranno gli F-16 che sono lo scarto degli F-35, ma i piloti non cascano dagli alberi, le risorse umane ucraine sono altrettanto critiche. L'ucraina potrebbe ancora crollare, perchè nonostante pare se ne siano dimenticati tutti, è un miracolo che ancora ci sono, ma che la Russia del 2023 stia meglio di quella del 2021 è una tesi diversa, perchè per vincere bisorrebbe perlomeno aver migliorato le proprie condizioni geopolitiche ed economiche, e vorrei proprio leggere una stima analitica a riguardo.
#993
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Gennaio 2024, 17:45:03 PM
Citazione di: green demetr il 11 Gennaio 2024, 04:34:51 AMDopo il discorso di Putin alla nazione, direi che è ora di passarea alla fase quarta del topic.
In sintesi da quello che ho capito io: i russi (putin) si sino scocciati della continua propaganda contro di loro, e hanno deciso di prendersi l'intera ucraina.


Bravi Inverno e Antony analisi perfette le vostre eh?  :D
Io ho ripetuto penso alla nausea che per l'esecutivo russo Kiev è sempre rimasta l'unico vero obbiettivo dell'operazione, e lo rimarrà in caso di tregua o di pace, finchè morte non ci separi da Putin lui spenderà ogni grammo di ossigeno per satrapizzarla. Dissi anche che se un regime pro-occidentale sarebbe rimasto al governo ucraino, Putin avrebbe perso. Per i russi è diventata una questione esistenziale, e non smetteranno fino a che non perderanno, o sul campo o nella produzione, o cambieranno  governo. Ma a livello di materiali hanno perso qualsiasi cosa, mezzi e uomini, che erano presenti il giorno dell'invasione, i professionisti sono al cimitero e sono rimasti i mobiks, compresi di generali collonelli e tutto il resto. I materiali, li ricostruiscono parzialmente, il 15% del Pil Russo era esportazioni militari, chi se la compra da oggi in poi quella roba? Forse è per quello che si stanno girando sull'africa, per entrare nel mercato dei machete. Ma quali modelli? Il T90 T14 non è mai esistito, non funziona, e se funzionasse i chip che gli servivano per farlo sono già stati sanzionati nel 2014.

I russi ricostruiscono mezzi peggiori di quelli che avevano quando sono partiti, che già erano sovietici. Ogni nave che viene "promossa sommergibile" è una che i russi non potranno ricostruire. Ora sparano le munizioni che gli han dato i nordkoreani, regime comunista dedito al contrabbando di droghe sintetiche e armi, ma dov'è l'amico infinito Xi? Si dirà con le sanzioni non funzionano con i russi, ma coi cinesi funzionano benissimo. Se la guerra si fermasse oggi i russi incasserebbero due oblast, centomila abintanti (600 se si contano i "trafugati"), uno è campi di grano, l'altro è industria sovietica bombardata da bonificare e con dieci anni di terrorismo garantito. La NATO ha guadagnato Finlandia e Svezia, tra le nazioni più militarmente professionali, oltre che i loro complessi industriali militari che troveranno i "partner americani" nel mercato. Dal mercato di Mariupol a quello di Oslo, dalle patate ai Jet. E poi c'è un mostro di cui non parla nessuno, la vera vittoria russa "cit niko" è alle porte con la pace..

Sai quella storia dei famosi anni '90 russi devastati dal liberalismo e dalla democrazia? C'era un altra componente nel mix, oltre a John Eltsin il liberalissimo si intende, i cazzo di veterani della guerra in Afghanistan, che trovando un wellfare a scatafascio fecero quello che fanno le persone che sanno usare le pistole e si trovano in uno stato fallito e ne presero il controllo. Quella mafia lì, quella collusa con le istituzioni, oggi è al Cremlino. Oggi il wellfare russo non è tanto diverso da quello degli anni '90, gli yacht costano come ben sapete, ma i veterani saranno decuplicati. Un milione di giovani, quasi tutti laureati, è scappato all'estero, migliaia dei ragazzi più atlentici e i loro corredi genetici volati in fumo, e anche le donne scappate, io sono stato fortunato, in uno stato già demograficamente devastato.

Però si nei discorsi di fine anno di Putin le cose sembrano andare meglio,
la babuskha con la sua copertina di lana si assopisce,
bravo leader, meno male che ci sei tu
zzzz zzzzz
#994
Scienza e Tecnologia / Re: Chat GPT
11 Gennaio 2024, 13:10:14 PM
Se usato con le aspettative che si hanno davanti ad un motore di ricerca con una funzione di autocompletamento avanzato non sorge alcun problema, non ho mai visto gente strabuzzare gli occhi perchè google fornisce collegamenti corretti anticipando le domande, il principio è sempre lo stesso. La confusione scaturisce dall'insistere sugli aspetti quasi "trascendentali" dell'intelligenza artificiale con temi che fanno leva sull'immaginario collettivo. A loro conviene, alle loro azioni sopratutto, convincere tutti di avere in mano qualcosa di sostanzialmente diverso, se lo chiami "Hal" e risponde "42" allora forse ci siamo? Siamo dove? La realtà è che anche questo forum, venisse invaso dai bot non importa quanto furbi siano, gli utenti umani scapperebbero a gambe levate. In un mondo dove l'automazione è dappertutto, sentirsi rispondere al call center da un essere umano è quasi un lusso, ti viene il dubbio di aver chiamato l'ufficio di un manager per sbaglio, avrò pagato qualche tariffa extra? Invece sono "rimasti indietro" e io riesco a risolvere il problema che la dannata chat bot non capiva manco iniziare.
#995
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
09 Gennaio 2024, 16:01:55 PM
Citazione di: Pio il 09 Gennaio 2024, 13:58:06 PMLa logica è importante, ma attenzione a farla diventare un assoluto. I logici tendono spesso al l'aridità del sentimento e sfociano nel cinismo. Non a caso declassano poesia e irrazionalità. Penso che non si dovrebbe insegnare ai bambini ciò che è importante o preferibili per noi adulti sul come ragionare, ma lasciare libera il più possibile la loro intelligenza di svilupparsi autonomamente. Così forse potremo avere varietà di pensiero.
Io mi riferisco alla semplice capacità di esporre idee, difenderne e criticarne altrui, uso di "intelletto di orientamento" di fronte al magma informativo e culturale globalizzato, il che non garantisce o condanna a diventare Oddifreddi. Ragionare in maniera logica è come presentarsi puliti ad una festa, non si capisce se lo fai per  te stesso o per gli altri, l'importante è che lo fai. Gli interventi a mio avviso richiesti poi sarebbero davvero minimali, con una decina di assiomi sparirebbe il 90% della spazzatura informativa sul pianeta, con grande libertà di pensiero per tutti dovuti agli ampi spazi intellettuali liberati, anche l'irrazionalità ne gioverebbe.
#996
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
09 Gennaio 2024, 13:30:22 PM
Mi accodo a quanto dice Phil, troppo, troppo, troppo spesso l'unica ragione per cui un dialogo non porta a nessun fruimento è perchè l'altro ignora le basi della logica, non il corso avanzato. I concetti in campo potrebbero pur essere interessanti, ma in assenza di un esposzione logica sono totalmente inutili. Un ragazzo che esce dalle medie e usa fallacie logiche rimediabili su wikipedia è un fallimento per sè stesso e per l'intera comunità che si intende democratica, dovrebbe subire lo stesso stigma che subisce chi fallisce altre discipline, invece spesso è premiato.Nuoce alla salute individuale e sociale, e quanto sarebbe semplice ottenere un risultato diverso lo rende ancora più detestabile. La storia della filosofia o della religione rende padroni di lessici ristretti, la logica rende padrona del lessico in quanto tale, chi padroneggia la logica è in grado di cimentarsi in più lessici ed essere autonomo nella loro esplorazione. Questo continuo ritorno alle "spalle dei giganti" dovrebbe essere un segno di debolezza, non ti forza, troppi negromanti che usano i morti per tenere in piedi qualsiasi argomento, poca gente che si fida della bontà delle proprie idee senza l'aiuto dei morti.
#997
Secondo me la proposta del '47 non aveva alcun senso perchè i confini sono indifendibili, in medio oriente. Capisco rappresentare la fonia\etnia ma il finale è che una delle due parti finisce recintata in una pezza di deserto perchè l'altra deve difendersi, se ci fossero state le Alpi tra di loro, la questione sarebbe diversa, i confini europei sono diversi anche in questo..

Siria, Libano ed Israele sono tutti in guerra civile... direi che se c'è da ridisegnare le mappe bisogna allargare lo zoom e ripensare un pò tutta la zona, sarebbe meglio farlo cartograficamente e senza righelli piuttosto che con una guerra. I mussulmani potrebbero farlo, autonomamente, loro son fratelli, vedrete che andranno d'accordo, negli interessi della popolazione, mettere in salvo i palestinesi e tanti altri, vedrete. Non ci credete? Islamofobi che non siete altro..
#998
Nei sondaggi di opinione, in europa occidentale, alla domanda "chi vorresti che ti invadesse" la risposta prevalente è "la Svizzera". Io ti consiglierei di candidarti alla presidenza proponendo politiche espansionistiche, gran parte d'europa s'arrenderebbe senza combattere.
#999
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
04 Gennaio 2024, 12:51:09 PM
Ciao Jean, ti aggiorno volentieri anche se non ho molte foto nuove

Con le olive ho subito uno stop, ho scoperto dopo un mese o due che la metà avevano un verme all'interno del fusto che aveva danneggiato i vasi linfatici, ho provato a siringarle ma era troppo tardi. Penso che siano arrivate infette dal vivaio, altrimenti non mi spiego una velocità di "contagio" simile anche tra piante distanti, quindi quest'anno dovrò ripiantarne metà.

Per quanto riguarda l'uva un altro stop, il vigneto che ho impiantato sta crescendo rigoglioso e quest'anno ho tenuto 2\3 grappoli per pianta, l'anno prossimo farò fruttificare la maggior parte delle piante a pieno, ma avendo eradicato il vecchio sono ancora sui 300litri. Però la parte importante del vigneto era salvare il vitigno autoctono, e non fidandomi di me stesso ho dato le marze ad un innestatore, che me le ha ridate a febbraio scorso, ma pochissime hanno germogliato in primavera.. non so se è colpa di chi ha innestato o mia, ma è un altro capitolo che si aggiunge al libro del "chi fa da solo fa per tre". Dovrò rimandare la messa a dimora del bianco e riprovare con l'autoctona.

Quest'anno sono andato bene col castagneto, che sta molto meglio dopo la potatura e l'inserimento dell'insetto predatore e da cui ho prodotto circa due quintali di farina, che è sparita in una settimana (ne ho tenuta comunque per la vendita dettaglio, se siete interessati scrivetemi in privato), ed essendo la prima volta che seguo tutta la trafila senza soci direi che almeno un ciclo produttivo è completo, l'anno prossimo proverò a raddoppiare la produzione e forse associarmi con un vicino.

La capriata è stata simpatica perchè non era presente nel fienile, c'era un palo, e per metterla in tensione è stato necessario flettere il trave centrale verso l'alto di quasi trenta centimetri con dei cristi a vite, e poi rilasciarlo.

In generale il nuovo appartamento prende gran parte del tempo libero che vorrei dedicare all'agricoltura, perciò la mia priorità è finirlo entro giugno di quest'anno. Se ci riesco, e non tutto dipende da me quando i falegnami rispondono solo gli anni bisestili, difficilmente riuscirò a prenotare tutte le stanze con con così poco preavviso, quindi è possibile in estate e autunno avrò posto libero. Se ti capita o vuoi organizzare un weekend, non dovrebbe essere complicato organizzarsi, e come ho detto a Jacopus che ci è venuto a trovare settembre scorso, viviamo una vita abbastanza solitaria e le visite ci fanno sempre piacere, l'invito è quindi esteso a chi altri ne abbia voglia (sono nell'entroterra spezzino).
#1000
Citazione di: Ipazia il 02 Gennaio 2024, 14:20:37 PMIl femminicidio dal delitto alla merce:

https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/giulia_cecchettin_papa_gino_agenzia_letteraria_fiction_londra_vigonovo-7846366.html

Marx santo subito.
Non è positivo che persone che condividono non so sei i tuoi ideali ma perlonomeno i tuoi criticismi, abbiano la possibilità di esprimersi senza trascurare l'economia familiare? Se la tua fonte di reddito principale è la saldatura difficile che userai il tuo tempo per propagare un messaggio culturale, le opportunità nei media permettono a chi ha qualcosa da dire di farlo senza rinunciare ad un reddito. Nell'ultima puntata della fiction Don Matteo scoprirà l'arcano dell'omicidio accendondo la televisione, prenderà la bicicletta attraverserà le Alpi e andrà a fare il predicone a Turetta in Germania, questo commosso dalla parabola del figlio al prodigo si consegnerà al maresciallo che in quell'episodio aveva perso il gatto e ci sarà un parallelismo con lo smarrimento delle persone care. Meraviglia no?
#1001
Nell'800 in Gran Bretagna si poteva venir puniti con la reclusione se si facevano previsioni del futuro, poi arrivarono le previsioni metereologiche e si dovette cambiar la legge. Io rivendico il valore di una previsione anche se risulterà sbagliata, il valore provocatorio, il valore nel dialogo. Cos'è tutto sto horror vacui per cui anche i gran pensatori camminano con la schiena al muro? E' il successo del presentismo, dove le cose vengono vagliate alla comoda luce del presente, e quel che succederà in futuro di esse, il timore di sbagliare è troppo grande per azzardare. Io dico sticazzi, evviva le previsioni, anche quelle sbagliate, evviva una filosofia piena di fantasia e di creatività, e se sbaglierò mi corrigerete disse il papa, invece c'è gente che se la crede più del papa, abbasso loro, viva la fantasia.
#1002
Citazione di: Eutidemo il 31 Dicembre 2023, 16:37:02 PM
Ciao Inverno. :)
Il caso di Rossella Cominotti rientra nella fattispecie del cosiddetto "omicidio del consenziente", di cui all'art. 579 Codice Penale; la quale fattispecie, secondo me, almeno con riguardo al caso di specie, non rientra nel concetto di "femminicidio" (almeno per come lo intendo io).
Un cordiale saluto. :)
                                                              Eutidemo

Io lo ben so, infatti ero ironico, sono i giornali, o piuttosto il clima generale, a non saperlo o far finta non di saperlo!
#1003
Eutidemo, ti sei dimenticato che c'è anche il femmicidio richiesto dalla femmina !
#1004
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Dicembre 2023, 12:55:20 PM
Citazione di: niko il 31 Dicembre 2023, 02:16:53 AMNon era la stessa cosa con la guerra in iraq... li' erano del tutto inventate e bugiarde le scuse americane per fare la guerra/casus belli, appunto armi di distruzione di massa del tutto inventate, ma non c'era, a guerra iniziata intendo, tutta questa propaganda da cinegiornale rispetto alle vicende stesse della guerra, degli eserciti e della eventuale vittoria... forse perche' contro un avversario "asimmetrico" come l'iraq rispetto agli usa, la vittoria era certa, e la guerra a livello di pura conquista territoriale, breve...
Quello che dici, in più se il tuo fastidio sono le microstorie della nonna e del soldato, non c'era neanche la tecnologia per averle, nel senso che molte si originano grazie ad internet e l'ubiquità delle telecamere, sta alla tua intelligenza contestualizzarle e capirne la rilevanza nel contesto più ampio. Allargando lo sguardo al conflitto, mi sembra che in realtà la linea sia piuttosto sobria, considerando che sono due mesi che tutte le testate occidentali parlano del fallimento della controffensiva ucraina e ci sono valanghe di materiali di critica anche sui media più schierati. Il livello geopolitico è il più curioso, a molti potrà sembrare assurdo questa diabolizzazione di Putin, a me sembrava assurda la sua angelizzazione prima del 2014. Diciamo la verità, faceva comodissimo in occidente raccontare un Putin mansueto e democratico perchè faceva comodo il gas e il petrolio, lui bastonava in Russia e la nostra analisi era "sticazzi mica siamo russi", ora invece si scopre che non era quel simpatico burlone dei tempi di Berlusconi? Quale delle due era propaganda?

La storia della vodka è interessante. Fu AlessandroIII ad avere l'idea di monopolizzarne la vendita e la produzione, e divenne immediatamente fonte di grande profitto per la casse imperiali, al punto che Caterina quando doveva premiare i nobili regalava fabbriche di vodka. L'alcolismo nella Russia imperiale era sussidiato ed incentivato dallo stato, non solo arricchiva l'imperatore ma ottundeva la popolazione e individualizzava le colpe sociali, gli alcolizzati potevano sempre essere additati come fonte diproblemi, nonostate esistissero non per errore ma per design. Il partito cominista realizzò tutto questo e nei primi anni fu strettamente proibizionista, Lenin chiuse le fabbriche e distrusse le riserve. Stalin aveva idee diverse e realizzò che ottundere il proletariato poteva tornare utile, praticamente riportò la situazione allo stadio imperiale. Curioso il fatto che molte bottiglie di vodka sovietiche potevano essere aperte ma non potevano essere chiuse, l'idea era che il consumatore di vodka non aveva bisogno di chiuderla e un tappo richiudibile avrebbe solo comportato maggiori spese di produzione.. diciamo che se i sovietici avessero minimamente voluto affrontare il problema avrebbero dato la possibilità di chiudere ste dannate bottiglie? Gorbaciov provò a stringere sull'alcolismo ma ottenne solo di aumentare la produzione casalinga, oltre che ad una serie di disperati che bevevano profumi e alcool da pavimenti.
#1005
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Dicembre 2023, 01:09:22 AM
Citazione di: niko il 30 Dicembre 2023, 23:53:09 PMIo ho circa quaranta anni e sono sempre vissuto in Italia, come generazione ero abituato ai racconti mediatici delle guerre, piu' o meno lontane, e piu' o meno viste, e raccontate, con distacco.
Dici che andava meglio quando c'erano le armi di distruzioni di massa ispirate ai film di Nicolas Cage? Beh considerato che da due anni non riesci proprio a smetterla di chiamare nazisti milioni di ucraini, hai evidentemente una preferenza per la propaganda target over70 russa, non un buon segno se hai quarant'anni e vivi in Italia.