Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Essere Immortale

#1
Scienza e Tecnologia / Costante cosmologia
05 Novembre 2017, 10:49:46 AM
Chi mi sa spiegare quale fu il problema in RELATIVITÀ di avere un universo statico piuttosto che dinamico e capire perché la costante cosmologica fu introdotta?
#2
Io penso che solitamente un uso razionale e sopratutto contestuale di un determinato linguaggio evitino di creare incomprensioni....bisogna sempre specificare ciò di cui si sta parlando a priori. Tuttavia gli esseri umani sono risultato di selezione naturale perciò non saranno mai razionali al 100 % dato che ognuno vede il mondo a propria maniera.

Comunque fai qualche esempio in modo che si possa capire cosa intendi
#3
Scienza e Tecnologia / Ma cos' è la morte?
29 Ottobre 2017, 10:22:09 AM
Cosa accade esattamente ad un organismo quando muore?

Cioè ci sarà una differenza (suppongo chimica)!?

 
#4
Scienza e Tecnologia / Re:La massa dell universo
28 Ottobre 2017, 16:04:00 PM
Non mi torna ancora del perché la massa intrinseca esiste...da come ho capito comunque ogni corpo è SEMPRE soggetto a forze quindi massa a riposo = energia nulla, quindi qualcosa che non esiste...

Poi non capisco ancora come il fotone viaggia a velocita c pur avendo quantità di moto nulla. So che l hai spiegato ma mi sfugge qualcosa 
#5
Scienza e Tecnologia / Re:Le dimensioni dei buchi neri
28 Ottobre 2017, 00:05:04 AM
Interessante ciò che dici IlDubbio...

Primo rispondo alla mai domanda:
Ci ho pensato e in realtà il buco nero ha una grandezza massima di accrescimento..Questa sarà quella dovuta all accelerazione della materia....piùil buco nero cresce più la gravità si fa sentire e la materia accelera ( mai sopra c però ) e più accellera più avrà energia e quindi più massa per il buco nero....però si arrivera ad un punto che la materia sarà talmente calda e veloce che gli urti tra particelle faranno schizzare via altre paricelle nonostante queste tentino di andare nel buco nero; come se cercassi di buttare un oceano nel lavandino di casa tua....a quel punto il buco nero sarà saturo...questo sarà il limite di chandrasekar dei buchi neri...

Per quanto riguarda ciò che chiedi tu....Allora il buco nero emette (e non è fatto, questo non lo sappiamo) di particelle elementari di proprietà e parametri noti...Perciò si puo affermare che il volume è in stretto legame con la sua massa... all aumentare dell uno aumenta in modo proporzionale l altro.....
Il fatto che abbia un volume PENSO sia dovuto a un "effetto" relativistico per cui un oggetto massiccio crea distorsione dello spazio tempo. Il buco nero è per eccellenza l oggetto massivo( immaginalo come un oggetto a geometria curva) e vivendo in un universo tridimensionale ci da questa impressione di volume....ma noi sappiamo solo dell esistenza delle massa e della superficie....

Non sappiamo cosa ci sia dentro al buco nero ma solo cosa emette per questo non ha senso dire di cosa è fatto... la pressione di degenerazione di cui stai parlando te è quella di pauli che non vale per i buchi neri i quali hanno vinto ogni pressione di degenerazione quindi nulla può essere distinto dall altro nel buco nero, tuttavia se il buco nero viene osservato vuol dire che è qualcosa del nostro universo per questo deve rispettare la termodinamica....qui puoi parlare di radiazione di Hawking e di cosa è" fatto" il buco nero....per ora non so dirti altro


ATTENZIONE:molte cose sono pensate da me e non so quanto siano corrette o parziali....
#6
Scienza e Tecnologia / Re:La massa dell universo
27 Ottobre 2017, 23:35:40 PM
Dunque ho passato l'ultima settimana a ragionare e mi sono accorto che non solo le cose si fanno sempre più complicate ma in realtà IO nemmeno avevo capito la mia stessa domanda!

Abbiate pazienza se sono un po indietro rispetto a voi e per ciò facciamo qualche passo indietro e chiariamo tutto....ps: mi sono accorto quanti campi della fisica stanno per entrare in gioco.....

Dunque, in fisica classica si parla di massa (o massa a a riposo) come proprietà intrinseca nel corpo..Se prendiamo in esame la formula m=F/a si ha che senza forze applicate o accelerazioni la massa sarà uguale a zero. Nel nostro universo, anche andando nel vuoto si avranno forze dovute ai campi. Ergo la massa a riposo è un caso puramente ideale (o meglio l 'unica massa a riposo è l universo stesso).
Esiste percio solo il peso di un oggetto che si relaziona con un altro....

Con Einstein ci si accorge che la massa è in stretta relazione con l energia (E =mc^2). Se un corpo è in presenza di una fonte massiccia accellera....ma anche viceversa, se un corpo li si fornisce energia in senso lato aumenta la sua massa (a livello macroscopico  le energie impresse sono troppo basse e distribuite su superfici troppo vaste per accorgersene )......[ qui non mi è chiaro perché la massa aumenti se il corpo viene accellerato]

Qua viene introdotto il concetto di fotone, analizziamolo da queste semplici formule  (spero valgano anche per velocità relativistica )

P=m*V ----> la massa è 0 e la velocità c ma il prodotto sarà sempre zero perciò non ha senso parlare di quantità di moto di un fotone 

F=m*a ----> il fotone non ha ne massa ne accelerazione per cio non è soggetto a forze 

E= 1/2 *m*V^2 -----> la massa è zero quindi il fotone non ha energia cinetica ne si muove!!!

Quindi il fotone è un ENTITÀ FERMA IMMOBILE. Come una coperta, da brivido ....il fotone non ha velocità...l unica energia del fotone è quella irradiata sotto forma di calore ogni volta che questo cade in una fonte gravitazionale.....
(Ma non è questo il punto dove volevo arrivare)

Torniamo alla cosmologia

Si sa che l universo ha passato molte fasi di vita...ecco la prima è stata quella della radiazione dove quindi la massa era nulla  (penso); esistevano solo fotoni non emessi.....ma qualcosa è successo e la massa si è creata.....[ma come?? qui interviene Einstein??] Ora la massa domina (tralasciando energia oscura) l universo , ma che fine può fare la massa dell universo ?? 

So che si potrebbe parlare anche di buchi neri e radiazione di Hawking e riemissione dei fotoni da questo corpi celesti e di riconversione della massa in fotoni.....eccc..ma qui si fa troppo complicato e io ne so davvero poco quindi andiamo per gradi e ditemi se ho detto cavolate.....

Ps: lo so ho mischiato molte cose solo che non ho ben chiaro nemmeno e dove voglio partire e dove voglio arrivare....

Apeiron non ho bene capito(per voglia e paura dei numeri ahaha) la tua dimostrazione matematica e nemmeno il concetto di quadrimomento.....
Ringrazio entrambi
#7
Scienza e Tecnologia / Re:La massa dell universo
08 Ottobre 2017, 11:26:16 AM
Allora da come ho capito:
In cosmologia la massa risulta costante solo se avessimo un universo statico? In tal caso Ma perché? 
(Attenzione: io parlo di massa come quantità assoluta e non densità di massa); la quantita di massa che si è creata in principio è variata a livello cosmologico?

In relatività,  invece, si può parlare di conversione massa-energia (come giustamente tu dicevi nel caso della quantità di moto, oppure un corpo che viene accelerato da una sorgente massiva, ecc)....Ma ad esempio la gran parte della massa di una stella rilascia fotoni e neutroni (radiazioni), quindi la massa diminuisce.....Ma questo che legame può avere con la cosmologia? È solo una visione locale? Nel complesso tende tutto alla radiazione? 

Penso di avere posto un bel quesito su cui ragionare ma forse sono io che ho le idee confuse......

Ps: secondo me vale la pena aprire un topic per ogni argomento anche perché ogni domanda può portare a infiniti mondi diversi e non basterebbe un solo topic per spiegare tutto...oltre tutto ogni argomento sarebbe più facile da trovare
#8
Scienza e Tecnologia / La massa dell universo
03 Ottobre 2017, 18:56:31 PM
Ma la massa dell universo è rimasta/rimmarra costante o è variata/ varierà rispetto a quella attuale?
#9
Ho qualche dubbio sulle stelle di neutroni. Andiamo per gradi:

1)Sebbene una stella di neutroni non sia del tutto omogenea ma stratificata, come mai ha un campo magnetico così potente? Se ci pensate è appunto neutra ....

2) quando una stella di neutroni è anche una pulsar?

3) che differenza c è tra una stella di neutroni che emette nell x e una nei radio??

4) perché l asse magnetico e spesso spostato da quello rotativo?

Lo so sono tante domande ma non mi permettono di andare avanti...
#10
Presentazione nuovi iscritti / Re:Ciao a tutti
28 Settembre 2017, 19:57:00 PM
Citazione di: anthonyi il 27 Settembre 2017, 08:05:48 AMTi faccio i miei saluti ed auguri. Una domanda, ma se lo vedi come fai a riconoscerlo, tu sai come è fatto?
 Solitamente lo vedo quando mi specchio   8)
#11
Scienza e Tecnologia / Re:Le dimensioni dei buchi neri
25 Settembre 2017, 19:07:16 PM
Ok tutto chiaro ( si fa per dire)
In realtà ho più domande di prima...Ma cerco per ora di fermarmi qui e approfondire ciò che mi avete spiegato....
#12
Scienza e Tecnologia / Re:Le dimensioni dei buchi neri
24 Settembre 2017, 21:23:17 PM
Io penso che il cambio di stato non stia in se nel buco nero in quanto le leggi della fisica nucleare non possono spiegare lo stato della materia che lo compone.... il cambio di stato si può rilevare microscopicamente a livello di radiazione di Hawking quando particelle elementari vengono emesse dal buco nero.....l informazione acquisita dal buco nero verrà quindi disgregata (casualmente?) allo stato minimo e rigettata nel cosmo
#13
Scienza e Tecnologia / Re:Le dimensioni dei buchi neri
24 Settembre 2017, 12:23:22 PM
La mia domanda in realtà è molto più complicata...
Togliamo per un secondo il limite di chandrasekar, che cconfonde e basta....

Sei d'accordo che una stella collassata in nana bianca avrà comunque forse fisiche che la tengono in vita dovuta alla troppa massa reclusa in un piccolo volume.
Nel tempo (per termodinamica) questa nana bianca evapora, perde massa e l energia prodotta cesserà di tenere in piedi il corpo e la nana bianca diventa una nana bruna....quindi cambia stato.

Stesso si può dire per le stelle di neutroni che, sebbene la materia sia ancora più stipata in piccoli spazi tenderà a perdere massa e quindi perdere energia sempre per termodinamica...la massa riduce il campo gravitazionale che porta la stella a cambiare stato (già qua non sono sicuro, aiutatemi)

Anche il buco nero risente della termodinamica, ma una volta creato indipendentemente dalla massa e quindi dalla gravità dell oggetto, il corpo rimarrà sempre nello stesso stato....Ma perché?
#14
Scienza e Tecnologia / Re:Le dimensioni dei buchi neri
23 Settembre 2017, 18:00:30 PM
Non capisco l ultima frase. Scusami un buco nero è il risultato di una crisi energetica da parte della stella che aveva massa  molto maggiore a quella del sole....il risultato è proprio il superamento della pressione di degenerazione (ciò che tiene in vita la stella ) sia dei neutroni che degli elettroni...con conseguente collasso della materia stessa.

È ovvio comunque che la stella iniziale che dara origine ad un buco nero avrà un limite di chandrasekar maggiore a quella delle stelle che daranno origine ad una nana bianca o stella di neutroni....il fatto peculiare è che una volta creato un buco nero non si riuscirà più a tornare indietro anche se il buco nero evapora e  la massa tende a diminuire.....per una stella di neutroni o nana bianca, invece sarà differente  (se non ho capito male) ovvero che con il diminuire della massa e conseguente diminuzione della forza gravitazionale la stella di neutroni si disgreghera e si spegnerà trasformandosi in un altro corpo celeste(correggetemi ho un sacco di dubbi).....
#15
Scienza e Tecnologia / Le dimensioni dei buchi neri
23 Settembre 2017, 01:11:55 AM
Come mai un buco nero può avere qualsiasi dimensione, In termini di massa e volume senza rispettare limiti di chandrasekar?